Skip to main content

Online le graduatorie del bando “Supermedia” 2017-2018

Sono state pubblicate le graduatorie relative al bando di concorso “Supermedia” per borse di studio destinate agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per l’anno scolastico 2017-2018.

In particolare, i beneficiari sono i figli o orfani ed equiparati degli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale, dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e dei dipendenti ex IPOST.

Sisma Centro Italia: chiarimenti benefici per la zona franca urbana

Per i comuni di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016, è stato previsto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a seguito dell’istituzione della zona franca urbana (ZFU).

La circolare INPS 21 novembre 2018, n. 112 ricorda le misure agevolative fiscali e gli ambiti di applicazione previsti in favore delle imprese che hanno la sede principale o l’unità locale all’interno della zona franca e che hanno subito una riduzione del fatturato pari almeno al 25% nei periodi indicati secondo la diversa localizzazione dei comuni interessati. L’esonero spetta, alle medesime condizioni, anche ai titolari di reddito di lavoro autonomo che svolgono l’attività all’interno della zona franca urbana.

Le modalità di concessione delle suddette agevolazioni fiscali e contributive, riconosciute nei limiti delle risorse disponibili per i periodi di imposta 2017 e 2018, sono state regolamentate dal Ministero dello Sviluppo Economico e prevedono la riduzione dei versamenti da effettuarsi con il modello di pagamento “F24” da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (ENTRATEL e FISCONLINE).

Inoltre, per poter ottenere le agevolazioni previste in compensazione a mezzo del citato modello, sono stati istituiti dall’Agenzia delle Entrate diversi codici tributo.

Gli elenchi dei soggetti ammessi al beneficio sono stati resi noti con la pubblicazione di appositi decreti direttoriali da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.

“Operazione Estratto Conto”: al via la nuova campagna informativa

L’INPS lancia “Operazione Estratto Conto”, una nuova campagna informativa sul consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici. L’obiettivo dell’iniziativa è di sistemare l’estratto conto contributivo degli stessi lavoratori: in questo modo sarà possibile ottenere una posizione assicurativa completa, congruente e certificata, che consenta all’Istituto di definire nei giusti tempi le prestazioni cui l’iscritto ha diritto.

I soggetti interessati sono tutti i lavoratori della Gestione pubblica iscritti alla Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL), Cassa Pensioni Sanitari (CPS), Cassa Pensioni Insegnanti (CPI), Cassa Pensioni Ufficiali Giudiziari (CPUG) e Cassa Trattamenti Pensionistici dello Stato (CTPS).

Il progetto, presentato in occasione della XXXV Assemblea nazionale dell’ANCI, è stato illustrato anche nel corso della conferenza stampa tenutasi lo scorso 13 novembre a Roma alla presenza del Presidente INPS Tito Boeri.

“Operazione Estratto Conto” consentirà, entro la fine dell’anno, l’apertura del servizio online “La mia pensione futura” a un primo gruppo di 500mila dipendenti pubblici appartenenti agli enti locali e, successivamente, a tutti i restanti contribuenti. Contestualmente, sarà inviato un nuovo lotto di buste arancioni per poter controllare il proprio estratto conto contributivo e simulare l’importo della propria pensione futura.

Per la riuscita delle operazioni di sistemazione delle posizioni assicurative e della completezza del conto assicurativo occorre una forte sinergia tra INPS, datore di lavoro/ente locale e iscritto. È grazie all’interazione tra questi tre attori che si arriva ad ottenere un estratto conto virtuoso.

Tutte le informazioni riportate di seguito sono disponibili anche nell’ infografica Operazione Estratto Conto (pdf 163KB).

Cosa fa INPS

L’Istituto ha in carico la gestione delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici, svolgendo compiti di natura organizzativa, formativa e informatica.

L’INPS, in costanza di una posizione assicurativa completa, congruente e certificata, attribuisce all’iscritto le prestazioni alle quali ha diritto.

Gli adempimenti del datore di lavoro pubblico

Il datore di lavoro pubblico trasmette all’INPS i dati anagrafici e previdenziali dei propri dipendenti. Inoltre, verifica la correttezza di tali dati provvedendo, eventualmente, alla loro integrazione. Il datore di lavoro si occupa anche di eseguire la sistemazione della singola posizione assicurativa.

Il ruolo dell’iscritto

Il dipendente pubblico è parte attiva in questo processo:

  • consulta il proprio estratto conto online;
  • verifica incongruenze o scoperture nei periodi di servizio e nelle retribuzioni presenti nel conto;
  • segnala al proprio datore di lavoro e all’INPS gli eventuali errori o le scoperture riscontrate con la Richiesta di Variazione Posizione Assicurativa (RVPA) e dà impulso alle attività di verifica e correzione del dato.

Polo unico di tutela della malattia: dati terzo trimestre 2018

È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sul “Polo unico di tutela della malattia” con i dati relativi al terzo trimestre 2018. L’Osservatorio, che ha lo scopo di monitorare il fenomeno dell’astensione dal lavoro per malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici, è stato realizzato prendendo come riferimento i certificati medici inviati dal medico e le visite mediche di controllo effettuate dall’Istituto.

Nel terzo trimestre del 2018 si registra un incremento del numero dei certificati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per il settore privato (+6,8%) e una diminuzione per il settore pubblico (-3,1%).

A livello territoriale per il settore privato l’aumento del numero di certificati è prevalente al Sud (+7,9%), mentre per il settore pubblico la diminuzione risulta più consistente al Nord (-5,5%).

Gestione separata: indennità di maternità, paternità, congedo parentale

Nell’ottica di garantire un’adeguata tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e di favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato, la legge 22 maggio 2017, n. 81, ha introdotto importanti modifiche al Testo Unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. Con la circolare INPS 16 novembre 2018, n. 109, l’INPS descrive le novità introdotte dalla legge in materia di diritto all’indennità di maternità o paternità in favore delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti alla Gestione Separata, a prescindere dall’effettiva astensione dall’attività lavorativa. In particolare, l’Istituto fornisce istruzioni amministrative, operative, contabili e le nuove modalità di fruizione del congedo parentale in seguito all’aumento da tre a sei mesi del periodo massimo di fruizione del congedo da parte di entrambi i genitori e dell’elevazione dei limiti temporali di fruibilità del beneficio da uno a tre anni.

Indennità di malattia in caso di trasferimento in paese UE

La libera circolazione delle persone all’interno dei paesi UE si è nel tempo rafforzata con l’introduzione del concetto di cittadinanza dell’UE, la creazione dello “spazio Schengen” e la direttiva generale del Parlamento Europeo e del Consiglio elaborata per incoraggiare i cittadini dell’Unione a circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri.

Alla luce di questi principi l’INPS ha previsto che, in caso di trasferimento all’estero (in paesi UE e in paesi extraeuropei) del lavoratore durante l’assenza dal lavoro per malattia, il riconoscimento della prevista indennità è subordinato al possesso di un’autorizzazione al trasferimento rilasciata dalla ASL o dall’Istituto stesso.

Con il messaggio 16 novembre 2018, n. 4271 si forniscono chiarimenti in merito ai provvedimenti di autorizzazione rilasciati dall’INPS per i trasferimenti in paesi UE.

Il provvedimento di autorizzazione va inteso come una valutazione medico-legale volta a escludere eventuali rischi di aggravamento del paziente, derivanti dal trasferimento, in ragione dei maggiori costi per indennità di malattia che una tale circostanza comporterebbe a carico dell’Istituto.

Pertanto, qualora il paziente effettui comunque il trasferimento, che non può essergli vietato, nonostante il parere negativo dell’INPS, verrà sospeso il diritto all’indennità economica nel caso in cui il lavoratore compia atti che possano pregiudicare il decorso della malattia.

Asta pubblica INPS: unità immobiliari in Emilia Romagna e nelle Marche

Sono stati pubblicati gli estratti di bando dell’asta pubblica per i complessi immobiliari di pregio cielo/terra di proprietà dell’Istituto ubicati in Emilia Romagna e nelle Marche.

Le aste, a lotto unico, si svolgeranno con modalità telematica il 15 gennaio 2019, in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato.

Sul sito del Notariato, alla pagina RAN – Rete Aste Notarili, sono disponibili l’elenco lotti, completo di documentazione (planimetrie, foto, ecc.), l’elenco dei notai presso i quali è possibile depositare le offerte, il bando integrale d’asta, nonché il disciplinare e i suoi allegati (fac-simile modelli di partecipazione), che regolano le modalità di partecipazione e di svolgimento dell’asta e le modalità per effettuare eventuali sopralluoghi agli immobili.

Esposizione all’amianto: benefici previdenziali per il 2019-2020

Con messaggio 15 novembre 2018, n. 4253 INPS comunica che i benefici previdenziali derivanti dall’esposizione all’amianto previsti per ex lavoratori occupati nelle imprese che hanno svolto attività di scoinbentazione e bonifica, affetti da patologia asbesto-correlata derivante da esposizione all’amianto, sono riconosciuti anche per gli anni 2019 e 2020.

Pertanto il beneficio della maggiorazione dell’anzianità assicurativa e contributiva si ottiene anche per i trattamenti pensionistici aventi decorrenza nel corso degli anni 2019 e 2020.

Per accedere al beneficio gli interessati devono inviare, entro il 30 novembre 2018, domanda telematica tramite i seguenti canali:

  • servizio online dedicato, se in possesso di un codice PIN rilasciato dall’INPS, di una identità SPID o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Contact center multicanale, se in possesso di un codice PIN, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico;
  • patronati e intermediari dell’Istituto.

Aste immobiliari per Calabria, Friuli, Toscana, Campania e Lazio

È stato pubblicato l’estratto del bando dell’asta pubblica per le unità immobiliari residenziali libere, di proprietà dell’Istituto, nelle Regioni: Calabria (Reggio Calabria), Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Trieste e Udine), Toscana (Firenze e Livorno), Campania (Capua), Lazio (Roma).

Le aste si svolgeranno con modalità telematica dal 18 al 20 dicembre 2018, in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato.

È possibile consultare il bando d’asta integrale, l’elenco delle unità per ciascun comune, il disciplinare d’asta e i suoi allegati che regolano le modalità di partecipazione all’asta sul sito del Notariato alla pagina RAN – Rete Aste Notarili.

Osservatorio sui lavoratori dipendenti: pubblicati i dati del 2017

È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori dipendenti con i dati del 2017.

L’Osservatorio riguarda i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo, con esclusione dei lavoratori domestici, e si compone di due sezioni. La prima contiene i dati su stock mensili e media annua dei lavoratori dipendenti e consente di analizzare l’occupazione su base territoriale e settoriale, con dettagli sulla tipologia contrattuale e sulla qualifica dei lavoratori. La seconda sezione contiene invece i dati annuali sul flusso dei lavoratori dipendenti con l’ammontare della loro retribuzione imponibile ai fini previdenziali e la quantità di giornate complessivamente retribuite nell’anno.

A queste sezioni si aggiungono due diversi focus sui lavoratori in somministrazione e intermittenti.

Pubblicato l’Osservatorio sul mondo agricolo con i dati del 2017

È stato pubblicato l’Osservatorio sul mondo agricolo con i dati del 2017.

Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti è passato da 186.424 nel 2016 a 188.016 nel 2017, registrando un lieve incremento (+0,9%) in controtendenza rispetto all’anno precedente.

Più accentuata risulta la diminuzione del numero di aziende nel periodo dal 2012 al 2014, pari complessivamente a -3,9%.

INPS Bolzano: concorso per due posti di consulente protezione sociale

Sono stati pubblicati l’avviso e il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 2 posti di consulente protezione sociale per il ruolo locale dell’INPS di Bolzano, area C, posizione economica C1.

Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere presentate tramite posta elettronica certificata (P.E.C.) all’indirizzo: direzione.provinciale.bolzano@postacert.inps.gov.it o mediante posta raccomandata con avviso di ricevimento all’INPS, sede provinciale di Bolzano, piazza Domenicani 30, 39100 Bolzano, entro il 14 dicembre 2018.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’INPS di Bolzano (dalle 9 alle 12), tel. 0471 996670.

Aste immobiliari per Veneto, Toscana e Campania

È stato pubblicato l’estratto del bando di asta pubblica per unità immobiliari secondarie libere, di proprietà dell’Istituto, in Veneto (a Vicenza), in Toscana (ad Arezzo e a Firenze) e in Campania (a Napoli).

Le aste si svolgeranno con modalità tradizionale il 13 e 14 dicembre 2018, in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato.

L’elenco dei lotti messi all’asta unitamente alla documentazione utile (planimetrie, visure, ecc.), l’elenco dei notai banditori presso i quali è possibile depositare le offerte cartacee, il bando d’asta integrale, il disciplinare d’asta e i suoi allegati che regolano le modalità di partecipazione all’asta sono disponibili sul sito del Notariato alla pagina RAN – Rete Aste Notarili.

120 anni di INPS

Quest’anno ricorrono i 120 anni dall’istituzione della Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e per la vecchiaia degli operai, che successivamente assunse la denominazione di Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

La storia dell’INPS non è solo la storia delle pensioni degli italiani: rappresenta la nascita e lo sviluppo del sistema di protezione sociale del nostro Paese, progressivamente diventato sempre più articolato.

Per celebrare il 120° anniversario l’Istituto ha avviato un programma di eventi, che stanno abbracciando l’intero 2018 e che hanno interessato gli organi di stampa nazionali e locali con una serie di articoli (pdf 1.364KB) sull’argomento.

L’evento di chiusura delle celebrazioni è stato organizzato a Roma per il 13 e 14 dicembre.

Rapporti di apprendistato: assetto del regime contributivo

Il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, in attuazione della legge delega 10 dicembre 2014, n. 183, ha riordinato la normativa in materia di contratti di apprendistato e ha disposto l’abrogazione del Testo Unico dell’apprendistato (decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167).

Il contratto di apprendistato è normato dagli articoli 41-47 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, sulla base di una continuità con la disciplina previgente del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167.

Le tipologie di apprendistatovigenti non presentano sostanziali variazioni rispetto alla precedente disciplina e si articolano in:

  • apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore;
  • apprendistato professionalizzante;
  • apprendistato di alta formazione e di ricerca.

Con la circolare INPS 14 novembre 2018, n. 108, si riassume l’assetto del regime contributivo relativo ai rapporti di apprendistato per favorire il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, nella prospettiva di analisi delle misure di agevolazione introdotte nel corso degli ultimi anni al fine di promuovere le predette forme contrattuali

Estratto contributivo dipendenti pubblici: il progetto di sistemazione

L’Istituto ha presentato il progetto di sistemazione dell’estratto contributivo dei dipendenti pubblici. I contenuti del progetto, finalizzato alla completa definizione delle posizioni assicurative dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni, sono stati illustrati il 13 novembre, a Roma, in conferenza stampa.

Presenti all’incontro, organizzato a Palazzo Wedekind, il Presidente INPS Tito Boeri, il Direttore Generale Gabriella Di Michele, il Direttore centrale Entrate e recupero crediti Maria Sandra Petrotta, la dirigente della posizione assicurativa gestione pubblica Nunziatina De Nigris e il responsabile del progetto “Estratto conto dipendenti pubblici” Domenico De Fazio.

Questo progetto consentirà, entro la fine dell’anno, l’apertura del servizio online “La mia pensione futura” a un primo gruppo di 500mila dipendenti pubblici appartenenti agli enti locali e, successivamente, a tutti i restanti contribuenti.

Nel corso dell’incontro, inoltre, sono state presentate le nuove platee coinvolte dall’invio di un prossimo lotto di buste arancioni e sono state fornite informazioni sull’invio dell’estratto conto cartaceo agli iscritti alla Cassa Pensioni Insegnanti (CPI).

Per maggiori informazioni è possibile consultare la presentazione del progetto di sistemazione dell’estratto contributivo dei dipendenti pubblici (pdf 490KB).

Società del Gruppo FS: prestazioni straordinarie per il personale

Il Fondo di solidarietà del Gruppo FS, nell’ambito e in connessione con processi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale, di riduzione o trasformazione di attività o di lavoro, nonché di situazioni di crisi aziendale, ha lo scopo di attuare nei confronti del personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane una serie di interventi di sostegno al reddito, eventualmente anche in concorso con gli appositi strumenti di sostegno previsti dalla legislazione vigente.

Destinatari degli interventi erogati dal Fondo sono i lavoratori dipendenti delle Società del Gruppo FS (inclusi gli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante ed esclusi i dirigenti), iscritti ai fini previdenziali al Fondo speciale Ferrovie dello Stato (Fondo FS) o all’Assicurazione generale obbligatoria (AGO). 

Ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del D.I. n. 99296/2017 sono da intendersi Società del Gruppo FS tutte le società – a prescindere dal numero dei dipendenti – che operano nel settore del trasporto ferroviario nelle quali Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. detiene una partecipazione azionaria di controllo, anche indiretta, nonché le aziende già destinatarie del Fondo di sostegno al reddito istituito ai sensi del previgente articolo 59, comma 6, della legge 27 dicembre 1999, n. 449.

Con la circolare INPS 9 novembre 2018, n. 107 si illustra la disciplina delle prestazioni straordinarie garantite dal Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane di cui al D.I. n. 99296/2017. Si forniscono inoltre le istruzioni relative agli adempimenti procedurali per gli operatori delle Strutture territoriali e le modalità di compilazione del Flusso UNIEMENS da parte delle aziende rientranti nel campo di applicazione del Fondo.

Pensionati all’estero: detrazioni per carichi familiari per il 2019

I pensionati residenti all’estero, in paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni, possono richiedere le detrazioni per carichi di famiglia.

Per poter fruire delle detrazioni fiscali, i pensionati devono presentare ogni anno domanda all’Istituto, al fine di attestare la sussistenza dei requisiti previsti per accedere al diritto.

La legge di bilancio 2018 ha disposto che, a decorrere dal 1° gennaio 2019, per i figli di età non superiore a 24 anni, il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico è di 4mila euro anziché 2.840,51 euro.

Per il periodo d’imposta 2019, i pensionati residenti all’estero possono richiedere all’INPS l’applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia, direttamente con PIN dispositivo o credenziali SPID di secondo livello accedendo al servizio online dedicato, o avvalendosi dell’assistenza gratuita dei patronati, che hanno a disposizione il medesimo applicativo nell’apposita sezione loro dedicata.

Per ulteriori informazioni consultare il messaggio 9 novembre 2018, n. 4161.

Concorso per 365 funzionari : pubblicazione graduatoria finale

Nell’ambito del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo-consulente professionale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1, si rende noto che è stata siglata la determina presidenziale di approvazione della graduatoria finale.

È possibile consultare il testo della delibera con la graduatoria (pdf 3.16MB) nella sezione Concorsi.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X