Skip to main content

Accentramento contributivo e comunicazione delle unità operative, fine del periodo transitorio

Il giorno 31 Marzo 2015 giunge a termine il periodo transitorio introdotto dal punto n.6 dalla Circolare INPS 80/2014. Si tratta dell’ultima finestra temporale a disposizione dei datori di lavoro per adeguarsi al principio dell’unicità della posizione contributiva, già introdotto dalla Circolare INPS 172/2010. L’istituto previdenziale informa che in caso di mancato adempimento, le Sedi, […]

IVA 2013: il pagamento entro il 29 dicembre esclude il reato

Il prossimo 29 dicembre 2014 (il 27 dicembre cade di sabato) rappresenta il termine ultimo per la liquidazione e il versamento dell’acconto IVA 2014. Il suddetto termine rappresenta inoltre il termine ultimo per il versamento del debito IVA 2013, onde evitare sanzioni penali qualora l’imposta non versata fosse superiore a euro 50.000. Configurazione reato di […]

CALDERONE (CUP): IRREALE LIMITE 15 ML PER POTER ADERIRE A NUOVO REGIME FORFETTARIO

La Presidente del CUP e dei Consulenti del lavoro Marina Calderone interviene su Corriere Economia di oggi in merito ai nuovi parametri che disciplineranno la tassazione sui redditi minimi. Il punto di scontro e dibattito sta nell’individuazione della corretta soglia di accesso ai benefici. È questo il dato che scatena… (segue) https://www.consulentidellavoro.it/index.php/component/k2/item/2475 (Fonte: CNO)

IMU terreni montani, decisa la proroga al 26 gennaio

A renderlo noto un comunicato stampa del Governo, ora il decreto contenente la proroga attende solo la sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale Nel Consiglio dei Ministri di venerdì 12 dicembre, il Governo ha approvato l’atteso decreto legge che proroga il termine di versamento dell’IMU per i terreni dei Comuni montani dal 16 dicembre 2014 al […]

IMU e TASI degli immobili locati

A breve gli italiani si troveranno con il portafoglio svuotato, e non perché avranno speso per accontentare amici e parenti con i regali di Natale, ma per pagare l’ennesimo tributo. Anche chi pensava, fino a poco tempo fa, che non avere una casa di proprietà potesse essere un vantaggio in termini di risparmio, oggi deve […]

Abuso ed elusione pari sono

L’abuso di diritto è elusione fiscale, anzi di più: i due termini saranno considerati equipollenti e utilizzati indifferentemente. L’applicazione della nuova disciplina sull’abuso di diritto però non sconfinerà nell’ambito del diritto penale tributario ma sarà ad esso residuale. Si applicheranno alle norme sull’abuso infatti solo sanzioni amministrative. Nel caso in cui ci si troverà di […]

Riforma pensioni 2015: i nuovi requisiti Inps per l’anticipo

Riforma delle pensioni, al Senato il secondo round. Dopo le modifiche apportate in legge di stabilità nel corso del primo passaggio alla Camera, si attende il responso dell’aula di palazzo Madama sulle novità introdotte in finanziaria. Le donne continuano a sperare nell’opzione di ritiro anticipato a loro dedicata. Sono due gli emendamenti introdotti alla legge […]

Società tra professionisti: i margini d’ombra e le questioni aperte

A qualche anno dall’entrata in vigore del nuovo istituto della società tra professionisti, i dubbi, accompagnati dalle perplessità, non hanno tardato ad arrivare. La normativa infatti ha lasciato diversi punti interrogativi causati dalle molte lacune legislative, che giurisprudenza e dottrina cercano di arginare e colmare. Le principali riguardano la scelta del tipo sociale, le categorie […]

Società in perdita sistematica, novità dal Decreto semplificazioni fiscali

Il Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali amplia da 3 a 5 anni il periodo di osservazione ai fini della classificazione di una società come “società in perdita sistematica”. La novità tende a rendere meno penalizzante la disciplina sulle società in perdita sistematica introdotta dal D.L. n. 138/2011 Il Decreto Legislativo sulle semplificazioni fiscali (D.Lgs. n. […]

La nuova disciplina della cassa integrazione guadagni in deroga

Con il Decreto Interministeriale n. 83473 del primo agosto 2014, emanato in attuazione di quanto previsto dall’articolo 4, comma 2, del Decreto Legge n. 54 del 2013 (convertito, con modificazioni, in Legge n. 85/2013), sono stati definiti nuovi e più stringenti criteri di concessione del trattamento di integrazione salariale in deroga. Per espressa previsione ministeriale, […]

Nuovi minimi: apertura immediata?

La convenienza a procedere subito senza aspettare il 2015 Premessa – Un contribuente che apre la partita Iva entro il 31 dicembre 2014 può ancora accedere all’attuale “regime dei minimi”. Se invece si aspetta il 2015, sarà necessario scegliere tra il nuovo “regime forfettario” e il regime ordinario, entrambi meno vantaggiosi rispetto al “regime dei […]

Garanzia Giovani: avvio della fase due

Il Ministero del Lavoro, sul proprio sito istituzionale, informa che è ufficialmente conclusa la fase di avvio del programma “Garanzia Giovani”, dedicata essenzialmente all’implementazione dell’infrastruttura tecnologica e delle procedure tecnico-amministrative.Si entra adesso nella fase due del programma, con l’attuazione concreta delle misure che offrono un ventaglio di opportunità ai giovani, con l’obiettivo dei migliorare la […]

Il bilancio 2015: tutto in formato XBRL!

Dopo due anni di sperimentazione, nella campagna bilanci 2015 entrerà in vigore il bilancio XBRL in formato elettronico elaborabile costituito da prospetto contabile e nota integrativa. Come cambierà ilbilancio? Il formato XBRL (EXtensible Business Reporting Language) dovrà essere obbligatoriamente impiegato dallesocietà di capitali per il deposito al Registro delle imprese dei bilanci riferiti a periodi […]

COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE: nuovo modulo “UNILAV-Congiunto” per il settore agricolo

La Direzione generale dei sistemi informativi ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 85 del 28 novembre 2014 (in vigore dal 7 gennaio 2015), con il quale ha presentato il nuovo modulo UniLav per le assunzioni congiunte in agricoltura.Quindi, a partire dal 7 gennaio 2015 sarà disponibile, nella sezione “ADEMPIMENTI” del portale cliclavoro (www.cliclavoro.gov.it), un’applicazione web […]

Prestazione incompleta, il compenso resta pieno

Il professionista ha diritto a incassare il compenso anche se non effettua tutte le attività descritte nella parcella pro forma. Infatti, il cliente può omettere il pagamento solo nel caso in cui riesca a dimostrare l’inadempienza in relazione alle singoli voci. È quanto stabilito dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 25642 del […]

Lavoro, Renzi: strumenti non convenzionali contro la disoccupazione

Per combattere la disoccupazione, soprattutto al sud, “noi siamo pronti ad utilizzare strumenti non convenzionali” e “a fare qualsiasi cosa” partendo dall’utilizzo “migliore dei denari europei che per anni si sono dispersi in mille rivoli”. Così il premier Matteo Renzi rispondendo, in Aula alla Camera, al question time. Sono un centinaio i deputati che, nell’aula […]

Intimazione tardiva, ipoteca ko

È nulla l’iscrizione di ipoteca quando Equitalia non notifica l’intimazione di pagamento entro cinque giorni. L’omissione, nonostante sia trascorso un anno dalla ricezione della cartella esattoriale, viola il principio del contraddittorio fra amministrazione e contribuente. Ciò vale anche nel regime precedente al dl 70 del 2011, che ha introdotto un obbligo formale in questo senso. […]

Aumentano i fallimenti

L’attesa svolta congiunturale non è arrivata e così continua a crescere il numero delle aziende italiane che chiudono i battenti. Secondo l’ultimo report del Cerved, tra luglio e settembre è toccato a ben 3 mila imprese avviare una procedura fallimentare, mentre il dato relativo ai primi nove mesi dell’anno ammonta a oltre 11 mila. Il […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X