È disponibile on line nel sito istituzionale del Ministero dello Sviluppo Economico il decreto sul microcredito, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. I soggetti beneficiari finali potranno effettuare la richiesta di prenotazione in via telematica, accedendo all’apposita sezione del sito Internet del Fondo (www.fondidigaranzia.it) dedicata al “microcredito”, previa registrazione e utilizzo delle credenziali di accesso rilasciate. A […]
Pubblicati da: amministratore
Appalti in cura dimagrante
Divieto di affidamento al contraente generale della direzione lavori, ampio utilizzo del performance bond, istituzione di un albo nazionale dei commissari di gara gestito dall’Anac che, inoltre, avrà più ampi e incisivi poteri di regolazione; riduzione del numero delle stazioni appaltanti in ragione della loro qualificazione tecnico-professionale; divieto del massimo ribasso per i servizi intellettuali […]
MICROCREDITO: L’APPROFONDIMENTO CON LE ISTRUZIONI PER L’USO
Il microcredito ha lo scopo di sostenere l’avvio o lo sviluppo di un’attività di lavoro autonomo o di microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperativa, ovvero di promuovere l’inserimento di persone fisiche nel mercato del lavoro. Di conseguenza, solo le Srl […]
Naspi, problemi in vista per gli stagionali
Quando ci sono cambiamenti nella legislazione sociale è altamente probabile che qualcuno ne esca penalizzato, è il caso questa volta dei lavoratori stagionali, i quali con l’entrata in vigore della Naspi, dal prossimo 1° maggio, hanno già individuato un grosso problema per la categoria.Stiamo parlando di una dimenticanza che riguarda però migliaia di lavoratori e […]
Co.co.pro: e se il JobsAct aprisse la stada ad una liberalizzazione?
Il “codice di contratti flessibili” è un lavoro ancora molto incompiuto. La legge delega (l. 183/2014) aveva promesso al sistema l’adozione di un codice del lavoro semplificato, nel quale avrebbe dovuto trovare posto una normativa sulla flessibilità meno esposta alle complessità gestionali e applicative che caratterizzano l’attuale sistema. Siamo un caso unico, da questo punto […]
Nullo il contratto di formazione con poca formazione e molto lavoro
Se manca una formazione effettiva, per il dipendente assunto con contratto di “formazione e lavoro”, il rapporto si trasforma, sin dall’origine, in uno a tempo indeterminato, con obbligo, quindi, del datore inadempiente di inquadrare correttamente il lavoratore e corrispondergli anche le eventuali differenze retributive rispetto alla paga base “ordinaria” prevista nel CCNL. Attenzione però: per far scattare le gravi conseguenze […]
TFR in busta paga: il modulo per la richiesta
Pubblicato il DPCM del 20/02/2015 n. 29 contenente le disposizioni attuative per liquidazione del TFR in busta paga nonchè il modulo per la richiesta E’ stato pubblicato sulla G.U. del 19/03/2015, il D.P.C.M. n. 29 in vigore dal 3/4/2015 recante le disposizioni attuative per la liquidazione mensile della quota di TFR maturanda e predisposto il modulo che i lavoratori dovranno utilizzare […]
Probabile aumento del limite all’uso del contante
Ormai siamo abituati ai cambi di rotta repentini! Quasi non ci facciamo più caso. Eppure, una notizia così non può passare inosservata. Torniamo a parlare di limiti all’uso del denaro contante. Questa volta però, è diverso. Oggi, se c’è qualcuno che ha pensato che i limiti all’uso del contante siano stati ulteriormente ridotti, si sbaglia! Nella […]
POS, Obbligo da correggere: Costi oltre 200 € annui gravano sugli Studi
E’ allarme su spese e sanzioni per chi deve adeguarsi alle norme sulla moneta elettronica. Il Presidente di Fondazione studi Rosario De Luca interviene dalle pagine di Italia Oggi affermando che «Continua l’opera di informatizzazione della PA a spese dei professionisti, dopo la fatturazione elettronica obbligatoria per tutti i fornitori della p.a., che ha imposto […]
Assegno per il nucleo familiare e di maternità dei Comuni 2015
Assegno per il nucleo familiare e assegno di maternità concessi dai Comuni. Rivalutazione per il 2015 della misura degli assegni e dei requisiti economici. Con la circolare numero 64 del 30/03/2015 l’INPS comunica i nuovi importi e i limiti di reddito validi per l’anno 2015 relativamente all’Assegno per il nucleo familiare e assegno di maternità […]
Non è vero che l’articolo 18 è sempre migliorativo: piccole notazioni per evitare spiacevoli sorprese
In questi giorni sono stato coinvolto in una polemica davvero sterile sull’abrogazione o mancata abrogazione dell’articolo 18, a margine del tema – ben più rilevante – circa la possiblità di riconoscere ai “nuovi assunti” il regime di tutela previsto dalla vecchia normativa.Non c’è dubbio che un’azienda possa scegliere di dare tutele più ampie al lavoratore […]
Semplificazioni perverse
Il 730 precompilato come il paese dei balocchi: finalmente, anche il fisco si mette al passo con i tempi e la smette di tormentare i contribuenti con gli obblighi spesso incomprensibili di compilazione delle dichiarazioni dei redditi. Ora sarà l’amministrazione finanziaria a compilarla, la dichiarazione, e inviarla al contribuente che dovrà solo controllarla e rispedirla […]
Cartelle fuori gioco per i processi estinti
L’estinzione del giudizio, causata dall’inattività delle parti e dalla mancata riassunzione della controversia, comporta il venir meno dell’intero processo e la conseguente definitività dell’avviso di accertamento. In sostanza, è come se l’accertamento oggetto del giudizio non fosse mai stato impugnato, dacché lo stesso si considera definitivo trascorsi 60 giorni dalla sua notifica. In una tale […]
Fatture elettroniche, è l’ora X
L’ora X è arrivata. Questa settimana (martedì 31 marzo) scatta l’obbligo di fatturazione elettronica per chi effettua cessioni di beni e prestazioni di servizi nei confronti degli enti pubblici. Non più soltanto le amministrazioni centrali dello stato (ministeri, agenzie fiscali, enti previdenziali), per i quali le procedure digitali sono già in essere dal 6 giugno […]
Jobs act, under 35 e piccole aziende: così aumentano le assunzioni
Più contratti di lavoro. Ma soprattutto di più lunga durata. Se l’obiettivo dichiarato del governo è quello di combattere la disoccupazione riducendo l’area del precariato, si può dire che i primi segnali sono incoraggianti. Nei primi due mesi del 2015 c’è stato un aumento di 154 mila contratti rispetto aell’anno scorso con una crescita media […]
Legittimità del preavviso “lungo”
Con la sentenza n. 4991, del 12 marzo 2015, la Corte di Cassazione ha ribadito la legittimità della pattuizione individuale che prevede una più ampia durata del preavviso a fronte di vantaggi economici per il lavoratore. (Fonte: Lavoro&Impresa)
Cosa, come e quando controllare
Per migliorare l’andamento del proprio studio e dar maggiore valore al proprio tempo, il professionista di oggi deve sapere bene cosa, come e quando controllare. Un corretto controllo di gestione è la chiave del successo per qualsiasi attività economica, non solo imprenditoriale.Scopo del controllo di gestione, sia nelle grandi che nelle piccole realtà professionali, è […]
Lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo: criteri distintivi
Partiamo da un principio base del nostro ordinamento giuslavoristico: i contratti di lavoro sono tanti, ma sostanzialmente, le tre forme con cui ogni attività lavorativa può essere prestata sono tre: lavoro subordinato, lavoro autonomo, lavoro parasubordinato. Vediamo, in sintesi, quali sono le loro caratteristiche distintive.Ognuna di queste tipologie è caratterizzata da tratti distintivi specifici, riconducibili […]
Spesometro 2015: scadenze, novità e come compilarlo
In vista della scadenza del 10 e 20 aprile, ecco un riepilogo su chi deve compilare lo spesometro, quali operazioni devono essere indicate e quali no.Lo spesometro è l’obbligo, introdotto dal D.l. 78/2010, di comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni rilevanti ai fini IVA. Per farlo occorre utilizzare il “Modello di comunicazione polivalente” approvato […]
Le sanzioni da 730 indigeste
Nessuno può essere obbligato a pagare le imposte degli altri. Nemmeno se si tratta di un operatore specializzato in materia tributaria come il commercialista o il centro di assistenza fiscale. Il principio del legittimo affidamento del cliente, sulla base del quale secondo l’Agenzia delle Entrate, è giustificata la sanzione introdotta in materia di precompilata dal […]