Pubblicato dal 15 dicembre 2014, ai sensi dell’art.38, comma 6, L.6 luglio 2011, n. 111, il terzo elenco di variazione 2014 dei lavoratori agricoli.
Sarà visualizzabile sino al 10/01/2015.
News Lavoro
Casellario pensionati: i dati 2013
Nella sezione Banche dati e Bilanci-Osservatori statistici sono consultabili i dati dell’Osservatorio statistico Casellario centrale dei pensionati, aggiornati a dicembre 2013.
L’Istituto mette a disposizione, organizzati in tavole statistiche, i dati del Casellario centrale, desunti dall’archivio amministrativo gestito dall’Inps, per la raccolta, conservazione e gestione dei dati e degli elementi relativi ai titolari di trattamenti pensionistici. Tutti gli enti erogatori di pensioni e assegni continuativi assistenziali sono infatti tenuti a comunicare periodicamente all’Inps, entro il primo trimestre dell’anno, la situazione delle prestazioni pensionistiche vigenti al 31 dicembre dell’anno precedente.
E’ possibile consultare l’Osservatorio per conoscere il numero di pensionati presenti alla fine dell’anno per tipo di pensione percepita, classe di età, classe di importo e territorio.
Oggetto dell’analisi statistica sono i beneficiari dei seguenti tipi di trattamenti pensionistici:
- pensioni di vecchiaia, anzianità e prepensionamenti, pensioni e assegni di invalidità, pensioni di inabilità
- pensioni ai superstiti e pensioni di reversibilità
- rendite per infortuni sul lavoro e per malattia professionale (dirette e indirette)
- pensioni di guerra (dirette e indirette)
- pensioni, assegni e indennità a favore dei non vedenti civili, dei non udenti civili e degli invalidi civili e a favore dei cittadini ultrasessantacinquenni con redditi insufficienti
- assegni vitalizi agli ex combattenti, insigniti dell’ordine di Vittorio Veneto, e assegni di Medaglia e Croce al valore militare.
Tali tipi di trattamenti pensionistici sono stati raggruppati in cinque macro-tipologie a seconda della natura istituzionale della prestazione e dell’evento che ha determinato l’erogazione della stessa:
- invalidità – vecchiaia – superstiti (raccolte sotto la voce IVS)
- indennitarie
- assistenziali
A partire dalle suddette macro-tipologie di pensione si sono costruiti i vari tipi di beneficiario (es.: beneficiario di pensione Ivs, beneficiario di pensione assistenziale, beneficiario di pensione Ivs e assistenziale etc.)
Salvaguardati: situazione al 28/11/2014
Pubblichiamo i dati relativi alle operazioni di salvaguardia, aggiornati al 28 novembre 2014.
Leggi il Report
Borse di studio per corsi universitari di laurea e di corsi universitari di specializzazione post lauream Pubblicato il bando di concorso – Attivazione procedure acquisizione della domanda
Il 10/12/2014 è stato pubblicato il bando di concorso per l’accesso a n. 5.250 borse di studio per corsi universitari di laurea e di corsi universitari di specializzazione post lauream, avente scadenza 30/12/14.
Le Borse di Studio sono destinate ai figli o orfani ed equiparati:
- dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
- dei pensionati della pubblica amministrazione utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
- dei dipendenti iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale.
La procedura per l’acquisizione della domanda, prodotta esclusivamente per via telematica, sarà attiva fino alle ore 12.00 del giorno 30 dicembre 2014.
Il bando è disponibile nella sezione Avvisi e Concorsi dedicata alle Iniziative Welfare: Home > Avvisi e Concorsi > Iniziative Welfare > Formazione Welfare > Borse Di Studio > Bandi Attivi
Ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara: pubblicato il bando di concorso – Attivazione procedure acquisizione della domanda
Il 5/12/2014 è stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione in ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara, avente scadenza 30/12/14.
I soggiorni sono destinati ai pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per effetto del DM 7 marzo 2007, n. 45 e loro coniugi conviventi.
La procedura per l’acquisizione della domanda, esclusivamente per via telematica, sarà attiva dalle ore 12.00 del giorno 10 dicembre 2014 fino alle ore 12.00 del giorno 30 dicembre 2014.
Il bando è disponibile nella sezione dedicata ai concorsi welfare.
Statistiche della previdenza e assistenza sociale: aggiornamento dati al 2013
Pubblicati i dati sui trattamenti pensionistici e beneficiari relativi all’anno 2013.
Nel 2013 la spesa complessiva per prestazioni pensionistiche è aumentata dello 0,7% rispetto all’anno precedente e la sua incidenza sul Pil è cresciuta di 0,22 punti percentuali.
Le pensioni di vecchiaia assorbono oltre i due terzi della spesa pensionistica totale; seguono le pensioni ai superstiti e quelle assistenziali. Molto più contenuto il peso delle pensioni di invalidità e indennitarie.
Maggiori dettagli nella sezione “Statistiche della previdenza e dell‘assistenza sociale – anno 2013”.
Opzione donna: aggiornamenti
Opzione donna: aggiornamenti
Si ricorda che il termine per presentare la domanda di pensione di anzianità per le lavoratrici che vogliono usufruire dell’ “opzione donna”, vale a dire la possibilità di andare in pensione anticipatamente optando per il sistema contributivo, è quello previsto dalle consuete disposizioni vigenti nelle singole gestioni.
Ad integrazione di quanto sopra, si fa presente che è stato sottoposto un parere al Ministero del lavoro per definire se la data del 31 dicembre 2015 debba essere intesa come termine per maturare i requisiti o per la decorrenza della pensione (a causa dell’applicazione della c.d. “finestra mobile”).
In attesa dei chiarimenti richiesti, le domande di pensione di anzianità delle lavoratrici che maturano i requisiti entro il 31 dicembre 2015, con conseguente finestra di accesso in data successiva, restano in stand by.
Le lavoratrici che abbiano già superato i requisiti anagrafici e contributivi minimi previsti, possono comunque optare sempre entro il termine del 31 dicembre 2015.
Per approfondire, leggi: La riforma delle pensioni
Opzione donna
Si ricorda che il termine per presentare la domanda di pensione di anzianità per le lavoratrici che vogliono usufruire dell’ “opzione donna”, vale a dire la possibilità di andare in pensione anticipatamente optando per il sistema contributivo, è quello previsto dalle consuete disposizioni vigenti nelle singole gestioni.
Per approfondire, leggi: La riforma delle pensioni
Aggiornato l’Osservatorio Politiche occupazionali e del lavoro
È in linea l’Osservatorio Politiche occupazionali e del lavoro con i dati aggiornati al 2013.
L’Osservatorio si compone di tre sezioni: Politiche attive, Politiche passive, Altre misure.
Nella prima sezione sono riportate informazioni sui beneficiari degli interventi legislativi volti a migliorare i livelli occupazionali, a promuovere l’accesso al mondo del lavoro, a incentivare la regolarizzazione dei contratti di lavoro e a favorire il collocamento o ricollocamento di soggetti svantaggiati;
nella sezione delle politiche passive sono riportate informazioni sui beneficiari degli interventi legislativi volti a sostenere economicamente il lavoratore in caso di disoccupazione involontaria. Rispetto alla platea di riferimento, le informazioni presenti in questa sezione sono distinte in: Disoccupazione agricola e Disoccupazione non agricola-ASpI (Assicurazione Sociale per l’Impiego);
nella sezione delle Altre misure sono riportate informazioni sullo stock al 31 dicembre dei beneficiari di indennità di mobilità e del sussidio per lavori socialmente utili e attività socialmente utili (LSU/ASU).
Home Care Premium 2012: differito il termine di scadenza al 28 febbraio2015 e assunta la determinazione di spesa
Si informano gli Ambiti territoriali sociali coinvolti in Home Care Premium 2012 che la Direzione centrale credito e welfare ha determinato:
- di concludere il progetto entro il 28 febbraio 2015
- di impegnare la spesa relativa al mese di dicembre 2014
- di riservare l’impegno di spesa per gennaio e febbraio 2015 solo quando sarà esecutivo l’assestamento del bilancio Inps 2014
Ogni informazione di dettaglio agli Ambiti è curata dalle Direzioni regionali competenti per territorio.
Servizi per il cittadino: nuovo servizio online per modificare l’ufficio pagatore
Dal 27/11/2014 è disponibile il nuovo servizio online “Variazione ufficio pagatore”, che consente di modificare l’indicazione dell’ufficio pagatore (Istituto bancario, Poste ecc.) presso il quale l’utente vuole ricevere l’accredito dei trattamenti pensionistici.
Si può accedere al servizio inserendo il proprio codice fiscale e il PIN , dalla sezione “Servizi online-Servizi per il cittadino”, o mediante il Portale dei servizi messi a disposizione dei Patronati.
Vai al Messaggio n. 9175 del 27 novembre 2014
Osservatorio statistico: ultimi dati sui lavoratori autonomi, sul mondo agricolo, sui lavoratori extracomunitari e comunitari nati nell’est Europa
Osservatorio statistico: ultimi dati sui lavoratori autonomi, sul mondo agricolo, sui lavoratori extracomunitari e comunitari nati nell’est Europa
L’Osservatorio statistico è stato aggiornato. Ultimi dati per i seguenti Osservatori:
- Lavoratori Autonomi – artigiani e commercianti. Variabili di analisi sono il numero assoluto e il numero medio annuo degli iscritti. Variabili di classificazione – per le quali è possibile costruire tavole statistiche attraverso la navigabilità dei dati – sono: anno, sesso, classi di età, qualifica e territorio (zona geografica, regione, provincia).
- Mondo Agricolo. L’Osservatorio si articola in due sezioni: una, per le aziende e gli operai agricoli dipendenti, l’altra, per le aziende e i lavoratori agricoli autonomi.
La prima sezione contiene dati sul numero di aziende agricole attive, sul numero dei rapporti di lavoro attivati, sul numero degli operai agricoli dipendenti e sul numero di lavoratori beneficiari della “Cassa Integrazione Salariale Operai dell’Agricoltura – Cisoa”. La seconda sezione contiene dati sul numero delle aziende agricole e sul numero dei lavoratori agricoli autonomi.
Per ogni anno, l’Osservatorio consente di ricavare la distribuzione della variabile di analisi per classi di età, sesso e territorio (zona geografica, regione, provincia).
- Extracomunitari e Comunitari nati nei paesi dell’Europa dell’est. L’Osservatorio si articola in tre sezioni: lavoratori e pensionati, retribuzioni dei lavoratori dipendenti e prestazioni ai pensionati.
Civ: ordine del giorno sul disegno di legge di stabilità
Il Consiglio di indirizzo e vigilanza nella riunione del 25 novembre 2014, in seguito alle ulteriori riduzioni delle spese di funzionamento dell’Istituto previste dal disegno di legge di stabilità 2015, ha approvato un ordine del giorno per sollecitare l’immediato intervento dei Ministeri vigilanti affinché siano rimosse le previsioni dell’art. 26.
L’iniziativa del Civ è motivata dall’eliminazione delle prestazioni economiche accessorie erogate per le cure termali, dal prelievo di 50 milioni di euro delle entrate per interessi attivi della Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e dalla riduzione di 150 milioni del finanziamento agli Istituti di Patronato.
Osservatorio sulla certificazione di malattia: aggiornamento dati per il triennio 2011-2013
Aggiornato l’Osservatorio sulla certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici: le informazioni pubblicate sono desunte dai certificati di malattia per il periodo 2011-2013.
L’Osservatorio si compone di quattro sezioni: la prima contiene dati mensili sul numero di certificati di malattia trasmessi dai medici di famiglia; la seconda sezione offre informazioni sugli eventi di malattia e la loro durata nell’anno; la terza è dedicata ai lavoratori che hanno avuto almeno un evento di malattia nell’anno e consente di analizzare la ripetibilità degli eventi di malattia e i periodi di assenza complessivamente cumulati dai lavoratori; l’ultima sezione riguarda solo i lavoratori del settore privato che hanno avuto almeno un evento di malattia nell’anno, per i quali è possibile associare informazioni supplementari come il settore di attività economica e la dimensione dell’azienda presso cui presta la sua attività il lavoratore colpito da eventi di malattia.
Consulta le Statistiche in breve sui certificati medici e sugli eventi di malattia
Osservatorio statistico ultimi dati sui lavoratori dipendenti
Pubblicato l’aggiornamento periodico dell’Osservatorio sui lavoratori dipendenti contenente informazioni per il periodo 2009-2013.
L’Osservatorio riguarda i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo con esclusione dei lavoratori domestici e si compone di due sezioni: la prima contiene dati su stock mensili e media annua dei lavoratori dipendenti e consente di analizzare l’occupazione su base territoriale e settoriale con dettagli sulla tipologia contrattuale e sulla qualifica dei lavoratori; la seconda contiene dati annuali sul flusso dei lavoratori dipendenti con l’ammontare della loro retribuzione imponibile ai fini previdenziali e la quantità di giornate complessivamente retribuite nell’anno.
Milano: Convegno Inps sulla crisi dell’impresa
Il 28 novembre, presso l’Aula magna del Tribunale di Milano in Via Freguglia 1, si terrà il convegno organizzato dall’Inps “Crisi dell’impresa, procedure concorsuali e ruolo dell’ente previdenziale. La responsabilità sociale”, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli avvocati, dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Milano.
I lavori della mattinata saranno aperti dal Direttore generale Inps dr. Mauro Nori e verteranno sul ruolo dell’Inps nella gestione della crisi delle imprese con gli interventi, tra gli altri, del dr. Antonio Pone, direttore regionale Inps Lombardia e del dr. Gregorio Tito, direttore regionale Inps Piemonte. Interverrà il prof. Tiziano Treu, Commissario straordinario Inps, per le considerazioni conclusive.
Il tema del pomeriggio riguarderà i rapporti di lavoro nel fallimento, le procedure concorsuali alternative, il concordato in continuità. Interverranno tra gli altri il dr. Paolo Bonetti, avvocato coordinatore Inps di Pisa e la d.ssa Antonietta Coretti, avvocato Inps Coordinamento centrale settore prestazioni varie.
I lavori si concluderanno con una tavola rotonda sugli aspetti problematici del concordato in continuità.
Inizio dei lavori alle ore 8.30 con la registrazione dei partecipanti.
La partecipazione è gratuita, ma subordinata all’iscrizione on-line.
Garanzia giovani: bonus occupazionale
Il bonus occupazionale è un incentivo che spetta ai datori di lavoro che attivano uno dei seguenti contratti per i giovani di 16-29 anni che non studiano, non lavorano e non stanno svolgendo formazione:
contratto per 6-12 mesi a tempo determinato o in somministrazione; contratto superiore a 12 mesi a tempo determinato o in somministrazione; contratto a tempo indeterminato anche in somministrazione.
Per sapere cosa devono fare i giovani e le aziende, come inoltrare la domanda all’Inps, la durata dell’incentivo e le altre informazioni di dettaglio:
Vai alla scheda informativa
Vai alla news del 10/10/2014 – Garanzia giovani: invio istanze
Progetto Home Care Premium 2012-2014: differimento del termine di scadenza
Differito il termine di scadenza del progetto relativo al Programma Home care Premium 2012, tuttora in corso e in scadenza il 30 novembre 2014. Il rinvio, necessario per predisporre le modifiche agli accordi relativi al Programma Home Care Premium 2014, per verificare la copertura finanziaria e per avviare i conseguenti adempimenti, non potrà in ogni caso andare oltre il 28 febbraio 2015.
Sarà cura delle Direzioni Regionali darne notizia tempestivamente agli Ambiti Territoriali Sociali di riferimento e indire a breve una videoconferenza alla quale i rappresentati degli Ambiti stessi saranno invitati a partecipare.
Nel corso della suddetta videoconferenza saranno rese note sia la bozza di accordo relativa al Programma Home Care Premium 2014 sia la data di inizio dello stesso.
Nuove disposizioni in materia di salvaguardia pensionistica (cd. sesta salvaguardia)
A decorrere dal 6 novembre, sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di salvaguardia pensionistica, contenute nella legge 10 ottobre 2014, n. 147. La cosiddetta “sesta salvaguardia” introduce una serie di misure che vanno ad impattare direttamente su quanto precedentemente disposto con le cd. “seconda” e “quarta” salvaguardia.
Le modifiche apportate dall’articolo 1 comportano in particolare significative riduzioni dei contingenti numerici dei beneficiari e riguarda due categorie di lavoratori: quelli collocati in mobilità sulla base di quanto previsto dalla legge n. 135 del 2012 (cd. seconda salvaguardia) e quelli cessati in base a risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro di cui alla legge 124 del 2013 (cd. quarta salvaguardia).
L’articolo 2 prevede l’applicazione ad ulteriori categorie di lavoratori dei requisiti di accesso e del regime delle decorrenze vigenti prima dell’entrata in vigore del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.
L’articolo 3 reca l’interpretazione autentica dell’articolo 1, della legge 27 dicembre 2013, n. 147.
L’articolo 4 riguarda la copertura finanziaria delle nuove disposizioni.
Messaggio n. 8881 del 19/11/2014
L’Inps al Job &Orienta
L’Inps, nell’ambito delle iniziative della Casa del Welfare, prende parte alle giornate della 24esima edizione di Job & Orienta , la mostra – convegno nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro, insieme al Ministero del Lavoro, Inail, Italia Lavoro, Covip e Isfol.
L’evento si terrà alla Fiera di Verona dal 20 al 22 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, con ingresso libero. Il calendario prevede appuntamenti, mostre e convegni.
L’Istituto sarà presente all’evento anche con un proprio spazio e tre postazioni informatiche polivalenti.