Skip to main content

Eventi sismici: proroga termini ripresa versamenti contributi sospesi

L’articolo 1, comma 1, lettera b) del decreto-legge 7 marzo 2018, n. 55, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 29 maggio 2018, n. 123, nel modificare l’articolo 48, comma 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, ha disposto che gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi ai sensi del medesimo articolo 48, comma 13, del d.l. n. 189/2016 e ss.mm.ii., sono effettuati entro il 31 maggio 2018, senza applicazione di sanzioni e interessi, anche mediante rateizzazione “fino a un massimo di 60 rate mensili, di pari importo, a decorrere dal 31 gennaio 2019”.

Con il messaggio 30 maggio 2018, n. 2181, la decorrenza della ripresa degli adempimenti e dei versamenti della contribuzione sospesa mediante rateizzazione è stata prorogata al 31 gennaio 2019.

Potranno inoltre essere interrotti i pagamenti delle rateazioni già presentate e/o convalidate, in base alle indicazioni fornite con il messaggio 22 maggio 2018, n. 2078, per il versamento mediante rateizzazione dei contributi sospesi. 

Si rammenta che il termine per la ripresa dei versamenti contributivi in unica soluzione rimane 
ex lege fissato al 31 maggio 2018, salvo modifiche che possano intervenire in sede di conversione del decreto-legge in oggetto.

Con riferimento ai piani di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa, ordinariamente concessi dall’Istituto in virtù dell’articolo 2, comma 11, decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389 e ss.mm.ii., già in corso alla data dell’evento sismico, si precisa che per effetto della riattivazione dei piani di ammortamento i soggetti contribuenti interessati saranno tenuti a versare in unica soluzione, entro la predetta data del 31 maggio 2018, l’importo delle rate sospese nel periodo compreso tra la data dell’evento sismico e il 30 settembre 2017, anche in questo caso salvo modifiche che possano intervenire in sede di conversione del decreto-legge in oggetto.

Si rende noto, inoltre, che l’articolo 1, comma 2 del sopraccitato d.l. 55/2018, ha riformulato l’articolo 11, comma 2, del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8 (convertito in legge 7 aprile 2017, n. 45).

In ragione della sostituzione delle parole “dal 1° giugno 2018” con le parole “dal 1° gennaio 2019”, i termini per la notifica delle cartelle di pagamento e per la riscossione delle somme risultanti dagli atti di cui agli articoli 29 e 30 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, nonché le attività esecutive da parte degli agenti della riscossione e i termini di prescrizione e decadenza relativi all’attività degli enti creditori, ivi compresi quelli degli enti locali, sono sospesi dal 1° gennaio 2017 fino al 31 dicembre 2018.

Gestione pubblica: obblighi contributivi durante sospensione cautelare

Con la circolare INPS 16 gennaio 2014, n. 6 l’Istituto ha indicato, tra i redditi imponibili ai fini pensionistici per la Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), anche l’assegno alimentare corrisposto durante il periodo di sospensione cautelare per procedimento giudiziario in corso. 

L’Istituto ha così esteso alla gestione pubblica la regola vigente per le pensioni della gestione privata in tema di imponibilità ai fini pensionistici dell’assegno, modificando il precedente orientamento dell’INPDAP che non riteneva imponibile l’assegno alimentare erogato nei periodi di sospensione cautelare.

Con il messaggio 29 maggio 2018, n. 2161 l’INPS fornisce chiarimenti in merito agli obblighi contributivi e alla valutazione ai fini pensionistici e previdenziali (TFS/TFR) del periodo trascorso in sospensione cautelare per i lavoratori per i quali pende un giudizio innanzi all’autorità giudiziaria.

Aziende agricole: proroga agli abilitati in “gestione deleghe”

Con il messaggio 7 dicembre 2017, n. 4921 e il messaggio 13 aprile 2018, n. 1618 sono state disciplinate, per il settore agricolo, le modalità relative all’implementazione del sistema di gestione deleghe che permette l’accesso ai servizi del settore.

Il messaggio 13 aprile 2018, n. 1618, in particolare, ha comunicato che l’accesso ai servizi del Cassetto previdenziale per aziende agricole e alla procedura di iscrizione delle aziende agricole sarebbe stato consentito, esclusivamente agli abilitati in gestione deleghe, dal 31 maggio 2018.

Questo sistema sostituirà le modalità e procedure abilitative vigenti nell’ambito della gestione in argomento.

Il messaggio 29 maggio 2018, n. 2163 dispone la proroga al 20 giugno 2018 per assicurare la piena integrazione dei sistemi. 

Osservatorio Gestione ex ENPALS: statistiche su pensioni e lavoratori

È stato pubblicato l’Osservatorio con le statistiche sulle pensioni e sui lavoratori della Gestione ex ENPALS, soppressa nel 2011 e confluita nell’INPS con la denominazione di Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e di Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP).

Gestione ex ENPALS: statistiche pensioni

Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2018 sono 58.043, di cui 55.666 a carico del Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo e 2.377 del Fondo Pensione Sportivi Professionisti. L’importo complessivo annuo in pagamento è di 951,7 milioni di euro, di cui il 93,8% (892,7 milioni di euro) in carico al FPLS e il 6,2% in carico al FPSP.

Rispetto all’anno precedente si registra un incremento del numero delle pensioni e degli importi annui in pagamento a inizio anno, con una netta differenziazione per gestione. Mentre la gestione dei lavoratori dello spettacolo, infatti, ha visto crescere il numero delle prestazioni e dell’importo complessivo annuo rispettivamente del 1,7% e del 1,1%, la gestione degli sportivi ha fatto registrare un incremento numerico delle pensioni del 5,3% e un incremento dell’importo complessivo annuo in pagamento del 1,1%.

Per quanto riguarda la distribuzione per categoria, il 68,1% delle prestazioni sono pensioni di vecchiaia, il 27,9% pensioni ai superstiti e il restante 4% pensioni di invalidità. L’importo complessivo annuo si distribuisce per il 79,8% alle pensioni di vecchiaia, per il 2,9% a quelle di invalidità e per il 17,3% a quelle ai superstiti.

Dall’analisi della distribuzione territoriale si evidenzia una marcata concentrazione delle pensioni di entrambe le gestioni nell’Italia centrale, con un picco nella provincia di Roma dove vengono erogate il 26,1% delle prestazioni e il 30% degli importi.

Le pensioni d’invalidità sono maggiormente concentrate nell’Italia centrale (40,6%), mentre quelle di vecchiaia nell’Italia settentrionale (45%). Il 3,3% delle prestazioni viene inoltre erogato a pensionati residenti all’estero.

L’età media dei pensionati è 75,5 anni (74,1 anni per gli uomini e 76,8 anni per le donne). Analizzando la distribuzione per classi di importo mensile delle pensioni, infine, si osserva che il 43,3% delle pensioni ha un importo inferiore a 750 euro.

Gestione ex ENPALS: statistiche lavoratori

Nel 2017 il numero di lavoratori dello spettacolo con almeno una giornata retribuita nell’anno è risultato pari a 306.234, con una retribuzione media annua di 10.821 euro e un numero medio annuo di 104 giornate retribuite.

Il gruppo professionale più numeroso è quello degli attori (23,8%), seguito dai gruppi degli impiegati (11,2%), dei lavoratori degli impianti e circoli sportivi (11,2%) e dei concertisti e orchestrali (9,8%). Analizzando la struttura per classi di età emerge che, nel 2017, la classe di età modale è quella tra i 25 e i 29 anni con 44.219 lavoratori (il 14,4% del totale). I lavoratori uomini rappresentano il 57,6% della collettività considerata.

La retribuzione media annua nel 2017, pari a 10.821 euro, risulta molto differenziata sia per età, sia per genere. In particolare aumenta al crescere dell’età, almeno fino alla classe 55–59, ed è costantemente più alta per gli uomini (12.024 euro contro 9.188 euro per le donne).

Gli sportivi professionisti con almeno un contributo versato nel 2017 sono 7.449, il 92,1% dei lavoratori è costituito dagli appartenenti alla Federazione Calcio. Nel 2017 si registra un incremento del 5,5% del numero dei lavoratori rispetto all’anno precedente. La metà degli sportivi professionisti lavora al Nord (49,2%).

Il 55,6% degli sportivi è costituito da atleti, il restante 44,4% da allenatori, direttori tecnico sportivi e preparatori atletici.

Nel 2017, la classe di retribuzione modale dei lavoratori sportivi professionisti è quella tra i 10mila e fino a 50mila euro con il 41,2%. Alla classe di retribuzione oltre i 700mila euro appartengono perlopiù gli sportivi professionisti della Federazione Calcio e si tratta in prevalenza di atleti (86,6%).

Gestione Dipendenti Pubblici: l’Osservatorio sulle pensioni

È stato pubblicato l’Osservatorio sulle pensioni della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), con i dati sulle prestazioni vigenti al 1° gennaio 2018 e liquidate nel 2017.

Il numero delle pensioni vigenti al 1° gennaio 2018 è pari a 2.864.050, in aumento dello 0,7% rispetto all’anno precedente (2.843.256). L’importo complessivo annuo delle pensioni è di 69.328,8 milioni di euro, con incremento del 2,6% rispetto al 2017 (67.577,3 milioni di euro).

Per quanto riguarda la ripartizione per cassa, il 59% delle pensioni è erogato dalla Cassa Trattamenti Pensionistici Statali (CTPS), seguita dalla Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL) con il 37,8%. Le altre casse rappresentano complessivamente poco più del 3% del totale. Con riferimento all’importo complessivo annuo, risulta che il 62,1% è a carico della CTPS (1.959,85 euro), il 31,2% a carico della CPDEL (1.539,40 euro) e il rimanente 6,7% è erogato dalle altre casse, con importi che variano da 1.405,48 euro mensili per la Cassa Pensioni Insegnanti (CPI) a 4.424,17 euro per la Cassa Pensioni Sanitari (CPS).

Nel 2017 le pensioni liquidate sono aumentate dell’8,4% rispetto all’anno precedente, passando da 114.833 nel 2016 a 124.464 nel 2017. L’analisi delle pensioni liquidate nel 2017 per cassa evidenzia che la CTPS eroga il 55,4% dei trattamenti pensionistici, con una spesa pari al 56,5% del totale. A seguire la CPDEL, che eroga il 39,8% delle pensioni per un importo annuo pari al 33% del totale. Da notare che la CPS, pur erogando un numero esiguo di pensioni (appena il 4,2% del totale), eroga un importo annuo del 10,1% della spesa complessiva.

Pensioni GDP: dati per categoria e sesso

Per quanto riguarda le prestazioni vigenti al 1° gennaio 2018 per categoria e sesso, emerge che il 56,8% delle pensioni sono di anzianità o anticipate, con importi annui pari a 43.573,4 milioni di euro; il 13,4% sono pensioni di vecchiaia per un importo di 11.244,4 milioni di euro; le pensioni di inabilità sono il 7,9% e il restante 21,8% è costituito, complessivamente, dalle pensioni erogate ai superstiti di attivo e di pensionato. Il 58,6% del totale dei trattamenti pensionistici è erogato alle donne.

Per quanto riguarda, invece, le pensioni liquidate nel 2017, la categoria delle pensioni di anzianità/anticipate è la più numerosa con il 51,6% del totale e importi complessivi annui di 2.201,6 milioni di euro (65,8% del totale). Le pensioni ai superstiti rappresentano il 30,5% del totale come numero e il 16% come importo. Infine le pensioni di vecchiaia e di inabilità sono rispettivamente circa il 12% e il 6% sia nel numero sia nell’importo.

Pensioni GDP: dati per area geografica

La distribuzione per area geografica delle pensioni vigenti al 1° gennaio 2018 mette in evidenza che il maggior numero delle prestazioni è concentrato al Nord (40,9% del totale), seguito dal 36% al Sud e nelle isole e dal 23% al Centro. Esiguo il numero delle pensioni erogate all’estero, pari allo 0,1% del totale.

Le regioni con il maggior numero di pensioni pubbliche sono la Lombardia e il Lazio, che erogano rispettivamente l’11,8% e l’11,6% del totale, seguite dalla Campania (9,2%) e dalla Sicilia (8,3%). Le regioni che erogano il minor numero di pensioni sono la Valle d’Aosta (0,2%), il Molise (0,6%) e la Basilicata (1%).

Pensioni GDP: dati per età, categoria e importo

L’età media complessiva dei titolari di pensioni di vecchiaia e anzianità/anticipate è di 73,6 anni sia per gli uomini che per le donne; quella dei titolari di pensione di inabilità si discosta di oltre tre anni tra i due sessi (70,8 per gli uomini e 73,9 per le donne); infine l’età media della categoria superstiti è molto differenziata tra i due sessi, essendo pari 71,3 anni per gli uomini e a 78,6 anni per le donne.

Il 17% delle pensioni pubbliche ha un importo mensile inferiore ai 1.000 euro, il 49,8% tra 1.000 e 1.999,99 euro e il 24,5% tra 2.000 e 2.999,99. L’8,8%, infine, ha un importo dai 3.000 euro mensili lordi in su.

Gestione pubblica: obblighi contributivi durante sospensione cautelare

Con la circolare INPS 16 gennaio 2014, n. 6 l’Istituto ha indicato, tra i redditi imponibili ai fini pensionistici per la Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), anche l’assegno alimentare corrisposto durante il periodo di sospensione cautelare per procedimento giudiziario in corso. 

L’Istituto ha così esteso alla gestione pubblica la regola vigente per le pensioni della gestione privata in tema di imponibilità ai fini pensionistici dell’assegno, modificando il precedente orientamento dell’INPDAP che non riteneva imponibile l’assegno alimentare erogato nei periodi di sospensione cautelare.

Con il messaggio 29 maggio 2018, n. 2161 l’INPS fornisce chiarimenti in merito agli obblighi contributivi e alla valutazione ai fini pensionistici e previdenziali (TFS/TFR) del periodo trascorso in sospensione cautelare per i lavoratori per i quali pende un giudizio innanzi all’autorità giudiziaria.

Osservatorio Gestione ex ENPALS: statistiche su pensioni e lavoratori

È stato pubblicato l’Osservatorio con le statistiche sulle pensioni e sui lavoratori della Gestione ex ENPALS, soppressa nel 2011 e confluita nell’INPS con la denominazione di Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e di Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP).

Gestione ex ENPALS: statistiche pensioni

Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2018 sono 58.043, di cui 55.666 a carico del Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo e 2.377 del Fondo Pensione Sportivi Professionisti. L’importo complessivo annuo in pagamento è di 951,7 milioni di euro, di cui il 93,8% (892,7 milioni di euro) in carico al FPLS e il 6,2% in carico al FPSP.

Rispetto all’anno precedente si registra un incremento del numero delle pensioni e degli importi annui in pagamento a inizio anno, con una netta differenziazione per gestione. Mentre la gestione dei lavoratori dello spettacolo, infatti, ha visto crescere il numero delle prestazioni e dell’importo complessivo annuo rispettivamente del 1,7% e del 1,1%, la gestione degli sportivi ha fatto registrare un incremento numerico delle pensioni del 5,3% e un incremento dell’importo complessivo annuo in pagamento del 1,1%.

Per quanto riguarda la distribuzione per categoria, il 68,1% delle prestazioni sono pensioni di vecchiaia, il 27,9% pensioni ai superstiti e il restante 4% pensioni di invalidità. L’importo complessivo annuo si distribuisce per il 79,8% alle pensioni di vecchiaia, per il 2,9% a quelle di invalidità e per il 17,3% a quelle ai superstiti.

Dall’analisi della distribuzione territoriale si evidenzia una marcata concentrazione delle pensioni di entrambe le gestioni nell’Italia centrale, con un picco nella provincia di Roma dove vengono erogate il 26,1% delle prestazioni e il 30,0% degli importi.

Le pensioni d’invalidità sono maggiormente concentrate nell’Italia centrale (40,6%), mentre quelle di vecchiaia nell’Italia settentrionale (45%). Il 3,3% delle prestazioni viene inoltre erogato a pensionati residenti all’estero.

L’età media dei pensionati è 75,5 anni (74,1 anni per gli uomini e 76,8 anni per le donne). Analizzando la distribuzione per classi di importo mensile delle pensioni, infine, si osserva che il 43,3% delle pensioni ha un importo inferiore a 750 euro.

Gestione ex ENPALS: statistiche lavoratori

Nel 2017 il numero di lavoratori dello spettacolo con almeno una giornata retribuita nell’anno è risultato pari a 306.234, con una retribuzione media annua di 10.821 euro e un numero medio annuo di 104 giornate retribuite.

Il gruppo professionale più numeroso è quello degli attori (23,8%), seguito dai gruppi degli impiegati (11,2%), dei lavoratori degli impianti e circoli sportivi (11,2%) e dei concertisti e orchestrali (9,8%). Analizzando la struttura per classi di età emerge che, nel 2017, la classe di età modale è quella tra i 25 e i 29 anni con 44.219 lavoratori (il 14,4% del totale). I lavoratori uomini rappresentano il 57,6% della collettività considerata.

La retribuzione media annua nel 2017, pari a 10.821 euro, risulta molto differenziata sia per età, sia per genere. In particolare aumenta al crescere dell’età, almeno fino alla classe 55–59, ed è costantemente più alta per gli uomini (12.024 euro contro 9.188 euro per le donne).

Gli sportivi professionisti con almeno un contributo versato nel 2017 sono 7.449, il 92,1% dei lavoratori è costituito dagli appartenenti alla Federazione Calcio. Nel 2017 si registra un incremento del 5,5% del numero dei lavoratori rispetto all’anno precedente. La metà degli sportivi professionisti lavora al Nord (49,2%).

Il 55,6% degli sportivi è costituito da atleti, il restante 44,4% da allenatori, direttori tecnico sportivi e preparatori atletici.

Nel 2017, la classe di retribuzione modale dei lavoratori sportivi professionisti è quella tra i 10mila e fino a 50mila euro con il 41,2%. Alla classe di retribuzione oltre i 700mila euro appartengono perlopiù gli sportivi professionisti della Federazione Calcio e si tratta in prevalenza di atleti (86,6%).

Aziende agricole: proroga agli abilitati in “gestione deleghe”

Con il messaggio 7 dicembre 2017, n. 4921 e il messaggio 13 aprile 2018, n. 1618 sono state disciplinate, per il settore agricolo, le modalità relative all’implementazione del sistema di gestione deleghe che permette l’accesso ai servizi del settore.

Il messaggio 13 aprile 2018, n. 1618, in particolare, ha comunicato che l’accesso ai servizi del Cassetto previdenziale per aziende agricole e alla procedura di iscrizione delle aziende agricole sarebbe stato consentito, esclusivamente agli abilitati in gestione deleghe, dal 31 maggio 2018.

Questo sistema sostituirà le modalità e procedure abilitative vigenti nell’ambito della gestione in argomento.

Il messaggio 29 maggio 2018, n. 2163 dispone la proroga al 20 giugno 2018 per assicurare la piena integrazione dei sistemi. 

Gestione Dipendenti Pubblici: l’Osservatorio sulle pensioni

È stato pubblicato l’Osservatorio sulle pensioni della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), con i dati sulle prestazioni vigenti al 1° gennaio 2018 e liquidate nel 2017.

Il numero delle pensioni vigenti al 1° gennaio 2018 è pari a 2.864.050, in aumento dello 0,7% rispetto all’anno precedente (2.843.256). L’importo complessivo annuo delle pensioni è di 69.328,8 milioni di euro, con incremento del 2,6% rispetto al 2017 (67.577,3 milioni di euro).

Per quanto riguarda la ripartizione per cassa, il 59% delle pensioni è erogato dalla Cassa Trattamenti Pensionistici Statali (CTPS), seguita dalla Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL) con il 37,8%. Le altre casse rappresentano complessivamente poco più del 3% del totale. Con riferimento all’importo complessivo annuo, risulta che il 62,1% è a carico della CTPS (1.959,85 euro), il 31,2% a carico della CPDEL (1.539,40 euro) e il rimanente 6,7% è erogato dalle altre casse, con importi che variano da 1.405,48 euro mensili per la Cassa Pensioni Insegnanti (CPI) a 4.424,17 euro per la Cassa Pensioni Sanitari (CPS).

Nel 2017 le pensioni liquidate sono aumentate dell’8,4% rispetto all’anno precedente, passando da 114.833 nel 2016 a 124.464 nel 2017. L’analisi delle pensioni liquidate nel 2017 per cassa evidenzia che la CTPS eroga il 55,4% dei trattamenti pensionistici, con una spesa pari al 56,5% del totale. A seguire la CPDEL, che eroga il 39,8% delle pensioni per un importo annuo pari al 33% del totale. Da notare che la CPS, pur erogando un numero esiguo di pensioni (appena il 4,2% del totale), eroga un importo annuo del 10,1% della spesa complessiva.

Pensioni GDP: dati per categoria e sesso

Per quanto riguarda le prestazioni vigenti al 1° gennaio 2018 per categoria e sesso, emerge che il 56,8% delle pensioni sono di anzianità o anticipate, con importi annui pari a 43.573,4 milioni di euro; il 13,4% sono pensioni di vecchiaia per un importo di 11.244,4 milioni di euro; le pensioni di inabilità sono il 7,9% e il restante 21,8% è costituito, complessivamente, dalle pensioni erogate ai superstiti di attivo e di pensionato. Il 58,6% del totale dei trattamenti pensionistici è erogato alle donne.

Per quanto riguarda, invece, le pensioni liquidate nel 2017, la categoria delle pensioni di anzianità/anticipate è la più numerosa con il 51,6% del totale e importi complessivi annui di 2.201,6 milioni di euro (65,8% del totale). Le pensioni ai superstiti rappresentano il 30,5% del totale come numero e il 16% come importo. Infine le pensioni di vecchiaia e di inabilità sono rispettivamente circa il 12% e il 6% sia nel numero sia nell’importo.

Pensioni GDP: dati per area geografica

La distribuzione per area geografica delle pensioni vigenti al 1° gennaio 2018 mette in evidenza che il maggior numero delle prestazioni è concentrato al Nord (40,9% del totale), seguito dal 36% al Sud e nelle isole e dal 23% al Centro. Esiguo il numero delle pensioni erogate all’estero, pari allo 0,1% del totale.

Le regioni con il maggior numero di pensioni pubbliche sono la Lombardia e il Lazio, che erogano rispettivamente l’11,8% e l’11,6% del totale, seguite dalla Campania (9,2%) e dalla Sicilia (8,3%). Le regioni che erogano il minor numero di pensioni sono la Valle d’Aosta (0,2%), il Molise (0,6%) e la Basilicata (1%).

Pensioni GDP: dati per età, categoria e importo

L’età media complessiva dei titolari di pensioni di vecchiaia e anzianità/anticipate è di 73,6 anni sia per gli uomini che per le donne; quella dei titolari di pensione di inabilità si discosta di oltre tre anni tra i due sessi (70,8 per gli uomini e 73,9 per le donne); infine l’età media della categoria superstiti è molto differenziata tra i due sessi, essendo pari 71,3 anni per gli uomini e a 78,6 anni per le donne.

Il 17% delle pensioni pubbliche ha un importo mensile inferiore ai 1.000 euro, il 49,8% tra 1.000 e 1.999,99 euro e il 24,5% tra 2.000 e 2.999,99. L’8,8%, infine, ha un importo dai 3.000 euro mensili lordi in su.

Osservatorio Gestione ex ENPALS: statistiche su pensioni e lavoratori

È stato pubblicato l’Osservatorio con le statistiche sulle pensioni e sui lavoratori della Gestione ex ENPALS, soppressa nel 2011 e confluita nell’INPS con la denominazione di Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e di Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP).

Gestione ex ENPALS: statistiche pensioni

Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2018 sono 58.043, di cui 55.666 a carico del Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo e 2.377 del Fondo Pensione Sportivi Professionisti. L’importo complessivo annuo in pagamento è di 951,7 milioni di euro, di cui il 93,8% (892,7 milioni di euro) in carico al FPLS e il 6,2% in carico al FPSP.

Rispetto all’anno precedente si registra un incremento del numero delle pensioni e degli importi annui in pagamento a inizio anno, con una netta differenziazione per gestione. Mentre la gestione dei lavoratori dello spettacolo, infatti, ha visto crescere il numero delle prestazioni e dell’importo complessivo annuo rispettivamente del 1,7% e del 1,1%, la gestione degli sportivi ha fatto registrare un incremento numerico delle pensioni del 5,3% e un incremento dell’importo complessivo annuo in pagamento del 1,1%.

Per quanto riguarda la distribuzione per categoria, il 68,1% delle prestazioni sono pensioni di vecchiaia, il 27,9% pensioni ai superstiti e il restante 4% pensioni di invalidità. L’importo complessivo annuo si distribuisce per il 79,8% alle pensioni di vecchiaia, per il 2,9% a quelle di invalidità e per il 17,3% a quelle ai superstiti.

Dall’analisi della distribuzione territoriale si evidenzia una marcata concentrazione delle pensioni di entrambe le gestioni nell’Italia centrale, con un picco nella provincia di Roma dove vengono erogate il 26,1% delle prestazioni e il 30% degli importi.

Le pensioni d’invalidità sono maggiormente concentrate nell’Italia centrale (40,6%), mentre quelle di vecchiaia nell’Italia settentrionale (45%). Il 3,3% delle prestazioni viene inoltre erogato a pensionati residenti all’estero.

L’età media dei pensionati è 75,5 anni (74,1 anni per gli uomini e 76,8 anni per le donne). Analizzando la distribuzione per classi di importo mensile delle pensioni, infine, si osserva che il 43,3% delle pensioni ha un importo inferiore a 750 euro.

Gestione ex ENPALS: statistiche lavoratori

Nel 2017 il numero di lavoratori dello spettacolo con almeno una giornata retribuita nell’anno è risultato pari a 306.234, con una retribuzione media annua di 10.821 euro e un numero medio annuo di 104 giornate retribuite.

Il gruppo professionale più numeroso è quello degli attori (23,8%), seguito dai gruppi degli impiegati (11,2%), dei lavoratori degli impianti e circoli sportivi (11,2%) e dei concertisti e orchestrali (9,8%). Analizzando la struttura per classi di età emerge che, nel 2017, la classe di età modale è quella tra i 25 e i 29 anni con 44.219 lavoratori (il 14,4% del totale). I lavoratori uomini rappresentano il 57,6% della collettività considerata.

La retribuzione media annua nel 2017, pari a 10.821 euro, risulta molto differenziata sia per età, sia per genere. In particolare aumenta al crescere dell’età, almeno fino alla classe 55–59, ed è costantemente più alta per gli uomini (12.024 euro contro 9.188 euro per le donne).

Gli sportivi professionisti con almeno un contributo versato nel 2017 sono 7.449, il 92,1% dei lavoratori è costituito dagli appartenenti alla Federazione Calcio. Nel 2017 si registra un incremento del 5,5% del numero dei lavoratori rispetto all’anno precedente. La metà degli sportivi professionisti lavora al Nord (49,2%).

Il 55,6% degli sportivi è costituito da atleti, il restante 44,4% da allenatori, direttori tecnico sportivi e preparatori atletici.

Nel 2017, la classe di retribuzione modale dei lavoratori sportivi professionisti è quella tra i 10mila e fino a 50mila euro con il 41,2%. Alla classe di retribuzione oltre i 700mila euro appartengono perlopiù gli sportivi professionisti della Federazione Calcio e si tratta in prevalenza di atleti (86,6%).

Gestione pubblica: obblighi contributivi durante sospensione cautelare

Con la circolare INPS 16 gennaio 2014, n. 6 l’Istituto ha indicato, tra i redditi imponibili ai fini pensionistici per la Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), anche l’assegno alimentare corrisposto durante il periodo di sospensione cautelare per procedimento giudiziario in corso. 

L’Istituto ha così esteso alla gestione pubblica la regola vigente per le pensioni della gestione privata in tema di imponibilità ai fini pensionistici dell’assegno, modificando il precedente orientamento dell’INPDAP che non riteneva imponibile l’assegno alimentare erogato nei periodi di sospensione cautelare.

Con il messaggio 29 maggio 2018, n. 2161 l’INPS fornisce chiarimenti in merito agli obblighi contributivi e alla valutazione ai fini pensionistici e previdenziali (TFS/TFR) del periodo trascorso in sospensione cautelare per i lavoratori per i quali pende un giudizio innanzi all’autorità giudiziaria.

Aziende agricole: proroga agli abilitati in “gestione deleghe”

Con il messaggio 7 dicembre 2017, n. 4921 e il messaggio 13 aprile 2018, n. 1618 sono state disciplinate, per il settore agricolo, le modalità relative all’implementazione del sistema di gestione deleghe che permette l’accesso ai servizi del settore.

Il messaggio 13 aprile 2018, n. 1618, in particolare, ha comunicato che l’accesso ai servizi del Cassetto previdenziale per aziende agricole e alla procedura di iscrizione delle aziende agricole sarebbe stato consentito, esclusivamente agli abilitati in gestione deleghe, dal 31 maggio 2018.

Questo sistema sostituirà le modalità e procedure abilitative vigenti nell’ambito della gestione in argomento.

Il messaggio 29 maggio 2018, n. 2163 dispone la proroga al 20 giugno 2018 per assicurare la piena integrazione dei sistemi. 

Gestione Dipendenti Pubblici: l’Osservatorio sulle pensioni

È stato pubblicato l’Osservatorio sulle pensioni della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), con i dati sulle prestazioni vigenti al 1° gennaio 2018 e liquidate nel 2017.

Il numero delle pensioni vigenti al 1° gennaio 2018 è pari a 2.864.050, in aumento dello 0,7% rispetto all’anno precedente (2.843.256). L’importo complessivo annuo delle pensioni è di 69.328,8 milioni di euro, con incremento del 2,6% rispetto al 2017 (67.577,3 milioni di euro).

Per quanto riguarda la ripartizione per cassa, il 59% delle pensioni è erogato dalla Cassa Trattamenti Pensionistici Statali (CTPS), seguita dalla Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL) con il 37,8%. Le altre casse rappresentano complessivamente poco più del 3% del totale. Con riferimento all’importo complessivo annuo, risulta che il 62,1% è a carico della CTPS (1.959,85 euro), il 31,2% a carico della CPDEL (1.539,40 euro) e il rimanente 6,7% è erogato dalle altre casse, con importi che variano da 1.405,48 euro mensili per la Cassa Pensioni Insegnanti (CPI) a 4.424,17 euro per la Cassa Pensioni Sanitari (CPS).

Nel 2017 le pensioni liquidate sono aumentate dell’8,4% rispetto all’anno precedente, passando da 114.833 nel 2016 a 124.464 nel 2017. L’analisi delle pensioni liquidate nel 2017 per cassa evidenzia che la CTPS eroga il 55,4% dei trattamenti pensionistici, con una spesa pari al 56,5% del totale. A seguire la CPDEL, che eroga il 39,8% delle pensioni per un importo annuo pari al 33% del totale. Da notare che la CPS, pur erogando un numero esiguo di pensioni (appena il 4,2% del totale), eroga un importo annuo del 10,1% della spesa complessiva.

Pensioni GDP: dati per categoria e sesso

Per quanto riguarda le prestazioni vigenti al 1° gennaio 2018 per categoria e sesso, emerge che il 56,8% delle pensioni sono di anzianità o anticipate, con importi annui pari a 43.573,4 milioni di euro; il 13,4% sono pensioni di vecchiaia per un importo di 11.244,4 milioni di euro; le pensioni di inabilità sono il 7,9% e il restante 21,8% è costituito, complessivamente, dalle pensioni erogate ai superstiti di attivo e di pensionato. Il 58,6% del totale dei trattamenti pensionistici è erogato alle donne.

Per quanto riguarda, invece, le pensioni liquidate nel 2017, la categoria delle pensioni di anzianità/anticipate è la più numerosa con il 51,6% del totale e importi complessivi annui di 2.201,6 milioni di euro (65,8% del totale). Le pensioni ai superstiti rappresentano il 30,5% del totale come numero e il 16% come importo. Infine le pensioni di vecchiaia e di inabilità sono rispettivamente circa il 12% e il 6% sia nel numero sia nell’importo.

Pensioni GDP: dati per area geografica

La distribuzione per area geografica delle pensioni vigenti al 1° gennaio 2018 mette in evidenza che il maggior numero delle prestazioni è concentrato al Nord (40,9% del totale), seguito dal 36% al Sud e nelle isole e dal 23% al Centro. Esiguo il numero delle pensioni erogate all’estero, pari allo 0,1% del totale.

Le regioni con il maggior numero di pensioni pubbliche sono la Lombardia e il Lazio, che erogano rispettivamente l’11,8% e l’11,6% del totale, seguite dalla Campania (9,2%) e dalla Sicilia (8,3%). Le regioni che erogano il minor numero di pensioni sono la Valle d’Aosta (0,2%), il Molise (0,6%) e la Basilicata (1%).

Pensioni GDP: dati per età, categoria e importo

L’età media complessiva dei titolari di pensioni di vecchiaia e anzianità/anticipate è di 73,6 anni sia per gli uomini che per le donne; quella dei titolari di pensione di inabilità si discosta di oltre tre anni tra i due sessi (70,8 per gli uomini e 73,9 per le donne); infine l’età media della categoria superstiti è molto differenziata tra i due sessi, essendo pari 71,3 anni per gli uomini e a 78,6 anni per le donne.

Il 17% delle pensioni pubbliche ha un importo mensile inferiore ai 1.000 euro, il 49,8% tra 1.000 e 1.999,99 euro e il 24,5% tra 2.000 e 2.999,99. L’8,8%, infine, ha un importo dai 3.000 euro mensili lordi in su.

Via libera ai fondi per la formazione

Il dm n. 5/2018 e il n. 6/2018 danno il via libera alla ripartizione dei fondi per la formazione professionale, e precisamente, il primo provvedimento riguarda il finanziamento delle attività formative nell’apprendistato per l’anno 2017, il secondo provvedimento concerne il finanziamento dei percorsi finalizzati all’assolvimento del diritto-dovere nell’istruzione e formazione professionale (IeFP) sempre per l’annualità […]

Disciplina del Fondo Ormeggiatori e Barcaioli dei porti italiani

Il 6 marzo 2014 è stato stipulato, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, legge 28 giugno 2012, n. 92, l’accordo sindacale nazionale tra ANGOPI e FILT CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI, con il quale si è costituito il Fondo di solidarietà bilaterale Ormeggiatori e Barcaioli dei porti italiani.

La circolare INPS 25 maggio 2018, n. 74 illustra la disciplina del Fondo, volto ad assicurare ai lavoratori del settore una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per cause previste dalla normativa in materia d’integrazione salariale ordinaria o straordinaria.

La circolare INPS 3 agosto 2016, n. 141 ha precisato l’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà e ha illustrato la modalità di versamento dei contributi necessari al finanziamento delle prestazioni erogate.

Inoltre si forniscono le istruzioni amministrative e operative in ordine all’assegno ordinario erogato dal Fondo, con evidenza delle principali modifiche normative introdotte dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148.

Si offrono altresì, analogamente a quanto disposto con la circolare INPS 15 novembre 2017, n. 170, le indicazioni tecniche per il conguaglio della prestazione di integrazione salariale (assegno ordinario) erogata dal Fondo di solidarietà in oggetto e per il pagamento della contribuzione addizionale dovuta in caso di fruizione della prestazione medesima.

Disciplina del Fondo Ormeggiatori e Barcaioli dei porti italiani

Il 6 marzo 2014 è stato stipulato, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, legge 28 giugno 2012, n. 92, l’accordo sindacale nazionale tra ANGOPI e FILT CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI, con il quale si è costituito il Fondo di solidarietà bilaterale Ormeggiatori e Barcaioli dei porti italiani.

La circolare INPS 25 maggio 2018, n. 74 illustra la disciplina del Fondo, volto ad assicurare ai lavoratori del settore una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per cause previste dalla normativa in materia d’integrazione salariale ordinaria o straordinaria.

La circolare INPS 3 agosto 2016, n. 141 ha precisato l’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà e ha illustrato la modalità di versamento dei contributi necessari al finanziamento delle prestazioni erogate.

Inoltre si forniscono le istruzioni amministrative e operative in ordine all’assegno ordinario erogato dal Fondo, con evidenza delle principali modifiche normative introdotte dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148.

Si offrono altresì, analogamente a quanto disposto con la circolare INPS 15 novembre 2017, n. 170, le indicazioni tecniche per il conguaglio della prestazione di integrazione salariale (assegno ordinario) erogata dal Fondo di solidarietà in oggetto e per il pagamento della contribuzione addizionale dovuta in caso di fruizione della prestazione medesima.

Disciplina del Fondo Ormeggiatori e Barcaioli dei porti italiani

Il 6 marzo 2014 è stato stipulato, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, legge 28 giugno 2012, n. 92, l’accordo sindacale nazionale tra ANGOPI e FILT CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI, con il quale si è costituito il Fondo di solidarietà bilaterale Ormeggiatori e Barcaioli dei porti italiani.

La circolare INPS 25 maggio 2018, n. 74 illustra la disciplina del Fondo, volto ad assicurare ai lavoratori del settore una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per cause previste dalla normativa in materia d’integrazione salariale ordinaria o straordinaria.

La circolare INPS 3 agosto 2016, n. 141 ha precisato l’ambito di applicazione del Fondo di solidarietà e ha illustrato la modalità di versamento dei contributi necessari al finanziamento delle prestazioni erogate.

Inoltre si forniscono le istruzioni amministrative e operative in ordine all’assegno ordinario erogato dal Fondo, con evidenza delle principali modifiche normative introdotte dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148.

Si offrono altresì, analogamente a quanto disposto con la circolare INPS 15 novembre 2017, n. 170, le indicazioni tecniche per il conguaglio della prestazione di integrazione salariale (assegno ordinario) erogata dal Fondo di solidarietà in oggetto e per il pagamento della contribuzione addizionale dovuta in caso di fruizione della prestazione medesima.

Reddito di Inclusione: disponibile il nuovo modulo di domanda

A seguito dell’abrogazione dei requisiti familiari previsti per l’accesso al Reddito di Inclusione (REI), il messaggio 11 maggio 2018, n. 1972 ha precisato che tale abrogazione opererà a partire dalle domande presentate dal 1° giugno 2018 e che queste verranno conseguentemente istruite senza attuare la verifica dei requisiti.

L’INPS, attraverso il messaggio 24 maggio 2018, n. 2120, ha reso disponibile il nuovo modulo cartaceo di domanda di accesso alla misura in parola.

Reddito di Inclusione: disponibile il nuovo modulo di domanda

A seguito dell’abrogazione dei requisiti familiari previsti per l’accesso al Reddito di Inclusione (REI), il messaggio 11 maggio 2018, n. 1972 ha precisato che tale abrogazione opererà a partire dalle domande presentate dal 1° giugno 2018 e che queste verranno conseguentemente istruite senza attuare la verifica dei requisiti.

L’INPS, attraverso il messaggio 24 maggio 2018, n. 2120, ha reso disponibile il nuovo modulo cartaceo di domanda di accesso alla misura in parola.

Reddito di Inclusione: disponibile il nuovo modulo di domanda

A seguito dell’abrogazione dei requisiti familiari previsti per l’accesso al Reddito di Inclusione (REI), il messaggio 11 maggio 2018, n. 1972 ha precisato che tale abrogazione opererà a partire dalle domande presentate dal 1° giugno 2018 e che queste verranno conseguentemente istruite senza attuare la verifica dei requisiti.

L’INPS, attraverso il messaggio 24 maggio 2018, n. 2120, ha reso disponibile il nuovo modulo cartaceo di domanda di accesso alla misura in parola.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X