È stata introdotta la nuova indennità di disoccupazione a favore dei collaboratori nei casi di perdita involontaria del proprio incarico (denominata Dis-Coll). Vediamo quali sono i requisiti per ottenerla, a quanto ammonta, come viene erogata e in quali casi decade o viene sospesa. La nuova indennità di disoccupazione è stata introdotta con l’approvazione e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo […]
Pubblicati da: amministratore
Cessione o non cessione? Questo è il dilemma!
Che cosa si intende per cessione del contratto? Quali sono le diverse fattispecie che possono verificarsi? Quali sono i casi di esenzione dalla presentazione della cessione? La cessione del contratto si ha nel caso in cui la categoria del locatore o quella del conduttore ceda totalmente la propria quota del contratto a un terzo soggetto. Secondo l’articolo n. 1406 del Codice Civile […]
Lavori usuranti. Entro il 31 marzo la comunicazione annuale
Si avvicina la scadenza del 31 marzo per effettuare le comunicazioni annuale dei lavori usuranti al Ministero del Lavoro, attraverso il portale Cliclavoro, utilizzando l’apposito modello “Lav-Us“ da trasmettere telematicamente. I datori di lavoro interessati sono coloro che occupano lavoratori che svolgono lavori particolarmente usuranti (indicati all’articolo 2 del decreto 19 maggio 1999 del Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale), lavori notturni (indicati all’articolo 1 del decreto legislativo 8 […]
Jobs act: ecco NASPI e ASDI , requisiti e caratteristiche
Tutte le novità previste dal decreto attuativo n. 22/2015 del JOBS ACT sui nuovi ammortizzatori sociali.Da maggio 2015 partono la NASPI e l’ASDIIl D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 22 disciplina la normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre […]
Carceri, l’Italia spende 150 euro per detenuto contro i 20 della Polonia
Migliorano le condizioni delle carceri italiane. Ma persistono ancora ombre, soprattutto in materia di sanità, lavoro e diritti fondamentali. È quanto emerge dal XI rapporto nazionale sulle condizioni di detenzione Oltre i tre metri quadri, presentato dall’associazione Antigone. E nonostante il calo del numero dei detenuti, la soluzione al problema del sovraffollamento è ancora lontana: […]
Scuola, sostegno ancora “precario” per gli alunni disabili
La Buona Scuola non risolve la carenza dei docenti di sostegno per gli alunni disabili, tanto che un istituto su 3 ne resta scoperto. Di recente l’Istat ha rilevato che il numero di alunni disabili continua a salire ed ha raggiunto nell’anno scolastico 2013/14 il livello di 150 mila unità. Un trend in costante crescita […]
INPS: validità di 90 giorni del DURC per lavori privati edili
L’INPS con messaggio numero 1864 del 16 marzo 2015 comunica che, a seguito della nota della Direzione generale per l’attività ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 05/03/2015, anche l’Istituto Previdenziale ha adeguato la validità del DURC per lavori edili per i soggetti privati, a 90 giorni.Con D. L. 69/2013 convertito con […]
Tutele crescenti: il risarcimento spetta solo se il licenziamento non è valido
Con l’entrata in vigore delle norme sul contratto a tutele crescenti (d.lgs. 23/2015), cambiano le sanzioni applicabili ai licenziamenti ingiustificati, ma non viene meno il principio cardine che ha retto sino ad oggi il sistema sanzionatorio: si può parlare di risarcimento solo se un giudice accerta che l’interruzione del rapporto è priva di giustificazione o, […]
Quando la cassa di previdenza concorre alla formazione del reddito
Nella determinazione del reddito imponibile dei professionisti ai fini IRPEF, è facile trovarsi di fronte ad un dubbio: la rivalsa del contributo previdenziale addebitata nella notula emessa al cliente/committente concorre o meno alla formazione della base imponibile IRPEF e, di conseguenza, al calcolo dell’eventuale ritenuta d’acconto che verrà versata dal cliente? La risposta si trova […]
Come funziona il nuovo contratto di lavoro a tutele crescenti
Jobs Act-Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti:dal 7 marzo 2015 in caso di licenziamento spetta una indennità risarcitoria crescenteDal 7 marzo 2015 è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 23 del 4 marzo 2015 che reca disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti.Per i lavoratori […]
Inasprito il falso in bilancio
Reclusione da 3 a 8 anni per chi commette il reato di falso in bilancio per società quotate in borsa, mentre per le altre la pena prevista va da uno a 5 anni. Differenziazione, poi, valida pure per le sanzioni, che vengono inasprite: nel caso si manomettano le comunicazioni sociali di imprese in «listino», infatti, […]
Il nuovo Isee inciampa sulle «soglie»
Nuovo Isee con soglie vecchie. La maggior parte dei Comuni prende tempo sulla nuova versione del “riccometro”, che è in vigore dal 1° gennaio e dovrebbe essere usata per fotografare la situazione economica delle famiglie e decidere chi ha diritto agli sconti sulle prestazioni sociali, assistenziali o scolastiche. L’indagine condotta dal Sole 24 Ore del […]
INAIL: online il nuovo modello di denuncia di infortunio
L’INAIL ha annunciato sul proprio portale, con una news del 13 marzo u.s. di aver pubblicata la nuova versione del modello di denuncia/comunicazione di infortunio (Mod. 4 bis Prest.) e le relative istruzioni per la compilazione. La nuova versione del modello di denuncia/comunicazione di infortunio (Mod. 4 bis Prest.) e delle relative istruzioni per la […]
Equitalia riapre i termini per le rate scadute
Tutti i contribuenti decaduti da un precedente piano di rateazione alla data del 31 dicembre 2014 possono richiedere un nuovo piano di dilazione ad Equitalia. È quanto stabilito dal cosiddetto decreto milleproroghe (DL n. 192/2014), convertito nella Legge n. 11/2015.Si ricorda che il DL n. 66/2014, convertito nella Legge n. 89/2014, aveva già concesso una […]
Marina Calderone (Cno): il Jobs act è un’opportunità
L’intervista al presidente del Cno Marina Calderone nel corso del Videoforum lavoro di ItaliaOggi.Domanda. Parliamo di Jobs act, qual è il punto di vista dei Consulenti del lavoro? Risposta. È sicuramente un primo passo che va in direzione della semplificazione normativa, ma il lavoro non si crea per decreto, quindi bisogno fare di più in termini […]
Co.co.co., la sanatoria è tombale
È «tombale» la sanatoria sulle co.co.co. L’assunzione del collaboratore con rapporto di lavoro dipendente, infatti, estingue tutte le violazioni legate all’ex collaborazione e, di conseguenza, l’estinzione non soltanto delle sanzioni, ma anche degli eventuali recuperi contributivi (legati alle violazioni). Di fatto, il datore di lavoro è messo a riparo da ogni possibile contestazione. È quanto precisato […]
Il bonus Renzi funziona
Sono già 76.000 le aziende che hanno fatto richiesta del bonus Renzi, cioè dello sgravio triennale sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal primo gennaio scorso, previsto dalla legge di Stabilità per il 2015. Un’agevolazione che si traduce in una riduzione dei contributi Inps fino a un massimo di 8 mila euro l’anno. Di […]
Ravvedimento operoso: un’opportunità per chi sbaglia
La legge di stabilità 2015 rivoluziona il quadro applicativo del ravvedimento operoso. I contribuenti possono regolarizzare in maniera spontanea le violazioni commesse fino all’ultimo giorno utile prima del termine di prescrizione degli accertamenti fiscali, anche a seguito dell’avvio dell’attività di controllo da parte del Fisco. L’intervento normativo punta su un nuovo modello di cooperazione tra […]
Microcredito focus del Sole24ore con intervista alla Presidente Calderone
La Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, intervistata dal Sole24ore, illustra come funzionerà il nuovo Fondo di garanzia per il microcredito ad imprenditori e giovani professionisti delle “fasce deboli”, privi cioè delle «idonee garanzie» per chiedere un finanziamento in banca ed il ruolo chiave dei consulenti del lavoro per porre […]
Nuovi assunti e lavoratori flessibili cumulano gli incentivi del Jobs Act
Disoccupato da almeno 6 mesi – oppure occupato, ma con un contratto flessibile nell’ultimo semestre – di qualsiasi età, sesso e luogo di residenza, assunto a partire dal 7 marzo 2015 ed entro il 31 dicembre prossimo: questo l’identikit del lavoratore che potrà massimizzare i benefici economici e normativi scaturenti dalla legge di stabilità e dal contratto […]


