Skip to main content

Ente Strumentale alla Croce Rossa Italiana: TFS/TFR chiarimenti su diffide

In merito alle diffide riguardanti la richiesta di quantificazione del TFS/TFR maturato dal personale interessato dal processo di riorganizzazione dell’Associazione della Croce Rossa Italiana ora denominato “Ente Strumentale alla Croce Rossa Italiana” e transitato presso Amministrazioni ed Enti iscritti all’INPS ai fini TFS/TFR, l’Istituto chiarisce che l’indennità di fine servizio, comunque denominata, maturata durante il servizio presso l’Associazione della Croce Rossa Italiana e l’Ente strumentale alla Croce Rossa, deve essere quantificata dagli stessi enti.

 

Solo dopo il collocamento a riposo del personale interessato, questo Istituto potrà determinare, per la parte di competenza successiva alla riorganizzazione la prestazione di fine lavoro spettante.

 

Con Messaggio n. 4241 si rende noto, inoltre, che per il personale coinvolto nella riorganizzazione, l’Ente Strumentale alla Croce Rossa non è tenuto al rispetto del termine di 180 giorni per il versamento del maturato ai fini TFS/TFR in considerazione della natura di “norma speciale” e che, è attualmente allo studio di questo Istituto la definizione delle modalità operative da utilizzare per l’attuazione di tale norma.

 

 

Contributo una tantum per il sostegno di bambini nati nel 2014 in famiglie residenti a basso reddito

Il decreto 23 giugno 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2016, ha disposto un importo aggiuntivo a favore dei nati o degli adottati nel corso del 2014 a favore delle famiglie a basso reddito.

 

Con il Messaggio n.3407 del 23 agosto 2016 si forniscono chiarimenti relativi all’ambito di applicazione del beneficio il cui importo una tantum è pari a 275 euro e verrà disposto sulla Carta Acquisti da Poste Italiane, nel corso del primo bimestre 2017.

 

Retribuzione dei lavoratori dipendenti del settore privato in caso di inidoneità alla donazione di sangue

Il decreto interministeriale 18 novembre 2015 ha disciplinato le modalità di erogazione del contributo previsto per garantire la retribuzione dei lavoratori in caso di inidoneità alla donazione di sangue, limitatamente al tempo necessario
all’accertamento dell’idoneità e alle relative procedure.

Il decreto ha disciplinato anche l’erogazione delle risorse necessarie al finanziamento delle disposizioni in esso contenute, prevedendo il monitoraggio degli effetti finanziari da essi derivanti.

Con Circolare n. 29 del 07-02-2017 tutte le indicazioni per l’erogazione del
contributo e le istruzioni operative e contabili.

Domande di verifica del diritto a pensione ai sensi dell’art.1 commi da 214 a 218 della Legge 232/2016 (ottava salvaguardia)

Con Messaggio n. 193 del 17 gennaio 2017 si comunica che il servizio on line di gestione delle domande di prestazioni previdenziali è stato aggiornato con la tipologia relativa alla verifica del diritto a pensione ai sensi dell’articolo 1 commi da 214 a 218 della Legge 232 /2016 (ottava salvaguardia).

Il servizio è disponibile, fino al 2 marzo 2017, sia per i patronati, con le consuete modalità, che per i cittadini in possesso delle credenziali di accesso.

I cittadini possono accedere ai servizio on line – Domanda: Pensione, Ricostituzione, Ratei matur.

Indicazioni operative e termini per i lavoratori aventi diritto, nel Messaggio n. 193 del 17 gennaio 2017

Accesso alla pensione anticipata: ammesse nuove categorie di lavoratori del settore privato

Con nota del 26 ottobre, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha superato la precedente posizione, ridefinendo l’individuazione del lavoratore dipendente del settore privato destinatario della norma per l’accesso alla pensione anticipata di cui all’articolo 24, comma 15-bis, del decreto legge n. 201 del 2011.

 

Il Ministero ha, infatti, precisato che “si ritiene possibile aderire ad una interpretazione in bonam partem del comma 15 bis cit., secondo la quale il diritto di accesso al pensionamento può essere esercitato anche da coloro che alla data di entrata in vigore della riforma prestavano attività di lavoro autonomo, svolgevano attività di lavoro presso una pubblica amministrazione o erano privi di occupazione, purché fossero comunque in possesso del requisito anagrafico e dell’anzianità contributiva richiesta dalla norma in esame maturata in qualità di lavoratori dipendenti del settore privato”.

 

La circolare n. 196 dell’11 novembre 2016 recepisce le indicazioni ministeriali e, a parziale modifica delle istruzioni già diramate, fornisce chiarimenti in ordine ai nuovi destinatari, alle modalità di trattazione delle domande di pensione e dei ricorsi.

 

Vai alla circolare n. 196 dell’11 novembre 2016

 

INPS per le persone colpite dal sisma del 24 agosto

Nelle regioni interessate dal sisma del 24 agosto 2016, tutte le Strutture territoriali dell’Inps sono attive e garantiscono i servizi.

 

Inoltre, al fine di assicurare le informazioni necessarie agli utenti, nonché la continuità dei pagamenti delle pensioni e delle prestazioni a sostegno del reddito, sono previsti per i beneficiari residenti nelle zone interessate servizi alternativi di emergenza.

 

Non appena sarà possibile l’accesso ai territori colpiti, saranno allestiti Uffici mobili, per agevolare gli assicurati e i pensionati che avessero necessità di ricevere informazioni e presentare domande di prestazioni. Di tale attivazione sarà data ampia informazione.

 

Per tutte le altre informazioni leggi il Comunicato stampa.

 

 

Valore Pa: pubblicato l’elenco provvisorio dei corsi di formazione per i dipendenti della pubblica amministrazione

On line l’elenco provvisorio dei corsi “Valore P.A.” selezionati a seguito dell’Avviso pubblico 2016 di ricerca e selezione dei corsi di formazione per i dipendenti della pubblica amministrazione.

L’elenco è provvisorio in quanto gli Atenei proponenti potrebbero presentare istanze di riesame, ovvero il riesame potrebbe avvenire d’ufficio a seguito di un supplemento istruttorio da parte delle Direzioni regionali dell’INPS.

L’elenco può essere consultato alla pagina Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Avvisi Welfare > Avviso di Selezione e ricerca Corsi di Formazione 2016

 

Vai all’Elenco

 

Aggiornate le applicazioni per l’invio telematico delle domande di congedo di maternità per lavoratrici e lavoratori dipendenti e iscritti alla gestione separata

Aggiornate le applicazioni per l’invio telematico delle domande di congedo di maternità per lavoratrici e lavoratori dipendenti e iscritti alla gestione separata (circolare 69 del 28 aprile 2016), per poter acquisire domande con periodi post partum nei casi di parto prematuro.

 

L’aggiornamento riguarda, in particolare, i casi di parti fortemente prematuri, che si verificano prima dei due mesi antecedenti alla data presunta del parto, cioè prima dell’inizio del congedo ordinario (articolo 16 Testo Unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità).

 

Messaggio numero 3131 del 20 luglio 2016

 

Indennità antitubercolari: entità degli importi 2017

In relazione agli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari, per la percentuale stabilita per l’anno 2017, la misura fissa dei predetti importi è correlata per legge alla dinamica del trattamento minimo delle pensioni a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti.

 

Con la Circolare n. 7 dell’11 gennaio 2017 si comunica che, per effetto di quanto determinato dal decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 17 novembre 2016, circa la perequazione delle pensioni per l’anno 2016 e il valore definitivo per l’anno 2015, le percentuali di variazione risultano pari, in entrambi i casi, allo 0 %.

 

Restano dunque invariati anche nella procedura automatizzata di liquidazione, gli importi delle indennità giornaliere.

 

Per le misure degli importi rimaste invariate, vai alla Circolare 7 dell’11 gennaio 2017

 

 

Servizio Estratto Conto Integrato del Casellario Lavoratori Attivi: ampliamento della platea di riferimento

L’Estratto Conto Integrato del Casellario Lavoratori Attivi (ECI) riassume la posizione contributiva del cittadino e contiene, in ordine temporale, tutti i periodi previdenziali riconosciuti dagli enti e dalle gestioni presso cui, nel corso della vita lavorativa, è stato iscritto.

La circolare n. 4 dell’11 gennaio 2017 fornisce indicazioni per l’accesso all’Estratto Conto Integrato con il Casellario Lavoratori Attivi, per gli assicurati iscritti a più gestioni previdenziali a seguito dell’ampliamento della platea di riferimento dovuto alla sistemazione della posizione assicurativa degli iscritti alle gestioni pensionistiche dei dipendenti pubblici (Casse non Stato).

In particolare, con la sistemazione della Cassa Enti Locali e della Cassa Sanitari, moltissimi medici appartenenti alla gestione dipendenti pubblici possono ora disporre di un conto consolidato.  I codici fiscali di medici iscritti Enpam, sono stati inviati all’Ente tramite PEC, per l’abilitazione alla consultazione dell’ECI in cooperazione applicativa tramite servizio fornito anche dal portale Enpam.

Circolare 4 dell’11 gennaio 2017

Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze

A decorrere dal 5 giugno 2016, data di entrata in vigore della legge 76 del 20 maggio 2016 che regola e disciplina le unioni civili tra persone dello stesso sesso, ai fini del riconoscimento del diritto alle prestazioni pensionistiche e previdenziali e dell’applicazione delle disposizioni che le disciplinano, la parte dell’unione civile è equiparata al coniuge.

 

Con il Messaggio 5171 del 21 dicembre 2016 si riporta quanto disposto dal comma 20 dell’articolo 1 della legge: “Al solo fine di assicurare l’effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti  dall’unione civile tra persone dello stesso sesso, le disposizioni  che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole «coniuge», «coniugi» o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti nonché negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso”.

 

Con successivo messaggio verranno fornite istruzioni procedurali inerenti alla gestione delle prestazioni pensionistiche e previdenziali riconosciute in favore dei destinatari della norma citata.

 

 

Allineamento dei criteri di gestione dei versamenti delle trattenute su pensioni ex Inpdap a favore di soggetti terzi

Con messaggio n. 3904 del 29 settembre 2016, si comunica che, con decorrenza dal 1° ottobre 2016, le trattenute a favore di persone giuridiche, operate dall’INPS su pensioni ex Inpdap, saranno versate agli aventi diritto nello stesso mese in cui è effettuato il prelievo, come già avviene per la generalità delle trattenute sulle altre pensioni erogate dall’Istituto.
 
Dal 1° novembre 2016 sarà, inoltre, operativo l’allineamento dei criteri di gestione dei versamenti a favore dei creditori persone fisiche, anche per le pensioni liquidate con la vecchia procedura (GPP).

Per maggiori informazioni vai al messaggio n. 3904 del 29 settembre 2016

 

 

 

Long Term Care: pagamento contributo ottobre 2016

Si comunica che è stato emesso il mandato “long term care” ottobre 2016, come contributo per ricovero presso strutture residenziali in favore di soggetti che necessitano di cure di lungo periodo.
La valuta di accredito per i beneficiari decorrerà dal   30.11.2016 e giorni seguenti, a seconda del circuito bancario/postale di appartenenza.

 

 

Fondo del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica: aggiornamento del contributo e modalità di pagamento

Con decreto interministeriale del 4 agosto 2016 si è rideterminato il contributo dovuto per l’anno 2015 dagli iscritti al Fondo di previdenza del clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica.

Il predetto contributo è di euro 1.722,08 annui (euro 287,01 bimestrali ed euro 143,51 mensili); tale importo resta provvisoriamente confermato anche per gli anni 2016, 2017 e 2018 fino a che non sarà emanato un nuovo decreto che ne vari l’ammontare

La Circolare 37 del 22 febbraio 2017 riporta l’aggiornamento del contributo dovuto per l’anno 2015, alcune indicazioni su pagamenti con modalità MAV, pagamenti cumulativi, bonifico sulla contabilità speciale della sede di Terni e sul conto bancario della sede.

La circolare contiene, inoltre, l’esatta determinazione del dovuto mensile in adempimento cumulativo e le nuova modalità di “notifica del dovuto tramite lista”, nonché precisazioni su rimborsi, adempimenti cumulativi, decorrenza dell’obbligo contributivo, adempimenti a cui sono tenute le Curie e recupero delle differenze contributive dovute per i periodi pregressi.

In allegato al messaggio il decreto 4 agosto 2016 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Osservatorio sulla cassa integrazione i dati di gennaio 2017

I dati si riferiscono alle ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, alle domande e ai beneficiari di disoccupazione e mobilità.
 
Nel mese di gennaio 2017 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 30,6 milioni, in diminuzione del 46,3 % rispetto allo stesso mese del 2016 (57,0 milioni).
 
Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a gennaio 2017 sono state 7,9  milioni, con una variazione tendenziale complessiva pari a 174,7% e, in particolare, pari a +153,7% nel settore Industriale e a +281,7% nel settore Edilizia.
 
Per gli interventi straordinari (CIGS), nel mese di gennaio 2017  rispetto al mese precedente, si registra una variazione congiunturale pari al – 14,4%.
 
Gli interventi in deroga (CIGD) sono stati pari a 3,6 milioni di ore autorizzate a gennaio 2017  registrando un decremento del 44,1% se raffrontati con gennaio 2016 .
 
In appendice è pubblicato l’aggiornamento del tasso di utilizzo del numero delle ore CIG autorizzate (“tiraggio”).
 

Vai all’Osservatorio


Vai al Report mensile gennaio2017

Graduatoria per l’ammissione presso la Casa Albergo di Monteporzio Catone

È stato pubblicata la Graduatoria per l’ammissione in ospitalità residenziale presso la Casa Albergo a gestione diretta di Monte Porzio, in favore dei pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per effetto del DM 7 marzo 2007, n. 45 e loro coniugi conviventi.

È possibile consultarla alla seguente pagina: Home > Concorsi e Gare > Welfare, assistenza e mutualità > Concorsi welfare, assistenza e mutualità > Bandi scaduti – Procedura in corso

Graduatoria

Aggiornamento Osservatori cittadini Extracomunitari e Comunitari nati nei paesi dell’Europa dell’Est

Pubblicati nuovi dati aggiornati negli Osservatori sui cittadini Extracomunitari e sui Comunitari nati nei paesi dell’Europa dell’Est.

Gli aggiornamenti dei dati arrivano fino all’anno 2015 comprendendo le serie storiche degli anni 2007-2015.

Vai all’Osservatorio sui cittadini Extracomunitari

 

Vai all’Osservatorio sui Comunitari nati nei Paesi dell’Europa dell’Est

 

 

 

Trattamenti di integrazione salariale soggetti alla nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148: contribuzione addizionale e istruzioni contabili

Con la circolare n. 9 del 19 gennaio 2017, a completamento del processo di attuazione del D.Lgs. n. 148/2015, vengono fornite le istruzioni per favorire l’adeguamento dei sistemi gestionali aziendali finalizzate a supportare il nuovo assetto informativo che deriva dalle innovazioni introdotte con la riforma dei trattamenti di integrazione salariale.

In particolare vengono analizzati gli adempimenti connessi all’associazione di ogni lavoratore con l’unità produttiva di riferimento, i criteri per individuare i trattamenti soggetti alla nuova disciplina, la metodologia di calcolo della contribuzione addizionale nonché le modalità di gestione del trattamento di fine rapporto in relazione alle diverse tipologie di cassa integrazione.

In questo quadro vengono fornite le indicazioni tecniche necessarie per operare l’adeguamento dei sistemi informativi che supportano la formazione della dichiarazione contributiva UniEmens.

Da ultimo, le disposizioni volte a consentire la regolarizzazione del versamento della contribuzione addizionale relativa ai trattamenti CIG, soggetti alla nuova disciplina.

Vai alla Circolare n. 9 del 19 gennaio 2017

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X