Dal 1° ottobre scatta l’obbligo, per tutti, di presentare il modello F24 in via telematica se il saldo è a zero, se è stata effettuata una compensazione e il saldo è positivo, oppure se il saldo è superiore a 1.000 euro Il Decreto Renzi (D.L. n. 66/2014), oltre al bonus Irpef, ha previsto anche altre […]
Ordine Informa
Congedo parentale: a ore, durata e indennità
Congedo parentale: normativa completa con le modalità di fruizione anche su base oraria, durata di astensione per dipendenti e autonomi, diritto all’indennità economica. In Italia il congedo parentale è disciplinato dagli artt. 32-38 del DLgs 151/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di sostegno della maternità e paternità), integrati dall’art. 1, co. 339, L. […]
Riorganizzazione del Ministero del Lavoro: pubblicato il D.P.C.M. 14 febbraio 2014, n. 121
Con il D.P.C.M. 14 febbraio 2014, n. 121, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 25 agosto 2014 dal Consiglio dei Ministri, viene riorganizzato il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali. Di particolare rilevanza è la creazione di quattro Direzioni interregionali del lavoro (DIL) che prenderanno il posto delle Direzioni regionali del lavoro (DRL). […]
Cassazione: festività soppresse e permessi sindacali
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18425 del 28 agosto 2014, ha affermato che durante le festività soppresse, nel caso in cui non sia effettuata la prestazione lavorativa, la maggiorazione retributiva spetta solo se prevista dal contratto collettivo applicato dal datore di lavoro. Nel caso di specie, le lavoratrici, che avevano usufruito di permessi […]
AUMENTA ANCORA IL COSTO DEL LAVORO PER LE IMPRESE
Ennesimo incremento del costo del lavoro per le imprese. Con circolare 100/14, del 2/9/14, l’Inps disciplina il versamento del contributo al fondo di solidarietà residuale istituito dalla legge Fornero in vigore dal 1.1.14. Il contributo è dello 0,50% suddiviso in 2/3 a carico delle imprese e 1/3 a carico dei lavoratori. Dunque una mera applicazione […]
Cassazione: indennità sostitutiva della reintegra nel posto di lavoro
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18353 del 27 agosto 2014 ha affermato che nel caso in cui un lavoratore rinunci alla reintegrazione nel posto di lavoro, scegliendo invece l’indennità sostitutiva, il rapporto di lavoro si considera risolto al momento in cui il datore riceve la comunicazione di tale scelta.Secondo i giudici, in caso […]
Il visto di conformità fai-da-te
Via libera delle Entrate al visto di conformità fai da te. Il libero professionista, se abilitato alla trasmissione telematica delle dichiarazioni e in possesso dei requisiti necessari per controllare le dichiarazioni altrui, può apporre il visto di conformità anche alla propria dichiarazione al preciso fine di utilizzare in compensazione orizzontale i crediti relativi alle imposte […]
DURC su dichiarazione sostitutiva: chiarimenti INPS
La regolarità del DURC deve partire sempre dalla data di autocertificazione, non è applicabile la finestra di 15 giorni per mettersi in regola: Circolare INPS con regole ed eccezioni. Importante precisazione sul DURC per la verifica della dichiarazione sostitutiva: la posizione contributiva deve essere regolare già alla data in cui viene presentata l’autodichiarazione e non […]
Agenzia delle Entrate – Attenzione alle finte email “Le Linee Guida”
Con un comunicato stampa dei giorni scorsi, l’Agenzia delle Entrate allerta i contribuenti sulla possibilità di ricevere finte mail aventi ad oggetto “Le Linee Guida” . L’allegato contiene un virus molto pericoloso per i pc. L’email “Le Linee Guida” che sta circolando in queste ore, e che riporta all’interno il logo delle Entrate, è un […]
Cassazione: dimissioni per giusta causa dei dirigenti
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18121 del 21 agosto 2014, ha considerato legittime le dimissioni per giusta causa del dirigente adibito, dal datore di lavoro, a mansioni inferiori rispetto a quelle per le quali era stato assunto.In tal caso, il dirigente ha diritto a richiedere l’indennità di mancato preavviso, ed il risarcimento del […]
Antiriciclaggio e pagamenti frazionati: una difficile definizione
Nel nostro ordinamento vige il divieto di trasferimento di contante per importi superiori a euro 999,99. La norma, che appare di per sé di facilissima applicazione (in quanto si tratta semplicemente di rispettare la soglia massima prevista), genera invece alcune difficoltà applicative quando si parla di operazioni frazionate. Ai sensi del D.Lgs. 231/2007 è infatti […]
Professionista senza Pos? Rischia la “mora del creditore”
Per effetto dell’articolo 9, comma 15-bis del decreto legge 150/2013 (il cosiddetto Milleproroghe) è stato introdotto l’obbligo per imprese e professionisti di accettare pagamenti mediante carta di debito. È stato inoltre il D.M. 24 gennaio 2014 a specificare (articolo 2) l’ambito di applicazione dei pagamenti, con riguardo a tutti i pagamenti di corrispettivi superiori a […]
L’omesso versamento Iva non è più reato
Il mancato pagamento dell’Iva da parte dell’impresa per importi superiori ad euro 50.000,00 e fino a 103.291,38 euro non è più previsto come reato. A tali conclusioni è giunto il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lecce (GIP), la quale, con sentenza n.436/2012, depositata in data 8/07/2014, ha stabilito che a seguito della […]
Contributi previdenziali: il ricorso contro l’Agenzia blocca anche l’INPS
Sentenza Cassazione n. 8379/2014 sul credito di contributi previdenziali Inps e accertamento La Corte di Cassazione civile nella sentenza N. 8379/2014 formula una importante norma giuridica che interpreta l’art. 24, comma 3, del D.Lgs. n. 46/1999, in materia d’iscrizioni a ruolo dei crediti degli enti previdenziali; l’accertamento, su cui si basa la pretesa creditoria, afferma, […]
Cassazione: somministrazione irregolare e risarcimento del danno
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18046 del 20 agosto 2014, ha confermato che in caso di somministrazione irregolare di manodopera, con conseguente conversione del rapporto di lavoro sull’utilizzatore (art. 27 D. Lgs. 66/2003), relativamente al risarcimento del danno dovuto al lavoratore, trova applicazione l’art. 32 della Legge n. 183/2010 (c.d. “Collegato lavoro”) che […]
La dura lotta al contante
Il 60% delle transazioni è regolato ancora in contanti: nonostante le novità di questi ultimi anni, volte proprio a scoraggiare l’uso dei pagamenti non tracciabili, stentano a decollare gli strumenti elettronici di pagamento. Scarsa efficacia sembrano quindi aver avuto le disposizioni in tema di circolazione del contante, che prevedono pesanti sanzioni a fronte di transazioni […]
770: entro il 30 settembre per il Parlamento
Con tre distinti Provvedimenti del 29 agosto il Direttore dell’Agenzia delle entrate disciplina le modalità di trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2013 dalla Presidenza della Repubblica , dall’Amministrazione del Senato della Repubblica e dall’Amministrazione della Camera dei Deputati. Con gli […]
Contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali iscritti in corso d’anno.
L’Inps con messaggio numero 6541 del corrente mese, ricorda agli iscritti in corso d’anno alla gestione artigiani e commercianti che non sarà più inviata in modalità cartacea alcuna lettera di avviso dei contributi in scadenza, né le avvertenze per la compilazione del modello F24.Gli stessi soggetti, accedendo tramite internet al Cassetto, troveranno, nella sezione comunicazione […]
INAIL: disponibile il nuovo modello OT/24
L’Inail ha reso disponibile, sul proprio sito istituzionale, il nuovo modello OT/24, valido per il 2015.Ricordiamo che il modello in questione è da utilizzare per richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa prevista dall’articolo 24 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe dei premi approvate con decreto ministeriale 12 dicembre 2000. La riduzione in questione […]
La responsabilità solidale k.o.
Responsabilità solidale fiscale negli appalti addio. Il provvedimento Sblocca Italia che sarà esaminato nel consiglio dei ministri di domani, e il cui testo è al momento ancora suscettibile di modifiche, sopprime le misure che prevedevano la corresponsabilità tra imprese per il versamento all’erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente. La norma non è […]