Skip to main content

Fondo di solidarietà del Trentino – Modalità di presentazione della domanda di assegno ordinario

In attuazione dell’art. 40 del Decreto legislativo n. 148/2015, che dispone che le Province autonome di Trento e Bolzano possono sostenere l’istituzione di un fondo di solidarietà territoriale intersettoriale, con D.I. n. 96077/2016 è stato istituito presso l’INPS il Fondo di solidarietà del Trentino.

Premettendo che, con circolare n. 197/2016, è stata illustrata la disciplina del Fondo anzidetto e sono state fornite le modalità per il versamento del contributo ordinario di finanziamento dovuto al Fondo, il messaggio n. 327 del 24 gennaio 2017 indica ora i termini e le modalità per la presentazione delle istanze di assegno ordinario garantito dal Fondo.

Riconoscimento della riduzione della contribuzione INAIL per le aziende agricole

La Legge 24 dicembre 2007, con l’art. 1, comma 60, n. 247, per promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, ha previsto, l’applicazione di una riduzione dei contributi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti dalle imprese in possesso di particolari requisiti.

 

L’INPS (con circolare n. 130 del 13 novembre 2012) e l’INAIL (con circolare n. 61 del 9 novembre 2012) hanno fornito le istruzioni le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per ottenere la predetta riduzione contributiva.

 

Con Il Messaggio del 29 novembre 2016 si comunica che a seguito dell’istruttoria delle domande presentate per il riconoscimento della riduzione dei contributi INAIL, per uno o più anni, sono state individuate le aziende a cui si applica il beneficio.

 

L’azienda interessata e il suo intermediario delegato saranno informati del riconoscimento della riduzione e del relativo importo riconosciuto a titolo di riduzione contributiva, mediante una comunicazione presente nella sezione “News individuali” del Cassetto Previdenziale Aziende Agricole dell’INPS.

 

 

Attività di rinnovo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per l’anno 2017

 

L’Istituto ha concluso le attività di rinnovo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nell’anno 2017.

 

Con la Circolare 8 del 17 gennaio 2017 vengono descritti i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti per l’anno 2017. In allegato son presenti le tabelle con gli importi del trattamento minimo, delle prestazioni assistenziali e i limiti di reddito per il diritto alle diverse prestazioni collegate al reddito.

 

La Circolare riporta inoltre, le date di pagamento delle prestazioni pensionistiche per l’anno 2017 per Poste, per le quali anche il sabato è considerato bancabile, e per le banche, così come risultano dal calendario 2017 pubblicato da ABI.

 

Aggiornamento acquisizione domande di maternità per via telematica: congedo di paternità padri autonomi

La circolare 128 del 11 luglio 2016 ha portato delle modifiche in materia di congedo di maternità e paternità e nuove regole riguardo l’indennità spettante alle lavoratrici e ai lavoratori autonomi.

 

Con il Messaggio 3980 del 03 ottobre 2016 si rende noto che l’applicazione che acquisisce le domande di maternità in via telematica è stata integrata con la possibilità di acquisire le domande di congedo di paternità per il padre lavoratore autonomo.

 

Convegno per il rilancio della collaborazione strategica tra Inps e Regione Puglia

Giovedì 6 ottobre 2016 presso la nuova sala delle conferenze della Direzione Regionale Inps di Bari si è tenuto il convegno avente ad oggetto il rilancio della collaborazione strategica tra Inps e Regione Puglia, alla presenza del Direttore regionale, Giovanni Di Monde, del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, degli assessori regionali al Welfare, Totò Negro, e al lavoro, Sebastiano Leo, del Direttore della task force per il lavoro Leo Caroli, e della Presidente del comitato regionale Antonia Sinisi.

 

Il padrone di casa, il direttore Giovanni di Monde, ringraziando il folto ed eterogeneo pubblico intervenuto, nel ricordare gli ottimi rapporti collaborativi e sinergici da sempre avuti con la Regione ed i Comuni, ha ricordato il ruolo essenziale dell’Istituto (per i suoi ambiti di attività e le banche dati che gestisce), nella sua “mission” di ente pubblico, quale soggetto capace e idoneo ad essere vicino ai bisogni del territorio, dei cittadini e delle aziende, supportando pienamente la politica ed il legislatore regionale nelle scelte strategiche che le sono proprie.

 

Il Presidente Emiliano, ricordando la misura Welfare to work per le persone in uscita sul mercato del lavoro, poi il programma Garanzia Giovani e da ultimo l’istituzione del reddito di dignità pugliese integrato con il SIA (sostegno per l’inclusione attiva) nazionale per il contrasto alla povertà, si è soffermato sull’importanza dell’Inps come soggetto attuatore delle singole misure, ma soprattutto come soggetto di dialogo privilegiato e “neutrale” per tutte le politiche del welfare e del lavoro che, in virtu’ del “principio di prossimità”, toccano più da vicino i diritti dei cittadini pugliesi.

 

Il Presidente Emiliano ha concluso il suo intervento riconoscendo, pertanto, nell’Istituto, un punto di riferimento ed un interlocutore necessario ed insostituibile per il governo della regione.
Gli assessori regionali al Welfare ed al lavoro, nonché il Direttore della task force per il lavoro, per un verso hanno richiamato l’attenzione degli astanti sulla necessità di proseguire la battaglia contro la povertà, esportando il modello pugliese, che ha ricevuto sinora elogi anche a livello centrale, ed ha raggiunto incoraggianti risultati, e, per altro verso, su come obiettivi ambiziosi possano essere conquistati solo con una perfetta sincronizzazione e sinergia tra la Regione, Inps e le imprese attingendo energie da tutte le risorse che offrano al territorio nuove soluzioni operative per fornire risposta ai bisogni reali.

 

Le conclusioni dell’interessante incontro sono state affidate al Presidente del Comitato regionale Inps che ha illustrato le attività ed i programmi dell’organismo rappresentativo degli stakeholder sul territorio.

 

Vai alla fotogallery 

 

 

ISEE per le famiglie con disabili: nuove modalità di calcolo

Online la circolare con i primi chiarimenti sulle nuove modalità di calcolo dell’ISEE per nuclei con persone con disabilità o non autosufficienti.

 

Ecco le più rilevanti novità nel calcolo dell’ISEE:

  • non sono più considerati redditi, ai fini ISEE, i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari pagati dalle pubbliche amministrazioni per la condizione di disabilità;
  • viene introdotta una maggiorazione dello 0,5 del parametro della scala di equivalenza per ogni componente con disabilità media grave o non autosufficiente in sostituzione delle detrazioni delle spese e delle franchigie per persone disabili.

 

L’Inps ricalcolerà in automatico l’ISEE 2016 per i nuclei familiari con persone con disabilità o non autosufficienti. Il ricalcolo terrà conto delle informazioni fornite al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) originaria: solo qualora siano intervenute rilevanti variazioni (nascita di un figlio, decesso di un componente, raggiungimento della maggiore età da parte di un componente del nucleo, ecc.) e si voglia valorizzarle nel nuovo ISEE 2016 è necessario presentare una nuova DSU.

 

Le operazioni di ricalcolo avverranno in ordine cronologico in base alla data di presentazione della DSU. Se dai tempi per completare le operazioni di ricalcolo dovesse derivare una perdita di opportunità a causa dell’imminente scadenza dei termini per accedere una prestazione sociale agevolata, sarà possibile presentare una nuova DSU per ottenere l’attestazione ISEE calcolata in base alle nuove disposizioni, senza attendere il ricalcolo d’ufficio.

 

L’attestazione degli ISEE ricalcolati potrà essere verificata dagli interessati attraverso i consueti canali di comunicazione all’utenza: Servizi on line – accesso tramite Pin, Caf, sedi territoriali Inps.

 

La nuova modulistica e le istruzioni per la compilazione sono disponibili sul portale “ISEE post riforma 2015”.

 

Circolare n. 137 del 25 luglio 2016

 

Comunicato stampa

 

 

Riscossione dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili

L’entrata in vigore delle disposizioni dell’art. 1, comma 378, della Legge n. 232/2016, ha reso definitiva la temporanea sospensione dell’applicazione dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco, precedentemente prevista per il periodo dal 1° settembre al 31 dicembre 2016.

 

Il messaggio n. 98 dell’11 gennaio 2017 fornisce le indicazioni per gli adempimenti a carico delle società di gestione aeroportuale, con informazioni circa la misura dell’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco passeggeri da gennaio 2017 e le istruzioni operative per la compilazione del flusso Uniemens.

 

Applicativo GAC = Gestione Archivi Cartacei

Si comunica l’avvio del censimento quantitativo e qualitativo degli archivi cartacei di deposito presenti presso le Sedi territoriali INPS attraverso l’applicativo informatico Gestione Archivi Cartacei (GAC).

Con la Circolare n. 3 del 11-01-2017 si approfondiscono gli aspetti operativi inquadrando l’attività  nel contesto di revisione organizzativa dell’Istituto in tema archivistico, e, prevedendo che il censimento degli archivi di deposito presenti presso gli Uffici territoriali e centrali dell’Istituto si concluda entro il biennio 2017-2018.

 

 

Circolare n. 204 del 25 novembre 2016: chiarimenti

Con la Circolare n. 204 del 25 novembre 2016 l’Istituto ha provveduto a dettare le istruzioni operative, inerenti all’ambito di applicazione del decreto legge 17 ottobre 2016 n. 189 che ha disposto interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che il giorno 24 agosto 2016 hanno interessato i territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

 

Il Messaggio n. 5162 del 21 dicembre 2016 provvede a fornire le opportune precisazioni per assicurare nei Comuni interessati, la corretta e uniforme applicazione della sospensione prevista nella citata Circolare, dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti contributivi, previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria.

 

 

Pubblicazione del Bando di concorso Case Albergo di Monte Porzio Catone e Pescara

Pubblicato il Bando di concorso per l’ammissione in ospitalità residenziale presso le Case Albergo a gestione diretta di Monte Porzio Catone e Pescara in favore dei pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per effetto del DM 7 marzo 2007, n. 45 e loro coniugi conviventi.
E’ possibile consultarlo alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi Nuovi
La procedura per l’acquisizione della domanda, attiva dalle ore 12.00 del giorno 14 Ottobre 2016, sarà accessibile fino alle ore 12.00 del giorno 28 Ottobre 2016.

 

ATTENZIONE: “Si ricorda che all’atto della presentazione della domanda, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinario. Tutte le attestazione ISEE elaborate nell’anno 2015 sono scadute il 15/1/2016. Si dovrà, quindi, richiedere la certificazione ISEE ordinario 2016.”

 

Vai al bando

Il patrimonio artistico e le opere INPS

La sezione “Museo Multimediale” del sito istituzionale è stata aggiornata con 43 nuove opere, per la maggior parte acquisite nel 2012 con l’incorporazione dell’ex ENPALS e dell’ex INPDAP.

 

E’ possibile vederle accedendo alla scheda “Percorsi” del Museo Multimediale, con il titolo WelfarTe 2016, come l’omonima manifestazione nazionale tenutasi nel maggio scorso, nella quale sono stati aperti alcuni palazzi storici dell’Inps per mostrare al pubblico il nostro patrimonio artistico.

 

Le opere esposte in occasione di WelfarTe nel palazzo Inps di via Ciro il Grande in Roma, appartengono ad autori quali Enrico Prampolini, Piero Dorazio, Renato Guttuso, Salvatore Scarpitta ecc. Le immagini sono corredate dalle relative descrizioni e da cenni biografici.

 

 

Ente Strumentale alla Croce Rossa Italiana: TFS/TFR chiarimenti su diffide

In merito alle diffide riguardanti la richiesta di quantificazione del TFS/TFR maturato dal personale interessato dal processo di riorganizzazione dell’Associazione della Croce Rossa Italiana ora denominato “Ente Strumentale alla Croce Rossa Italiana” e transitato presso Amministrazioni ed Enti iscritti all’INPS ai fini TFS/TFR, l’Istituto chiarisce che l’indennità di fine servizio, comunque denominata, maturata durante il servizio presso l’Associazione della Croce Rossa Italiana e l’Ente strumentale alla Croce Rossa, deve essere quantificata dagli stessi enti.

 

Solo dopo il collocamento a riposo del personale interessato, questo Istituto potrà determinare, per la parte di competenza successiva alla riorganizzazione la prestazione di fine lavoro spettante.

 

Con Messaggio n. 4241 si rende noto, inoltre, che per il personale coinvolto nella riorganizzazione, l’Ente Strumentale alla Croce Rossa non è tenuto al rispetto del termine di 180 giorni per il versamento del maturato ai fini TFS/TFR in considerazione della natura di “norma speciale” e che, è attualmente allo studio di questo Istituto la definizione delle modalità operative da utilizzare per l’attuazione di tale norma.

 

 

Contributo una tantum per il sostegno di bambini nati nel 2014 in famiglie residenti a basso reddito

Il decreto 23 giugno 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2016, ha disposto un importo aggiuntivo a favore dei nati o degli adottati nel corso del 2014 a favore delle famiglie a basso reddito.

 

Con il Messaggio n.3407 del 23 agosto 2016 si forniscono chiarimenti relativi all’ambito di applicazione del beneficio il cui importo una tantum è pari a 275 euro e verrà disposto sulla Carta Acquisti da Poste Italiane, nel corso del primo bimestre 2017.

 

Retribuzione dei lavoratori dipendenti del settore privato in caso di inidoneità alla donazione di sangue

Il decreto interministeriale 18 novembre 2015 ha disciplinato le modalità di erogazione del contributo previsto per garantire la retribuzione dei lavoratori in caso di inidoneità alla donazione di sangue, limitatamente al tempo necessario
all’accertamento dell’idoneità e alle relative procedure.

Il decreto ha disciplinato anche l’erogazione delle risorse necessarie al finanziamento delle disposizioni in esso contenute, prevedendo il monitoraggio degli effetti finanziari da essi derivanti.

Con Circolare n. 29 del 07-02-2017 tutte le indicazioni per l’erogazione del
contributo e le istruzioni operative e contabili.

Domande di verifica del diritto a pensione ai sensi dell’art.1 commi da 214 a 218 della Legge 232/2016 (ottava salvaguardia)

Con Messaggio n. 193 del 17 gennaio 2017 si comunica che il servizio on line di gestione delle domande di prestazioni previdenziali è stato aggiornato con la tipologia relativa alla verifica del diritto a pensione ai sensi dell’articolo 1 commi da 214 a 218 della Legge 232 /2016 (ottava salvaguardia).

Il servizio è disponibile, fino al 2 marzo 2017, sia per i patronati, con le consuete modalità, che per i cittadini in possesso delle credenziali di accesso.

I cittadini possono accedere ai servizio on line – Domanda: Pensione, Ricostituzione, Ratei matur.

Indicazioni operative e termini per i lavoratori aventi diritto, nel Messaggio n. 193 del 17 gennaio 2017

Accesso alla pensione anticipata: ammesse nuove categorie di lavoratori del settore privato

Con nota del 26 ottobre, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha superato la precedente posizione, ridefinendo l’individuazione del lavoratore dipendente del settore privato destinatario della norma per l’accesso alla pensione anticipata di cui all’articolo 24, comma 15-bis, del decreto legge n. 201 del 2011.

 

Il Ministero ha, infatti, precisato che “si ritiene possibile aderire ad una interpretazione in bonam partem del comma 15 bis cit., secondo la quale il diritto di accesso al pensionamento può essere esercitato anche da coloro che alla data di entrata in vigore della riforma prestavano attività di lavoro autonomo, svolgevano attività di lavoro presso una pubblica amministrazione o erano privi di occupazione, purché fossero comunque in possesso del requisito anagrafico e dell’anzianità contributiva richiesta dalla norma in esame maturata in qualità di lavoratori dipendenti del settore privato”.

 

La circolare n. 196 dell’11 novembre 2016 recepisce le indicazioni ministeriali e, a parziale modifica delle istruzioni già diramate, fornisce chiarimenti in ordine ai nuovi destinatari, alle modalità di trattazione delle domande di pensione e dei ricorsi.

 

Vai alla circolare n. 196 dell’11 novembre 2016

 

INPS per le persone colpite dal sisma del 24 agosto

Nelle regioni interessate dal sisma del 24 agosto 2016, tutte le Strutture territoriali dell’Inps sono attive e garantiscono i servizi.

 

Inoltre, al fine di assicurare le informazioni necessarie agli utenti, nonché la continuità dei pagamenti delle pensioni e delle prestazioni a sostegno del reddito, sono previsti per i beneficiari residenti nelle zone interessate servizi alternativi di emergenza.

 

Non appena sarà possibile l’accesso ai territori colpiti, saranno allestiti Uffici mobili, per agevolare gli assicurati e i pensionati che avessero necessità di ricevere informazioni e presentare domande di prestazioni. Di tale attivazione sarà data ampia informazione.

 

Per tutte le altre informazioni leggi il Comunicato stampa.

 

 

Valore Pa: pubblicato l’elenco provvisorio dei corsi di formazione per i dipendenti della pubblica amministrazione

On line l’elenco provvisorio dei corsi “Valore P.A.” selezionati a seguito dell’Avviso pubblico 2016 di ricerca e selezione dei corsi di formazione per i dipendenti della pubblica amministrazione.

L’elenco è provvisorio in quanto gli Atenei proponenti potrebbero presentare istanze di riesame, ovvero il riesame potrebbe avvenire d’ufficio a seguito di un supplemento istruttorio da parte delle Direzioni regionali dell’INPS.

L’elenco può essere consultato alla pagina Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare > Avviso di Selezione e ricerca Corsi di Formazione 2016

 

Vai all’Elenco

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X