Skip to main content

Case del Maestro: online la graduatoria dei soggiorni estivi 2018

È stata pubblicata la graduatoria dei soggiorni estivi presso le Case del Maestro, disponibili dal 23 giugno 2018 al 1° settembre 2018.

Beneficiari dei soggiorni climatici sono gli iscritti, in servizio e in quiescenza, della Gestione Assistenza Magistrale e i loro parenti entro il secondo grado. Possono beneficiare dei soggiorni, inoltre, i vedovi e gli orfani minorenni di iscritti e pensionati, insieme all’altro genitore o al tutore.

 

La disponibilità della graduatoria sarà comunicata a tutti gli idonei all’indirizzo di posta elettronica e/o mediante sms al numero di telefono mobile indicati nella domanda di partecipazione.

Case del Maestro: online la graduatoria dei soggiorni estivi 2018

È stata pubblicata la graduatoria dei soggiorni estivi presso le Case del Maestro, disponibili dal 23 giugno 2018 al 1° settembre 2018.

Beneficiari dei soggiorni climatici sono gli iscritti, in servizio e in quiescenza, della Gestione Assistenza Magistrale e i loro parenti entro il secondo grado. Possono beneficiare dei soggiorni, inoltre, i vedovi e gli orfani minorenni di iscritti e pensionati, insieme all’altro genitore o al tutore.

La disponibilità della graduatoria sarà comunicata a tutti gli idonei all’indirizzo di posta elettronica e/o mediante sms al numero di telefono mobile indicati nella domanda di partecipazione.

Lavoratori marittimi: nuova procedura per le prestazioni di malattia

La circolare INPS 17 maggio 2018, n. 70 fornisce ai datori di lavoro le istruzioni operative, tecniche e amministrative per usufruire della nuova versione dell’anagrafica dei natanti, che gestisce la trasmissione dei dati retributivi necessari al pagamento delle prestazioni di malattia ai lavoratori marittimi.

Per poter aggiornare il sistema di anagrafica aziende dell’Istituto, i datori di lavoro sono tenuti a effettuare quanto richiesto nel messaggio, secondo le istruzioni del paragrafo 2.1, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione della circolare.

Lavoratori marittimi: nuova procedura per le prestazioni di malattia

La circolare INPS 17 maggio 2018, n. 70 fornisce ai datori di lavoro le istruzioni operative, tecniche e amministrative per usufruire della nuova versione dell’anagrafica dei natanti, che gestisce la trasmissione dei dati retributivi necessari al pagamento delle prestazioni di malattia ai lavoratori marittimi.

Per poter aggiornare il sistema di anagrafica aziende dell’Istituto, i datori di lavoro sono tenuti a effettuare quanto richiesto nel messaggio, secondo le istruzioni del paragrafo 2.1, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione della circolare.

Lavoratori marittimi: nuova procedura per le prestazioni di malattia

La circolare INPS 17 maggio 2018, n. 70 fornisce ai datori di lavoro le istruzioni operative, tecniche e amministrative per usufruire della nuova versione dell’anagrafica dei natanti, che gestisce la trasmissione dei dati retributivi necessari al pagamento delle prestazioni di malattia ai lavoratori marittimi.

Per poter aggiornare il sistema di anagrafica aziende dell’Istituto, i datori di lavoro sono tenuti a effettuare quanto richiesto nel messaggio, secondo le istruzioni del paragrafo 2.1, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione della circolare.

Cumulo INPS-Casse professionali: sottoscritte dieci convenzioni

Sono dieci, sulle 17 previste, le convenzioni già sottoscritte dagli enti previdenziali dei professionisti che consentono di soddisfare oltre l’80% dei possibili interessati al cumulo gratuito dei contributi previdenziali con l’INPS, sommando i periodi non coincidenti.

La sottoscrizione delle convenzioni ha permesso di procedere alla lavorazione delle prime 500 domande pervenute.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il comunicato stampa del 15 maggio 2018.

Sistema Informativo ISEE: accesso enti erogatori prestazioni agevolate

Il Sistema Informativo ISEE (SII) è una banca dati costituita e gestita dall’INPS sotto il profilo tecnico e informatico, contenente gli indicatori ISEE che servono a valutare la situazione economica delle famiglie.

Gli enti erogatori obbligatoriamente devono verificare il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l’accesso a prestazioni sociali agevolate da parte degli utenti.

Con la circolare INPS 10 aprile 2015, n. 73, sono state fornite le istruzioni operative per la formulazione dell’istanza di accesso, in modalità web oppure in cooperazione applicativa, alla banca dati che deve essere presentata alla Direzione regionale INPS territorialmente competente che gestisce gli adempimenti amministrativi e tecnico-informatici propedeutici.

Gli enti erogatori, tramite il SII, possono acquisire il valore dell’ISEE, la composizione del nucleo familiare nonché, ove necessario, le informazioni analitiche della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

L’ente acquisisce tali informazioni ai fini dell’accertamento dei requisiti per il mantenimento dei trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, nonché ai fini dei controlli sulle informazioni auto-dichiarate dal richiedente.

Sistema Informativo ISEE: accesso enti erogatori prestazioni agevolate

Il Sistema Informativo ISEE (SII) è una banca dati costituita e gestita dall’INPS sotto il profilo tecnico e informatico, contenente gli indicatori ISEE che servono a valutare la situazione economica delle famiglie.

Gli enti erogatori obbligatoriamente devono verificare il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l’accesso a prestazioni sociali agevolate da parte degli utenti.

Con la circolare INPS 10 aprile 2015, n. 73, sono state fornite le istruzioni operative per la formulazione dell’istanza di accesso, in modalità web oppure in cooperazione applicativa, alla banca dati che deve essere presentata alla Direzione regionale INPS territorialmente competente che gestisce gli adempimenti amministrativi e tecnico-informatici propedeutici.

Gli enti erogatori, tramite il SII, possono acquisire il valore dell’ISEE, la composizione del nucleo familiare nonché, ove necessario, le informazioni analitiche della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

L’ente acquisisce tali informazioni ai fini dell’accertamento dei requisiti per il mantenimento dei trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, nonché ai fini dei controlli sulle informazioni auto-dichiarate dal richiedente.

Cumulo INPS-Casse professionali: sottoscritte dieci convenzioni

Sono dieci, sulle 17 previste, le convenzioni già sottoscritte dagli enti previdenziali dei professionisti che consentono di soddisfare oltre l’80% dei possibili interessati al cumulo gratuito dei contributi previdenziali con l’INPS, sommando i periodi non coincidenti.

La sottoscrizione delle convenzioni ha permesso di procedere alla lavorazione delle prime 500 domande pervenute.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il comunicato stampa del 15 maggio 2018.

Sistema Informativo ISEE: accesso enti erogatori prestazioni agevolate

Il Sistema Informativo ISEE (SII) è una banca dati costituita e gestita dall’INPS sotto il profilo tecnico e informatico, contenente gli indicatori ISEE che servono a valutare la situazione economica delle famiglie.

Gli enti erogatori obbligatoriamente devono verificare il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l’accesso a prestazioni sociali agevolate da parte degli utenti.

Con la circolare INPS 10 aprile 2015, n. 73, sono state fornite le istruzioni operative per la formulazione dell’istanza di accesso, in modalità web oppure in cooperazione applicativa, alla banca dati che deve essere presentata alla Direzione regionale INPS territorialmente competente che gestisce gli adempimenti amministrativi e tecnico-informatici propedeutici.

Gli enti erogatori, tramite il SII, possono acquisire il valore dell’ISEE, la composizione del nucleo familiare nonché, ove necessario, le informazioni analitiche della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

L’ente acquisisce tali informazioni ai fini dell’accertamento dei requisiti per il mantenimento dei trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, nonché ai fini dei controlli sulle informazioni auto-dichiarate dal richiedente.

Sistema Informativo ISEE: accesso enti erogatori prestazioni agevolate

Il Sistema Informativo ISEE (SII) è una banca dati costituita e gestita dall’INPS sotto il profilo tecnico e informatico, contenente gli indicatori ISEE che servono a valutare la situazione economica delle famiglie.

Gli enti erogatori obbligatoriamente devono verificare il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l’accesso a prestazioni sociali agevolate da parte degli utenti.

Con la circolare INPS 10 aprile 2015, n. 73, sono state fornite le istruzioni operative per la formulazione dell’istanza di accesso, in modalità web oppure in cooperazione applicativa, alla banca dati che deve essere presentata alla Direzione regionale INPS territorialmente competente che gestisce gli adempimenti amministrativi e tecnico-informatici propedeutici.

Gli enti erogatori, tramite il SII, possono acquisire il valore dell’ISEE, la composizione del nucleo familiare nonché, ove necessario, le informazioni analitiche della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

L’ente acquisisce tali informazioni ai fini dell’accertamento dei requisiti per il mantenimento dei trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, nonché ai fini dei controlli sulle informazioni auto-dichiarate dal richiedente.

Cumulo INPS-Casse professionali: sottoscritte dieci convenzioni

Sono dieci, sulle 17 previste, le convenzioni già sottoscritte dagli enti previdenziali dei professionisti che consentono di soddisfare oltre l’80% dei possibili interessati al cumulo gratuito dei contributi previdenziali con l’INPS, sommando i periodi non coincidenti.

La sottoscrizione delle convenzioni ha permesso di procedere alla lavorazione delle prime 500 domande pervenute.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il comunicato stampa del 15 maggio 2018.

Cumulo INPS-Casse professionali: sottoscritte dieci convenzioni

Sono dieci, sulle 17 previste, le convenzioni già sottoscritte dagli enti previdenziali dei professionisti che consentono di soddisfare oltre l’80% dei possibili interessati al cumulo gratuito dei contributi previdenziali con l’INPS, sommando i periodi non coincidenti.

La sottoscrizione delle convenzioni ha permesso di procedere alla lavorazione delle prime 500 domande pervenute.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il comunicato stampa del 15 maggio 2018.

VisitInps Scholars 2018: avviso per erogazioni liberali

È stato pubblicato l’Avviso diretto ad acquisire manifestazioni di interesse a effettuare erogazioni liberali per il 2018 con la specifica finalità di finanziare le borse di studio e i programmi di ricerca “VisitInps Scholars”.

L’INPS attraverso il programmaVisitInps Scholars” promuove attività di ricerca, analisi statistica ed economica e valutazione degli effetti delle politiche legislative sulle materie di propria competenza.

Workshop “Brucchi Luchino”: presentazione lavori entro il 24 settembre

Il 13 e 14 dicembre 2018 si svolgerà a Roma, presso Palazzo Wedekind, la 17^ edizione del workshop “Brucchi Luchino” (pdf 799KB) sul tema dell’economia del lavoro.

Il workshop, coordinato dall’INPS, riunirà economisti del lavoro, senior e junior, per presentare e discutere ricerche in economia del lavoro ed econometria.

Coloro che fossero interessati a partecipare sono invitati a presentare il lavoro entro il 24 settembre 2018 al seguente indirizzo di posta elettronica: brucchi.luchino@unimi.it.

L’accettazione sarà notificata entro il 22 ottobre 2018.

Ai ricercatori che presenteranno il lavoro sarà richiesta la presenza per l’intero workshop.

Non è prevista alcuna quota di partecipazione mentre le spese di viaggio e alloggio saranno a carico dei partecipanti.

L’evento si svolgerà in lingua inglese (pdf 1747KB).

VisitInps Scholars 2018: avviso per erogazioni liberali

È stato pubblicato l’Avviso diretto ad acquisire manifestazioni di interesse a effettuare erogazioni liberali per il 2018 con la specifica finalità di finanziare le borse di studio e i programmi di ricerca “VisitInps Scholars”.

L’INPS attraverso il programmaVisitInps Scholars” promuove attività di ricerca, analisi statistica ed economica e valutazione degli effetti delle politiche legislative sulle materie di propria competenza.

Workshop “Brucchi Luchino”: presentazione lavori entro il 24 settembre

Il 13 e 14 dicembre 2018 si svolgerà a Roma, presso Palazzo Wedekind, la 17^ edizione del workshop “Brucchi Luchino” (pdf 799KB) sul tema dell’economia del lavoro.

Il workshop, coordinato dall’INPS, riunirà economisti del lavoro, senior e junior, per presentare e discutere ricerche in economia del lavoro ed econometria.

Coloro che fossero interessati a partecipare sono invitati a presentare il lavoro entro il 24 settembre 2018 al seguente indirizzo di posta elettronica: brucchi.luchino@unimi.it.

L’accettazione sarà notificata entro il 22 ottobre 2018.

Ai ricercatori che presenteranno il lavoro sarà richiesta la presenza per l’intero workshop.

Non è prevista alcuna quota di partecipazione mentre le spese di viaggio e alloggio saranno a carico dei partecipanti.

L’evento si svolgerà in lingua inglese (pdf 1747KB).

VisitInps Scholars 2018: avviso per erogazioni liberali

È stato pubblicato l’Avviso diretto ad acquisire manifestazioni di interesse a effettuare erogazioni liberali per il 2018 con la specifica finalità di finanziare le borse di studio e i programmi di ricerca “VisitInps Scholars”.

L’INPS attraverso il programmaVisitInps Scholars” promuove attività di ricerca, analisi statistica ed economica e valutazione degli effetti delle politiche legislative sulle materie di propria competenza.

Workshop “Brucchi Luchino”: presentazione lavori entro il 24 settembre

Il 13 e 14 dicembre 2018 si svolgerà a Roma, presso Palazzo Wedekind, la 17^ edizione del workshop “Brucchi Luchino” (pdf 799KB) sul tema dell’economia del lavoro.

Il workshop, coordinato dall’INPS, riunirà economisti del lavoro, senior e junior, per presentare e discutere ricerche in economia del lavoro ed econometria.

Coloro che fossero interessati a partecipare sono invitati a presentare il lavoro entro il 24 settembre 2018 al seguente indirizzo di posta elettronica: brucchi.luchino@unimi.it.

L’accettazione sarà notificata entro il 22 ottobre 2018.

Ai ricercatori che presenteranno il lavoro sarà richiesta la presenza per l’intero workshop.

Non è prevista alcuna quota di partecipazione mentre le spese di viaggio e alloggio saranno a carico dei partecipanti.

L’evento si svolgerà in lingua inglese (pdf 1747KB).

Assegno al nucleo familiare: livelli di reddito 2018-2019

La circolare INPS 11 maggio 2018, n. 68 comunica i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’Assegno al Nucleo Familiare (ANF), da applicare alle diverse tipologie di nuclei nel periodo compreso tra il 1° luglio 2018 e il 30 giugno 2019.

La variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo calcolata dall’ISTAT tra il 2016 e il 2017 è pari al +1,1 per cento, pertanto i livelli di reddituali sono stati rivalutati secondo tale indice.

Gli stessi livelli di reddito avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.

Le tabelle allegate alla circolare indicano nel dettaglio i nuovi livelli reddituali e i corrispondenti importi mensili della prestazione.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X