Skip to main content

Jobs Act: come applicare la nuova conciliazione volontaria

Il Forum Lavoro organizzato dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro ha fornito, nel corso del confronto con i rappresentanti del Ministero del lavoro, spunti di riflessione molto interessanti in merito alla nuova procedura di conciliazione volontaria introdotta dal Jobs Act. Uno dei temi di cui si è discusso riguarda la possibilità di abbinare la […]

Rapporto di lavoro dirigenziale tra subordinazione e autonomia

Come noto, i dirigenti costituiscono una delle quattro categorie legali di inquadramento dei lavoratori subordinati (operai, impiegati, quadri e dirigenti). A quali sono le caratteristiche e peculiarità del rapporto di lavoro dirigenziale? Il rapporto di lavoro subordinato è contraddistinto dalle seguenti caratteristiche: • subordinazione del prestatore di lavoro al potere direttivo, organizzativo, disciplinare e di […]

I CONSULENTI DEL LAVORO ASSEVERANO LA REGOLARITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO

Da oggi 2 febbraio online la piattaforma per avviare la procedura. È online la piattaforma Asse.Co. (Asseverazione Contributiva) tramite la quale i Consulenti del Lavoro potranno asseverare la conformità dei rapporti di lavoro. A seguito del Protocollo d’intesa…. (segue) https://www.consulentidellavoro.it/index.php/component/k2/item/2656-i-consulenti-del-lavoro-asseverano-la-regolarita-dei-rapporti-di-lavoro (Fonte: CNO)

Note di rettifica per la “piccola mobilità” – arriva la sospensione dell’INPS

In seguito alle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 (art. 1, co. 114, della legge 23 dicembre 2014 n. 190), l’Inps, con il Messaggio n. 717/2015, ha disposto la “sospensione dell’invio delle note di rettifica nel frattempo emesse (…) in conseguenza della mancata proroga delle disposizioni concernenti l’iscrizione nelle liste di mobilità”. L’Istituto comunica […]

Equitalia: debiti cancellati se il consumatore dichiara ‘fallimento’

Utilizzare il ‘fallimento del consumatore’ per cancellare i debiti con Equitalia. Questa la chance, chiamata ‘esdebitazione’, poco utilizzata in Italia, fino all’attuazione del decreto (previsto dalla legge n. 3/2012) pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 28 gennaio, che fissa i requisiti degli organismi deputati a gestire la procedura. In pochi infatti conoscono la possibilità di […]

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2014/2015: PROSSIME SCADENZE E SERVIZI ONLINE

L’INAIL ha messo a disposizione dei datori di lavoro i servizi online per l’autoliquidazione 2014-2015 e pubblicato la versione definitiva della Guida all’autoliquidazione 2014-2015 con l’indicazione del tasso d’interesse applicabile in caso di pagamento a rate del premio e i manuali utente aggiornati di Al.p.i. online. Entro il prossimo 16 febbraio i datori di lavoro […]

Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità, trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia, ASpI e Mini ASpI.

L’Inps, con la circolare n. 19 del 30 gennaio 2015, specifica la misura, in vigore dal 1° gennaio 2015, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità, trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia, indennità di disoccupazione ASpI e Mini ASpI – al lordo ed al netto della riduzione prevista dall’art. 26 L. 41/86 e […]

Modello 770/2015

L’Agenzia delle Entrate con due distinti provvedimenti ha recentemente approvato la versione definitiva dei modelli 770/2015 ordinario e semplificato. Il Modello 770/2015 semplificato Il Modello 770/2015 semplificato dovrà essere presentato – in forma esclusivamente telematica entro il 31 luglio 2015 – dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare all’Agenzia delle Entrate i […]

IRAP: le novità previste dalla Legge di Stabilità 2015

La legge di Stabilità 2015 ha previsto con decorrenza dal 1 gennaio 2015 la totale deducibilità dalla base imponibile IRAP del costo dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato. Ai contribuenti che invece non si avvalgono di lavoratori dipendenti viene attribuito un credito di imposta pari al 10% dell’IRAP lorda, da usare in compensazione nel modello […]

Istanza di riduzione del tasso medio INAIL

Le Aziende che, nel corso dell’anno 2014, hanno adottato interventi migliorativi delle condizioni di salute, sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs 81/2008 e s.m.i.) possono richiedere una riduzione del tasso medio di tariffa INAIL, presentando apposita istanza. L’oscillazione per prevenzione riduce il […]

Esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato: le prime istruzioni dell’INPS

Con la circolare n. 17 del 29 gennaio 2015, l’INPS fornisce le prime istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo introdotto della Legge n. 190/2014, articolo unico, commi 118 e seguenti allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile.L’esonero contributivo riguarda tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, ancorché in regime […]

Forum Lavoro 2015

In un comunicato ufficiale il CNO, informa che la registrazione integrale del Forum Lavoro 2015 sarà disponibile nell’area riservata ai Consigli Provinciali a partire da venerdì 30 gennaio p.v.. Ciò permetterà la riproduzione delle relazioni e delle risposte ai quesiti anche ai Cpo che hanno segnalato disguidi tecnici, creati dall’alta affluenza di collegamenti di utenti […]

Gestione Artigiani e Commercianti: imposizione contributiva, quarta emissione in corso d’anno d’imposta 2014

Facendo seguito alla Circolare n. 19 del 4 febbraio 2014 avente come oggetto “La contribuzione dovuta per l’anno 2014 dagli Artigiani e dagli Esercenti attività commerciali”, l’Inps comunica, con messaggio n. 593 del 26 gennaio 2015, che è stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione previdenziale nel corso del 2014 […]

Ecco le nuove regole del ravvedimento

La Legge di Stabilità 2015 offre al contribuente nuove e più ampie possibilità di regolarizzare i propri errori, ritardi o dimenticanze in riferimento al versamento di tutti i tributi dovuti all’Agenzia delle Entrate e di tutte le omissioni riferite all’invio di dichiarazioni o comunicazioni obbligatorie, utilizzando in modo più ampio e ragionevole l’istituto del ravvedimento […]

Festival del Lavoro 2015 a PALERMO!

In occasione dell’Assemblea Nazionale dei Consigli Provinciali, tenutasi a Roma il 23 ed il 24 gennaio scorsi, la Presidente Nazionale Marina Calderone ha ufficializzato la scelta di Palermo quale sede per la nuova edizione del Festival del Lavoro. Dopo l’annuncio della Calderone, al quale sono seguiti scroscianti appalusi della platea, il Presidente del CPO di […]

LA CONSULENZA DEL LAVORO AI CONSULENTI DEL LAVORO

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 103/2015 del 16 gennaio 2015, ribadisce che la consulenza del lavoro rientra a pieno titolo fra le attività riservate ai Consulenti del Lavoro (legge 12/79). Un riconoscimento importante del valore e…. (segue) https://www.consulentidellavoro.it/index.php/siti-istituzionali/fs/approfondimenti/item/2629-la-consulenza-del-lavoro-ai-consulenti-del-lavoro (Fonte: CNO)

Certificazione unica, consulenti in sciopero

La Comunicazione Unica, il nuovo Cud, manda in tilt i consulenti del lavoro. Il sindacato unitario dei consulenti del lavoro, Ancl ha dichiarato il primo sciopero nazionale della categoria. Dal 7 al 14 marzo mouse dei computer fermi davanti a ogni adempimento che riguarda la nuova comunicazione unica. L’adempimento è il primo essenziale passo per […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X