Skip to main content

Cassa Integrazione in cerca di correzioni dopo la riforma

Il recente decreto legislativo 148/15, di riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, costituisce indubbiamente un significativo momento di svolta nel modo di concepire, approcciare e utilizzare la cassa integrazione e, in generale, gli ammortizzatori sociali. Molte delle nuove regole che, dal 24 settembre 2015, governano il nuovo impianto normativo tendono verso […]

Consulta Regionale Consulenti del Lavoro della Sicilia – Rinnovo Cariche

La Consulta della Regione Sicilia, nella seduta del 01/12/2015, in seguito alle dimissioni del Presidente Vincenzo Messina, ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali come di seguito, Presidente Leonardo Giacalone; Vice Presidente Salvatore Musumeci; Tesoriere Enrico Vetrano. Il nuovo Consiglio Direttivo si insedierà il 12/12/2015. Giunga al nuovo Direttivo, da parte del CPO di Palermo […]

Ecco come cambia la nota integrativa dal 2016

Il D.Lgs. del 18.08.2015 n. 139, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE, in materia di bilancio d’esercizio e consolidato, ha introdotto importanti novità in tema di bilanci e nota integrativa (articolo 2425 e seguenti del codice civile). Ecco per voi una sintesi. Le novità più importanti in materia di bilancio riguardano i principi di redazione, gli […]

La nuova cassa integrazione guadagni straordinaria

La disciplina della Cigs (cassa integrazione guadagni straordinaria) è stata modificata dal D.Lgs. n. 148 del 14 settembre 2015. Vediamo quali sono le principali novità e i loro effetti per i lavoratori. Per quanto concerne il campo di applicazione, viene sostanzialmente confermata l’attuale platea dei lavoratori destinatari, includendo gli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante. […]

Dichiarazioni IVA per l’anno 2014: in arrivo le comunicazioni di irregolarità

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che é in corso l’invio di lettere ai contribuenti che non hanno ancora presentato, o non hanno compilato correttamente, la dichiarazione IVA per il 2014 (Comunicato Stampa del 29 ottobre). Ecco come regolarizzare la propria posizione. Attraverso tali comunicazioni l’Agenzia mette a disposizione dei contribuenti le informazioni derivanti dal […]

L’art.18 si applica agli statali

L’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come riformato a suo tempo dalla legge 92/2012, meglio nota come «legge Fornero» si applica anche ai dipendenti pubblici. La Corte di cassazione, con sentenza 26 novembre 2015, n. 24157 interviene in modo perentorio nel dibattito aperto esattamente dal 2012 sul tema dell’estensione o meno al lavoro pubblico della […]

NASpI: tutto su requisiti, durata e calcolo

ENTRATA IN VIGORE Potranno accedere alla NASpI solo e soltanto quei lavoratori che hanno perso il proprio posto di lavoro involontariamente (licenziamento, scadenza contratto, dimissioni entro un anno di vita del bambino, ecc…) dopo il 1° maggio 2015.  DESTINATARI Il sussidio spetta a tutti i lavoratori apprendisti e dipendenti a tempo determinato ed indeterminato, ai soci lavoratori di cooperativa che abbiano […]

Dimissioni dei lavoratori domestici: ultime novità

Dal 24 novembre 2015 sono entrate in vigore le nuove norme, introdotte dal c.d. Decreto Semplificazione, sulle modalità per la cessazione del rapporto di lavoro derivante da dimissioni volontarie e risoluzione consensuale. La normativa, che prevede l’obbligo di comunicare agli enti preposti la cessazione del rapporto solo attraverso appositi moduli telematici disponibili sul sito del […]

L’Agenzia deve dare l’accesso agli atti

L’Agenzia delle entrate deve consentire l’accesso agli atti del contribuente. Anche se la richiesta riguarda la carriera del dipendente che ha sottoscritto l’avviso di accertamento, al fine di scoprire se era un dirigente incaricato (decaduto a seguito della sentenza n. 37/2015 della Corte costituzionale) o un dirigente di ruolo a seguito di concorso pubblico. L’amministrazione […]

Stato di disoccupazione e patto di servizio: i nodi che devono essere sciolti per applicare la riforma 

A quasi due mesi dalla sua entrata in vigore, il decreto legislativo di riordino dei servizi all’impiego e delle politiche attive richiederebbe già interventi interpretativi per valorizzarne la portata innovativa ed interventi legislativi per superarne i vuoti e i disallineamenti normativi. Servirebbe poi accelerare la definizione dei previsti strumenti gestionali, con particolare riferimento al sistema […]

I permessi per studio nel lavoro subordinato

Il diritto a permessi per studio nel lavoro subordinato, le modalità di richiesta e trattamento economico La contrattazione collettiva in linea di massima prevede un periodo di 150 ore lavorative da usufruire come permessi in un periodo di tre anni al fine di aiutare lo studente lavoratore nella continuazione dei suoi studi . Inoltre i […]

Il TFR è irrinunciabile

La Cassazione 23087/2015 ribadisce l’irrinunciabilità del TFR in quanto diritto futuro non acquisito. Commento sulla nozione di TFR Il lavoratore conveniva in giudizio davanti al Tribunale l’azienda, esponendo di aver lavorato acon qualifica di quadro 7 livello CCNL industria metalmeccanica, distaccato per lungo periodo presso società controllate, percependo oltre al trattamento economico previsto dal CCNL, […]

Verbali ispettivi da dettagliare

Stop ai verbali ispettivi fotocopie. L’indicazione delle fonti di prova degli illeciti rilevati è un principio che non consente agli ispettori scappatoie nel formulare indicazioni generiche (del tipo: dalla documentazione acquisita è emerso che… oppure dalle dichiarazioni dei lavoratori è emerso che…). Gli esiti di accertamento, pertanto, devono essere dettagliati e puntualizzati. Lo stabilisce l’Inps […]

INAIL – Chiusura pomeridiana sportello per il 7 dicembre p.v.

La sede INAIL di Palermo comunica che, nella giornata di lunedì 7 dicembre 2015, considerata la verosimile riduzione degli accessi degli Utenti in Provincia – come sperimentata in analoghe circostanze di giornate di “ponte” compreso tra festività domenicale e festività nazionale (nella fattispecie martedì 8 dicembre) – nonché la contrazione delle risorse interne disponibili per […]

Min. Lavoro: indennità per i lavoratori dei call center

Ministero delLavoro: nuova indennità per i lavoratori dei call center esclusi dalla normativa della CIGS Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha emanato il decreto n. 22763 del 12 novembre 2015, con il quale viene riconosciuta una indennità per i lavoratori dei call center esclusi dalla normativa […]

Cos’è e come funziona l’associazione temporanea di imprese?

L’associazione temporanea di imprese è una forma di collaborazione tra imprese che, temporaneamente insieme, possono cogliere opportunità d’affari che da sole non potrebbero affrontare. Vediamo come viene disciplinata. Se si citasse il termine “joint venture” per indicare una forma associativa fra imprese, si potrebbe pensare a un modello adatto a grandi operazioni societarie, lontane dalla […]

Entro il 30 novembre il versamento degli acconti delle imposte 

Mancano ancora pochi giorni al versamento degli acconti delle imposte riguardanti il periodo d’imposta dell’anno in corso. Come si effettuano i calcoli degli importi dovuti? E quali sono le modalità di versamento? Facciamo un breve riepilogo insieme. Per il calcolo degli importi da versare è necessario verificare le percentuali di acconti previste dalle attuali norme […]

Il premio di fedeltà si calcola nel TFR

Il trattamento di fine rapporto aumenta per via dell’erogazione al dipendente del premio fedeltà in quanto emolumento collegato allo svolgimento dell’attività lavorativa, salvo che il Ccnl disponga diversamente. Nella base di calcolo per determinare l’ammontare del TFR per i dipendenti degli enti creditizi va considerato il premio fedeltà: esso, infatti, trova la propria giustificazione nella […]

Collocamento obbligatorio: buone idee e procedure troppo complesse nel JobAct

L’art. 10 del Dlgs 151/2015, interviene sul sistema degli incentivi per i lavoratori disabili, ridisegnando completamente l’art 13 della legge n. 68/99. Innanzitutto, il novellato testo legislativo, rispetto al passato, si rivolge non solo ai datori di lavoro che assumono lavoratori disabili con il meccanismo delle “convenzioni” ma anche a coloro che assumono con il […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X