Skip to main content

Avvio del Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA): sussidio in sostegno delle famiglie per superare la condizione di povertà

Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura a contrasto della povertà che prevede un sussidio economico alle famiglie economicamente svantaggiate nelle quali siano presenti minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata.

 

Questo sussidio è subordinato ad un progetto di collaborazione che viene predisposto dai servizi sociali dei Comuni, in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e le scuole nonché con soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni. L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia.

 

I cittadini interessati in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare le domande a partire dal prossimo 2 settembre, direttamente al proprio Comune di appartenenza che, successivamente, provvederà ad inoltrarle all’Inps, ai fini della verifica automatica delle condizioni previste dal Decreto 26 maggio 2016 (ISEE, presenza di eventuali altre prestazioni di natura assistenziale, situazione lavorativa ecc.) e della conseguente disposizione dei benefici economici, che saranno erogati dal Gestore del servizio attraverso una Carta precaricata.

 

La Circolare n.133 del 19 luglio 2016 descrive il canale informativo fra le amministrazioni coinvolte e chiarisce i requisiti e i benefici concessi che verranno erogati con cadenza bimestrale.

 

 

Domanda online unificata per la pensione diretta dei dipendenti pubblici e privati

E’ stato unificato il servizio online per la domanda di pensione diretta per dipendenti pubblici e privati (pensione di vecchiaia o anticipata o di anzianità per i casi eccezionali attualmente previsti quali le pensioni in salvaguardia).

Anche i dipendenti pubblici devono inviare all’Inps la domanda di pensione diretta, di vecchiaia e anticipata utilizzando il servizio online “Domanda di Prestazioni Previdenziali: Pensione, Ricostituzione, Ratei ecc.” accessibile dal percorso Servizi OnLine > Accedi ai servizi>Servizi per il Cittadino.

Dopo la compilazione del pannello Anagrafica, l’iscritto alla Gestione dipendenti pubblici può selezionare il tipo pensione (vecchiaia, anticipata, di anzianità per i casi eccezionali attualmente previsti quali le pensioni in salvaguardia) e scegliere la gestione e il fondo di appartenenza.

 

Devono inoltre essere compilate le dichiarazioni di responsabilità relative:

  • ultimo datore di lavoro 
  • data di cessazione del rapporto di lavoro 
  • eventuale titolarità di altre prestazioni pensionistiche e/o assistenziali.

Nel caso in cui venga richiesto, unitamente alla pensione, anche l’Assegno al Nucleo Familiare, è necessario indicare il reddito presunto.

 

Vai alla scheda informativa del servizio

 

Osservatorio sul precariato: i dati di maggio 2016

Pubblicati i dati sui nuovi rapporti di lavoro del settore privato relativi al mese di maggio.

Complessivamente le assunzioni nel periodo gennaio-maggio 2016 sono risultate 2.076.000, con una riduzione di 263.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-11,2%).

Questo rallentamento ha coinvolto essenzialmente i contratti a tempo indeterminato: – 280.000, pari a – 34,0% sul primi cinque mesi del 2015. Il calo è da ricondurre al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015, anno in cui le assunzioni potevano beneficiare dell’abbattimento integrale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di tre anni.

Per i contratti a tempo determinato, nei primi cinque mesi del 2016, si registrano 1.441.000 assunzioni, in linea con gli anni precedenti (+0,6% sul 2015 e +1,2% sul 2014).

Le assunzioni con contratto di apprendistato sono state 90.000 (+ 10,4% sul 2015).

Le cessazioni complessivamente risultano diminuite dell’8,9%.

 

Vai all’Osservatorio sul precariato

Vai al Comunicato stampa

 

 

Palazzo Wedekind: l’INPS incontra l’Ambasciatore di El Salvador

Il 14 luglio, il Presidente Tito Boeri ha ricevuto, presso Palazzo Wedekind, l’Ambasciatore di El Salvador, Sandra Elizabeth Alas Guidos, accompagnata dal Primo Segretario.

 

All’incontro ha partecipato la Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie, che ha curato l’organizzazione dell’evento.
L’iniziativa, proposta dall’Ambasciatore al Presidente dell’Inps, era finalizzata ad acquisire notizie sulla normativa internazionale di sicurezza sociale e informazioni sulle prestazioni erogate dall’Istituto in favore dei lavoratori migranti, con particolare riguardo ai diritti dei cittadini salvadoregni che desiderano fare ritorno nel proprio Paese.

 

In considerazione del successo di questa prima visita, è emersa la volontà dei delegati di proseguire la collaborazione con l’Istituto, anche attraverso ulteriori incontri con la Comunità di El Salvador residente a Roma, al fine di approfondire le tematiche affrontate nella riunione.

 

 

Fotogallery

 

 

 

Modifica della disciplina delle sanzioni civili per i casi di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro

La Legge 23 dicembre 2000 n. 388, ha previsto in tema delle sanzioni civili, la disciplina e le relative applicazioni nei casi di mancato adempimento degli obblighi contributivi, per coloro che non hanno provveduto, o lo hanno fatto in forma minore a quella dovuta, entro il termine stabilito, al pagamento dei contributi o dei premi dovuti alle gestioni previdenziali ed assistenziali.

In seguito, la Legge 4 novembre 2010 n. 183 ha poi previsto, per i casi in cui fossero impiegati lavoratori subordinati, senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domestico, l’aumento del 50% delle sanzioni determinate in base al criterio stabilito dall’art. 116, della L. 388/2000.

Questo aumento delle sanzioni civili è stato infine escluso dal Decreto Legislativo n. 151 del 14 settembre 2015, che ha riformulato la disciplina delle sanzioni previste per i casi di lavoro irregolare.

La Circolare n.129 del 13 luglio 2016 precisa a partire dal 24 settembre 2015, giorno di entrata in vigore della norma, le sanzioni civili da applicare nei casi di utilizzo di lavoratori subordinati “irregolari”, le nuove modalità di calcolo che dovranno essere applicate a tutti gli accertamenti ispettivi iniziati conclusi o non prima di detta data, e precisa le modalità per ottenere i rimborsi per somme che sono state erroneamente calcolate.

 

Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. Operatività del Fondo e modalità di presentazione delle domande di accesso alle prestazioni

Dal 1° gennaio 2016, il Fondo speciale per il sostegno del reddito e dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale del settore del trasporto aereo, ha assunto la denominazione di Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, non possiede autonoma personalità giuridica, costituendo una gestione dell’INPS. La disciplina del Fondo del personale del settore del trasporto aereo, è stata in seguito adeguata alle disposizioni del decreto legislativo del 7 aprile 2016, pubblicato nella G.U. n. 118 del 21 maggio 2016.

La Circolare n.132 del 14 luglio 2016 fornisce le prime istruzioni operative per l’inoltro on-line delle istanze di accesso alle nuove prestazioni garantite dal Fondo relativamente alle prestazioni integrative di CIGS, Mobilità, Aspi/Naspi, nonché a quelle integrative di durata e in riferimento agli interventi formativi conseguenti a processi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale.

Contiene inoltre indicazioni su tutte le prestazioni garantite dal Fondo di solidarietà, i beneficiari, la modalità, i termini e le condizioni di presentazione della domanda di accesso e le relative istruzioni operative. Con successive circolari saranno fornite ulteriori indicazioni in ordine alla disciplina di dettaglio e le istruzioni contabili delle singole prestazioni.

 

 

 

 

Pubblicata la Determinazione Presidenziale di nomina dei componenti delle Commissioni tecniche Fondo PSMSAD

Pubblicata la Determinazione Presidenziale n. 93 del 12 luglio 2016 di nomina dei componenti delle commissioni tecniche del fondo di assistenza e previdenza dei pittori e scultori, musicisti, scrittori ed autori drammatici (Fondo PSMSAD). E’ possibile consultarla alla seguente pagina: Home > Informazioni > Benefici Sociali > Artisti – Fondo PSMSAD.

Vai alla pagina informativa

 

Incontro con i rappresentanti degli organismi di sicurezza sociale giapponesi

Dall’ 11 al 13 luglio 2016, la Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie ha organizzato in Direzione Generale, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, un incontro con i rappresentanti degli Organismi di sicurezza sociale giapponesi.

Hanno partecipato, inoltre, la Direzione centrale Pensioni, la Direzione centrale Entrate e la Direzione centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito.

Obiettivo dell’incontro è stato l’esame dell’Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Giappone, di recente ratificato dal Parlamento e in attesa di entrata in vigore, dell’Accordo amministrativo di attuazione e dei formulari applicativi in materia di legislazione applicabile, distacchi e pensioni.

Durante l’incontro è stata anche illustrata la procedura telematica di presentazione delle domande di pensione.

L’Accordo, infatti, non prevede la totalizzazione dei periodi assicurativi italiani e giapponesi, ma solo la possibilità, per i residenti in Italia, di presentare una domanda di pensione a carico dell’assicurazione giapponese e, per i residenti in Giappone, di presentare una domanda di pensione a carico dell’assicurazione italiana.

Programma

Lista partecipanti

Fotogallery

Osservatorio sulla cassa integrazione: i dati di giugno 2016

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.

 

Fermo restando che nel mese di Giugno 2016 si registra una diminuzione delle ore autorizzate di CIGO rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è rilevabile una progressiva ripresa delle attività amministrative di concessione dopo gli atti di indirizzo adottati dall’Istituto, il cui quadro regolamentare si è completato con la recente pubblicazione del decreto ministeriale relativo ai nuovi criteri di concessione della CIGO.

 

In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).

 

Vai all’Osservatorio

 

Vai al Report mensile giugno 2016

 

Leggi il Comunicato stampa

 

 

Modifica degli artt. 28, 66 e 67 del T.U. maternità/paternità in materia di indennità per lavoratrici e lavoratori autonomi. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti

Con la modifica degli articoli 28 e 66 e 67 del T.U. maternità/paternità, a decorrere dal 25 giugno 2015, il padre lavoratore autonomo può fruire dell’indennità di paternità a condizione che la madre sia lavoratrice dipendente oppure lavoratrice autonoma (artigiana, commerciante, coltivatrice diretta, colona, mezzadra, imprenditrice agricola a titolo principale, pescatrice autonoma della piccola pesca), e si verifica quando il padre rimane l’unico genitore nel caso dei seguenti eventi:

  • morte o grave infermità della madre;
  • abbandono del figlio da parte della madre;
  • affidamento esclusivo del figlio al padre.

 

Per padre lavoratore autonomo si intende il lavoratore appartenente ad una delle categorie:

  • artigiano
  • commerciante
  • coltivatore diretto, colono, mezzadro, imprenditore agricolo a titolo principale
  • pescatore autonomo della piccola pesca marittima e delle acque interne.

 

Con la Circolare n. 128 del 11-luglio 2016 si forniscono le istruzioni relative alla nuova indennità di paternità, quelle relative ai nuovi periodi di maternità riconosciuti alle lavoratrici autonome in caso di adozione e affidamento, in analogia a quelli previsti per le lavoratrici dipendenti.

 

La circolare, inoltre, richiama le indicazioni sul congedo di paternità in caso di padre dipendente e madre lavoratrice autonoma e riepiloga infine, la documentazione occorrente per l’erogazione dell’indennità.

 

 

Cessione del quinto: aggiornamento tassi terzo trimestre 2016

Con decreto del 24 giugno  2016,  il Ministero dell’Economia e delle Finanze  ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati in base all’articolo 2 della legge n. 108/1996, che reca  disposizioni in materia di usura.

 

 

L’aggiornamento dei tassi è in vigore per il periodo di applicazione 1° luglio – 30 settembre 2016.

 

Nel Messaggio 2989 del 7 luglio 2016 sono riportati  i tassi applicati nel predetto periodo 1° luglio 2016 – 30 settembre 2016 per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione.

 

 

 

 

Soggetti con disabilità grave: proroga effetti del verbale rivedibile. Istruzioni operative

L’art. 25, commi 4 e 6-bis, del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni nella legge n. 114 dell’11 agosto 2014, ha introdotto semplificazioni per i soggetti con disabilità grave, prorogando gli effetti del verbale rivedibile fino al completamento dell’iter di revisione ai fini dei permessi e congedi riconosciuti ai lavoratori dipendenti in caso di disabilità grave
Con la circolare n. 127 dell’8 luglio 2016 si forniscono ulteriori istruzioni in merito alle disposizioni richiamate, con particolare riguardo alla gestione dei benefici spettanti ai suddetti lavoratori, sia in qualità di soggetti disabili gravi sia in qualità di soggetti che prestano assistenza a disabili gravi.

Vai alla Circolare n. 127 dell’8 luglio 2016

 

 

Esclusioni dall’obbligo di reperibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato: pubblicate le linee guida per i medici che certificano i certificati di malattia

Con circolare n. 95 del 7 giugno 2016 si forniscono indicazioni per applicare le norme sulle esenzioni dalla reperibilità riguardanti i lavoratori del settore privato, dipendenti da datori di lavoro privati, per eventi di malattia correlati a:

  • patologie gravi che richiedono terapie salvavita, comprovate da idonea documentazione della Struttura sanitaria;
  • stati patologici sottesi o connessi a situazioni di invalidità riconosciuta, in misura pari o superiore al 67%.

 

Sono allegate alla circolare le linee guida per i medici che redigono i certificati con le indicazioni sulle patologie che danno diritto agli esoneri.

 

Nell’ambito delle prestazioni di competenza, l’Inps conserva il potere-dovere di accertare fatti e situazioni che comportano il verificarsi o meno del rischio assicurativo, presupposto della prestazione.

 

Vai alla Circolare n. 95 del 7 giugno 2016

 

 

Esclusioni dall’obbligo di reperibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato: pubblicate le linee guida per i medici che certificano i certificati di malattia

Con circolare n. 95 del 7 giugno 2016 si forniscono indicazioni per applicare le norme sulle esenzioni dalla reperibilità riguardanti i lavoratori del settore privato, dipendenti da datori di lavoro privati, per eventi di malattia correlati a:

  • patologie gravi che richiedono terapie salvavita, comprovate da idonea documentazione della Struttura sanitaria;
  • stati patologici sottesi o connessi a situazioni di invalidità riconosciuta, in misura pari o superiore al 67%.

 

Sono allegate alla circolare le linee guida per i medici che redigono i certificati con le indicazioni sulle patologie che danno diritto agli esoneri.

 

Nell’ambito delle prestazioni di competenza, l’Inps conserva il potere-dovere di accertare fatti e situazioni che comportano il verificarsi o meno del rischio assicurativo, presupposto della prestazione.

 

Vai alla Circolare n. 95 del 7 giugno 2016

 

 

Gestione Separata Liberi Professionisti: ampliamento offerta servizi Cassetto Previdenziale – Comunicazione bidirezionale

Con decorrenza 30 giugno 2016 è stata implementata la versione originaria del Cassetto Previdenziale riservato ai Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata e ai loro intermediari, a cui l’utente Libero Professionista accede direttamente o tramite un intermediario delegato, attraverso i “Servizi on line” ed inserendo il PIN dispositivo.

 

All’interno del menù “Comunicazione Bidirezionale”, è stata inserita la nuova funzionalità “Bidirezionalità”, che consente una gestione più efficace ed efficiente dei rapporti tra il professionista o il suo intermediario/delegato e l’Istituto, con la possibilità di accedere a: nuove comunicazioni, lista comunicazioni inviate, lista comunicazioni ricevute, contatti.

 

Per conoscere le operazioni consentite e i requisiti dei dati di contatto, e per consultare il “Manuale Utente”, vai al Messaggio n. 2885 del 30 giugno 2016

 

 

Cassa integrazione salariale ordinaria (Cigo): definiti i criteri da applicare in fase di esame delle domande di concessione

Con decreto numero 95442 del 15 aprile scorso, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha definito i criteri per approvare i programmi di cassa integrazione salariale ordinaria (Cigo) presentati dalle aziende all’Inps.

Le Aziende possono ricorrere alle integrazioni salariali ordinarie solo per i motivi definiti dal decreto ministeriale, corredati dagli elementi di prova ritenuti indispensabili per ciascuno di essi.

L’Inps, dal canto suo, deve motivare il provvedimento di concessione o di reiezione, totale o parziale, della Cigo, illustrando gli elementi documentali e di fatto presi in considerazione e le ragioni del convincimento che hanno determinato l’adozione del provvedimento.

La nuova disciplina si applica alle domande presentate dal 29 giugno 2016.

Una circolare Inps di imminente pubblicazione  illustrerà nel dettaglio – sia dal punto di vista interpretativo sia sotto il profilo applicativo – i contenuti del decreto ministeriale.

Messaggio numero 2908 dell’1 luglio 2016

 

 

 

Luci sul Lavoro 2016 a Montepulciano dal 7 al 9 luglio: l’Inps presente con la Casa del Welfare

La manifestazione “Luci sul Lavoro 2016”, che si terrà dal 7 al 9 luglio nella Fortezza di Montepulciano, rappresenta ormai un momento di riflessione divenuto un appuntamento fisso per addetti ai lavori e non, un luogo di incontro “aperto” in cui le persone possono entrare in contatto con il variegato concetto di lavoro, con tutte le tematiche e le implicazioni socio-culturali ad esso connesse, e discuterne nell’ambito di dibattiti pubblici.

Quest’anno al centro dell’obiettivo saranno l’analisi della Riforma del mercato del lavoro e i suoi primi effetti, il nuovo ruolo al quale sono chiamati i sindacati, tra rappresentatività e rappresentanza, la contrattazione di secondo livello, lo studio delle politiche comunitarie in un momento storico che vede l’Europa alla ricerca di un nuovo e più incisivo ruolo, alla luce dei risultati del referendum inglese.

Nell’ottica dei servizi restituiti alla Comunità, si inserisce anche la partecipazione dell’Istituto, in collaborazione con la Casa del Welfare.
Lo spazio espositivo assegnato sarà dotato di due postazioni polivalenti ed operative, in grado di soddisfare le molteplici richieste di informazioni dell’utenza, e di intervenire, ad esempio, con il rilascio del PIN o con simulazioni sull’applicativo “La mia Pensione”.

Vai al programma completo della manifestazione Luci sul Lavoro 2016

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X