Skip to main content

Borse di studio universitarie: pubblicato il bando a.a. 2015-2016

È stato pubblicato il bando di concorso per borse di studio universitarie a.a. 2015-2016 in favore dei figli od orfani ed equiparati di:

  • iscritti alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP);
  • iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
  • iscritti al fondo ex IPOST.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle 12 del 23 gennaio 2018 fino alle 12 del 27 febbraio 2018.

Gestione Artigiani e Commercianti: imposizione contributiva 2017

Con il messaggio 20 dicembre 2017, n. 5099, l’INPS comunica che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti per il 2017 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva.

I modelli F24 necessari per il versamento della contribuzione dovuta sono disponibili nel servizio online dedicato, in versione precompilata.

Chiusure contabili dell’esercizio 2017: modalità e scadenze

L’esatta e puntuale rilevazione nelle scritture contabili dei fenomeni amministrativi è garanzia dell’attendibilità dei dati di bilancio e della corretta gestione delle attività amministrate dall’Istituto. Per tale motivo occorre adoperarsi durante l’intero anno per verifiche tempestive della contabilità da non limitare esclusivamente al periodo suppletivo.

Risulta quindi determinante l’azione di monitoraggio costante dei flussi contabili e il raccordo tra le attività svolte dai reparti amministrativi e contabili, concorrendo entrambe le attività a migliorare e a mantenere il livello di aggiornamento e correttezza dei dati, con ricadute positive sui documenti di bilancio dell’Istituto.

La circolare INPS 21 dicembre 217, n. 187 fornisce, in allegato (pdf 262KB), le istruzioni su modalità e tempi di chiusura della contabilità dell’esercizio 2017, nonché i termini per la predisposizione dei rendiconti e l’invio delle comunicazioni alla direzione generale.

Disoccupazione agricola: tracciati di trasmissione domande online 2017

Con il messaggio 20 dicembre 2017, n. 5096 INPS comunica che secondo l’accordo tecnico-operativo tra INPS ed enti di patronato, sottoscritto in data 26 giugno 2012, si è provveduto a rilasciare alle strutture nazionali degli enti di patronato i tracciati di trasmissione delle domande di indennità di disoccupazione e assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti agricoli, competenza 2017.

In seguito ad aggiornamenti normativi e procedurali, i tracciati sono stati modificati rispetto alla precedente versione.

Le modifiche sono state apportate anche al modulo SR25 (pdf 57KB), che costituisce l’equivalente della ricevuta della domanda trasmessa online dagli utenti abilitati.

Rinnovo pensioni e prestazioni assistenziali per il 2018

L’Istituto ha concluso le attività di rinnovo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali propedeutiche al pagamento delle prestazioni.

La circolare INPS 21 dicembre 2017, n. 186 descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti per il 2018. Sono, inoltre, illustrate le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione.

Politiche di sostegno alla genitorialità: le iniziative dell’Istituto

La riforma delle amministrazioni pubbliche (legge 7 agosto 2015, n. 124) ha previsto una serie di disposizioni per la semplificazione dell’accesso ai servizi e agli strumenti di sostegno della maternità e della genitorialità. I soggetti deputati all’attuazione di tali disposizioni sono da un lato l’INPS e dall’altro le amministrazioni regionali e locali.

L’Istituto, in ottemperanza a quanto previsto, aveva già modificato il proprio portale in modo da offrire informazioni e accessibilità ai numerosi servizi in tema di maternità e genitorialità quali, a titolo esemplificativo:

  • il bonus asilo nido, contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido e di forme di assistenza domiciliare;
  • il premio alla nascita, corrisposto dall’INPS per la nascita o adozione di un minore;
  • il “Bonus Bebè”, assegno mensile destinato alle famiglie con un figlio natoadottato o in affido preadottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017;
  • il voucher baby sitting, per l’acquisto di servizi di baby sitting oppure per gli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati;
  • i sussidi scolastici, una serie di strumenti a sostegno del diritto allo studio e alla formazione che L’INPS mette a disposizione dei figli e degli orfani dei dipendenti e pensionati iscritti alle gestioni dell’Istituto;
  • le indennità di congedo parentale, strumenti di sostegno economico e tutela, come indennità, congedi, assegni e bonus, che l’INPS mette a disposizione dei genitori, durante i periodi di maternità e paternità.

Anche l’informativa del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Marianna Madia in sede di Conferenza Unificata, composta dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome e dalla Conferenza stato-città ed autonomie locali, ha sottolineato l’ottimo lavoro dell’Istituto, grazie al quale le amministrazioni sul territorio sono oggi in grado di assicurare ai genitori l’accesso alle informazioni al momento in cui viene perfezionata l’iscrizione anagrafica, vale a dire presso la struttura sanitaria dove è avvenuto il parto, oppure presso l’ufficio di stato civile del comune di nascita.

A oggi dunque, grazie al lavoro dell’Istituto, risulta sempre più vicino il raggiungimento dell’obiettivo perseguito dalla normativa: soddisfare in maniera efficacie e immediata le esigenze del cittadino grazie alla semplificazione dell’accesso agli strumenti di sostegno della maternità e genitorialità, nonché alla diffusione della relativa informazione.

Settore agricolo: chiarimenti flusso DMAG/UNICO quarto trimestre 2017

Con la circolare INPS 9 settembre 2016, n. 174 e la circolare INPS 27 aprile 2017, n. 77 sono state rilasciate le specifiche di compilazione delle dichiarazioni trimestrali di manodopera agricola modello DMAG/UNICO, relativamente alla richiesta di dati e notizie utili all’accredito della contribuzione figurativa per eventi tutelati dalla legislazione vigente e per la corretta gestione delle anticipazioni a titolo di CISOA e loro conguaglio.

Il messaggio 20 dicembre 2017, n. 5085 fornisce chiarimenti relativi alla corretta compilazione del flusso con ulteriori specifiche per il quarto trimestre 2017 relativamente ai lavoratori stranieri richiedenti la protezione internazionale.

Fondo IPOST: pubblicato bando per contributi handicap grave e per grave malattia

È stato pubblicato il bando del concorso “Contributi per Handicap Grave e Contributi per Grave Malattia – Gestione Fondo Ipost” che conferisce un contributo per il rimborso delle spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017, per la cura di gravi malattie e/o riconducibili alla condizione di handicap grave in favore dei:

 

  • dipendenti e pensionati del Gruppo Poste Italiane SpA e dipendenti e pensionati ex IPOST sottoposti in servizio alla trattenuta mensile dello 0,4% di cui all’art. 3, legge 27 marzo 1952, n. 208;
  • loro coniugi/uniti civilmente e figli conviventi o domiciliati presso strutture di cura e assistenza specializzate.

Gli interessati possono presentare domanda per entrambe le prestazioni, entro il 29 dicembre 2017.

Pubblicato il primo rapporto annuale sul mercato del lavoro

È stato pubblicato il primo rapporto annuale “Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata” (pdf 1,1MB), frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’accordo quadro tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ISTAT, INPS, INAIL e ANPAL.

L’obiettivo è quello di produrre informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulla struttura e sulla dinamica del mercato del lavoro in Italia, valorizzando la ricchezza delle diverse fonti sull’occupazione, amministrative e statistiche, per rispondere alla crescente domanda di una lettura integrata dei dati. Gli approfondimenti presentati nel rapporto affrontano più tematiche, intrecciando gli aspetti congiunturali e ciclici con l’evoluzione del quadro strutturale, segnato dall’uscita da una recessione profonda e persistente che ha modificato significativamente la struttura produttiva italiana e i comportamenti individuali.

Complessivamente, il rapporto intende fornire una base empirica e analitica utile a favorire lo sviluppo del dibattito pubblico sul tema del lavoro.

Settore agricolo: chiarimenti flusso DMAG/UNICO quarto trimestre 2017

Con la circolare INPS 9 settembre 2016, n. 174 e la circolare INPS 27 aprile 2017, n. 77 sono state rilasciate le specifiche di compilazione delle dichiarazioni trimestrali di manodopera agricola modello DMAG/UNICO, relativamente alla richiesta di dati e notizie utili all’accredito della contribuzione figurativa per eventi tutelati dalla legislazione vigente e per la corretta gestione delle anticipazioni a titolo di CISOA e loro conguaglio.

Il messaggio 20 dicembre 2017, n. 5085 fornisce chiarimenti relativi alla corretta compilazione del flusso con ulteriori specifiche per il quarto trimestre 2017 relativamente ai lavoratori stranieri richiedenti la protezione internazionale.

Avvisi di accertamento dei rapporti di lavoro domestico

L’INPS sta inviando gli avvisi di accertamento per mancato pagamento dei contributi ai datori di lavoro domestico, inadempienti per almeno un trimestre tra il quarto trimestre 2012 e il 2013.

Qualora il datore di lavoro non ritenga dovuti i contributi indicati, è possibile effettuare la contestazione del provvedimento tramite:

  • Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
  • il servizio online;
  • il modulo prestampato di autocertificazione allegato al provvedimento inviato dall’Istituto. Il modulo consente di autocertificare la pregressa comunicazione della cessazione del rapporto di lavoro così come l’avvenuto pagamento dei bollettini.

Se il datore di lavoro ha già comunicato la cessazione del rapporto di lavoro, può inviare copia della ricevuta di comunicazione, oltre che tramite i canali sopra indicati, anche via fax al numero verde gratuito 800 803 164. 

Tale comunicazione consentirà alla sede INPS di chiudere il rapporto di lavoro ed eventualmente di annullare l’avviso inviato. In questi casi sarà ritenuta valida l’originaria data di comunicazione della cessazione del rapporto di lavoro e pertanto non sarà dovuta alcuna sanzione amministrativa dal datore di lavoro.

Fondo IPOST: pubblicato bando per contributi handicap grave e per grave malattia

È stato pubblicato il bando del concorso “Contributi per Handicap Grave e Contributi per Grave Malattia – Gestione Fondo Ipost” che conferisce un contributo per il rimborso delle spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017, per la cura di gravi malattie e/o riconducibili alla condizione di handicap grave in favore dei:

 

  • dipendenti e pensionati del Gruppo Poste Italiane SpA e dipendenti e pensionati ex IPOST sottoposti in servizio alla trattenuta mensile dello 0,4% di cui all’art. 3, legge 27 marzo 1952, n. 208;
  • loro coniugi/uniti civilmente e figli conviventi o domiciliati presso strutture di cura e assistenza specializzate.

Gli interessati possono presentare domanda per entrambe le prestazioni, entro il 29 dicembre 2017.

Osservatori CIG, precariato, sostegno alle famiglie e imprese

Sono pubblicati i dati aggiornati relativi ai seguenti osservatori:

  •  Cassa Integrazione Guadagni (CIG) con il dettaglio delle ore autorizzate a novembre 2017;
  •  precariato con i dati relativi ai rapporti di lavoro, aggiornati a ottobre 2017;
  •  prestazioni a sostegno della famiglia con i dati relativi al 2016 per assegni al nucleo familiare, congedi di maternità e partenità e congedi parentali, prestazioni sociali dei comuni e dello Stato, permessi per legge 104 e congedo straordinario;
  •  imprese del settore privato non agricolo.

Pubblicato il primo rapporto annuale sul mercato del lavoro

È stato pubblicato il primo rapporto annuale “Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata” (pdf 1,1MB), frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’accordo quadro tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ISTAT, INPS, INAIL e ANPAL.

L’obiettivo è quello di produrre informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulla struttura e sulla dinamica del mercato del lavoro in Italia, valorizzando la ricchezza delle diverse fonti sull’occupazione, amministrative e statistiche, per rispondere alla crescente domanda di una lettura integrata dei dati. Gli approfondimenti presentati nel rapporto affrontano più tematiche, intrecciando gli aspetti congiunturali e ciclici con l’evoluzione del quadro strutturale, segnato dall’uscita da una recessione profonda e persistente che ha modificato significativamente la struttura produttiva italiana e i comportamenti individuali.

Complessivamente, il rapporto intende fornire una base empirica e analitica utile a favorire lo sviluppo del dibattito pubblico sul tema del lavoro.

Avvisi di accertamento dei rapporti di lavoro domestico

L’INPS sta inviando gli avvisi di accertamento per mancato pagamento dei contributi ai datori di lavoro domestico, inadempienti per almeno un trimestre tra il quarto trimestre 2012 e il 2013.

Qualora il datore di lavoro non ritenga dovuti i contributi indicati, è possibile effettuare la contestazione del provvedimento tramite:

  • Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
  • il servizio online;
  • il modulo prestampato di autocertificazione allegato al provvedimento inviato dall’Istituto. Il modulo consente di autocertificare la pregressa comunicazione della cessazione del rapporto di lavoro così come l’avvenuto pagamento dei bollettini.

Se il datore di lavoro ha già comunicato la cessazione del rapporto di lavoro, può inviare copia della ricevuta di comunicazione, oltre che tramite i canali sopra indicati, anche via fax al numero verde gratuito 800 803 164. 

Tale comunicazione consentirà alla sede INPS di chiudere il rapporto di lavoro ed eventualmente di annullare l’avviso inviato. In questi casi sarà ritenuta valida l’originaria data di comunicazione della cessazione del rapporto di lavoro e pertanto non sarà dovuta alcuna sanzione amministrativa dal datore di lavoro.

Osservatori CIG, precariato, sostegno alle famiglie e imprese

Sono pubblicati i dati aggiornati relativi ai seguenti osservatori:

  •  Cassa Integrazione Guadagni (CIG) con il dettaglio delle ore autorizzate a novembre 2017;
  •  precariato con i dati relativi ai rapporti di lavoro, aggiornati a ottobre 2017;
  •  prestazioni a sostegno della famiglia con i dati relativi al 2016 per assegni al nucleo familiare, congedi di maternità e partenità e congedi parentali, prestazioni sociali dei comuni e dello Stato, permessi per legge 104 e congedo straordinario;
  •  imprese del settore privato non agricolo.

Pensionati residenti all’estero: detrazioni per carichi familiari

I pensionati residenti all’estero, in paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni, per usufruire di detrazioni fiscali per carichi di famiglia devono presentare annualmente domanda all’INPS per ciascun periodo d’imposta al fine di attestare la sussistenza dei requisiti previsti.

Per il periodo di imposta 2018, gli interessati possono richiedere all’INPS l’applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia attraverso il servizio online o tramite gli enti di patronato.

Il messaggio 20 dicembre 2017, n. 5090, oltre a dettagliare maggiormente le suddette modalità, specifica che con riferimento al periodo di imposta 2018, coloro che hanno già fruito di detrazioni per carichi di famiglia nel corso del 2017, per mantenere tali detrazioni, devono presentare la domanda di applicazione annuale entro il 15 febbraio 2018.

In allegato al messaggio è riportato l’elenco, aggiornato con cadenza semestrale, degli stati e territori che consentono un adeguato scambio di informazioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Settore agricolo: chiarimenti flusso DMAG/UNICO quarto trimestre 2017

Con la circolare INPS 9 settembre 2016, n. 174 e la circolare INPS 27 aprile 2017, n. 77 sono state rilasciate le specifiche di compilazione delle dichiarazioni trimestrali di manodopera agricola modello DMAG/UNICO, relativamente alla richiesta di dati e notizie utili all’accredito della contribuzione figurativa per eventi tutelati dalla legislazione vigente e per la corretta gestione delle anticipazioni a titolo di CISOA e loro conguaglio.

Il messaggio 20 dicembre 2017, n. 5085 fornisce chiarimenti relativi alla corretta compilazione del flusso con ulteriori specifiche per il quarto trimestre 2017 relativamente ai lavoratori stranieri richiedenti la protezione internazionale.

Osservatori CIG, precariato, sostegno alle famiglie e imprese

Sono pubblicati i dati aggiornati relativi ai seguenti osservatori:

  •  Cassa Integrazione Guadagni (CIG) con il dettaglio delle ore autorizzate a novembre 2017;
  •  precariato con i dati relativi ai rapporti di lavoro, aggiornati a ottobre 2017;
  •  prestazioni a sostegno della famiglia con i dati relativi al 2016 per assegni al nucleo familiare, congedi di maternità e partenità e congedi parentali, prestazioni sociali dei comuni e dello Stato, permessi per legge 104 e congedo straordinario;
  •  imprese del settore privato non agricolo.

Primo scrutinio APE Sociale: 78% dei pagamenti dal 22 dicembre

A partire dal 22 dicembre saranno effettuati i primi pagamenti, comprensivi di arretrati, per 9.839 beneficiari dellAPE Sociale, pari al 78% di coloro che hanno presentato domanda entro il 15 luglio 2017 (del totale delle 15.559 certificazioni accolte relativamente alle domande presentate entro metà luglio, sono 12.624 i soggetti che hanno presentato domanda per la prestazione).

Questo risultato è stato possibile grazie all’operazione di liquidazione straordinaria messa in atto dall’INPS a partire dall’11 dicembre.

L’Istituto continuerà nei prossimi giorni con la liquidazione delle restanti 2.785 domande di prestazione relative al primo scrutinio. I prossimi pagamenti saranno effettuati a partire dal 20 gennaio 2018.

A partire dai primi giorni di gennaio, l’INPS inizierà a liquidare anche le prestazioni destinate ai lavoratori precoci. I beneficiari riceveranno i primi pagamenti a partire dai primi di febbraio 2018.

Per quanto riguarda l’anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE volontario), l’Istituto è in attesa della firma degli accordi quadro fra Ministeri, ABI e ANIA. Una volta siglati gli accordi, l’INPS, entro i successivi 15 giorni, invierà al Ministero del Lavoro, per la sua approvazione, la circolare interpretativa e pubblicherà un simulatore online che consentirà agli interessati di stimare l’entità del finanziamento richiedibile.

L’informazione del pagamento degli arretrati è messa a disposizione dei cittadini, in possesso delle credenziali di accesso, tramite il servizio dedicato, scegliendo dal menu principale la voce Prestazioni e poi Pagamenti.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X