Skip to main content

Co.co.co., il minimale sale a 15.878 euro

L’Inps, con la circolare n. 19/2019 spiega che quest’anno i co.co.co. devono guadagnare compensi mensili non inferiori a 1.323,00 euro per avere accreditato un anno di contributi per la pensione nella gestione separata. Il dato deriva dall’aggiornamento del minimale di reddito per l’accredito contributivo, salito a 15.878 euro annui (15.710 nell’anno 2018). nella medesima circolare […]

Coop sociali, imprese di diritto

Il Ministero del Lavoro, con la nota del 31 gennaio 2019, in merito alla riforma della disciplina sulle imprese sociali (il dlsg 112/2017) precisa che le cooperative sociali sono tutte automaticamente “imprese sociali” ed è in corso l’iscrizione nella sezione riservata nel Registro Imprese. Tale qualifica, infatti, è acquisita di diritto, senza dimostrazione del possesso […]

I rider sono lavoratori autonomi

Nella sentenza n. 26 dell’11/01/2019, depositata il 5/02/2019 dalla Corte di Appello di Torino, sull’inquadramento dei fattorini “rider” sancisce che detti lavoratori sono autonomi ma con diritto alle tutele dei dipendenti. Sono, cioè, dei co.co.co. di terza generazione, quella introdotta dalla riforma Jobs act dal 2016 (art. 2 dlgs n. 81/2015): dei dipendenti. (Fonte: C.App.TO) […]

Per colf e badanti, aumentano stipendi e previdenza

La circolare Inps 16/2019 elenca i nuovi valori, sia contributivi che retributivi, per le colf. Busta paga e conto Inps lievitano per effetto del costo della vita rilevato dall’Istat. Per quanto riguarda gli stipendi, gli incrementi per i domestici conviventi del livello più basso, vanno da poco più di 7 euro: passano da 629,15 a […]

Rimane l’assegno di ricollocazione per i cassintegrati

L’Anpal, con una nota diffusa il 5/02/2019 sul proprio sito internet, precisa che i cassintegrati continueranno a fruire dell’assegno di ricollocazione (adr). La sospensione fino al 31 dicembre 2021, dall’entrata in vigore del dl n. 4/2019 (29 gennaio 2019), infatti, tocca esclusivamente le persone beneficiarie di Naspi da almeno quattro mesi. I lavoratori in cigs […]

Si riaprono i termini per l’Ape sociale

L’Inps con la circolare 15/2019 riapre i termini per presentare la domanda di Ape sociale, spiegando che la proroga fino al 31/12/2019 è stata disposta dal dl n. 4/2019 senza soluzione di continuità rispetto al passato. Può fare domanda di Ape sociale anche chi ha perfezionato i requisiti negli anni passati e chi è decaduto […]

Contributi, calcolo fai-da-te

L’Inps con il messaggio 356/2019 comunica di avere rilasciato una nuova funzionalità per il calcolo delle aliquote contributive Inps. L’applicativo è disponibile, previo possesso di proprie credenziali (codice fiscale e Pin Inps), nella sezione “Servizi per le aziende e consulenti” e in particolare sotto la voce “Uniemens” del sito dell’istituto. E consente, sulla base delle […]

Apprendisti fuori sede

Il Ministero del Lavoro, con la nota prot. n. 1118/2019 precisa che, l’apprendista può essere distaccato presso altra azienda per una durata limitata, contenuta e se l’operazione è prevista nel piano formativo, al fine di garantire il regolare adempimento di tutti gli obblighi di formazione interna ed esterna. (Autori: AM) (Fonte: Min. Lav.)

Quota 100 e novità pensionistiche

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 29 gennaio 2019, un approfondimento contenente le prime FAQ sulle diverse novità in campo: da Quota 100 all’opzione donna, dal congelamento della speranza di vita per la pensione anticipata fino ai nuovi riscatti di laurea agevolati. Particolare attenzione è riservata alla nuova pensione in […]

Crescono i minimali dei contributi previdenziali

L’Inps nel messaggio 356/2019 annuncia che l’Istituto si sta apprestando a rilasciare programmi specifici per il calcolo e per la verifica dei contributi dovuti sui lavoratori dipendenti con l’introduzione di modifiche alle norme vigenti. L’Inps, infatti, rilascia un nuovo applicativo all’interno del servizio online Uniemens, con cui i datori di lavoro e loro consulenti possono […]

Crescono i minimali dei contributi previdenziali

L’Inps nella circolare n. 6 del 25/01/2019 indica che dal mese di gennaio, la retribuzione minima imponibile ai fini del versamento della contribuzione previdenziale sale a 1.267,13 euro mensili. Il valore utile per il 2019 è frutto dell’aggiornamento Istat (certificato in un + 1,1%). (Fonte: Inps) (Autori: AM)

Cassazione: procedura collettiva di riduzione di personale che coinvolge anche i dirigenti

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 2227 del 25 gennaio 2019, ha affermato che una procedura collettiva di riduzione di personale – ex articoli 4 e 24 della legge n. 223/1991 – che interessi anche personale con qualifica dirigenziale è affetta da nullità insanabile se accanto alle organizzazioni sindacali rappresentative del personale (nel caso […]

Committenti e appaltatori: responsabilità solidale

Con la sentenza 444/2019, la Corte di Cassazione si’ è pronunciata sul regime della responsabilità solidale tra appaltatore e committente in relazione ai trattamenti retributivi e contributivi dei lavoratori impiegati nell’appalto. La Corte di legittimità ha ribadito che “l’obbligazione del committente … pur avendo carattere accessorio, è solidale con quella del debitore principale e pertanto […]

Neopapà, cinque giorni a casa

Le novità della legge di Bilancio 2019 modificano in parte la misura a sostegno della genitorialità. I neopapà lavoratori dipendenti, possono fruire di un nuovo giorno di più di congedo obbligatorio. Dal 1° gennaio 2019, infatti, sono cinque i giorni di astensione dal lavoro che i papà devono fruire nei primi cinque mesi dalla nascita […]

Rdc, ponti d’oro a chi assume

Il decreto legge approvato il 17 gennaio dal Consiglio dei ministri, che estende lo sgravio anche alla quota dei contributi dovuti dal lavoratore (9,19% o 9,49%), prevede che chi assumerà beneficiari del reddito di cittadinanza potrà fruire di sconti fino a 37.260 euro in sgravi contributivi e crediti d’imposta. Avrà diritto, infatti, a uno sgravio […]

Lavoro fittizio, decide il giudice

L’Ispettorato nazionale del lavoro, nella circolare n. 1/2019, precisa che sul lavoro fittizio decide il giudice. Gli accertamenti aventi a oggetto il disconoscimento di rapporti di lavoro simulati, infatti, non possono essere impugnati innanzi al Comitato per i rapporti di lavoro, perché la ricostruzione dei fatti operata dagli ispettori può essere oggetto di un sindacato […]

Regione Sicilia Avviso n. 20/2018 – Prima finestra temporale – Vidimazione registro presenze Tirocini, obbligatori e non, delle professioni ordinistiche

Pubblicate, sul sito istituzionale della Regione Sicilia, le istruzioni per la vidimazione del registro presenze previsto dall’art. 13 dell’avviso n 20/2018. Il Soggetto ospitante, dopo la sottoscrizione della Convenzione, dovrà sottoporre, al Centro per l’Impiego competente per territorio, per la vidimazione, i seguenti documenti necessari all’attivazione del tirocinio: 1.richiesta di vidimazione (All. 1); 2.copertina registro […]

Regione Sicilia Avviso n. 20/2018 – Pubblicate le graduatorie provvisorie della seconda finestra temporale 17.09.2018-30.10.2018

Il Dipartimento lavoro della Regione Siciliana ha pubblicato, sul sito istituzionale, il D.D.G. n. 54/2019, che approva le graduatorie provvisorie dei tirocini ammessi a finanziamento, relativi alla seconda finestra temporale prevista dall’art 4 dell’avviso n. 20/2018. In allegato al D.D.G. anche gli elenchi dei non ammessi e delle domande irricevibili. Per i non ammessi, o […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X