A quasi due mesi dalla sua entrata in vigore, il decreto legislativo di riordino dei servizi all’impiego e delle politiche attive richiederebbe già interventi interpretativi per valorizzarne la portata innovativa ed interventi legislativi per superarne i vuoti e i disallineamenti normativi. Servirebbe poi accelerare la definizione dei previsti strumenti gestionali, con particolare riferimento al sistema […]
Pubblicati da: amministratore
I permessi per studio nel lavoro subordinato
Il diritto a permessi per studio nel lavoro subordinato, le modalità di richiesta e trattamento economico La contrattazione collettiva in linea di massima prevede un periodo di 150 ore lavorative da usufruire come permessi in un periodo di tre anni al fine di aiutare lo studente lavoratore nella continuazione dei suoi studi . Inoltre i […]
Il TFR è irrinunciabile
La Cassazione 23087/2015 ribadisce l’irrinunciabilità del TFR in quanto diritto futuro non acquisito. Commento sulla nozione di TFR Il lavoratore conveniva in giudizio davanti al Tribunale l’azienda, esponendo di aver lavorato acon qualifica di quadro 7 livello CCNL industria metalmeccanica, distaccato per lungo periodo presso società controllate, percependo oltre al trattamento economico previsto dal CCNL, […]
Verbali ispettivi da dettagliare
Stop ai verbali ispettivi fotocopie. L’indicazione delle fonti di prova degli illeciti rilevati è un principio che non consente agli ispettori scappatoie nel formulare indicazioni generiche (del tipo: dalla documentazione acquisita è emerso che… oppure dalle dichiarazioni dei lavoratori è emerso che…). Gli esiti di accertamento, pertanto, devono essere dettagliati e puntualizzati. Lo stabilisce l’Inps […]
INAIL – Chiusura pomeridiana sportello per il 7 dicembre p.v.
La sede INAIL di Palermo comunica che, nella giornata di lunedì 7 dicembre 2015, considerata la verosimile riduzione degli accessi degli Utenti in Provincia – come sperimentata in analoghe circostanze di giornate di “ponte” compreso tra festività domenicale e festività nazionale (nella fattispecie martedì 8 dicembre) – nonché la contrazione delle risorse interne disponibili per […]
Min. Lavoro: indennità per i lavoratori dei call center
Ministero delLavoro: nuova indennità per i lavoratori dei call center esclusi dalla normativa della CIGS Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha emanato il decreto n. 22763 del 12 novembre 2015, con il quale viene riconosciuta una indennità per i lavoratori dei call center esclusi dalla normativa […]
Cos’è e come funziona l’associazione temporanea di imprese?
L’associazione temporanea di imprese è una forma di collaborazione tra imprese che, temporaneamente insieme, possono cogliere opportunità d’affari che da sole non potrebbero affrontare. Vediamo come viene disciplinata. Se si citasse il termine “joint venture” per indicare una forma associativa fra imprese, si potrebbe pensare a un modello adatto a grandi operazioni societarie, lontane dalla […]
Entro il 30 novembre il versamento degli acconti delle imposte
Mancano ancora pochi giorni al versamento degli acconti delle imposte riguardanti il periodo d’imposta dell’anno in corso. Come si effettuano i calcoli degli importi dovuti? E quali sono le modalità di versamento? Facciamo un breve riepilogo insieme. Per il calcolo degli importi da versare è necessario verificare le percentuali di acconti previste dalle attuali norme […]
Il premio di fedeltà si calcola nel TFR
Il trattamento di fine rapporto aumenta per via dell’erogazione al dipendente del premio fedeltà in quanto emolumento collegato allo svolgimento dell’attività lavorativa, salvo che il Ccnl disponga diversamente. Nella base di calcolo per determinare l’ammontare del TFR per i dipendenti degli enti creditizi va considerato il premio fedeltà: esso, infatti, trova la propria giustificazione nella […]
Collocamento obbligatorio: buone idee e procedure troppo complesse nel JobAct
L’art. 10 del Dlgs 151/2015, interviene sul sistema degli incentivi per i lavoratori disabili, ridisegnando completamente l’art 13 della legge n. 68/99. Innanzitutto, il novellato testo legislativo, rispetto al passato, si rivolge non solo ai datori di lavoro che assumono lavoratori disabili con il meccanismo delle “convenzioni” ma anche a coloro che assumono con il […]
Ripartiamo dal Lavoro 2015 – Un’altra vittoria per affluenza ed interesse sugli argomenti trattati
Grande successo dei Consulenti del Lavoro per l’iniziativa Ripartiamo dal Lavoro allo Steri Chiaramonte. Quasi mille i partecipanti tra Consulenti del Lavoro, Avvocati, Dottori Commercialisti e Rappresentanti del mondo del lavoro. Durante i lavori sono emerse alcune importanti novità della recente riforma degli ammortizzatori sociali nonché le disponibilità ricevute da parte del Dott. Bruno Busacca […]
Min. Lavoro: sospensione attività imprenditoriale in edilizia
Sospensione attività imprenditoriale in edilizia Con nota del 16 novembre il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti sulla sospensione attività imprenditoriale in edilizia a seguito di attività ispettiva Con la nota n. 19570 del 16 novembre 2015 la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce ulteriori chiarimenti riguardo al […]
Come correggere il modello F24 con Civis
Ti sei accorto che hai commesso un errore pagando un’imposta o un tributo con il modello di pagamento unificato F24? Niente paura! Ora hai la possibilità di modificarlo direttamente online, inviando una richiesta tramite il servizio Civis, il canale telematico di assistenza dell’Agenzia delle Entrate. Cosa è Civis? Civis è il canale telematico di assistenza […]
Cassa integrazione, in calo anche a ottobre le ore autorizzate: -44,7%
A ottobre sono state autorizzate complessivamente 64,5 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (Cig), con una diminuzione del 44,7% rispetto a ottobre 2014, mese nel quale erano state autorizzate 116,6 milioni di ore. Lo rende noto l’Inps, spiegando che i dati destagionalizzati, calcolati per le sole componenti ordinaria e straordinaria, evidenziano un incremento congiunturale […]
Stagionalità e somministrazione: focus sulla disciplina dopo il Jobs Act
Per classificare un’attività lavorativa come stagionale è necessario che la stessa non si svolga in modo continuativo ma si concentri in determinati periodi dell’anno. Il legislatore ha provveduto all’individuazione tassativa delle attività stagionali, principalmente legate al settore agricolo e turistico, attraverso il decreto del Presidente della Repubblica 1525/1963 la cui valenza è stata ribadita dalla […]
La nuova cassa integrazione guadagni ordinaria
Dal 24 settembre 2015 sono entrate in vigore le “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro”, in attuazione delle misure previste dal Jobs Act. In questo articolo ci soffermiamo sulle principali novità intervenute in materia di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (Cigo). Il D.Lgs. 148/2015 se […]
CIGS: le novità procedurali introdotte dal Jobs Act
Il testo unico sulle integrazioni salariale, attuativo del Jobs Act (Dlgs 148/2015) – pur senza stravolgere l’ossatura delle procedure di consultazione sindacale e le tempistiche delle stesse – ha però modificato alcuni dettagli tecnici circa l’attivazione delle Cigs, la cui osservanza diventa condizione essenziale per non incorrere in irregolarità che potrebbero invalidare la procedura stessa. […]
Le nuove sanzioni su Libro Unico, assegni familiari e buste paga
Con il D. Lgs. numero 151/2015 in attuazione del Jobs Act sono state modificate anche le sanzioni su Libro Unico, assegni familiari e buste paga Con il D. Lgs. numero 151/2015 recante “disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese, nonché altre disposizioni in materia di lavoro […]
Email e Internet: quando sono leciti i controlli del datore di lavoro?
La disciplina dei controlli a distanza introdotta dal Jobs Act ha cambiato – semplificandole – le regole che governano l’installazione e la consegna degli apparecchi che consentono un controllo a distanza dei lavoratori, mentre non ha toccato in alcun modo i principi e le linee guida che devono essere rispettate per l’utilizzo di tali strumenti. […]
Fondazione Studi CDL: aziende in difficoltà su il Jobs Act
Il presidente della Fondazione Studi CdL, Rosario De Luca, denuncia la mancanza di istruzioni operative sugli ultimi decreti attuativi del Jobs ActLe aziende sono in grosse difficoltà sul Jobs Act, in quanto sono senza istruzioni operative sul decreto legislativo di riordino degli ammortizzatori sociali. La denuncia arriva dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che afferma […]