Skip to main content

Protocollo d’intesa tra INPS e Sportello Unico per l’Immigrazione

È stato sottoscritto in data 15 gennaio 2018, tra la Direzione di Coordinamento metropolitano di Roma e lo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura di Roma, un protocollo d’intesa (Pdf 197Kb) per la reciproca fornitura di dati e informazioni utili alla prevenzione e al contrasto di fenomeni fraudolenti. 

Il protocollo prevede la collaborazione della Direzione di Coordinamento metropolitano di Roma (DCM), con lo Sportello Unico per l’Immigrazione al fine di condurre istruttorie propedeutiche alle richieste di ingresso per lavoro stagionale o specializzato, nei casi di trasformazione di permesso studio/lavoro e sulla effettiva sussistenza di lavoro autonomo, domestico e subordinato dei richiedenti ricongiungimento familiare.

Lo Sportello Unico per l’Immigrazione di Roma si avvarrà della collaborazione della DCM di Roma anche per le verifiche di veridicità di provvedimenti INPS prodotti in copia presso lo Sportello.

La DCM di Roma si avvarrà a sua volta, della collaborazione dello Sportello Unico per l’Immigrazione di Roma per avere comunicazioni sullo stato di effettiva legittima presenza in Italia da parte dei beneficiari di prestazioni INPS ed eventuali relativi familiari.

 

Fotogallery

Concorso per funzionari: rinvio pubblicazione diario delle prove

In data 27 dicembre 2017 è scaduto il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo-consulente professionale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1.

Il call center dedicato al concorso, attivo dal 27 novembre fino al 27 dicembre 2017, ha ricevuto ed evaso 2.661 quesiti con un numero medio di 133 richieste giornaliere.

Sono pervenute, inoltre, 1.388 richieste scritte, di cui

  • 934 all’indirizzo mail dedicato: Concorso365C1@inps.it
  • 450 all’indirizzo PEC: dc.risorseumane@postacert.inps.gov.it
  • 4 richieste cartacee.

Il numero complessivo delle domande presentate è 23.644, delle quali 1.125 sono state annullate dai candidati che hanno presentato una successiva domanda a correzione della precedente, per un totale di 22.519 domande valide.

L’età media dei candidati si attesta intorno ai 33 anni; sul totale delle domande, il 64% (circa) presentano titoli ulteriori come certificazioni o titoli post laurea, non necessari per la partecipazione, ma valevoli come punteggio aggiuntivo; il 41% delle certificazioni di lingua inglese sono di livello C1 o superiore.

Nella sezione Concorsi sono pubblicati gli atti del concorso e i collegamenti alle pubblicazioni della Gazzetta Ufficiale.

Nella sezione Avvisi, bandi e fatturazione è stato pubblicato l’avviso relativo al rinvio del diario delle prove scritte.

Per richiedere informazioni e delucidazioni in merito al concorso, restano disponibili i seguenti indirizzi di posta elettronica:

PEC: dc.risorseumane@postacert.inps.gov.it

PE: Concorso365C1@inps.it

Corsi di lingua all’estero: contributo per gli studenti

È stato pubblicato il bando Contributo per la frequenza di corsi di lingua all’estero.

L’INPS offre un contributo a parziale copertura delle spese, per fruire all’estero di un corso della lingua ufficiale del Paese ospitante, finalizzato a ottenere la certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1, C2 secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento – QCER (Common European Framework of Reference for languages – CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori.

La prestazione è destinata ai figli o orfani ed equiparati:

  • dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST.

L’accesso al bando è riservato a studenti che hanno almeno 16 anni e frequentano nell’anno scolastico 2017/2018 la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola secondaria di secondo grado

Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di un PIN dispositivo e dell’attestazione ISEE 2018, rilasciata dall’INPS previa presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) da parte del richiedente.

La domanda deve essere presentata esclusivamente, per via telematica, accedendo dalla home page del sito internet istituzionale www.inps.it, a decorrere dalle 12 del 1° febbraio 2018 e non oltre le 12 del 2 marzo 2018.

Protocollo d’intesa tra INPS e Sportello Unico per l’Immigrazione

È stato sottoscritto in data 15 gennaio 2018, tra la Direzione di Coordinamento metropolitano di Roma e lo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura di Roma, un protocollo d’intesa (Pdf 197Kb) per la reciproca fornitura di dati e informazioni utili alla prevenzione e al contrasto di fenomeni fraudolenti. 

Il protocollo prevede la collaborazione della Direzione di Coordinamento metropolitano di Roma (DCM), con lo Sportello Unico per l’Immigrazione al fine di condurre istruttorie propedeutiche alle richieste di ingresso per lavoro stagionale o specializzato, nei casi di trasformazione di permesso studio/lavoro e sulla effettiva sussistenza di lavoro autonomo, domestico e subordinato dei richiedenti ricongiungimento familiare.

Lo Sportello Unico per l’Immigrazione di Roma si avvarrà della collaborazione della DCM di Roma anche per le verifiche di veridicità di provvedimenti INPS prodotti in copia presso lo Sportello.

La DCM di Roma si avvarrà a sua volta, della collaborazione dello Sportello Unico per l’Immigrazione di Roma per avere comunicazioni sullo stato di effettiva legittima presenza in Italia da parte dei beneficiari di prestazioni INPS ed eventuali relativi familiari.

 

Fotogallery

Corsi di lingua all’estero: contributo per gli studenti

È stato pubblicato il bando Contributo per la frequenza di corsi di lingua all’estero.

L’INPS offre un contributo a parziale copertura delle spese, per fruire all’estero di un corso della lingua ufficiale del Paese ospitante, finalizzato a ottenere la certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1, C2 secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento – QCER (Common European Framework of Reference for languages – CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori.

La prestazione è destinata ai figli o orfani ed equiparati:

  • dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • degli iscritti alla Gestione Fondo IPOST.

L’accesso al bando è riservato a studenti che hanno almeno 16 anni e frequentano nell’anno scolastico 2017/2018 la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola secondaria di secondo grado

Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di un PIN dispositivo e dell’attestazione ISEE 2018, rilasciata dall’INPS previa presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) da parte del richiedente.

La domanda deve essere presentata esclusivamente, per via telematica, accedendo dalla home page del sito internet istituzionale www.inps.it, a decorrere dalle 12 del 1° febbraio 2018 e non oltre le 12 del 2 marzo 2018.

Protocollo d’intesa tra INPS e Sportello Unico per l’Immigrazione

È stato sottoscritto in data 15 gennaio 2018, tra la Direzione di Coordinamento metropolitano di Roma e lo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura di Roma, un protocollo d’intesa (Pdf 197Kb) per la reciproca fornitura di dati e informazioni utili alla prevenzione e al contrasto di fenomeni fraudolenti. 

Il protocollo prevede la collaborazione della Direzione di Coordinamento metropolitano di Roma (DCM), con lo Sportello Unico per l’Immigrazione al fine di condurre istruttorie propedeutiche alle richieste di ingresso per lavoro stagionale o specializzato, nei casi di trasformazione di permesso studio/lavoro e sulla effettiva sussistenza di lavoro autonomo, domestico e subordinato dei richiedenti ricongiungimento familiare.

Lo Sportello Unico per l’Immigrazione di Roma si avvarrà della collaborazione della DCM di Roma anche per le verifiche di veridicità di provvedimenti INPS prodotti in copia presso lo Sportello.

La DCM di Roma si avvarrà a sua volta, della collaborazione dello Sportello Unico per l’Immigrazione di Roma per avere comunicazioni sullo stato di effettiva legittima presenza in Italia da parte dei beneficiari di prestazioni INPS ed eventuali relativi familiari.

 

Fotogallery

Durc online: estensione termini di accesso alla definizione agevolata

Novità per i contribuenti, introdotte con l’articolo 1, decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148 e successive modifiche, sul calendario di proroga dei pagamenti e sui termini entro i quali si può beneficiare di un’estensione della definizione agevolata (cd. rottamazione delle cartelle).

Con il messaggio 12 gennaio 2018, n. 142 vengono resi noti, inoltre, gli effetti prodotti dal nuovo quadro normativo sul rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).

Nello specifico, l’articolo 54, comma 1, decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 convertito in legge 21 giugno 2017, n. 96, determina per il contribuente con cartelle oggetto di definizione agevolata la possibilità di avere un esito di regolarità del Durc dal momento della presentazione di adesione al pagamento della prima o unica rata. Il requisito di regolarità decade in caso di mancato versamento delle somme dovute.

Durc online: estensione termini di accesso alla definizione agevolata

Novità per i contribuenti, introdotte con l’articolo 1, decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148 e successive modifiche, sul calendario di proroga dei pagamenti e sui termini entro i quali si può beneficiare di un’estensione della definizione agevolata (cd. rottamazione delle cartelle).

Con il messaggio 12 gennaio 2018, n. 142 vengono resi noti, inoltre, gli effetti prodotti dal nuovo quadro normativo sul rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).

Nello specifico, l’articolo 54, comma 1, decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 convertito in legge 21 giugno 2017, n. 96, determina per il contribuente con cartelle oggetto di definizione agevolata la possibilità di avere un esito di regolarità del Durc dal momento della presentazione di adesione al pagamento della prima o unica rata. Il requisito di regolarità decade in caso di mancato versamento delle somme dovute.

Durc online: estensione termini di accesso alla definizione agevolata

Novità per i contribuenti, introdotte con l’articolo 1, decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148 e successive modifiche, sul calendario di proroga dei pagamenti e sui termini entro i quali si può beneficiare di un’estensione della definizione agevolata (cd. rottamazione delle cartelle).

Con il messaggio 12 gennaio 2018, n. 142 vengono resi noti, inoltre, gli effetti prodotti dal nuovo quadro normativo sul rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).

Nello specifico, l’articolo 54, comma 1, decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 convertito in legge 21 giugno 2017, n. 96, determina per il contribuente con cartelle oggetto di definizione agevolata la possibilità di avere un esito di regolarità del Durc dal momento della presentazione di adesione al pagamento della prima o unica rata. Il requisito di regolarità decade in caso di mancato versamento delle somme dovute.

Polo unico visite fiscali: nuova funzionalità del servizio online

Con l’entrata in vigore del Polo unico per le visite fiscali, ai sensi del decreto legislativo 25 maggio 2017, n.75, l’INPS ha la competenza esclusiva a effettuare Visite Mediche di Controllo (VMC) sia su richiesta delle Pubbliche Amministrazioni, in qualità di datori di lavoro, sia d’ufficio.

Con il messaggio 12 gennaio 2018, n. 137 vengono fornite istruzioni operative sul rilascio di una nuova funzionalità apportata al servizio online per consentire ai datori di lavoro pubblici la visualizzazione di tutti gli accertamenti eseguiti dall’Istituto, di propria iniziativa, a partire dal 1° settembre 2017.

In attesa di ulteriori implementazioni procedurali rimane confermato quanto precisato nel messaggio 31 ottobre 2017, n. 4282.

Eventi sismici 2016-2017: istituzione codice tributo per agevolazioni

In riferimento agli eventi sismici delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, verificatisi in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017, l’articolo 48, comma 13 decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 e successive modifiche, ha disposto la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria dalla data dell’evento calamitoso fino al 30 settembre 2017.

Il suddetto art. 48 ha inoltre fissato il termine per la ripresa degli adempimenti alla data del 31 maggio 2018.

Le agevolazioni sono riconosciute esclusivamente ai periodi di imposta ammissibili (2017-2018) e si rimanda alle circolari  4 agosto 2017, n. 99473 e 15 settembre 2017, n. 114735 per i termini di presentazione delle domande.

Con il messaggio 11 gennaio 2018, n. 115 si comunica che l’Agenzia delle Entrate ha istituito, con Risoluzione numero 160/E del 21 dicembre 2017, un nuovo codice tributo “Z148” (ZFU CENTRO ITALIA – Agevolazioni imprese per riduzione versamenti –  articolo 46 – decreto legislativo 24 aprile 2017, n. 50) che andrà inserito all’interno del modello F24 coerentemente con le indicazioni contenute nel documento.

L’Istituto, con anticipo rispetto alla scadenza del termine previsto per la ripresa degli adempimenti e dei versamenti sospesi ai sensi dell’art. 48, comma 13, decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, fornirà le istruzioni operative  per il corretto versamento della contribuzione con riferimento alle diverse Gestioni interessate dalla sospensione medesima.

Pensionati: bando di ammissione alla Casa Albergo Monte Porzio Catone

Un totale di 22 posti è disponibile presso la Casa Albergo di Monte Porzio Catone (Roma).

Il  Bando di concorso per l’ammissione presso la Casa Albergo di Monte Porzio Catone è rivolto ai pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (per effetto del decreto ministeriale 7 marzo 2007, n. 45).

L’INPS offre ai pensionati e ai loro coniugi conviventi ospitalità residenziale a tempo indeterminato, con partecipazione alle spese, fissate secondo le fasce ISEE, nella Casa Albergo di Monte Porzio Catone. L’Ente garantisce vitto, alloggio, servizi comuni, assistenza sociale, medica, dietetica e infermieristica.

La domanda deve essere inviata esclusivamente online a partire dalle 12.00 del 16 gennaio fino alle 12.00 del 23 febbraio 2018.

Come fare la domanda per partecipare al concorso:

Polo unico visite fiscali: nuova funzionalità del servizio online

Con l’entrata in vigore del Polo unico per le visite fiscali, ai sensi del decreto legislativo 25 maggio 2017, n.75, l’INPS ha la competenza esclusiva a effettuare Visite Mediche di Controllo (VMC) sia su richiesta delle Pubbliche Amministrazioni, in qualità di datori di lavoro, sia d’ufficio.

Con il messaggio 12 gennaio 2018, n. 137 vengono fornite istruzioni operative sul rilascio di una nuova funzionalità apportata al servizio online per consentire ai datori di lavoro pubblici la visualizzazione di tutti gli accertamenti eseguiti dall’Istituto, di propria iniziativa, a partire dal 1° settembre 2017.

In attesa di ulteriori implementazioni procedurali rimane confermato quanto precisato nel messaggio 31 ottobre 2017, n. 4282.

Eventi sismici 2016-2017: istituzione codice tributo per agevolazioni

In riferimento agli eventi sismici delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, verificatisi in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017, l’articolo 48, comma 13 decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 e successive modifiche, ha disposto la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria dalla data dell’evento calamitoso fino al 30 settembre 2017.

Il suddetto art. 48 ha inoltre fissato il termine per la ripresa degli adempimenti alla data del 31 maggio 2018.

Le agevolazioni sono riconosciute esclusivamente ai periodi di imposta ammissibili (2017-2018) e si rimanda alle circolari  4 agosto 2017, n. 99473 e 15 settembre 2017, n. 114735 per i termini di presentazione delle domande.

Con il messaggio 11 gennaio 2018, n. 115 si comunica che l’Agenzia delle Entrate ha istituito, con Risoluzione numero 160/E del 21 dicembre 2017, un nuovo codice tributo “Z148” (ZFU CENTRO ITALIA – Agevolazioni imprese per riduzione versamenti –  articolo 46 – decreto legislativo 24 aprile 2017, n. 50) che andrà inserito all’interno del modello F24 coerentemente con le indicazioni contenute nel documento.

L’Istituto, con anticipo rispetto alla scadenza del termine previsto per la ripresa degli adempimenti e dei versamenti sospesi ai sensi dell’art. 48, comma 13, decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, fornirà le istruzioni operative  per il corretto versamento della contribuzione con riferimento alle diverse Gestioni interessate dalla sospensione medesima.

Pensionati: bando di ammissione alla Casa Albergo Monte Porzio Catone

Un totale di 22 posti è disponibile presso la Casa Albergo di Monte Porzio Catone (Roma).

Il  Bando di concorso per l’ammissione presso la Casa Albergo di Monte Porzio Catone è rivolto ai pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (per effetto del decreto ministeriale 7 marzo 2007, n. 45).

L’INPS offre ai pensionati e ai loro coniugi conviventi ospitalità residenziale a tempo indeterminato, con partecipazione alle spese, fissate secondo le fasce ISEE, nella Casa Albergo di Monte Porzio Catone. L’Ente garantisce vitto, alloggio, servizi comuni, assistenza sociale, medica, dietetica e infermieristica.

La domanda deve essere inviata esclusivamente online a partire dalle 12.00 del 16 gennaio fino alle 12.00 del 23 febbraio 2018.

Come fare la domanda per partecipare al concorso:

Eventi sismici 2016-2017: istituzione codice tributo per agevolazioni

In riferimento agli eventi sismici delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, verificatisi in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017, l’articolo 48, comma 13 decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 e successive modifiche, ha disposto la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria dalla data dell’evento calamitoso fino al 30 settembre 2017.

Il suddetto art. 48 ha inoltre fissato il termine per la ripresa degli adempimenti alla data del 31 maggio 2018.

Le agevolazioni sono riconosciute esclusivamente ai periodi di imposta ammissibili (2017-2018) e si rimanda alle circolari  4 agosto 2017, n. 99473 e 15 settembre 2017, n. 114735 per i termini di presentazione delle domande.

Con il messaggio 11 gennaio 2018, n. 115 si comunica che l’Agenzia delle Entrate ha istituito, con Risoluzione numero 160/E del 21 dicembre 2017, un nuovo codice tributo “Z148” (ZFU CENTRO ITALIA – Agevolazioni imprese per riduzione versamenti –  articolo 46 – decreto legislativo 24 aprile 2017, n. 50) che andrà inserito all’interno del modello F24 coerentemente con le indicazioni contenute nel documento.

L’Istituto, con anticipo rispetto alla scadenza del termine previsto per la ripresa degli adempimenti e dei versamenti sospesi ai sensi dell’art. 48, comma 13, decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, fornirà le istruzioni operative  per il corretto versamento della contribuzione con riferimento alle diverse Gestioni interessate dalla sospensione medesima.

Polo unico visite fiscali: nuova funzionalità del servizio online

Con l’entrata in vigore del Polo unico per le visite fiscali, ai sensi del decreto legislativo 25 maggio 2017, n.75, l’INPS ha la competenza esclusiva a effettuare Visite Mediche di Controllo (VMC) sia su richiesta delle Pubbliche Amministrazioni, in qualità di datori di lavoro, sia d’ufficio.

Con il messaggio 12 gennaio 2018, n. 137 vengono fornite istruzioni operative sul rilascio di una nuova funzionalità apportata al servizio online per consentire ai datori di lavoro pubblici la visualizzazione di tutti gli accertamenti eseguiti dall’Istituto, di propria iniziativa, a partire dal 1° settembre 2017.

In attesa di ulteriori implementazioni procedurali rimane confermato quanto precisato nel messaggio 31 ottobre 2017, n. 4282.

Pensionati: bando di ammissione alla Casa Albergo Monte Porzio Catone

Un totale di 22 posti è disponibile presso la Casa Albergo di Monte Porzio Catone (Roma).

Il  Bando di concorso per l’ammissione presso la Casa Albergo di Monte Porzio Catone è rivolto ai pensionati INPS – Gestione Dipendenti Pubblici e i pensionati di altri Enti e Amministrazioni Pubbliche iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (per effetto del decreto ministeriale 7 marzo 2007, n. 45).

L’INPS offre ai pensionati e ai loro coniugi conviventi ospitalità residenziale a tempo indeterminato, con partecipazione alle spese, fissate secondo le fasce ISEE, nella Casa Albergo di Monte Porzio Catone. L’Ente garantisce vitto, alloggio, servizi comuni, assistenza sociale, medica, dietetica e infermieristica.

La domanda deve essere inviata esclusivamente online a partire dalle 12.00 del 16 gennaio fino alle 12.00 del 23 febbraio 2018.

Come fare la domanda per partecipare al concorso:

Cessione del quinto della pensione: valore tassi nel 1° trimestre 2018

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto 21 dicembre 2017, ha reso noti i tassi effettivi globali medi (TEGM) da applicare alle operazioni di cessione del quinto dal 1° gennaio al 31 marzo 2018.

Con il messaggio 11 gennaio 2018, n. 100 vengono comunicate le variazioni dei tassi soglia del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione.

Cessione del quinto della pensione: valore tassi nel 1° trimestre 2018

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto 21 dicembre 2017, ha reso noti i tassi effettivi globali medi (TEGM) da applicare alle operazioni di cessione del quinto dal 1° gennaio al 31 marzo 2018.

Con il messaggio 11 gennaio 2018, n. 100 vengono comunicate le variazioni dei tassi soglia del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X