Skip to main content

Bando di gara ASDEP

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, serie S/246 del 21 dicembre 2016, il Bando di gara in ambito comunitario per l’affidamento del Servizio di «Copertura assicurativa Temporanea Caso Morte (TCM) e Long Term Care (LTC – perdita dell’ autosufficienza) a favore dei dipendenti degli enti aderenti ad ASDEP, e la copertura assicurativa per il Rimborso Spese Mediche Ospedaliere (RSMO) per i predetti dipendenti, pensionati e i loro familiari fiscalmente a carico.

 

Disponibile la documentazione relativa alla procedura di gara.

 

 

Pubblicata la prima Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione

Pubblicata la prima Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione a cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’ISTAT, dell’INPS e dell’INAIL, come stabilito dall’accordo inter-istituzionale siglato il 22 dicembre 2015.

 

La Nota trimestrale congiunta sarà regolarmente diffusa l’ultima settimana dei mesi di marzo, giugno, settembre, dicembre 2017. Nella seconda metà del 2017 sarà pubblicato anche il primo Rapporto Annuale sul mercato del Lavoro.

 

Leggi la Nota trimestrale

 

Leggi il comunicato stampa

 

 

Pubblicato l’Osservatorio sulle pensioni

L’Osservatorio statistico sulle pensioni è stato aggiornato con i dati relativi alle pensioni vigenti al 1°gennaio 2017 e liquidate nel 2016.

 

Al 1° gennaio 2017, le pensioni erogate dall’Inps, con esclusione di quelle a carico delle gestioni dipendenti pubblici ed ex-Enpals, sono 18.029.590.

 

Di queste, 14.114.464 sono di natura previdenziale, cioè derivano dal versamento di contributi previdenziali, mentre le altre 3.915.126, che comprendono invalidità civili, indennità di accompagnamento, pensioni e assegni sociali, sono di natura assistenziale.

 

Nel 2016, la spesa complessiva per le pensioni è stata di 197,4 miliardi di euro, di cui 176,8 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali.

 

Vai a Statistiche in breve

 

Vai all’Osservatorio

 

 

Bando Collegi Universitari – Ospitalità Residenziali A.A. 2016/2017 : Pubblicata la graduatoria

Pubblicata la graduatoria del Bando COLLEGI UNIVERSITARI – OSPITALITA’ RESIDENZIALE A.A.  2016/17 presso le proprie Strutture a gestione diretta, presso le Strutture a gestione indiretta e presso i Collegi accreditati con il MIUR in favore in favore dei figli o orfani ed equiparati:

 

    – degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
    – dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
    – degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale
    – degli iscritti al Fondo Ipost

I vincitori del concorso riceveranno apposita comunicazione da parte dell’Istituto e dovranno fornire accettazione del beneficio entro i successivi dieci giorni accedendo all’area riservata.

La graduatoria è consultabile alla pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti   Procedura in corso.

Vai alla Graduatoria

 

 

Accertamenti dell’Agenzia delle Entrate e istituti definitori della pretesa tributaria: effetti sulla contribuzione previdenziale

Con il D.lgs. n. 156 del 24 settembre 2015, attuativo della Legge delega n. 23/2014 in vigore dall’1 gennaio 2016, sono state introdotte alcune misure per la revisione della disciplina del contenzioso tributario.

 

L’Agenzia delle Entrate ha dunque il compito di verificare i dati denunciati dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi. In relazione ad accertamenti di maggiore reddito nei confronti dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e liberi professionisti iscritti alla gestione separata) devono essere ricalcolati anche i contributi previdenziali dovuti. Qualora il contribuente, in sede amministrativa o giudiziaria, si avvalga degli istituti sorti per favorire la definizione agevolata della pretesa tributaria, la rideterminazione delle somme da corrispondere può avere conseguenze anche sul ricalcolo della contribuzione previdenziale da imporre.

 

La Circolare 140 del 2 agosto 2016 alla luce delle recenti modifiche normative e degli orientamenti giurisprudenziali, in considerazione della rilevanza assunta da strumenti che consentono al contribuente di risolvere eventuali pendenze nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, evitando di ricorrere al processo tributario, riassume le principali procedure di adesione della pretesa fiscale e illustra la loro l’efficacia in relazione agli obblighi stabiliti per legge riguardo i contributi previdenziali.

 

 

Patrimonio artistico dell’INPS: disponibile una apposita app per tablet e smartphone compatibile con iOS e Android

L’Inps, compatibilmente con la funzione istituzionale e la sobrietà delle spese di funzionamento, promuove la conoscenza del proprio patrimonio artistico, anche tramite la modalità di fruizione a distanza.

Da tempo è attiva una specifica sezione del sito istituzionale, denominata “museo multimediale”, dove si può “visitare” il patrimonio artistico dell’INPS e conoscerne la storia.
Il patrimonio è costituito da opere di arte moderna e contemporanea, realizzate con diverse tecniche, che includono anche acqueforti e incisioni.

Le opere mobili ed immobili, di grande importanza, acquisite o realizzate nel corso di un intero secolo sono oggi dislocate tra i diversi ambienti di rappresentanza e i singoli uffici dell’Istituto, possono essere visualizzate singolarmente o in percorsi tematici. Sono inoltre disponibili schede descrittive di ognuna, con tutte le informazioni sul loro autore.

Per poter fruire di questa opportunità attraverso gli apparati mobili, è stata rilasciata una apposita app compatibile con i dispositivi iOS e Android (tablet e smartphone).
Nel suo complesso, l’applicazione permette la stessa esperienza che si può ottenere attraverso la navigazione nell’apposita sezione del sito istituzionale, aggiungendo attraverso la geolocalizzazione, la possibilità, di accedere direttamente alla sede INPS e visualizzare le opere contenute al suo interno, favorendo la ricerca di un’opera attraverso alcuni criteri come l’autore, la sede o la tipologia di appartenenza.

Dove trovare la app:

Aggiornate le FAQ ISEE

Sul portale ISEE 2015 sono state pubblicate le risposte aggiornate alle domande più frequenti sull’Isee.

 

L’ultima versione è quella valida dal 29 maggio 2016 ed è consultabile nella sezione FAQ, accedendo al portale Isee 2015 dal seguente link:

 

ISEE 2015

 

 

Pensione al coniuge superstite: illegittima la riduzione per divario d’età tra i coniugi disciplinata dall’art. 18, c. 5, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 – Sentenza della Corte Costituzionale n. 174 del 20 luglio 2016

Con la sentenza n. 174 del 15 giugno 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 18, comma 5, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito dalla legge del 15 luglio 2011, n. 111, che riduce l’aliquota percentuale della pensione a favore dei superstiti di assicurato e pensionato, nei casi in cui il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età del medesimo superiori a settanta anni e la differenza di età tra i coniugi sia superiore a venti anni.

La suprema Corte ha rilevato che ogni limitazione del diritto alla pensione di reversibilità deve rispettare i principi di uguaglianza, ragionevolezza, nonché il principio di solidarietà che è alla base del trattamento pensionistico in esame.

Per effetto della sentenza n. 174 del 2016, la norma appellata cessa di trovare applicazione dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione senza travolgere le situazioni giuridiche divenute irrevocabili.

Aggiornate in tal senso le procedure di calcolo, con la Circolare n. 178 del 21 settembre 2016 si forniscono indicazioni in merito a:

 

  • domande di pensione ai superstiti giacenti e di nuova presentazione;
  • pensioni ai superstiti liquidate prima della sentenza n. 174 del 2016;
  • pensioni ai superstiti eliminate;
  • disposizioni procedurali inerenti le prime liquidazioni pensionistiche e le pensioni per le quali la riduzione è operante procedura di ricostituzione

Le posizioni interessate verranno ricostituite a livello centrale.

Vai alla circolare n. 178 del 21 settembre 2016

 

 

Online il Bando di concorso Contributo per Iscrizione e Frequenza Asili Nido anno educativo 2015/2016

Pubblicato il Bando di concorso Contributo per Iscrizione e Frequenza Asili Nido anno educativo 2015/2016 per il conferimento di n. 150 contributi per il rimborso delle spese di iscrizione e frequenza di un asilo nido nell’anno educativo 2015/2016, ciascuno di importo pari ad un massimo di € 400,00, in favore dei figli o orfani, nati nell’anno solare 2015, dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei dipendenti ex-Ipost, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40%, nonché dei pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e già dipendenti ex-Ipost.

È possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, entro il 31/10/2016. Per la presentazione della domanda è necessario il possesso di un “PIN dispositivo”.

 

“ATTENZIONE: “Il richiedente la prestazione, alla data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE 2016”

Lavoratori domestici: importo dei contributi dovuti per l’anno 2017

L’ISTAT ha comunicato tra il periodo gennaio 2015-dicembre 2015 ed il periodo gennaio 2016-dicembre 2016, una variazione percentuale verificatasi nell’indice dei prezzi al consumo del -0,1%.

Conseguentemente, per l’anno 2017, sono state confermate le fasce di retribuzione, pubblicate con la Circolare n. 16 del 29 gennaio 2016, su cui calcolare i contributi dovuti per l’anno 2017 per i lavoratori domestici e restano in vigore gli esoneri previsti e istituiti da precedenti Circolari.

La Circolare13 del 27 gennaio 2017 indica le istruzioni rispetto alla corretta applicazione dell’importo contributivo, del contributo addizionale per il rapporto di lavoro a tempo determinato e dei coefficienti di ripartizione che vanno applicati dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 alle differenti tipologie di rapporto di lavoro e a seguito di quesiti pervenuti da più Sedi fornisce chiarimenti con la relativa normativa di riferimento.

Nuovi criteri accertamento anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e sistema pensionistico da adottare per le pensioni della Gestione esclusiva e FPLS e FPSP

La circolare n. 58 del 2016, ha fornito chiarimenti per gli iscritti alle gestioni pubbliche circa la corretta applicazione del massimale contributivo e pensionabile previsto dall’art. 2, comma 18, della legge n. 335/1995 ed ha inoltre definito i nuovi criteri per l’individuazione del sistema di calcolo contributivo ai fini della liquidazione dei trattamenti pensionistici.

Veniva in essa precisato, che per gli assicurati che chiedono la liquidazione della pensione a carico della gestione esclusiva dell’assicurazione generale obbligatoria, in virtù della maturazione a decorrere dal 1.1.2012 dei nuovi requisiti previsti dalla legge n. 214 del 2011, si faceva riferimento alla sola contribuzione versata e accreditata nella gestione assicurativa in cui la pensione era liquidata.

Con la Circolare 10 del 24 gennaio 2017  condivisa anche dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si forniscono ulteriori chiarimenti circa:

 

  • Accertamento dell’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 per gli iscritti alla Gestione esclusiva dell’assicurazione generale obbligatoria che possano far valere periodi assicurativi presso altre forme assicurative obbligatorie
  • Accertamento dell’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 per gli iscritti al Fondo Pensione Lavoratori Spettacolo e al Fondo Pensione Sportivi Professionisti che possano far valere periodi assicurativi nel Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti

riportando, a titolo esemplificativo, due casistiche.

 

 

Inps, Anpal e Inail ad Amatrice vicino alle popolazioni colpite dal sisma

Dal 21 settembre l’Inps è presente, in collaborazione con Anpal e Inail, presso il Comune di Amatrice con una stazione mobile attrezzata a ufficio.

Personale specializzato è pronto ad accogliere, il lunedì mercoledì e venerdì dalle 9:30 alle 15:30, coloro che necessitano di informazioni sulle prestazioni Inps, sulle misure a favore dei terremotati e su altri servizi istituzionali.

L’iniziativa nasce per garantire ai residenti dei Comuni colpiti dal sisma l’assistenza facilitata ai servizi, tenendo conto dello stato di emergenza, dei problemi legati alla viabilità delle strade e all’impossibilità di muoversi con mezzi propri per raggiungere la sede Inps.

 

 

Bando di concorso Bonus Cicogna – Fondo Ipost

Pubblicato il Bando di concorso “Bonus Cicogna” per il conferimento di n. 600 contributi, ciascuno di importo pari ad € 500,00, in favore dei figli o orfani, nati nell’anno solare 2015, dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei dipendenti ex-Ipost,  sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40%, nonché dei pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e già dipendenti ex-Ipost.

È possibile consultare il bando alla pagina:  Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi

Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, entro il 31/10/2016 ed è necessario essere in possesso di un  PIN dispositivo.

Si ricorda al richiedente la prestazione,   che alla data di presentazione della domanda al concorso, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE  2016 ordinario o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.

Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016.

 

Valore PA: on line l’elenco definitivo dei corsi rivolti ai dipendenti pubblici

Disponibile il prospetto nazionale definitivo dei corsi selezionati nell’ambito di Valore PA, l’Avviso pubblico di ricerca e selezione dei corsi di formazione per i dipendenti della pubblica amministrazione.

 

L’elenco può essere consultato alla pagina Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare > Avviso di Selezione e ricerca Corsi di Formazione 2016.

 

Vai al Prospetto nazionale definitivo corsi selezionati Valore PA

 

Ennesima violenza sulle donne: il saluto del CUG a Rosanna Belvisi

Ciao Rosanna

Ancora una volta un caso di femminicidio di una nostra collega, Rosanna Belvisi, della sede di Milano. Rimaniamo allibiti e incapaci di capire tanta violenza e crudeltà perpetrata in ambito familiare per anni.

Ieri il Presidente dell’Istituto, alla presenza del nuovo Direttore generale e del Direttore regionale Lombardia, nel comunicare questo orrendo crimine ha ribadito l’impegno dell’Istituto a realizzare concrete iniziative per contrastare il fenomeno della violenza contro le donne, già previste nel piano di azioni positive approvato il 10 gennaio.

Alla memoria della collega, rimpianta per la professionalità e la generosità sempre dimostrate nel lavoro, rivolgiamo il nostro pensiero e ci uniamo al dolore delle persone a lei care.

Il suo dramma sarà per tutto il CUG lo sprone per agire concretamente. Proporremo di dedicare a lei il progetto previsto per la tutela e la protezione delle /dei dipendenti INPS vittime di violenza, intitolandolo a suo nome.

Lasceremo un “posto vuoto” per lei al prossimo CUG.

Ciao Rosanna

 

 

Il calendario del pagamento pensioni per l’anno 2017

Per l’anno 2017, i pagamenti dei trattamenti pensionistici, degli assegni, pensioni e indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, nonché delle rendite vitalizie dell’INAIL saranno effettuati secondo il calendario che segue:

 

Calendario del pagamento pensioni per l’anno 2017
Mese Giorno pagamenti
Poste Banche
Gennaio 3 3
Febbraio 1 1
Marzo 1 1
Aprile 1 3
Maggio 2 2
Giugno 1 1
Luglio 1 3
Agosto 1 1
Settembre 1 1
Ottobre 2 2
Novembre 2 2
Dicembre 1 1

 

 

Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico: modalità di accesso e disciplina

Il Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasposto pubblico è stato istituito presso l’INPS con D.I. n. 86985 del 9 gennaio 2015. Il Fondo ha lo scopo di assicurare tutele a sostegno del reddito sia in costanza di rapporto di lavoro a seguito di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, sia in caso di cessazione dello stesso.

La Circolare n.186 del 30 settembre 2016 definisce i beneficiari, illustra la disciplina, i termini e le condizioni di presentazione della domanda di accesso del Fondo di solidarietà e fornisce le istruzioni amministrative, operative e contabili in ordine alle prestazioni ordinarie che vengono erogate, la misura e la durata dell’intervento, evidenziando le principali modifiche normative introdotte dal D.lgs n. 148/2015.

Con riguardo, invece, alle prestazioni integrative previste dal decreto citato, si riserva di fornire successive disposizioni. Tale rinvio è dovuto all’imminente pubblicazione del Decreto interministeriale di modifica del Decreto n. 86985, attualmente all’attenzione del Ministero dell’economia e delle Finanze, che in materia prevede nuovi criteri, priorità e limiti per l’erogazione delle prestazioni integrative

Convegno per la presentazione di “La mia scelta previdente” una Guida alla pianificazione della pensione nel pubblico impiego

Lo scorso 3 novembre, presso la Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio si è svolto il convegno “La pianificazione della pensione nel pubblico impiego con la presentazione della Guida La mia scelta previdente”.

 

La Guida, con la prefazione della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, è stata realizzata per coloro che desiderino approfondire le loro conoscenze in tema di previdenza complementare, in particolare nel settore pubblico.

 

I giovani lavoratori pubblici ed anche in generale i lavoratori assunti da poco non sono ancora a conoscenza di tutte le possibilità del nuovo sistema previdenziale, ritenendo che la pensione ancora sia un evento lontano. Con questa Guida si è cercato di fornire agli utenti le conoscenze di base e creare un percorso che li accompagni nella decisione di affiancare alla pensione di base, una pensione complementare.

 

Vai al Convegno

 

 

Vai alla Guida

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X