Skip to main content

Aziende agricole: operatività del sistema “Gestione deleghe”

Con il messaggio 7 dicembre 2017, n. 4921, l’INPS ha spiegato come viene effettuata l’abilitazione delle aziende agricole e dei loro intermediari all’interno del sistema UNIEMENS. Dal 1° gennaio 2018, infatti, anche per i datori di lavoro agricoli è obbligatorio presentare la denuncia contributiva mensile degli operai attraverso questo sistema, che ha sostituito il modello di Denuncia della Manodopera Agricola (DMAG).
La nuova disciplina prevede che la profilazione e l’abilitazione ai servizi per l’agricoltura avvengano con la procedura di “Gestione deleghe”.
Con il messaggio 13 aprile 2018, n. 1618, si comunica che si è resa necessaria l’implementazione del sistema di “Gestione deleghe” con la piena integrazione dei soggetti abilitati ai servizi del settore agricolo in “Anagrafica unica” dei soggetti contribuenti e in “Gestione deleghe.”

Il messaggio fornisce indicazioni sulla validazione e attivazione per ciascuna tipologia di delega (diretta, indiretta e ad associazioni di categoria) e sulle modalità di accesso ai sistemi telematici dei servizi per l’agricoltura.

Cessione del quinto della pensione: valore tassi 2° trimestre 2018

Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 28 marzo 2018 ha indicato i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari nel 2° trimestre 2018, ovvero nel periodo dal 1° aprile al 30 giugno

Il messaggio 13 aprile 2018, n. 1628 riporta i tassi soglia del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione.

Progetto Archimede: pubblicato il bando 2018-2019

È stato pubblicato il bando di concorso del Progetto Archimede – Master in “Entrepreneurship” 2018-2019, finalizzato alla creazione di start up.

Il concorso conferisce 80 borse di studio per la partecipazione a master universitari di I livello, da attivarsi sul territorio nazionale, e corsi equivalenti promossi da atenei all’estero. Possono partecipare ai master i figli o orfani di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito), nonché i figli o orfani di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici che siano in possesso dei requisiti previsti dal bando.

La domanda deve essere presentata, esclusivamente per via telematica, dalle 12 del 29 maggio alle 12 dell’11 giugno 2018.

Aziende agricole: operatività del sistema “Gestione deleghe”

Con il messaggio 7 dicembre 2017, n. 4921, l’INPS ha spiegato come viene effettuata l’abilitazione delle aziende agricole e dei loro intermediari all’interno del sistema UNIEMENS. Dal 1° gennaio 2018, infatti, anche per i datori di lavoro agricoli è obbligatorio presentare la denuncia contributiva mensile degli operai attraverso questo sistema, che ha sostituito il modello di Denuncia della Manodopera Agricola (DMAG).
La nuova disciplina prevede che la profilazione e l’abilitazione ai servizi per l’agricoltura avvengano con la procedura di “Gestione deleghe”.
Con il messaggio 13 aprile 2018, n. 1618, si comunica che si è resa necessaria l’implementazione del sistema di “Gestione deleghe” con la piena integrazione dei soggetti abilitati ai servizi del settore agricolo in “Anagrafica unica” dei soggetti contribuenti e in “Gestione deleghe.”

Il messaggio fornisce indicazioni sulla validazione e attivazione per ciascuna tipologia di delega (diretta, indiretta e ad associazioni di categoria) e sulle modalità di accesso ai sistemi telematici dei servizi per l’agricoltura.

Cessione del quinto della pensione: valore tassi 2° trimestre 2018

Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 28 marzo 2018 ha indicato i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari nel 2° trimestre 2018, ovvero nel periodo dal 1° aprile al 30 giugno

Il messaggio 13 aprile 2018, n. 1628 riporta i tassi soglia del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione.

APE Volontario: modalità recupero e attivazione del Fondo di garanzia

In seguito alla circolare INPS 13 febbraio 2018, n. 28, con il messaggio 12 aprile 2018, n. 1604 l’Istituto fornisce le prime indicazioni sulle modalità di recupero e di attivazione del Fondo di garanzia per anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. APE Volontario).

Il messaggio contiene inoltre indicazioni amministrative e organizzative sul Fondo di garanzia e sull’operatività della garanzia dello Stato.

Fondo di garanzia TFR e crediti di lavoro: estensione domanda online

L’INPS ha previsto che le domande di accesso alle prestazioni erogate dal Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro siano presentate esclusivamente per via telematica tramite:

  • i servizi online dell’Istituto, accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN;
  • il Contact Center multicanale, al numero verde 803164;
  • i patronati, attraverso i servizi telematici offerti agli stessi.

Queste modalità d’inoltro della domanda erano finora riservate solo ai lavoratori e ai loro eredi. Con il messaggio 13 aprile 2018, n. 1627, l’Istituto comunica che è stato realizzato un apposito servizio che consente di presentare la domanda di intervento del Fondo tramite web anche alle aziende operanti nel settore del credito al consumo che hanno concesso ai lavoratori prestiti con cessione del TFR in garanzia, nonché ai soggetti che siano ad esse subentrate con diritto di rivalsa nei confronti del lavoratore.

L’accesso al servizio è consentito previa autenticazione attraverso l’utilizzo delle seguenti credenziali:

  • PIN dispositivo;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi) rilasciata da una pubblica amministrazione o mediante altro dispositivo (smart card, chiavetta USB) contenente il certificato digitale di autenticazione personale;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi) rilasciata da una pubblica amministrazione o mediante altro dispositivo (smart card, chiavetta USB) contenente il certificato digitale di autenticazione personale.

APE Volontario: modalità recupero e attivazione del Fondo di garanzia

In seguito alla circolare INPS 13 febbraio 2018, n. 28, con il messaggio 12 aprile 2018, n. 1604 l’Istituto fornisce le prime indicazioni sulle modalità di recupero e di attivazione del Fondo di garanzia per anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. APE Volontario).

Il messaggio contiene inoltre indicazioni amministrative e organizzative sul Fondo di garanzia e sull’operatività della garanzia dello Stato.

Fondo di garanzia TFR e crediti di lavoro: estensione domanda online

L’INPS ha previsto che le domande di accesso alle prestazioni erogate dal Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro siano presentate esclusivamente per via telematica tramite:

  • i servizi online dell’Istituto, accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN;
  • il Contact Center multicanale, al numero verde 803164;
  • i patronati, attraverso i servizi telematici offerti agli stessi.

Queste modalità d’inoltro della domanda erano finora riservate solo ai lavoratori e ai loro eredi. Con il messaggio 13 aprile 2018, n. 1627, l’Istituto comunica che è stato realizzato un apposito servizio che consente di presentare la domanda di intervento del Fondo tramite web anche alle aziende operanti nel settore del credito al consumo che hanno concesso ai lavoratori prestiti con cessione del TFR in garanzia, nonché ai soggetti che siano ad esse subentrate con diritto di rivalsa nei confronti del lavoratore.

L’accesso al servizio è consentito previa autenticazione attraverso l’utilizzo delle seguenti credenziali:

  • PIN dispositivo;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi) rilasciata da una pubblica amministrazione o mediante altro dispositivo (smart card, chiavetta USB) contenente il certificato digitale di autenticazione personale;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi) rilasciata da una pubblica amministrazione o mediante altro dispositivo (smart card, chiavetta USB) contenente il certificato digitale di autenticazione personale.

APE Volontario: modalità recupero e attivazione del Fondo di garanzia

In seguito alla circolare INPS 13 febbraio 2018, n. 28, con il messaggio 12 aprile 2018, n. 1604 l’Istituto fornisce le prime indicazioni sulle modalità di recupero e di attivazione del Fondo di garanzia per anticipo finanziario a garanzia pensionistica (c.d. APE Volontario).

Il messaggio contiene inoltre indicazioni amministrative e organizzative sul Fondo di garanzia e sull’operatività della garanzia dello Stato.

Fondo di garanzia TFR e crediti di lavoro: estensione domanda online

L’INPS ha previsto che le domande di accesso alle prestazioni erogate dal Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro siano presentate esclusivamente per via telematica tramite:

  • i servizi online dell’Istituto, accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN;
  • il Contact Center multicanale, al numero verde 803164;
  • i patronati, attraverso i servizi telematici offerti agli stessi.

Queste modalità d’inoltro della domanda erano finora riservate solo ai lavoratori e ai loro eredi. Con il messaggio 13 aprile 2018, n. 1627, l’Istituto comunica che è stato realizzato un apposito servizio che consente di presentare la domanda di intervento del Fondo tramite web anche alle aziende operanti nel settore del credito al consumo che hanno concesso ai lavoratori prestiti con cessione del TFR in garanzia, nonché ai soggetti che siano ad esse subentrate con diritto di rivalsa nei confronti del lavoratore.

L’accesso al servizio è consentito previa autenticazione attraverso l’utilizzo delle seguenti credenziali:

  • PIN dispositivo;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi) rilasciata da una pubblica amministrazione o mediante altro dispositivo (smart card, chiavetta USB) contenente il certificato digitale di autenticazione personale;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi) rilasciata da una pubblica amministrazione o mediante altro dispositivo (smart card, chiavetta USB) contenente il certificato digitale di autenticazione personale.

APE Sociale: chiarimenti sulle attività gravose

Con la circolare INPS 23 febbraio 2018, n. 34, l’Istituto ha fornito le nuove istruzioni relative all’ APE Sociale, in base alle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2018.

Con la circolare sono state illustrate le nuove condizioni di accesso all’indennità per i disoccupati, per coloro che assistono e convivono con soggetti affetti da handicap grave, per i lavoratori cosiddetti gravosi e per le donne con figli.

Il messaggio 11 aprile 2018, n. 1587 contiene un nuovo allegato con le precisazioni sulle attività gravose e segnala che “per poter conseguire l’APE Sociale, il soggetto deve aver terminato di godere integralmente della prestazione di disoccupazione da almeno tre mesi, nell’arco dei quali deve aver mantenuto lo status di disoccupato in base alle regole previste dalla normativa vigente”.

APE Sociale: chiarimenti sulle attività gravose

Con la circolare INPS 23 febbraio 2018, n. 34, l’Istituto ha fornito le nuove istruzioni relative all’ APE Sociale, in base alle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2018.

Con la circolare sono state illustrate le nuove condizioni di accesso all’indennità per i disoccupati, per coloro che assistono e convivono con soggetti affetti da handicap grave, per i lavoratori cosiddetti gravosi e per le donne con figli.

Il messaggio 11 aprile 2018, n. 1587 contiene un nuovo allegato con le precisazioni sulle attività gravose e segnala che “per poter conseguire l’APE Sociale, il soggetto deve aver terminato di godere integralmente della prestazione di disoccupazione da almeno tre mesi, nell’arco dei quali deve aver mantenuto lo status di disoccupato in base alle regole previste dalla normativa vigente”.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X