Skip to main content

Contributi 2013 autonomi

Nel servizio online denominato “Cassetto previdenziale degli Artigiani e Commercianti”, è disponibile – per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani ed esercenti attività commerciali – il prospetto di liquidazione contenente l’indicazione degli importi e delle causali per il versamento dei contributi previdenziali relativi all’anno 2013, nonché la lettera con le indicazioni circa le modalità di determinazione degli importi.

Si ricorda che i contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale devono essere versati alle scadenze previste per il pagamento delle imposte sui redditi. Per il corrente anno le scadenze fiscali sono state stabilite per il 17 giugno 2013 per il saldo 2012 ed il primo acconto 2013, e per il 2 dicembre per il secondo acconto 2013. È consentita la possibilità di effettuare i versamenti dal 17 giugno al 17 luglio 2013, versando una maggiorazione, a titolo di interessi, pari allo 0,40%.

 

Maggiori informazioni sono disponibili nella circolare n. 88 del 7 giugno 2013.

Le pensioni secondo gli attuari

Al decimo Congresso nazionale degli Attuari (5-7 giugno 2013, Roma) si è parlato anche di pensioni. La dottoressa Antonietta Mundo, coordinatore generale statistico attuariale dell’Inps, ha presentato la relazione dal titolo “Il Sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità e adeguatezza”. Il testo (e i grafici allegati) dell’intervento è raggiungibile dal link indicato qui sotto.

 

Relazione al Congresso degli attuari

 

Imu acconto a rischio errore

Acconto Imu del 17 giugno a rischio errori. Il sovrapporsi delle regole per individuare le aliquote applicabili complica la vita ai contribuenti e aumenta le probabilità di errori. Per questo motivo, correttamente, la circolare 2 del 2013 del Dipartimento delle politiche fiscali suggerisce ai comuni di non applicare sanzioni, alla luce dei principi dello Statuto […]

Il termine di ricorso non va ridotto

È incostituzionale il comma 3 dell’articolo 17 del decreto legislativo 124/2004 nel testo vigente prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo 150/2011. La questione riguarda la diversa disciplina che si applica a due situazioni analoghe. L’articolo 16 del decreto 124/2004 ammette il ricorso al direttore dell’agenzia regionale del lavoro contro un’ordinanza-ingiunzione, entro trenta giorni dalla […]

Sgravi contributivi maggiori per chi assume detenuti

Maggiori, rispetto agli anni passati, gli sgravi contributivi per le aziende che assumono detenuti. Lo ha annunciato il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri in audizione alla Camera. “Si prevedono, per l’anno 2013 – ha detto il ministro – sgravi contributivi sia per il datore di lavoro che per il lavoratore nella misura del 100% (superiore […]

Ticket licenziamenti, alla cassa entro il 17 giugno

C’è tempo fino al 17 giugno per versare il ticket sulle interruzioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato avvenute nei periodi di paga da gennaio a marzo 2013. Secondo le indicazioni della circolare Inps 44/2013, infatti, il contributo – introdotto dalla legge 92/2012 per finanziare l’Aspi, in aggiunta a quello ordinario e a quello […]

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X