Skip to main content

Pubblicazione liste avvocati domiciliatari e sostituti di udienza

Con il messaggio 9 febbraio 2018, n. 626 è stata avviata la procedura per acquisire la disponibilità di avvocati esterni in qualità di procuratori domiciliatari e sostituti di udienza e per comunicare la conclusione dei lavori relativi alla formazione delle liste circondariali per il conferimento degli incarichi.

Agli avvocati inseriti nella lista circondariale può essere affidata, con riferimento a un singolo contenzioso, l’attività professionale di domiciliazione legale e di sostituzione degli avvocati dell’INPS nelle udienze di causa.

Nel messaggio 23 aprile 2018, n. 1744, l’Istituto comunica che le liste saranno pubblicate sul sito INPS e, secondo quanto previsto dall’Avviso, avranno efficacia fino al 31 dicembre 2020.

Dopo l’esito delle verifiche, il Direttore regionale o di coordinamento metropolitano procederà all’affidamento dell’incarico agli avvocati, a partire dalla data di pubblicazione sul sito INPS.

Nel caso di revoca o di rinuncia da parte del professionista prima della scadenza dell’incarico (31 dicembre 2020), si potrà procedere allo scorrimento della lista, in base ai posti disponibili.

Aperte le iscrizioni ai nidi aziendali della Direzione Generale INPS

Dal 3 settembre 2018 sarà attivo il servizio di asilo nido aziendale presso la Direzione Generale INPS nelle strutture romane “I nostri piccoli sorrisi”, in viale Civiltà del Lavoro 71 e “Il girotondo”, in viale Aldo Ballarin 56.

Il messaggio 20 aprile 2018, n. 1721 fornisce tutte le informazioni necessarie a presentare domanda e accedere al servizio.

Possono essere iscritti al nido i bambini nati dal 1° gennaio 2016 al 31 maggio 2018 che rientrano nelle seguenti categorie, indicate in ordine di precedenza:

  •  figli di dipendenti INPS con sede di lavoro o residenti nel territorio di Roma;
  • figli di dipendenti INPS comandati presso altre amministrazioni (comandi in uscita) o di personale comandato da altre amministrazioni presso la Direzione Generale (comandi in entrata);
  •  nipoti (parenti entro il secondo grado) di dipendenti della Direzione Generale o di sedi territoriali INPS ubicate in stabili adiacenti;
  • figli di dipendenti di altre amministrazioni, enti o società, in servizio presso la Direzione Generale o presso sedi territoriali INPS ubicate in stabili adiacenti;
  • figli di dipendenti di altre amministrazioni pubbliche vicine alle sedi degli asili nido dell’INPS.

Il messaggio descrive anche la documentazione utile e le modalità di presentazione della domanda, che dovrà essere presentata entro il prossimo 18 maggio.

Pubblicazione liste avvocati domiciliatari e sostituti di udienza

Con il messaggio 9 febbraio 2018, n. 626 è stata avviata la procedura per acquisire la disponibilità di avvocati esterni in qualità di procuratori domiciliatari e sostituti di udienza e per comunicare la conclusione dei lavori relativi alla formazione delle liste circondariali per il conferimento degli incarichi.

Agli avvocati inseriti nella lista circondariale può essere affidata, con riferimento a un singolo contenzioso, l’attività professionale di domiciliazione legale e di sostituzione degli avvocati dell’INPS nelle udienze di causa.

Nel messaggio 23 aprile 2018, n. 1744, l’Istituto comunica che le liste saranno pubblicate sul sito INPS e, secondo quanto previsto dall’Avviso, avranno efficacia fino al 31 dicembre 2020.

Dopo l’esito delle verifiche, il Direttore regionale o di coordinamento metropolitano procederà all’affidamento dell’incarico agli avvocati, a partire dalla data di pubblicazione sul sito INPS.

Nel caso di revoca o di rinuncia da parte del professionista prima della scadenza dell’incarico (31 dicembre 2020), si potrà procedere allo scorrimento della lista, in base ai posti disponibili.

Certificazione Unica 2018: modalità di rilascio

L’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuto ogni anno a rilasciare la Certificazione Unica, documento con il quale certifica ai soggetti titolari delle prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito gli emolumenti corrisposti nell’anno d’imposta di riferimento.

Questo documento include, oltre ai redditi di lavoro dipendente e di pensione, anche i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. 

Con la circolare INPS 23 aprile 2018, n. 67, l’Istituto descrive le modalità di rilascio della Certificazione Unica 2018 e i diversi canali a disposizione dell’utenza.

Summer camp: avviso di selezione e ricerca per corsi di formazione

È pubblicato il Summer Camp 2018 – Avviso di proposte corsi di formazione in modalità residenziale rivolto al personale in servizio iscritto alla Gestione Magistrale.
Sono oggetto di selezione e scelta i corsi universitari di perfezionamento e aggiornamento professionale proposti da università statali e non statali e dalle università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca per il rilascio di titoli accademici e aventi sede legale nel territorio nazionale.rivolto al personale in servizio iscritto alla Gestione Magistrale.
Sono oggetto di selezione e scelta i corsi universitari di perfezionamento e aggiornamento professionale proposti da università statali e non statali e dalle università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca per il rilascio di titoli accademici e aventi sede legale nel territorio nazionale.

La proposta di selezione e scelta dovrà essere inviata entro e non oltre le 12 del 21 maggio 2018 alla Direzione Centrale INPS Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni (DCSNAIC) tramite PEC: dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it.

Gestione Separata: indennità per i genitori nei casi di adozione

Il decreto ministeriale 24 febbraio 2016 ha modificato l’articolo 2 del decreto ministeriale 4 aprile 2002 prevedendo che, a decorrere dal 20 aprile 2016, i lavoratori iscritti alla Gestione Separata, genitori adottivi o affidatari, possono fruire dell’indennità di maternità, pari a 5 mesi, a prescindere dall’età del minore al momento dell’adozione o dell’affidamento preadottivo.
Nei casi di adozione o affidamento preadottivo internazionale, i predetti lavoratori possono inoltre utilizzare il periodo indennizzabile anche per i periodi di permanenza all’estero certificati dall’ente autorizzato a curare la procedura di adozione.

Nella circolare INPS 20 aprile 2018 n. 66 sono contenute le istruzioni operative per l’erogazione delle indennità di maternità/paternità in favore delle lavoratrici e dei lavoratori, iscritti alla Gestione Separata, che hanno fruito di periodi indennizzabili secondo il riformato articolo 2 del decreto ministeriale 4 aprile 2002.

Summer camp: avviso di selezione e ricerca per corsi di formazione

È pubblicato il Summer Camp 2018 – Avviso di proposte corsi di formazione in modalità residenziale rivolto al personale in servizio iscritto alla Gestione Magistrale.
Sono oggetto di selezione e scelta i corsi universitari di perfezionamento e aggiornamento professionale proposti da università statali e non statali e dalle università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca per il rilascio di titoli accademici e aventi sede legale nel territorio nazionale.

La proposta di selezione e scelta dovrà essere inviata entro e non oltre le 12 del 21 maggio 2018 alla Direzione Centrale INPS Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni (DCSNAIC) tramite PEC: dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it.

Gestione Separata: indennità per i genitori nei casi di adozione

Il decreto ministeriale 24 febbraio 2016 ha modificato l’articolo 2 del decreto ministeriale 4 aprile 2002 prevedendo che, a decorrere dal 20 aprile 2016, i lavoratori iscritti alla Gestione Separata, genitori adottivi o affidatari, possono fruire dell’indennità di maternità, pari a cinque mesi, a prescindere dall’età del minore al momento dell’adozione o dell’affidamento preadottivo.
Nei casi di adozione o affidamento preadottivo internazionale, i predetti lavoratori possono inoltre utilizzare il periodo indennizzabile anche per i periodi di permanenza all’estero certificati dall’ente autorizzato a curare la procedura di adozione.

Nella circolare INPS 20 aprile 2018, n. 66 sono contenute le istruzioni operative per l’erogazione delle indennità di maternità/paternità in favore delle lavoratrici e dei lavoratori, iscritti alla Gestione Separata, che hanno fruito di periodi indennizzabili secondo il riformato articolo 2 del decreto ministeriale 4 aprile 2002.

Gestione Separata: indennità per i genitori nei casi di adozione

Il decreto ministeriale 24 febbraio 2016 ha modificato l’articolo 2 del decreto ministeriale 4 aprile 2002 prevedendo che, a decorrere dal 20 aprile 2016, i lavoratori iscritti alla Gestione Separata, genitori adottivi o affidatari, possono fruire dell’indennità di maternità, pari a cinque mesi, a prescindere dall’età del minore al momento dell’adozione o dell’affidamento preadottivo.
Nei casi di adozione o affidamento preadottivo internazionale, i predetti lavoratori possono inoltre utilizzare il periodo indennizzabile anche per i periodi di permanenza all’estero certificati dall’ente autorizzato a curare la procedura di adozione.

Nella circolare INPS 20 aprile 2018, n. 66 sono contenute le istruzioni operative per l’erogazione delle indennità di maternità/paternità in favore delle lavoratrici e dei lavoratori, iscritti alla Gestione Separata, che hanno fruito di periodi indennizzabili secondo il riformato articolo 2 del decreto ministeriale 4 aprile 2002.

Summer camp: avviso di selezione e ricerca per corsi di formazione

È pubblicato il Summer Camp 2018 – Avviso di proposte corsi di formazione in modalità residenziale rivolto al personale in servizio iscritto alla Gestione Magistrale.
Sono oggetto di selezione e scelta i corsi universitari di perfezionamento e aggiornamento professionale proposti da università statali e non statali e dalle università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca per il rilascio di titoli accademici e aventi sede legale nel territorio nazionale.rivolto al personale in servizio iscritto alla Gestione Magistrale.
Sono oggetto di selezione e scelta i corsi universitari di perfezionamento e aggiornamento professionale proposti da università statali e non statali e dalle università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca per il rilascio di titoli accademici e aventi sede legale nel territorio nazionale.

La proposta di selezione e scelta dovrà essere inviata entro e non oltre le 12 del 21 maggio 2018 alla Direzione Centrale INPS Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni (DCSNAIC) tramite PEC: dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it.

Concorso funzionari: calendario prove orali e valutazione dei titoli

Nell’ambito del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo – consulente professionale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1, sono stati pubblicati gli esiti della valutazione dei titoli dei candidati ammessi alle prove orali e il calendario delle prove orali.

È possibile consultare gli atti del concorso nella sezione Concorsi.

Esonero contributivo: istituito un codice per i lavoratori agricoli

La circolare INPS 2 marzo 2018, n. 40 ha fornito indicazioni sull’esonero contributivo, introdotto dalla legge di bilancio 2018, per le nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti effettuate dal 1° gennaio 2018.

Il messaggio 20 aprile 2018, n. 1704, a integrazione della circolare, comunica l’istituzione del codice E9 per dichiarare l’esonero “per assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato riguardanti giovani che, nei sei mesi precedenti, abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione”.

Il messaggio, inoltre, fornisce le indicazioni per la compilazione del flusso DMAG per i datori di lavoro agricolo che vogliano usufruire dell’esonero contributivo.

Utilizzo posta elettronica e fax: comunicazione dati anagrafici

Per rendere ancora più efficaci i servizi INPS è necessario che gli utenti, nell’utilizzo dei canali di posta elettronica dell’Istituto (casella di posta elettronica certificata – casella di posta elettronica degli uffici) e del fax, forniscano, in aggiunta alla richiesta di informazioni, anche i seguenti dati anagrafici, utili alla tempestiva e corretta individuazione della richiesta:

  • nome
  • cognome
  • codice fiscale.

L’INPS, nel trattamento dei dati personali, garantisce la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle previsioni del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

Utilizzo posta elettronica e fax: comunicazione dati anagrafici

Per rendere ancora più efficaci i servizi INPS è necessario che gli utenti, nell’utilizzo dei canali di posta elettronica dell’Istituto (casella di posta elettronica certificata – casella di posta elettronica degli uffici) e del fax, forniscano, in aggiunta alla richiesta di informazioni, anche i seguenti dati anagrafici, utili alla tempestiva e corretta individuazione della richiesta:

  • nome
  • cognome
  • codice fiscale.

L’INPS, nel trattamento dei dati personali, garantisce la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle previsioni del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

Esonero contributivo: istituito un codice per i lavoratori agricoli

La circolare INPS 2 marzo 2018, n. 40 ha fornito indicazioni sull’esonero contributivo, introdotto dalla legge di bilancio 2018, per le nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti effettuate dal 1° gennaio 2018.

Il messaggio 20 aprile 2018, n. 1704, a integrazione della circolare, comunica l’istituzione del codice E9 per dichiarare l’esonero “per assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato riguardanti giovani che, nei sei mesi precedenti, abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione”.

Il messaggio, inoltre, fornisce le indicazioni per la compilazione del flusso DMAG per i datori di lavoro agricolo che vogliano usufruire dell’esonero contributivo.

Concorso funzionari: calendario prove orali e valutazione dei titoli

Nell’ambito del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo – consulente professionale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1, sono stati pubblicati gli esiti della valutazione dei titoli dei candidati ammessi alle prove orali e il calendario delle prove orali.

È possibile consultare gli atti del concorso nella sezione Concorsi.

Utilizzo posta elettronica e fax: comunicazione dati anagrafici

Per rendere ancora più efficaci i servizi INPS è necessario che gli utenti, nell’utilizzo dei canali di posta elettronica dell’Istituto (casella di posta elettronica certificata – casella di posta elettronica degli uffici) e del fax, forniscano, in aggiunta alla richiesta di informazioni, anche i seguenti dati anagrafici, utili alla tempestiva e corretta individuazione della richiesta:

  • nome
  • cognome
  • codice fiscale.

L’INPS, nel trattamento dei dati personali, garantisce la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle previsioni del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

Esonero contributivo: istituito un codice per i lavoratori agricoli

La circolare INPS 2 marzo 2018, n. 40 ha fornito indicazioni sull’esonero contributivo, introdotto dalla legge di bilancio 2018, per le nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti effettuate dal 1° gennaio 2018.

Il messaggio 20 aprile 2018, n. 1704, a integrazione della circolare, comunica l’istituzione del codice E9 per dichiarare l’esonero “per assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato riguardanti giovani che, nei sei mesi precedenti, abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione”.

Il messaggio, inoltre, fornisce le indicazioni per la compilazione del flusso DMAG per i datori di lavoro agricolo che vogliano usufruire dell’esonero contributivo.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X