L’INAIL segnala che la Circolare allegata, al paragrafo Autoliquidazione 2015/2016 ultimo rigo di pag. 2, reca testualmente “Per la comunicazione di riduzione delle retribuzioni presunte il termine previsto è il 29 febbraio”. Invero, deve rilevarsi che la Guida istituzionale all’Autoliquidazione 2015/2016 (Versione del 16/12/2015) regola a pag. 3 il paragrafo Comunicazione motivata di riduzione delle […]
Ordine Informa
Min. Lavoro: decreto depenalizzazioni in materia di lavoro
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la Circolare n.6 del 5/02/2016 con le prime indicazioni operative sul decreto depenalizzazioni in materia di lavoro. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Circolare n.6 del 5/02/2016, con oggetto D. Lgs. n. 8/2016 recante “Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’art. 2, comma […]
In arrivo l’abolizione degli studi di settore per i professionisti
Abolizione degli studi di settore per i professionisti già dall’anno in corso. È questa una delle novità tributarie annunciate pochi giorni fa e che ha come obiettivo la semplificazione fiscale per le partite IVA dei professionisti. Di cosa si tratta? Quali sono gli obiettivi del governo? E cosa comporta per i liberi professionisti l’abolizione degli […]
Trattamento di fine rapporto anche per gli amministratori di società
È denominata trattamento di fine mandato (T.F.M.), l’indennità che può essere prevista di comune accordo tra società ed amministratore, in aggiunta alla corresponsione del compenso annuale e da corrispondersi alla fine del mandato. Vediamo qual è la disciplina civilistica e qual è il trattamento fiscale previsto per tale indennità. Il T.F.M. non è un istituto […]
L’etero-organizzazione nella nuova cococo: spunti di riflessione
La presenza della nuova fattispecie di “subordinazione” di cui all’art. 2, co. 1, d.lgs. 81/2015, che costitutisce anche una certa sovrapposizione con l’art. 2094 c.c., contribuisce a tracciare,forse (!), un più netto confine con il lavoro autonomo parasubordinato a cui non si applica la disciplina del rapporto di lavoro dipendente. Ciò può emergere dai quattro […]
INPS: esonero contributivo triennale dopo gli interpelli del Min. Lavoro
L’INPS fa il punto sull’esonero contributivo triennale dopo gli interpelli del Ministero del Lavoro sullo sgravio introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 Con il messaggio n. 459 del 3 febbraio 2016 l’INPS elenca gli interpelli del Ministero del Lavoro sull’esonero contributivo triennale introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014). L’INPS ha elencato gli interpelli […]
L’inquadramento del socio lavoratore nelle S.r.l.
L’inquadramento del socio lavoratore nelle società a responsabilità limitata ha da sempre creato qualche problematica, soprattutto nelle piccole e medie imprese. Cerchiamo quindi di chiarire i principali dubbi. Innanzitutto occorre fare una netta distinzione tra: socio prestatore d’opera; socio dipendente. Il primo presuppone che la partecipazione del socio al capitale sociale preveda l’apporto del proprio […]
Lavoro occasionale accessorio e NASpI, precisazioni INPS
Compatibilità e cumulabilità del lavoro occasionale accessorio e NASpI. Precisazioni dall’INPS. L’INPS premette che queste precisazioni sono fornite al fine di superare alcune incertezze rappresentate sia dalle strutture territoriali sia dall’utenza degli sportelli territoriali. Come stabilito dal Decreto Legislativo n. 81/2015, in particolare dell’art. 48, comma 2, le indennità di disoccupazione NASpI e le prestazioni […]
Certificazione Unica 2016
Invio telematico della certificazione unica entro il 7 marzo e caccia al codice fiscale del coniuge da indicare nel modello di certificazione 2016 L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito il modello per la Certificazione Unica 2016, che i sostituiti di imposta sono tenuti a utilizzare per attestare i redditi di lavoro dipendente, assimilato, […]
Il Jobs act scivola sull’e-mail
Una semplificazione mancata. L’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori è stato modificato dall’articolo 23 del Jobs act, una norma che si proponeva di adeguare la disciplina dei controlli a distanza sui lavoratori ai nuovi strumenti tecnologici, rendendoli utilizzabili con il minimo di pastoie burocratiche per le imprese. Il risultato è stato un aumento della complessità […]
Tassa sui licenziamenti, un anno di stop
Stop ancora per un anno a uno dei paradossi della legge Fornero: la tassa sui licenziamenti. Un balzello, già sospeso per il periodo 2013-2015, ma che quest’anno rischiava di applicarsi alle imprese di servizi anche quando, in caso di cambio di appalto, l’azienda subentrante avrebbe garantito l’assorbimento di tutti i dipendenti della precedente. Il versamento […]
Min. Lavoro: elenco delle agevolazioni subordinate al DURC
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito un nuovo elenco esemplificativo delle agevolazioni subordinate al possesso del DURC Con Nota n. 1471 dello scorso 28 gennaio 2016 la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito un nuovo elenco esemplificativo delle agevolazioni subordinate al possesso […]
Busta paga – cosa c’è da sapere
Nei primi giorni di febbraio i lavoratori italiani ricevono il pagamento dello stipendio nella busta di gennaio 2016, il primo mese dell’anno. In occasione della ricezione della retribuzione molti lavoratori sono alle prese con la consultazione della propria prima busta paga dell’anno che ha alcune novità. Ecco le 5 più importanti: Aumenti per rinnovo CCNL […]
Esonero triennale: i pareri del MLPS
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con tre interventi di prassi (Interpello n. 30/2015, n. 2/2016 e 4/2016), ha recentemente fornito utili chiarimenti in merito alla possibilità di fruizione dell’esonero contributivo triennale, disciplinato dall’art. 1, co. 118 e ss. della Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190/2014). In particolare, è stato precisato che […]
Infortuni sul lavoro: meno adempimenti per i datori di lavoro
Cosa deve fare il datore di lavoro in caso di infortunio di un lavoratore? Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151, sono state introdotte importanti novità in tema di infortuni e oneri burocratici correlati. Ecco per voi una sintesi. Per espressa previsione stabilita dal disposto normativo, le nuove regole decorreranno trascorsi […]
Intermediari assicurativi: secondo il Ministero non vale la “presunzione di subordinazione”
La “presunzione di subordinazione” applicabile (dal 1 gennaio del 2016) a tutti i contratti di collaborazione personale e continuativa caratterizzati dal requisito della c.d. etero organizzazione non vale per i rapporti di intermediazione assicurativa che prevedono lo svolgimento delle attività previste dal Codice delle Assicurazioni private, a condizione che siano in concreto svolti nel rispetto […]
Co.co.co. in regola con lo sconto
Sgravi contributivi a chi regolarizza le co.co.co. e le partite Iva. Chi si avvale della procedura di stabilizzazione Jobs act, infatti, può applicare la riduzione contributiva del 40% riconosciuta dalla legge Stabilità 2016 sulle assunzioni di quest’anno. La sanatoria, inoltre, può riguardare sia rapporti in essere e sia ex contratti. Lo precisa, tra l’altro, il […]
INPS – Servizi online del sito web istituzionale: temporanea sospensione dalle 7,30 di sabato 6 febbraio alle 24 di domenica 7 febbraio
L’INPS comunica che, per attività di manutenzione straordinaria e di aggiornamento tecnologico, i servizi online del sito web istituzionale non saranno disponibili dalle 7,30 di sabato 6 febbraio fino alle 24 di domenica 7 febbraio. È comunque possibile consultare la parte informativa del sito www.inps.it.
Il modello 730 2016 precompilato fa il pieno di dati
Il modello 730/2016 precompilato si arricchisce di ulteriori dati. Ecco un riepilogo degli obblighi e delle relative scadenze per la trasmissione dei dati relativi alle spese deducibili e detraibili. Dall’anno scorso rappresenta un obbligo la comunicazione dei dati relativi: alle quote di interessi passivi e relativi oneri accessori per mutui in corso; ai premi di […]
Reperibilità dei lavoratori durante la malattia: quando non si applicano le fasce
Sulla G.U. 21 gennaio 2016, n. 16, è stato pubblicato il decreto 11 gennaio 2016, del Ministro del lavoro, di concerto con il Ministro della salute, che integra e modifica il D.M. 15 luglio 1986, concernente le visite mediche di controllo dei lavoratori da parte dell’Inps, prevedendo delle esclusioni dall’obbligo di rispetto delle fasce di […]