Skip to main content

INAIL: infortuni in itinere e uso della bicicletta

Circolare INAIL 14/2016 con la quale riassume la disciplina dell’infortunio in itinere, in particolare ad infortuni in itinere e uso della bicicletta L’INAIL ha rilasciato la circolare 14/2016 dello scorso 25 marzo con la quale riassume brevemente la disciplina giuridica dell’infortunio in itinere, che resta integralmente confermata, sia in termini generali, sia con specifico riferimento […]

Interpello 10-2016: lavoro intermittente e attività discontinue

Interpello numero 10-2016 del 21 marzo 2016 contente chiarimenti del Ministero del Lavoro su lavoro intermittente e attività discontinue La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha rilasciato l’interpello 10/2016 del 21 marzo 2016, con il quale ha risposto ad un quesito posto dalla Federalberghi, in merito alla […]

Il dipendente che va a caccia durante la malattia o il congedo parentale può essere licenziato

E’ valido il licenziamento del dipendente che durante il periodo di malattia partecipa a una battuta di caccia all’estero, anche se la sua assenza è giustificata da un regolare certificato di malattia oppure dalla fruizione di congedi parentali.Questa condotta, infatti, a prescindere dalla veridicità dei certificati medici, si concretizza in una violazione dei doveri di […]

Cassa Integrazione Guadagni in deroga 2016

Recentemente, il Ministero del Lavoro si è espresso fornendo chiarimenti in merito alla Cassa Integrazione Guadagni in deroga (Cig in deroga) a seguito dell’entrata in vigore del decreto attuativo del Jobs Act n. 148/2015 recante “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro”. Ecco per voi […]

Esclusa la responsabilità solidale del professionista se il cliente non paga la ritenuta

Il Fisco non può richiedere il pagamento della ritenuta d’acconto al professionista, se questo dimostra di avere già subito la tassazione da parte del sostituto d’imposta. Ad affermarlo è stata la Commissione Tributaria Regionale di Milano che, con la sentenza n. 23/2016, ha respinto l’appello dell’Agenzia delle Entrate contro la sentenza di primo grado che […]

Interpello del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro sulla disciplina dell’orario di lavoro ridotto per i minori

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in particolare la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, con interpello n. 11 del 21 marzo 2016, ha risposto ad un quesito posto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, sulla disciplina degli orari di lavoro per i minori lavoratori, a breve avverrà la pubblicazione ufficiale. Con […]

Esonero contributivo 2016, ecco la circolare dell’INPS

L’INPS ha pubblicato la Circolare n. 57 del 29 marzo 2016 con le istruzione tecniche ed operative sul nuovo esonero contributivo 2016 A poco meno di tre mesi dall’entrata in vigore l’INPS ha pubblicato la tanto attesa circolare sul nuovo esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate nel […]

Dimissioni, arrivano gli sportelli delle DTL per aiutare i lavoratori a completare la procedura

Anche le direzioni territoriali del lavoro possono assistere i lavoratori nell’invio telematico delle dimissioni; questa assistenza può essere fornita da un dipendente della DTL appositamente designato a svolgere tale compito, non essendo necessario il coinvolgimento della commissione di certificazione costituita in seno alla direzione.Queste le indicazioni fornite dal Ministero del lavoro con la nota n. […]

I licenziamenti individuali dopo il Jobs Act

Dal 7 marzo 2015 sono entrate in vigore le disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Vediamo quali sono le principali caratteristiche di tale regime di tutela. Nel tentativo di fornire una risposta concreta in tempi brevi alle istanze dei mercati sempre maggiormente colpiti dalla crisi che dal 2008 […]

Condizionalità e prestazioni a sostegno del redditto in costanza di rapporto di lavoro

Per beneficiare delle prestazioni di sostegno del redditto in costanza di rapporto di lavoro erogate dall’INPS vanno sempre rispettate alcune condizioni. Anche per Cassa Integrazione Guadagni, Contratti di Solidarietà e Fondi di Solidarietà vanno quindi rispettati i cosiddetti meccanismi di “condizionalità”. Ecco quali sono. Il lavoratore che percepisce e benificia delle prestazioni a sostegno del […]

Attive le procedure per accedere ai fondi di solidarietà

Il sistema degli ammortizzatori legati ai fondi di solidarietà, nell’impianto tracciato dal Dlgs 148/2015, sta via via prendendo forma e risulta già operativa la procedura per richiedere il trattamento dell’assegno ordinario: sul tema è intervenuto l’Inps con le circolari 22/2015 e 30/2015 proprio per illustrare, rispettivamente, le regole gestionali del fondo di integrazione salariale (Fis) […]

Fondo di integrazione salariale, le nuove istruzioni Inps

La Circolare INPS n. 30 del 12 febbraio 2016 interviene in materia di Fondo di Integrazione Salariale, introdotto dal D. Lgs. n. 148/2015, con decorrenza 01.01.2016, che va a sostituire il fondo di solidarietà residuale di cui all’art. 28 del medesimo Decreto Legislativo. La Circolare in commento richiama la disposizione normativa, ricordando che i soggetti […]

Mancato versamento ritenute fiscali

Non colpevole l’imprenditore che, salvata l’azienda e pagati gli stipendi, non ha versato in tempo le ritenute fiscali Con una sentenza della terza sezione penale, il Tribunale di Milano (n.13701/15 del 15 dicembre 2015, depositata il 18 febbraio 2016) ha assolto un imprenditore che non aveva pagato ritenute fiscali per circa 730mila euro riferite al […]

Lavori usuranti, comunicazione entro il 31 Marzo 2016

Il D. Lgs. 67/2011 prevede, per gli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, una possibilità di accesso in maniera anticipata al pensionamento. I lavoratori che possono accedere a questo beneficio sono quelli che svolgono lavorazioni particolarmente usuranti di cui all’art. 2 del D.M. Lavoro 19/05/1999. Al fine di verificare il personale addetto a questa […]

Inail: trasmissione certificati medici e denuncia Ps – nuova disciplina

Con la circolare n. 10 del 22 marzo 2016, l’Inail fa il punto sulla nuova disciplina, introdotta dal decreto legislativo 151/2015, riguardante l’obbligo di trasmissione dei certificati medici all’Istituto e la denuncia di infortunio all’autorità competente di pubblica sicurezza. Come chiarisce l’Istituto, la nuova disciplina prevede che “il datore di lavoro, fermo l’obbligo di trasmettere […]

COSicilia – aggiornamenti

Si comunica che la temuta sospensione del servizio “cosicilia” non è avvenuta e che la gestione è stata affidata al precedente gestore. Chi avesse effettuato comunicazioni in modalità diverse dall’invio del modello UNILAV (fax, raccomandate) è opportuno che invii tempestivamente le comunicazioni con l’apposita procedura telematica.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X