Skip to main content

Comunicazione del luogo di conservazione delle fatture elettroniche: sì o no?

La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione è obbligatoria dal 31 marzo 2015. Ma il tema della comunicazione del luogo in cui queste fatture vengono conservate ha creato diversi dubbi e perplessità, tanto che l’Agenzia delle Entrate ha dovuto affrontare la questione con più risoluzioni e pareri. Ora, pare, siamo giunti ad una soluzione. La […]

Poteri forti al socio della srl

Fra i diritti particolari concedibili ai soci di srl ex art. 2468 c. 3 c.c. è configurabile statutariamente sia quello di veto su talune decisioni per operazioni gestorie, sia quello del socio autoproclamarsi amministratore. I diritti particolari non possono essere esercitati dal socio moroso. Sono questi alcuni dei nuovi Orientamenti societari – Edizione 2015, a […]

Sollecito ai ritardatari dell’Iva

L’Agenzia delle entrate sollecita i ritardatari dell’Iva 2015. Sono 65.000, secondo il comunicato stampa diffuso dall’amministrazione, i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione relativa all’anno 2014 entro la scadenza del 30 settembre scorso, oppure hanno presentato una dichiarazione incompleta, priva di dati contabili. Questi contribuenti stanno per ricevere l’invito a mettersi in regola, come […]

Mobilità, inizia il conto alla rovescia prima della scomparsa a fin 2016

La legge n. 92/2012 (Legge Fornero) ha abrogato la possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità a decorrere dal 1° gennaio 2017. A decorrere dalla stessa data sono, altresì, espressamente abrogate le disposizioni che prevedono incentivi per l’assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità: agevolazione contributiva al 10% (sia per il tempo determinato – […]

Voucher in agricoltura: modalità e criteri di utilizzo

Anche nel settore agricolo vengono utilizzati piuttosto di frequente i voucher, ossia i buoni di pagamento per prestazioni di natura occasionale, anche e soprattutto perché varie attività agricole sono di tipo prettamente stagionale. Vediamo quali sono le ultime novità in materia. La normativa in materia è stata recentemente modificata dal D.Lgs. 81 del 15 giugno […]

Super ammortamento: cosa è e come funziona

Con l’obiettivo di fare ottenere, a determinate categorie di aziende, agevolazioni fiscali sugli investimenti produttivi, in particolare quelli per impianti e macchinari necessari allo svolgimento dell’attività, la legge di stabilità 2016 introduce il super ammortamento. Cosa è? E come funziona? Il super ammortamento è una misura agevolativa che consente, alle aziende che investono in beni […]

Avviso 1/2011 ed Avviso 1/2012 – Svincolo polizze fidejussorie

L’Assessorato ha reso note le modalità per richiedere lo svincolo delle polizze fidejussorie per gli avvisi in oggetto. E’ stato predisposto un modello di richiesta di svincolo, ivi allegato, da trasmettere via Pec agli indirizzi specificati nel comunicato. Avviso 1/2011 lr911@registerpec.it Avviso 1/2012 creditoimposta.pec@certmail.regione.sicilia.it Lo svincolo rimane comunque subordinato all’esito positivo della verifica da parte […]

Mansioni: il ruolo degli accordi collettivi per l’attuazione della riforma

La nuova disciplina delle mansioni ruota in larga misura intorno al contratto collettivo di lavoro, che svolge un ruolo decisivo per l’attuazione delle diverse innovazioni contenute nel testo dell’art. 2103 del codice civile appena modificato dal Jobs Act.Queste innovazioni riguardano tutte le forme in cui può esplicarsi il cambiamento delle mansioni. Per quanto riguarda le […]

Maternità libera professionista: non conta l’età dell’adottato 

Per la Corte Costituzionale è incostituzionale il limite dell’età dell’adottato fissato a 6 anni per il diritto all’indennità di maternità della libera professionista in caso di adozione nazionale. Con Sentenza numero 205/2015 del 07/10/2015 depositata lo scorso 22 ottobre la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 72 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. […]

Un nuovo mostro giuridico: il reato di consulenza fiscale mediante modelli di evasione fiscale

Tempi duri per il professionista che si occupa di consulenza fiscale e aiuta il cliente a commettere fatti di natura penale attraverso l’elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale. Infatti, Il comma 3 del nuovo articolo 13 bis del d.lgs. 74/2000, rubricato “circostanze del reato”, al fine di scoraggiare le progettualità criminali di […]

Controlli a distanza: quando è lecita la sanzione disciplinare 

Il nuovo articolo 4 dello Statuto dei lavoratori stabilisce che le informazioni assunte mediante strumenti di controllo a distanza possono essere utilizzate “a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro”, a condizione che il datore abbia dato al dipendente una adeguata informazione circa le modalità d’uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli.La norma […]

Cartelle, ritorna la rateazione

La rateizzazione torna nel vivo. Per i contribuenti decaduti negli ultimi due anni dal beneficio della rateizzazione delle cartelle e per i soggetti interessati ai nuovi piani di dilazione dei pagamenti si apre la possibilità di riammissione alle pratiche, saltando le rate scadute. È quanto previsto dal decreto legislativo 159/2015, relativo a «Misure per la […]

Studi a responsabilità limitata

La rettifica della precompilata entro il 10 novembre limita le responsabilità dei Caf e dei professionisti alle sole sanzioni. L’entità di queste ultime dipende però dall’invio tempestivo o meno della dichiarazione originaria. Ai fini della tardività dell’invio del modello 730/2015 vale il termine prorogato del 23 luglio 2015 e non quello originario del 7 luglio. […]

Min. Lavoro: disoccupazione ASpI per lavoratori sospesi

Circolare del Ministero del Lavoro n. 27 del 20/10/2015 sulla disoccupazione ASpI per lavoratori sospesi Il Ministero del Lavoro ha rilasciato la circolare numero 27 del 20 ottobre 2015 per fare chiarezza sulla indennità di disoccupazione ASpI per i lavoratori sospesi a seguito dell’entrata in vigore lo scorso 24 settembre del decreto legislativo n. 148 […]

Effetti della abrogazione del reato di “somministrazione fraudolenta” con il Jobs Act

Tra le modifiche meno note introdotte con il decreto legislativo 15 giugno 2015 n. 81 in attuazione della legge delega 183/2014 (c.d. Jobs Act) vi è l’abrogazione degli artt. dal 20 al 28 del D.lgs. 276/2003 riguardanti la “somministrazione di lavoro”. La disciplina di questo istituto viene ora ridisegnata parzialmente dal capo IV del medesimo […]

Nuove agevolazioni per l’autoimprenditorialità femminile e giovanile

Sono entrate in vigore il 5 settembre le agevolazioni sull’autoimprenditorialità giovanile e femminile per la produzione di beni ed erogazioni di servizi, grazie all’adozione e pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 8 luglio 2015, n. 40. Vediamo quali sono i requisiti per beneficiare di tali agevolazioni. Autoimprenditorialità giovanile e femminile: […]

Cassazione: il Jobs Act è irretroattivo

Con la sentenza 21266 del 20 ottobre la Corte di Cassazione ha stabilito che il Jobs Act è irretroattivo per i contratti a termine stipulati prima dell’entrata in vigore della riforma e convertiti in contratti a tempo indeterminato. Secondo la Cassazione, in questi casi si deve utilizzare l’indennità a forfait del collegato lavoro, nonostante il […]

Non è licenziabile per superamento del comporto il dipendente riammesso in servizio

Il datore di lavoro che riammette in servizio un dipendente che ha superato il periodo di comporto non può più licenziare il lavoratore facendo leva su tale circostanza: l’autorizzazione alla ripresa dell’attività lavorativa si configura, infatti, come una manifestazione implicita della volontà di proseguire il rapporto. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20722/2015 […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X