Skip to main content

Agenzia complessa Roma Monteverde Gianicolense: temporanea chiusura

Si informano gli utenti che a causa di imprevisti e urgenti  lavori di manutenzione, l’Agenzia complessa Roma Monteverde Gianicolense è temporaneamente chiusa al pubblico.

Per richieste di servizio urgenti o non rinviabili sono a disposizione dell’utenza gli sportelli della Filiale Metropolitana Roma Eur, in Largo Josemaría Escrivá de Balaguer n. 11.

Adeguamento alla speranza di vita: esclusione e domanda di pensione

Con il messaggio 21 dicembre 2018 n. 4804 INPS indica la procedura per ottenere esclusione dall’adeguamento alla speranza di vita per l’anno 2019 rivolta ai dipendenti occupati in lavori usuranti, notturni e agli addetti alle mansioni gravose.

Nel messaggio sono esplicitati i riferimenti normativi che definiscono le varie fattispecie di lavori e di occupazioni che beneficiano dell’esclusione all’adeguamento della speranza di vita e vengono indicate le modalità di presentazione delle domande di pensione.

Artigiani e Commercianti: imposizione contributiva dicembre 2018

La circolare INPS 12 febbraio 2018, n. 27  fornisce indicazioni operative per gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti per il il pagamento delle imposizioni contributive per il 2018.

Il messaggio 21 dicembre 2018, n. 4809  rende noto che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva, per tutti gli iscritti alla Gestione in oggetto, per l’anno 2018 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva.rende noto che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva, per tutti gli iscritti alla Gestione in oggetto, per l’anno 2018 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva.

I modelli F24 necessari per il versamento della contribuzione dovuta saranno disponibili in versione precompilata nel “Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti” alla sezione “Posizione assicurativa” > “Dati del modello F24”, dove sarà possibile consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e causali di pagamento.

UNIEMENS: flusso anticipato per l’erogazione delle pensioni

Con il messaggio 21 dicembre 2018, n. 4806 l’Istituto comunica che è stata anticipata la realizzazione in UNIEMENS di un flusso dedicato (denominato “anticipato”), che il datore di lavoro è chiamato a compilare per il perfezionamento dei requisiti (ai fini del diritto) per la liquidazione di una pensione provvisoria nei 30 giorni successivi alla decorrenza del pensionamento.

Il canale di trasmissione sarà disponibile a decorrere dal 1° aprile 2019 e consentirà l’acquisizione immediata delle informazioni, fornite dal datore di lavoro, indispensabili per la determinazione dell’anzianità contributiva. Potrà essere utilizzato unicamente nei casi in cui il computo del periodo contributivo corrispondente agli ultimi due mesi di lavoro costituisca condizione essenziale per il raggiungimento del requisito pensionistico.

Il flusso, riferito agli ultimi due mesi del rapporto di lavoro del pensionando, ha le caratteristiche utili all’accredito dell’anzianità previdenziale ai soli fini del raggiungimento del diritto alla prestazione pensionistica e non sostituisce il consueto iter di trasmissione dei dati utili all’implementazione della posizione contributiva, attraverso l’invio del flusso UNIEMENS ordinario da parte del datore di lavoro.

La denuncia “anticipata”, oltre ai dati anagrafici del soggetto e della chiave (matricola azienda, competenza, codice fiscale lavoratore, qualifica 1-2-3, tipo contribuzione, tipo lavoratore), dovrà contenere necessariamente le coperture settimanali.

Consultazione Estratto Conto Integrato online: estensione del servizio

Con il messaggio 21 dicembre 2018, n. 4811 l’Istituto comunica che il servizio online per la consultazione dell’Estratto Conto Integrato (E.C.I.) è stato esteso ad ogni lavoratore a favore del quale risulti accreditato almeno un contributo in una o più Gestioni o Enti previdenziali.

L’accesso al servizio è consentito tramite le proprie credenziali personali (PIN e SPID).

Ai fini della migliore fruibilità del dato, il messaggio rammenta anche le informazioni presenti nell’Estratto Conto Integrato relative al collegamento con le funzioni ordinarie legate alla gestione della posizione assicurativa.

Sgravio contributivo conciliazione vita-lavoro: esito della domanda

Con il messaggio 21 dicembre 2018, n. 4823, l’Istituto comunica di aver concluso le operazioni di controllo sul deposito del contratto aziendale e il calcolo della misura del beneficio, per l’anno 2018, dello sgravio contributivo previsto per i datori di lavoro che hanno stipulato contratti collettivi aziendali contenenti misure volte a favorire la conciliazione tra la vita lavorativa e la vita privata dei dipendenti.

L’Istituto informa i datori di lavoro dell’esito della domanda e dell’importo di sgravio eventualmente riconosciuto mediante comunicazione all’interno del modulo di istanza “Conciliazione vita-lavoro 2018”.

A parziale rettifica di quanto indicato nella circolare INPS 3 agosto 2018, n. 91, con la quale sono state illustrate le modalità operative per l’attribuzione e fruizione del beneficio, si precisa che il relativo conguaglio può essere effettuato sulle denunce relative a dicembre 2018 e gennaio 2019, su una o più mensilità.

Borse di studio universitarie 2015-2017: pubblicato il bando

È stato pubblicato il bando relativo a borse di studio per corsi universitari di laurea a.a. 2016-2017, corsi universitari di specializzazione e dottorati di ricerca a.a. 2015-2016 e 2016-2017.

Il bando è riservato ai figli o orfani ed equiparati di:

  • iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
  • iscritti al Fondo ex IPOST.

La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle 12 del 29 gennaio 2019 fino alle 12 del 27 febbraio 2019.

Osservatorio statistico lavoratori dipendenti: nuova sezione

All’interno dell’Osservatorio statistico sui lavoratori dipendenti, nella sezione “Lavoratori dipendenti retribuzioni e periodi retribuiti nell’anno”, è stata pubblicata la nuova voce” Lavoratori dipendenti per classi di importo della retribuzione annua e cittadinanza”.

Per la prima volta vengono resi disponibili, relativamente al periodo 2014-2017, i dati statistici sui lavoratori dipendenti classificati per livello di retribuzione annua e per numerose caratteristiche del soggetto (cittadinanza comunitaria o meno, genere, classe di età) e del suo rapporto di lavoro prevalente nell’anno (qualifica, tipologia contrattuale, presenza di part time, settore di attività, luogo di lavoro, periodo retribuito dal datore di lavoro).

Mobilità e sicurezza sociale in Europa: la campagna celebrativa UE

Il 2018 ha segnato due tappe fondamentali nel percorso di integrazione europea: quest’anno ricorrono i 60 anni dalla nascita del Coordinamento per la sicurezza sociale e i 50 anni di libera circolazione dei lavoratori.

Sono 17 milioni i cittadini europei che vivono o lavorano all’estero. Il 4% della popolazione in età da lavoro vive in un Paese membro diverso da quello d’origine. Ogni anno, 1 milione di “Eu Movers” va a vivere all’estero e in 680mila tornano nel loro Paese natale.

La Commissione UE ha lanciato una campagna celebrativa per dare rilievo e nuovo slancio al tema della mobilità lavorativa in Europa.

Guarda il video.

Pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati di ottobre 2018

Sono stati pubblicati i dati di ottobre 2018 dell’Osservatorio sul precariato. Le assunzioni nel settore privato, nel periodo gennaio-ottobre 2018, sono state 6.358.000, in aumento del 5,7% rispetto allo stesso periodo del 2017.

In crescita risultano tutte le componenti: contratti a tempo indeterminato +4,9%, contratti a tempo determinato +5,3%, contratti di apprendistato +11,9%, contratti stagionali +6%, contratti in somministrazione +5,2% e contratti intermittenti +7,4%.

La dinamica dei flussi

Nei primi dieci mesi dell’anno si conferma il forte incremento delle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato (+160.000). In contrazione risultano, invece, i rapporti di apprendistato confermati alla conclusione del periodo formativo (-16,5%).

Le cessazioni nel complesso sono state 5.784.000, in aumento rispetto all’anno precedente (+9,3%): a crescere sono le cessazioni di tutte le tipologie di rapporti a termine, soprattutto i contratti intermittenti, mentre diminuiscono quelle dei rapporti a tempo indeterminato (-3,9%).

Nel periodo gennaio-ottobre 2018, sono stati incentivati 103.680 rapporti di lavoro con i benefici previsti dall’esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni: 56.544 riferiti ad assunzioni e 47.136 relativi a trasformazioni a tempo indeterminato. Il numero dei rapporti incentivati è pari al 7,1% del totale dei rapporti a tempo indeterminato attivati.

Il lavoro occasionale

La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO), si è attestata sulle 19.230 unità, con un importo mensile lordo medio di 237 euro.

Per quanto riguarda, invece, i lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a ottobre 2018 risultano 8.041, con un importo mensile lordo medio pari a 271 euro.

 

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) novembre 2018

Pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di novembre 2018. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a novembre 2018 è stato pari a 22.452.727, in diminuzione del 20,7% rispetto allo stesso mese del 2017.

Nel dettaglio, a novembre 2018 le ore autorizzate per gli interventi di:

Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) sono state 8.918.210, in aumento del 13,8% rispetto a novembre 2017;

Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) sono state 13.474.833 (di cui 5.304.433 di solidarietà) in diminuzione del 31,2% rispetto a novembre 2017;

Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) sono state 59.684, in diminuzione del 93,3% rispetto a novembre 2017.

A ottobre 2018 sono state presentate 306.569 domande di NASpI e 1.868 di DIS-COLL. Nello stesso mese sono state inoltrate 1.730 domande di ASpI, miniASpI, disoccupazione e mobilità, per un totale di 310.167 domande, in aumento dell’8,4% rispetto a ottobre 2017.

In allegato all’Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) è stato pubblicato il focus novembre 2018 (pdf 839KB).

Agenzia Territoriale di Parabiago: chiusura uffici

Il 31 dicembre 2018 l’Agenzia Territoriale di Parabiago sarà chiusa a causa della inidoneità dei locali di proprietà del Comune, che saranno oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria.

Dal 2 gennaio 2019 l’utenza potrà rivolgersi presso gli uffici dell’Agenzia Complessa di Legnano, in via Podgora 2, dove il personale dell’Agenzia Territoriale di Parabiago sarà trasferito temporaneamente.

Steward: prestazioni occasionali negli stadi di calcio

Con la circolare INPS 14 agosto 2018, n. 95 si forniscono indicazioni per l’utilizzo delle prestazioni occasionali da parte delle società sportive, con riferimento alle prestazioni rese dai propri addetti, c.d. steward, negli impianti sportivi nei quali si svolgono partite ufficiali delle squadre di calcio professionistiche.

Il messaggio 18 dicembre 2018, n. 4728 ha previsto la possibilità di utilizzo delle prestazioni occasionali tramite il Libretto Famiglia per la retribuzione dei servizi resi dagli steward, a prescindere dalla capienza degli impianti, nei campionati della Serie A, Serie B e Serie C.

MyINPS: le statistiche sulle comunicazioni agli utenti

Sono state oltre 100 milioni, da aprile 2017 fino ad oggi, le comunicazioni arrivate ai cittadini tramite MyINPS, il servizio che pone l’utente al centro del Portale dell’Istituto. MyINPS, infatti, è l’area personale che permette di organizzare i contenuti di proprio interesse, rendendo più efficaci la navigazione, la comunicazione e la gestione online dei servizi.

Gli utenti, oltre a selezionare i contenuti di proprio interesse (per esempio notizie e schede di prestazione) per avere a portata di clic tutte le informazioni che rispondono alle proprie esigenze, grazie a MyINPS possono ricevere notifiche personali allo scopo di facilitare la comunicazione con l’Istituto.
Il menu “I tuoi strumenti”, come spiegato nel dettaglio all’interno della guida a MyINPS (pdf 2.312KB) e attraverso il video tutorial, raccoglie ed evidenzia avvisi, messaggi e scadenze.

Le statistiche si riferiscono proprio alla distribuzione di queste tre tipologie di comunicazioni. Questi i numeri da aprile 2017, quando è entrato in funzione il servizio:

  • 100.370.695 avvisi
  • 4.199.216 messaggi
  • 28.426 scadenze

Gli utenti hanno ricevuto soprattutto comunicazioni dal servizio di Cassetta postale online (62.732.734) e notifiche di pagamenti (24.833.733).

INFOGRAFICA MY INPS 

Forze armate: riscatto ai fini pensionistici

Con la circolare INPS 18 dicembre 2018, n. 119 si forniscono le modalità applicative dell’articolo 5, comma 3, decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 165, che prevede che i periodi di servizio comunque prestati dal personale delle Forze armate, Carabinieri compresi, possono essere riscattati ai fini pensionistici, con un onere parziale a carico dell’interessato e fino a un massimo di cinque anni.

Le istruzioni riguardano il personale in servizio attivo nel ruolo militare. Gli ex militari passati all’impiego civile, invece, non possono avvalersi del riscatto. Il superstite che ha diritto alla pensione può presentare la domanda di riscatto entro 90 giorni dal decesso del militare.

La circolare, inoltre, spiega cosa si intende con “periodi di servizio comunque prestato” e fornisce chiarimenti sulla modalità di presentazione della domanda di riscatto, del calcolo e del pagamento dell’onere.

Richiedere la concessione di un mutuo ipotecario: aggiornamenti

È stata pubblicata la scheda Richiedere la concessione di un mutuo ipotecario, aggiornata in base al nuovo Regolamento per la concessione dei mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019.

Nella scheda sono disponibili il nuovo Regolamento, gli schemi di perizia giurata distinti per fattispecie da allegare alla domanda di mutuo insieme all’elenco dei documenti.

Pubblicato il bando di concorso Master Executive 2018-2019

È stato pubblicato il bando di concorso per il conferimento di borse di studio per la partecipazione a Master universitari Executive di I e II livello, finalizzati a garantire alta formazione e aggiornamento professionale qualificato.

Il concorso si rivolge ai dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica a partire dalle 12 del 19 dicembre 2018.

Ogni dettaglio relativo alle modalità di partecipazione è contenuto nel bando di concorso.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X