Skip to main content

Istruzioni e calendario degli adempimenti per le chiusure contabili dell’esercizio 2016

L’esatta e puntuale rilevazione nelle scritture contabili dei fenomeni amministrativi è garanzia dell’attendibilità dei dati di bilancio e della corretta gestione delle attività amministrate dall’Istituto e diviene determinante il costante monitoraggio dei flussi contabili e il raccordo tra le attività svolte dai reparti amministrativi e quelli contabili.

 

Con circolare n. 225 del 23 dicembre 2016 si forniscono le istruzioni sulle modalità e i tempi di chiusura della contabilità dell’esercizio 2016, nonché i termini per la predisposizione dei rendiconti e l’invio delle comunicazioni alla Direzione generale.Si pun

 

tualizzano quindi gli adempimenti in carico agli addetti alla contabilità e ai funzionari amministrativi, in particolare per gli aspetti fiscali dagli stessi gestiti.

 

Vai alla Circolare n. 225 del 23 dicembre 2016

 

 

Navigazione guidata portale INPS presso le Direzioni regionali dell’INPS

Nelle giornate di oggi e domani, 30 e 31 marzo 2017, i cittadini potranno testare il nuovo portale in ambiente di collaudo, recandosi presso le Direzioni regionali dell’INPS, dove sono state predisposte delle postazioni informatiche dedicate e assistite per guidare gli utenti alla navigazione del nuovo portale.

 

Le Direzioni regionali forniranno agli utenti le credenziali e il pin di accesso per navigare nell’area personale e personalizzabile MyINPS. Potranno ottenere e organizzare le preferenze, le scadenze e gli avvisi.

 

 

JOB & Orienta a Verona fino al 26 novembre: partecipazione dell’INPS con l’intervento del presidente Tito Boeri

Giunto alla 26esima edizione presso la Fiera di Verona, JOB&Orienta è il più grande salone nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro. La mostra-convegno si pone come luogo d’incontro privilegiato tra il visitatore e il mondo del lavoro, della scuola e della formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani.

Il salone prevede un fitto calendario di appuntamenti culturali tra convegni e dibattiti, incontri e seminari, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie.

 

In data odierna, dalle 15,00 alle 16,30 è programmato il convegno istituzionale: “Vivi il presente, guarda al futuro” a cura di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con INPS; interverrà TITO BOERI, presidente INPS.

 

Per informazioni generali sull’evento clicca qui

 

 

Benefici previdenziali riconosciuti ad ex lavoratori affetti da patologia asbesto – correlata derivante da esposizione all’amianto, transitati in una gestione di previdenza diversa da quella dell’Inps

Con circolare n. 154 si forniscono le istruzioni per l’applicazione dell’art. 1, comma 275, della legge 28 dicembre 2015 n. 208 relativa alle disposizioni previste per i lavoratori che, in seguito alla cessazione del rapporto di lavoro, siano transitati in una gestione di previdenza diversa da quella dell’INPS
 
I destinatari della disposizione in oggetto sono i lavoratori indicati all’articolo 1, comma 117, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 che:
 
a)   in seguito alla cessazione del rapporto di lavoro, siano transitati verso forme pensionistiche obbligatorie dei lavoratori dipendenti gestite, prima del 1° gennaio 2012, da enti diversi dall’INPS – siano esse esclusive, esonerative o sostitutive dell’assicurazione generale obbligatoria – derogando al disposto dell’articolo 1, comma 115, della legge n. 190 del 2014;
 
b)   possono far valere nell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti e nelle forme pensionistiche di cui alla lettera a) complessivamente almeno trenta anni (pari a 1560 settimane) di anzianità assicurativa e di contribuzione utile ai fini del diritto per la pensione di anzianità;
 
c)   in possesso dei requisiti anagrafici e contributivi che, in base alle disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze vigenti prima della data di entrata in vigore del decreto legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, conseguono il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico nel corso degli anni 2017 e 2018;
 
d)   non hanno maturato il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico di cui all’articolo 1, comma 117, della legge n. 190 del 2014 e s.m. nel corso degli anni 2015 e 2016.
 
 
I soggetti interessati possono avvalersi del beneficio della maggiorazione dell’anzianità assicurativa e contributiva utile ai fini del diritto e della misura della quota retributiva della pensione di anzianità cosi come previsto nella Circolare n. 154.

 

 

Sisma Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo del 24 agosto 2016: istruzioni per la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi previdenziali ed assistenziali

Con la circolare n. 204 del 25 novembre 2016, si forniscono indicazioni e chiarimenti in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui al Decreto legge n. 189 del 17 ottobre 2016 che – a causa degli eventi sismici che hanno interessato i territori in oggetto il giorno 24 agosto 2016 – ha disposto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi previdenziali e assistenziali, in scadenza nel periodo dal 24 agosto 2016 al 30 settembre 2017.

 

Vengono fornite, altresì, le relative istruzioni operative inerenti gli adempimenti e gli obblighi previdenziali in relazione ai destinatari delle diverse gestioni interessate.

 

Vai alla circolare n. 204 del 25 novembre 2016

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di luglio 2016

Pubblicati i dati sui nuovi rapporti di lavoro del settore privato relativi al mese di luglio.

Nei primi sette mesi del 2016, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +805.000, inferiore a quello del corrispondente periodo del 2015 (+ 938.000) e superiore a quello registrato nei primi sette mesi del 2014 (+ 703.000).

Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro.  Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) a luglio 2016 risulta positivo e pari a + 488.000, compresi i rapporti stagionali. Per i contratti a tempo indeterminato, il saldo annualizzato a luglio 2016 è pari a + 541.000.

Complessivamente le assunzioni, sempre riferite ai soli datori di lavoro privati, nel periodo gennaio-luglio 2016 sono risultate 3.428.000, con una riduzione di 382.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-10,0%). Nel complesso delle assunzioni sono comprese anche le assunzioni stagionali, pari a 408.000.

In relazione all’analogo periodo del 2015, le cessazioni nel complesso, comprensive anche delle cessazioni riferite a rapporti di lavoro stagionale, risultano diminuite dell’8,6%. La riduzione è più consistente fra i contratti a tempo indeterminato (-9,1%) che fra quelli a tempo determinato (-6,9%).

Vai all’Osservatorio sul precariato

 

 

 

Estate INPSieme 2016 soggiorni Italia ed Europa: termini per l’invio della documentazione a conclusione del soggiorno

Si comunica a coloro che hanno usufruito della prestazione Estate INPSieme 2016, con i soggiorni in Italia ed in Europa, che la procedura per l’acquisizione della documentazione, sarà attiva dal 29 agosto al 05 settembre 2016.
Prima di tale data non sarà quindi possibile trasmettere i documenti specificati nei rispettivi bandi “Italia” “Europa”.
L’Istituto, con apposita mail, avrà cura di comunicare le modalità da seguire per poter inviare la suddetta documentazione.

 

 

Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di settembre 2016

Pubblicati i dati sui nuovi rapporti di lavoro del settore privato relativi al mese di settembre.

 

Nei primi nove mesi del 2016, nel settore privato, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +522.000, inferiore a quello del corrispondente periodo del 2015 (+666.000) e superiore a quello registrato nei primi nove mesi del 2014 (+378.000).

 

Su base annua, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) a settembre 2016 risulta positivo e pari a +480.000, compresi i rapporti stagionali. Il risultato positivo è interamente imputabile al trend di crescita netta registrato dai contratti a tempo indeterminato, il cui saldo annualizzato a settembre 2016 è pari a +459.000.

 

Complessivamente le assunzioni, sempre riferite ai soli datori di lavoro privati, nel periodo gennaio-settembre 2016 sono risultate 4.314.000, con una riduzione di 359.000 unità rispetto al corrispondente periodo del 2015 (-7,7%). Nel complesso delle assunzioni sono comprese anche le assunzioni stagionali (470.000).

 

In relazione all’analogo periodo del 2015, le cessazioni nel complesso, comprensive anche dei rapporti di lavoro stagionale, risultano diminuite del 5,4%. La riduzione è più consistente per i contratti a tempo indeterminato (-7,2%) che per quelli a tempo determinato (-2,9%).

 

Vai all’Osservatorio sul precariato

 

 

Nuovo procedimento di concessione delle integrazioni salariali ordinarie (CIGO)

Sulla G.U del 14 giugno 2016 è stato pubblicato il decreto ministeriale del 15 aprile 2016 n.95442, nel quale sono individuati i criteri per l’esame delle domande di concessione dell’integrazione salariale ordinaria, completando così il quadro normativo e regolamentare di riferimento per la concessione della nuova CIGO.

Il processo amministrativo per la gestione delle prestazioni di integrazioni salariali, sarà a breve gestito esclusivamente con il sistema del Ticket e prevede:

  • l’invio della domanda di prestazione e del flusso Uniemens da parte dell’azienda con associazione del ticket in caso di evento di CIG
  • la concessione della prestazione da parte delle Sedi territoriali INPS
  • l’abbinamento della stessa con i flussi informativi inviati
  • il controllo dei dati sulle sospensioni inviati tramite Uniemens, il calcolo della prestazione autorizzabile e il pagamento della stessa, distinto tra diretto e anticipato dall’azienda (conguaglio)

Le domande di concessione della CIGO, presentate dal quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto in G.U., dovranno essere istruite e decise applicando la nuova disciplina, che decorrerà dalle domande presentate dal 29 giugno 2016.

Per le domande presentate prima di tale data, le Strutture territorialmente competenti, in sede di istruttoria, continueranno ad osservare i criteri di esame presenti nel precedente

 

procedimento, come già espressamente indicato nella circolare n.7 del 20 gennaio 2016.

Con la Circolare 139 del 1 agosto 2016 si forniscono le nuove istruzioni amministrative per la concessione della Cassa Integrazione guadagni ordinaria. Al suo interno in allegato una tabella riepilogativa riporta i nuovi codici evento CIGO come delineati dalla riforma.

 

 

Assegno straordinario per il personale delle aziende del credito: fino a sette anni nel Fondo di solidarietà per il biennio 2016-2017

Il decreto interministeriale n. 97220 del 23 settembre 2016 ha modificato il Regolamento del Fondo di solidarietà del personale del credito ordinario coinvolto in processi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale, nella parte relativa alla durata massima dell’assegno straordinario fruibile per maturare i requisiti minimi per l’accesso al trattamento pensionistico.

 

Con messaggio n. 5100  del 16/12/2016 si rende noto che per le nuove decorrenze di assegno straordinario comprese nel biennio 2016 -2017 (ultima decorrenza ammessa 1° dicembre 2017 con risoluzione del rapporto di lavoro il 30 novembre 2017), il periodo massimo individuale di permanenza nel Fondo è pari a ottantaquattro mesi (7 anni).

 

 

“Esplicitare il debito implicito”: pubblicati gli interventi dell’incontro

Si è tenuto, in data odierna, l’incontro di studio e di analisi, promosso da INPS,  sul tema “Esplicitare il debito implicito”.

Dopo l’introduzione del Presidente, Tito Boeri, sono intervenuti: il professore Laurence Kotlikoff della Boston University, la professoressa Agar Brugiavini dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il dott. Daniele Franco, Ragioniere Generale dello stato e Giuseppe Pisauro, Presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio.

 

Disponibili i video della conferenza:

 

Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali: adempimenti procedurali e modalità operative

Per assicurare adeguate forme di sostegno al reddito dei lavoratori di imprese che operano in settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale, nei casi di riduzione o sospensione temporanea dell’attività lavorativa in costanza di rapporto di lavoro, la legge n. 92 del 2012 ha stabilito, per le organizzazioni sindacali e imprenditoriali maggiormente rappresentative, la possibilità di stipulare accordi e contratti collettivi, anche intersettoriali, per la costituzione di Fondi di solidarietà che tutelino il reddito nei casi previsti in materia di cassa integrazione ordinaria o straordinaria e per attuare interventi che favoriscano il rinnovamento delle professionalità e politiche attive di sostegno al reddito e all’occupazione.

Con la circolare n. 6 dell’11 gennaio 2017 si forniscono indicazioni in ordine all’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà bilaterale del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali.

I contributi per il finanziamento delle prestazioni ordinarie erogate dal Fondo sono dovuti a decorrere dal 1° gennaio 2014 e l’adeguamento dell’aliquota contributiva è fissato a decorrere dal mese di febbraio 2017.

La circolare illustra anche la disciplina dell’assegno straordinario. Tra le novità, la diminuzione da 96 a 60 mesi del periodo massimo di fruizione dell’assegno straordinario da parte dei lavoratori beneficiari.

Per gli adempimenti procedurali ed operativi circa le modalità di denuncia e di versamento dei contributi dovuti, vai alla circolare n. 6 dell’11 gennaio 2017

 

 

 

Gestione Artigiani e Commercianti: imposizione contributiva quarta emissione anno d’imposta 2016

 

Di seguito alla Circolare 15 del 29 gennaio 2016 in merito della contribuzione dovuta dagli iscritti alla gestione Artigiani ed Esercenti attività commerciali nel corso dell’anno 2016, si comunica che è stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti che non avevano già regolarizzato la loro situazione. Sono stati inoltre predisposti i modelli “F24” necessari per potere effettuare il versamento della contribuzione.

 

Con il Messaggio 5206 del 23 dicembre 2016 si ricorda che l’Istituto, a partire dall’anno 2013, non ha più provveduto all’invio delle comunicazioni contenenti i dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta e che le comunicazioni di cui trattasi sono disponibili, all’interno dei Servizi del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti. L’accesso ai Servizi avviene, come di consueto, tramite PIN del soggetto titolare di posizione contributiva, ovvero di un suo intermediario in possesso di delega in corso di validità.

 

Pubblicata la seconda Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione

Pubblicata la seconda Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione a cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’ISTAT, dell’INPS e dell’INAIL, come stabilito dall’accordo inter-istituzionale siglato il 22 dicembre 2015.

 

La Nota trimestrale congiunta sarà regolarmente diffusa l’ultima settimana dei mesi di giugno, settembre, dicembre 2017. Nella seconda metà del 2017 sarà pubblicato anche il primo Rapporto Annuale sul mercato del Lavoro.

 

Leggi la seconda Nota trimestrale

 

 

Incontro con Repubblica di Moldavia

Il 14 ottobre 2016, l’Inps ha preso parte a un incontro con una delegazione della Repubblica di Moldavia, tenutosi presso l’Ufficio del Consigliere diplomatico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La delegazione moldava era composta dall’Ambasciatrice della Repubblica di Moldavia in Italia e da rappresentanti del Ministero del Lavoro, della Protezione Sociale e della Famiglia moldava. Durante l’incontro sono state affrontate varie tematiche in materia pensionistica, con particolare riferimento ai lavoratori migranti. Inoltre, la delegazione moldava ha manifestato l’auspicio che si giunga presto alla stipula di una Convenzione bilaterale in materia di sicurezza sociale tra i due Stati, che preveda la totalizzazione dei periodi assicurativi e la portabilità dei diritti pensionistici. La riunione si è svolta in un clima di grande cordialità e reciproca soddisfazione, tant’è che le parti hanno concordato di tornare ad incontrarsi a breve.

 

 

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X