Skip to main content

Decreto semplificazioni: cambiano le trasferte dei professionisti

Con il decreto sulle semplificazioni cambiano i rimborsi delle trasferte ai professionisti e le modalita’ di addebito dei rimborsi per spese di vitto e alloggio. L’articolo 10 del decreto semplificazioni fiscali interviene sulla disciplina del reddito di lavoro autonomo, eliminando la controversa disposizione (art. 54, comma 5, del D.P.R. 917/86) per la quale le spese […]

Fuga dagli acconti d’imposta

Pochi i contribuenti alla cassa, il prossimo 1° dicembre. Molti contribuenti non saranno in grado, infatti, di versare gli acconti delle imposte per il 2014 e tenteranno di ricorrere al ravvedimento operoso o alla rateizzazione del dovuto, dopo l’esecutività del ruolo, se e quando avranno le relative disponibilità. Questo è quanto emerge da una ricognizione […]

Verifiche fiscali e permanenza presso la sede del contribuente

Il termine di permanenza degli operatori civili o militari dell’amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente, a seguito di verifiche fiscali, è da considerarsi ordinatorio in quanto nessuna disposizione lo dichiara perentorio, o stabilisce la nullità degli atti compiuti dopo il suo decorso, apparendo sproporzionata la sanzione del venir meno del potere accertativo fiscale a […]

Il professionista digitale: perché diventare responsabile della conservazione

In un mondo che va sempre più verso la digitalizzazione e la dematerializzazione, il professionista non può restare a guardare, ma deve farsi parte attiva, occupandosi della conservazione sostitutiva dei documenti contabili e fiscali dei propri clienti. La conservazione sostitutiva è una procedura che consente di equiparare i documenti cartacei con quelli elettronici, a cui […]

Le verifiche fiscali con paletti

Raddoppio dei termini dell’accertamento con paletti. La trasmissione in procura della notizia di reato da parte dell’Agenzia delle entrate dovrà avvenire nei termini previsti per spiccare l’accertamento fiscale e cioè entro quattro anni dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (cinque anni se la dichiarazione è omessa). Altrimenti l’amministrazione decadrà dalla possibilità di far valere un […]

Lo scontrino non salva l’evasore

Anche chi fa scontrini e ricevute può essere un evasore totale. È frequente il caso di operatori economici che, nonostante l’apparente rispetto degli obblighi fiscali, omettono di presentare la dichiarazione dei redditi e restano quindi completamente sconosciuti al fisco. Si tratta di imprese e lavoratori autonomi di piccole dimensioni «che evadono attraverso sistemi elementari, occultando […]

Jobs Act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori

La norma creerà nuove rigidità, non aiuterà le imprese e non favorirà nuove assunzioni. Inoltre il testo consegna ai giudici una grande discrezionalità nel valutare la legittimità o meno del licenziamento disciplinare Sono iniziate venerdì e continueranno lunedì le votazioni in Aula alla Camera sul Jobs act, e non è escluso che il governo ponga […]

TASI entro il 16 dicembre 2014: tutti alla cassa

TASI: c’è chi ha pagato l’acconto il 16 giugno, chi il 16 ottobre e chi ancora non ha pagato. Il 16 dicembre dovranno versare tutti. Il 16 dicembre deve essere versato il saldo della TASI con riferimento agli immobili situati nei comuni che hanno deliberato le aliquote entro il 31.05.2014 o entro il 18.09.2014. In […]

Reato penale in caso di mancata consegna delle buste paga agli ispettori

Con sentenza 47241/2014, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha dichiarato, in capo al datore di lavoro, la responsabilità penale per la mancata consegna, agli Ispettori del lavoro, delle copie delle buste paga dei dipendenti. Suddetto reato è punibile in quanto si configura in freno alla verifica sull’osservanza delle disposizioni in materia di […]

Così l’Inps cambia le pensioni

Treu promette: arriva la previdenza flessibile. Ecco le ipotesi sul tavolo del governo. Andare in pensione due anni prima è possibile. Lo ha assicurato Tiziano Treu, commissario straordinario dell’Inps, secondo cui il sistema previdenziale messo in piedi con la riforma Fornero sarà modificato entro la fine del 2015. Come scrive Il Messaggero, le ipotesi sono […]

INPS: sulle note di rettifica relative alla “piccola mobilità”

Con il messaggio n. 8889, l’Inps informa che restano sospese le iniziative volte al recupero dei benefici fruiti dai datori di lavoro con riferimento ai lavoratori assunti dalle liste della c.d. “piccola mobilità”, limitatamente alle assunzioni, proroghe e/o trasformazioni effettuate entro il 31/12/2012.Inoltre, l’Istituto avvisa che la nuova data di spedizione delle note di rettifica, […]

Credito Imposta – Avviso 1/2012 – Elenco aziende ammesse, e non, al finanziamento per II tranche di invii richiesta

Si informano i colleghi che, con decreto n. 10719 del 17/11/2014, l’Assessorato ha approvato la graduatoria delle istanze relative alla richiesta di credito d’imposta per le assunzioni effettuate, ai sensi del D. Sviluppo 70/2011 avviso Regione Sicilia 1/2012, tra il 2 giugno 2012 e il 13 maggio 2013. Si tratta degli invii effettuati, per la […]

Costituzione e cessazione dell’impresa familiare

Quali sono le caratteristiche dell’impresa familiare e come viene disciplinata? Come avvengono la sua costituzione e cessazione? La risposta in questo articolo. L’impresa familiare è regolata fiscalmente dall’ art. 5 comma 4 del TUIR che dispone la forma in cui deve essere costituita, gli effetti fiscali che conseguono a seconda della tempistica in cui essa […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X