Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 19 dell’ 11 settembre 2014 con la quale fornisce chiarimenti i merito ai criteri ed alle procedure da seguire per poter fruire degli ammortizzatori sociali in deroga. In allegato la circolare ministeriale. Min Lav Circ. n. 19 del 11.09.2014 Proceduire per fruizione […]
Ordine Informa
Il Cud cattura gli autonomi
Il lavoro autonomo debutta nel Cud. Il nuovo modello ribattezzato Certificazione Unica sarà trasmesso dai datori di lavoro non solo ai dipendenti ma anche all’ Agenzia delle entrate entro il 7 marzo 2015. La bozza del nuovo modello è stata presentata ieri dall’ Agenzia delle entrate ai rappresentanti delle imprese e ai professionisti. La novità […]
INAIL: nuovi tassi d’interesse per le dilazioni e le sanzioni
L’Inail, con la circolare n. 38 del 9 settembre 2014, informa che in seguito alla variazione del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR), fissato allo 0,05% dalla Banca centrale europea con decorrenza dal 10 settembre 2014, sono in vigore nuovi tassi di interesse per le rateazioni e dilazioni di pagamento […]
Cassazione: indennità risarcitoria in caso di conversione del contratto di somministrazione
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18861 dell’8 settembre 2014, ha affermato che, in caso di conversione del contratto di somministrazione in contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, si applica l’art. 32 comma 5 della Legge n. 183/2010 che prevede, nei casi di conversione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo […]
INPS: nuovi tassi d’interesse per le dilazioni, i differimenti e le sanzioni civili
L’INPS, con la circolare n. 103 dell’8 agosto 2014, informa che in seguito alla riduzione del tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, pari dal 10 settembre 2014 allo 0,05%, è stato rideterminato il tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme […]
Debiti INPS: dal 10 settembre costano meno
Dal 10 settembre regolarizzare i debiti INPS costa meno grazie alla riduzione dei tassi d’interesse stabilita dalla BCE. La crisi economica e finanziaria non accenna a mollare la presa, così la BCE ha deciso di ridurre a partire dal 10 settembre 2014 il valore del tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema (ex Tasso ufficiale […]
Demansionamento e mansioni superiori: obblighi dell’azienda
Gli obblighi normativi cui è tenuta l’azienda nei confronti di dipendenti e lavoratori in tema di qualifica professionale e retribuzione competente. L’azienda deve quindi adibire il lavoratore alla mansione per cui è stato chiamato a operare corrispondenti alla categoria o livello professionale che abbia acquisito in corso di rapporto e, comunque, equivalenti o superiori alle […]
Cassazione: assenze per malattia strategiche e licenziamento
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, ha dichiarato legittimo il licenziamento del lavoratore irrogato a causa delle sistematiche assenze per malattia dello stesso, spesso “agganciate” ai suoi giorni di riposo e comunicate all’ultimo momento.Nel caso di specie, da tali assenze conseguiva “una prestazione lavorativa non sufficientemente e proficuamente utilizzabile […]
INPS: pronte le situazioni debitorie delle aziende committenti per l’anno 2013
L’INPS, con messaggio n. 6859 del 5 settembre 2014, comunica che sono state elaborate le situazioni debitorie delle aziende committenti, che, per l’anno 2013, hanno denunciato tramite il flusso EMENS il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione Separata. I committenti interessati e loro intermediari possono visualizzare le posizioni a debito tramite cassetto committenti […]
Lotta al “nero”: il conflitto di interessi
Il Governo, con la Delega Fiscale (la Legge 11 marzo 2014 n. 23), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 marzo 2014, n. 59, è delegato ad adottare, entro 12 mesi dall’entrata in vigore, decreti legislativi che mirano alla revisione del sistema fiscale. In tale lavoro, si dovranno seguire i principi del rispetto dalla Costituzione, del […]
Cassazione: legittimità del trasferimento d’azienda
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18675 del 4 settembre 2014, ha affermato che per “ramo d’azienda” bisogna intendere ogni entità economica organizzata in maniera stabile la quale, in occasione del trasferimento, conservi la sua identità. Questo presuppone una preesistente realtà produttiva autonoma e funzionalmente esistente. Non può quindi considerarsi “ramo d’azienda” una struttura […]
Gestione separata 2013: al via le comunicazioni debitorie
Con il messaggio n. 6859 del 5 settembre 2014 l’Inps comunica che sono pronte le comunicazioni debitorie per l’anno di competenza 2013 per i committenti della Gestione separata. Più precisamente, sono state elaborate le situazioni a debito delle aziende committenti che, tramite il flusso Emens, hanno denunciato il pagamento di compensi a soggetti iscritti alla […]
Nuovo modello di dichiarazione da utilizzare per la fruizione degli aiuti “de minimis” erogati dall’Inps
A seguito dell’emanazione dei Regolamenti (UE) n. 1407/2013 e n. 1408/2013, i quali hanno novellato la disciplina sugli aiuti di importanza minore, l’Inps, con la circolare n. 102 del 3 settembre 2014, ha approvato il nuovo modello di dichiarazione da utilizzare per la fruizione degli aiuti “de minimis” erogati dall’Istituto. Entrando nel dettaglio, la predetta […]
Liquidazione prestazioni ASpI e mini ASpI in funzione aliquota contributiva per gli anni 2014, 2015, 2016, 2017
L’Inps, nella circolare n. 101 del 3 settembre 2014, fornisce alcune istruzioni operative a seguito dell’emanazione del Decreto n. 79412/2014, il quale prosegue nell’attuazione di quella parte della disciplina introdotta dalla Legge Fornero, L. n. 92/2012, che – in relazione all’estensione della nuova assicurazione ASpI ad alcune tipologie di lavoratori in precedenza non rientranti nel […]
Circolari Inps sui fondi di solidarietà per il sostegno del reddito
Con le circolari n. 99 e n. 100 del 2014, l’Inps fornisce alcuni interessanti chiarimenti aventi ad oggetto i fondi di solidarietà per il sostegno del reddito. Nel dettaglio, la prima delle citate circolari riepiloga la disciplina dei Fondi a partire dalla loro finalità di offrire ai lavoratori una tutela, nei casi di riduzione o […]
Rivalutati i massimali e minimali di rendita Inail
L’Inail, nella circolare n. 37 del 1° settembre 2014, comunica che i minimali ed i massimali di rendita da applicare a partire dal 1° luglio 2014 sono pari rispettivamente a € 16.163,70 e a € 30.018,30.Sulla base di tali importi, sono, inoltre, stati aggiornati limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi, riportati […]
Riforma Lavoro in Senato: contratto unico, licenziamenti e ferie
Attuare il riordino dei contratti di assunzione e riformare lo Statuto dei Lavoratori modificando l’Articolo 18 in materia di licenziamenti nelle aziende sopra i 15 addetti: è quanto previsto dal Ddl Delega Lavoro, in discussione in Commissione al Senato dal 4 settembre, probabilmente in Aula entro il 18 del mese. Il disegno di legge costituisce […]
L’assenteismo tattico sul lavoro può legittimare il licenziamento
Licenziare un lavoratore assenteista, anche se le assenze non supera la somma dei giorni di malattia consentiti, è legittimo. Lo ha stabilito la Cassazione respingendo il ricorso di un lavoratore che con le sue numerose assenze per malattia, a «macchia di leopardo» e agganciate ai giorni di riposo, aveva fornito «una prestazione lavorativa non sufficiente […]
Cartella di pagamento notificata in ritardo
È illegittima la cartella di pagamento notificata oltre il termine di decadenza previsto dall’articolo 25 del D.P.R. n. 602/1973. Il concessionario della riscossione ha il dovere/obbligo di controllare se il ruolo, ricevuto dall’ente impositore, è formato da crediti certi, liquidi ed esigibili. È questa l’interessante decisione presa dalla Commissione tributaria provinciale di Pavia con la […]
Al lavoro sul 730 precompilato
Parte il cantiere del modello 730 precompilato. L’Agenzia delle entrate ha convocato in due appuntamenti professionisti e rappresentanti delle imprese per illustrare sia le novità del nuovo Cud (certificazione unica dei dipendenti) sia quelle legate al modello 730 precompilato. I tempi sono strettissimi. Il decreto legislativo sulle semplificazione fiscali, che sarà approvato nel prossimo consiglio […]