Skip to main content

Pubblicato l’avviso per Master Universitari “Executive” 2018/2019

Pubblicato l’avviso per la selezione e ricerca di Master universitari Executive a.a. 2018/2019, finalizzato all’erogazione di borse di studio a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Il modello compilato dovrà pervenire tramite PEC, entro le ore 12 del 15 ottobre 2018, presso la Direzione regionale o la Direzione di Coordinamento metropolitano INPS competente per territorio, in base alla sede legale del soggetto proponente.

Concorso pubblico a 967 posti: avviso sul diario delle prove scritte

Nell’ambito del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 967 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1, è pubblicato l’avviso relativo al diario delle prove scritte (pdf 182KB).

Le due prove scritte sono svolte in continuità: in ciascun turno di convocazione i candidati sosterranno consecutivamente la prima e la seconda prova scritta.

Diario prove scritte: 20 settembre 2018 presso la Nuova Fiera di Roma, Ingresso Nord – Via Portuense 1645/1647 – ROMA.

Nella sezione “Concorsi” sono pubblicati tutti gli atti del concorso e i collegamenti alle pubblicazioni della Gazzetta Ufficiale.

Pensioni internazionali extra Svizzera: nuovo polo regionale a Como

Con il messaggio 12 settembre 2018, n. 3352 l’Istituto comunica che dal 1° settembre 2018 è operativo, presso la Direzione provinciale di Como, il polo regionale “Pensioni in regime internazionale extra Svizzera”, che gestirà le pratiche pensionistiche in regime internazionale presentate dai residenti in Lombardia.

Il polo, in particolare, avrà la competenza sulle domande di prima liquidazione delle pensioni dirette e indirette in regime internazionale, sia comunitario che di convenzione bilaterale, sulle domande di ricostituzione, contributiva e documentale, e di supplemento presentate dai residenti in Lombardia.

Dalla stessa data, inoltre, sono state ampliate le competenze del polo nazionale per i residenti in Svizzera, presso la Direzione provinciale di Bergamo. Il polo gestirà anche le pratiche pensionistiche dei residenti in Lombardia aventi contribuzione svizzera.

Bando “Collegi Universitari a.a. 2018/2019”: pubblicata la graduatoria

È stata pubblicata la graduatoria dei vincitori del bandoCollegi Universitari – Ospitalità Residenziale a.a. 2018-2019“, presso le Strutture INPS a gestione diretta, presso il CampusX e presso i collegi legalmente riconosciuti dal MIUR.

I vincitori del concorso riceveranno comunicazione da parte dell’Istituto con invito a fornire accettazione del beneficio entro i successivi dieci giorni accedendo al servizio dedicato.

Corso di lingue in Italia: pubblicate le graduatorie

Sono state pubblicate le graduatorie del concorso “Corso di lingue in Italia” riservato agli studenti che nell’anno scolastico 2017-2018 hanno frequentato gli ultimi due anni della scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Le borse di studio sono finalizzate a sostenere gli esami per la certificazione del livello di conoscenza della lingua secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR) 2018.

Il bando è rivolto ai figli e agli orfani equiparati dei dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali (ex Fondo Credito) e dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).

Gestione Artigiani e Commercianti: nuova elaborazione contributi 2018

Con il messaggio 11 settembre 2018, n. 3327 l’INPS comunica che è stata ultimata una nuova elaborazione dei contributi dovuti dagli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti per il 2018.

Per il versamento dei contributi sono stati predisposti i modelli “F24”, disponibili in versione precompilata nel “Cassetto previdenziale artigiani e commercianti”, secondo le disposizioni della circolare INPS 12 febbraio 2018, n. 27.

È previsto l’invio di email di alert ai titolari di posizione assicurativa, ovvero ai loro intermediari delegati, per i quali l’Istituto è in possesso di recapito di posta elettronica.

Eventi sismici 2016: prosecuzione misure di sostegno al reddito 2018

Con il messaggio 5 settembre 2018, n. 3277 l’Istituto rende noto che, con esclusivo riferimento all’indennità prevista dall’articolo 45, comma 1, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, la convenzione stipulata il 23 gennaio 2017 tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro dell’Economia e delle Finanze e i presidenti delle Regioni Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, continua ad operare nell’annualità 2018 fino all’esaurimento delle risorse disponibili, così come in precedenza ripartite tra le Regioni.

Le Regioni interessate possono continuare a decretare per periodi di competenza utilizzando le stesse modalità operative.

Gli eventi sismici oggetto della norma si riferiscono anche agli accadimenti verificatisi nel mese di gennaio 2017 e non solo per i periodi d’intervento all’interno dell’intervallo temporale 24 agosto/20 ottobre – 31 dicembre 2016.

NASpI: come verificare importi spettanti e accredito rata mensile

Conoscere con precisione l’importo delle rate della NASpI, l’indennità mensile di disoccupazione, è ora più facile.

Basta accedere da “Tutti i servizi” a “Nuova Assicurazione sociale per l’impiego (NASpI): consultazione domande”, inserire le proprie credenziali (PIN o SPID) e trovare le informazioni relative all’ultima domanda presentata.

In caso di accoglimento della domanda, cliccando su “Dettagli” si aprirà il prospetto di calcolo (scaricabile in pdf), nel quale è indicata la durata dell’indennità con gli importi lordi da liquidare mensilmente. Una nota avverte il beneficiario della progressiva riduzione del 3% a partire dal 4° mese di erogazione dell’indennità, prevista dalla normativa come criterio di calcolo.

Inoltre, l’utente potrà verificare online autonomamente l’esito della domanda e gli accrediti della NASpI accedendo alla propria sezione “MyInps” e cliccando sulla voce “I tuoi avvisi”. Potrà trovare due tipi di avvisi:

  • “Notifica della Comunicazione”, che rimanda tramite un link alla lettera di riscontro che comunica l’accoglimento/rigetto o la richiesta di ulteriore documentazione, spedita dall’Istituto tramite Postel e archiviata nel servizio Cassetta Postale online, dal quale l’utente può visualizzare e scaricare in pdf la comunicazione, che resta disponibile anche in caso di smarrimento della lettera;
  • “Disoccupazione non agricola dal …”, avviso di liquidazione di ogni rata di NASpI contenente indicazione dell’importo lordo liquidato sull’IBAN che si è indicato nella domanda.

Chi ha fornito il cellulare in fase di richiesta delle credenziali di accesso ai servizi online (PIN o SPID), riceverà anche un SMS di segnalazione dell’avviso di liquidazione della prima rata della prestazione, per tenere poi autonomamente sotto controllo l’accredito delle rate di NASpI.

Anche chi ha inoltrato la domanda tramite Patronato, ricevuta la lettera di accoglimento, potrà consultare il prospetto di calcolo o farne richiesta all’operatore di Patronato stesso.

Valore PA: pubblicato l’avviso di selezione corsi di formazione 2018

È stato pubblicato l’Avviso Valore P.A. per la selezione e ricerca di Corsi di formazione 2018, rivolti al personale dipendente delle pubbliche amministrazioni iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

La proposta di selezione e scelta, formulata utilizzando la scheda tecnica (allegato 1), dovrà essere inviata dal soggetto proponente tramite PEC, entro le 12 del 4 ottobre 2018, alla Direzione regionale sul cui territorio verranno avviati i corsi di formazione (esempio: direzione.regionale.XXXXXXXXXXXXX@postacert.inps.gov.it).

Per Milano e Napoli la proposta dovrà essere inviata alla Direzione di Coordinamento metropolitano INPS ai seguenti indirizzi:

Case del Maestro 2018/2019: pubblicato bando per i soggiorni invernali

È stato indetto il bando di concorso per l’assegnazione di 528 posti letto per i soggiorni invernali, dal 27 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019, presso le Case del Maestro.

Possono beneficiarne gli iscritti, in servizio e in quiescenza, della Gestione Assistenza Magistrale, i loro parenti entro il secondo grado, i vedovi e gli orfani, insieme all’altro genitore o al tutore, di iscritti e pensionati, purché minorenni alla data di scadenza del bando.

Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario:

  • essere iscritti alla banca dati, ossia essere riconosciuti dall’Istituto come richiedenti della prestazione;
  • essere in possesso di un PIN dispositivo, utilizzabile per l’accesso a tutti i servizi in linea messi a disposizione dall’Istituto;
  • aver presentato la dichiarazione sostitutiva unica (DSU mini o “modulare”, ai sensi della disciplina vigente) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2018, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica, inserendo nel motore di ricerca del portale le parole “Case del Maestro”, aprire la relativa scheda informativa e cliccare su “Accedi al servizio” in alto a destra.

È possibile presentare la domanda dalle 12 del 17 settembre e non oltre le 12 del 5 ottobre 2018.

Fondo ormeggiatori e barcaioli: nuove istruzioni assegno ordinario

La circolare INPS 25 maggio 2018, n. 74 ha illustrato la disciplina e le modalità di accesso al Fondo di solidarietà bilaterale ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani (istituito dal decreto interministeriale 18 aprile 2016, n. 95440), con le relative modalità di accesso all’assegno ordinario erogato dal Fondo.

Con il messaggio 31 agosto 2018, n. 3235 l’Istituto fornisce istruzioni operative in merito all’assegno ordinario garantito dal Fondo con causale contratto di solidarietà difensiva, descrivendo  l’intera procedura e le causali da valorizzare.

Per tutte le istanze presentate a partire dal 1° settembre 2018 e con decorrenza della prestazione dalla stessa data i datori di lavoro o i loro consulenti e intermediari dovranno associare un codice identificativo (ticket di 16 caratteri alfanumerici).

Per l’esposizione sia del contributo addizionale che del conguaglio delle somme anticipate ai lavoratori, relative a ciascuna domanda di assegno ordinario per contratto di solidarietà che è stata autorizzata, deve essere utilizzato a livello di denuncia aziendale “ConguagliCIG” “CIGAutorizzata” l’elemento “FondoSol”.

La mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa

La circolare INPS 2 agosto 2018, n.90 illustra la disciplina in materia di accesso alla prestazione di mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa riconosciute di cui all’articolo 1, comma 142, legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018), fornendo anche istruzioni operative e contabili.

Le aree di crisi complessa riconosciute nel periodo dall’8 ottobre 2016 al 30 novembre 2017, comunicate dal Ministero dello Sviluppo Economico, sono Venezia-Porto Marghera e Campania, Poli industriali di Acerra-Marcianise-Airola, Battipaglia-Solofra, Castellammare-Torre Annunziata.

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) luglio 2018

Pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di luglio 2018. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a luglio 2018 è stato di 14.527.535, in diminuzione del 57,4% rispetto allo stesso mese del 2017 (34.135.877).

Nel dettaglio, le ore autorizzate per gli interventi di:

  • Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) sono state 7.559.544, in aumento del 13,1% rispetto a luglio 2017, quando erano state 6.681.420
  • Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) sono state 6.924.033, di cui 2.962.742 per solidarietà, con diminuzione del 72,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, che registrava 24.912.490 di ore autorizzate;
  • Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) sono state 43.958, con un decremento del 98,3% se raffrontati con luglio 2017, quando erano state autorizzate 2.541.967 di ore.

 

A giugno 2018 sono state presentate 139.390 domande di NASpI e 2.081 di DIS-COLL; nello stesso mese sono state inoltrate 714 domande di ASpI, mini ASpI, disoccupazione e mobilità. Il totale delle domande presentate (142.185) è in aumento del 5,5% rispetto a giugno 2017 (134.756 domande).

In allegato all’Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) è stato pubblicato il focus luglio 2018 (pdf 831KB).

Pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati di giugno 2018

Sono stati pubblicati i dati di giugno 2018 dell’Osservatorio sul precariato. Le assunzioni nel settore privato, nel periodo gennaio-giugno 2018, sono aumentate del 6,9% rispetto allo stesso periodo del 2017.

In crescita risultano tutte le componenti: contratti a tempo indeterminato +1,7%, contratti a tempo determinato +5,9%, contratti di apprendistato +11,2%, contratti stagionali +2,8%, contratti in somministrazione +16,3% e contratti intermittenti +6,5%.

La dinamica dei flussi

Nel primo semestre dell’anno si conferma l’aumento delle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato (+84.000), che registrano un forte incremento rispetto al periodo gennaio-giugno 2017 (+58,7%). In contrazione risultano, invece, i rapporti di apprendistato confermati alla conclusione del periodo formativo (-18,9%).

Le cessazioni nel complesso sono in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+12%): a crescere sono le cessazioni di tutte le tipologie di rapporti a termine, soprattutto i contratti intermittenti e in somministrazione, mentre diminuiscono quelle dei rapporti a tempo indeterminato (-4,6%).

La consistenza dei rapporti di lavoro

Nel periodo gennaio-giugno 2018, nel settore privato, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +891.000, inferiore a quello del corrispondente periodo del 2017 (+963.000). Il saldo annualizzato a giugno 2018 risulta positivo e pari a +392.000, in flessione rispetto a quello registrato a maggio (+453.000). La variazione tendenziale dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato risulta ancora negativa (-28.000), seppur in miglioramento per il sesto mese consecutivo. Positiva la variazione dello stock di rapporti di somministrazione e di quelli stagionali; ancora significativamente positivi, seppur in progressiva riduzione, i saldi annualizzati dei rapporti a tempo determinato, di apprendistato e di quelli intermittenti.

Il lavoro occasionale

L’articolo 54-bis decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 ha disciplinato le nuove prestazioni di lavoro occasionale: Contratto di Prestazione Occasionale (CPO) e Libretto Famiglia (LF).

La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale si è attestata intorno alle 20.000 unità, con un importo mensile lordo medio pari a circa 250 euro.

Per quanto riguarda invece i lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia, a giugno 2018 sono stati circa 6.500 i lavoratori impiegati, con un importo mensile lordo medio pari a circa 310 euro.

 

Nuovi rapporti di lavoro gen-giu2017-2018 

Dipendenti pubblici: imponibilità contributiva “elemento perequativo”

Con il messaggio 30 agosto 2018, n. 3224, l’Istituto fornisce chiarimenti sulla voce stipendiale elemento perequativo introdotta dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) dei dipendenti pubblici per il triennio 2016-2018 e sottoscritti nel periodo febbraio-maggio 2018.

Si informa che l’emolumento è erogato per un periodo limitato, con cadenza mensile da marzo a dicembre 2018 e viene corrisposto per periodi di lavoro superiori a 15 giorni. La voce non è presente nei mesi in cui viene corrisposto lo stipendio tabellare, nelle aspettative o congedi non retribuiti e in altre cause di interruzione e sospensione della prestazione lavorativa.

Fa eccezione il personale della scuola e degli Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica destinatario di supplenze brevi e saltuarie.

L’elemento perequativo introdotto dai recenti CCNL è imponibile ai fini pensionistici e concorre ai fini della determinazione dell’imponibile della Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché dell’Assicurazione Sociale Vita.

Il messaggio, inoltre, precisa che l’emolumento in questione non concorre alla determinazione della prestazione né ai fini TFS, né ai fini TFR. Pertanto non rientra nella base imponibile contributiva del Fondo ex ENPAS ed ex INADEL.

EEA-ESEM 2018: presentato il programma VisitInps Scholars

Nell’ambito dell’EEA-ESEM18 (33rd Annual Congress of the European Economic Association – 71st European Meeting of the Econometric Society) che si sta svolgendo in questi giorni presso il campus dell’Università di Colonia, si è tenuto martedì 28 agosto un seminario intitolato “Innovative Models of Data Access for Researchers” (“Modelli innovativi di accesso ai dati per ricercatori”).

Nell’ambito del seminario sono stati presentati i recenti sviluppi e alcuni meccanismi innovativi per l’accesso dei ricercatori ai dati amministrativi di alta qualità in quattro differenti contesti istituzionali.

È stato discusso, inoltre, il ruolo dei ricercatori per favorire un accesso migliorato e per implementare infrastrutture orientate ai dati per la ricerca.

Tra i relatori il prof. Pietro Garibaldi, responsabile scientifico del progetto VisitInps Scholars, che ne ha illustrato il programma alla presenza di un folto pubblico.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X