Skip to main content

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: retribuzioni 2018

Con la circolare INPS 28 giugno 2018, n. 83 sono state comunicate, ai fini dei versamenti dei contributi integrativi volontari per il 2018, le retribuzioni medie giornaliere valide per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari, determinate con il decreto direttoriale 10 maggio 2018 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Di conseguenza, gli importi giornalieri per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi (ad eccezione delle ipotesi in cui, sulla base della normativa vigente, le prestazioni debbano essere erogate in misura fissa) risultano aggiornati secondo quanto riportato nella tabella allegata alla circolare INPS 20 luglio 2018, n. 86.

Cessione del quinto della pensione: valore tassi 3° trimestre 2018

Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 27 giugno 2018 ha indicato i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari nel 3° trimestre 2018, ovvero nel periodo dal 1° luglio al 30 settembre

Il messaggio 20 luglio 2018, n. 2916 riporta i tassi soglia del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione.

Pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati di maggio 2018

Sono stati pubblicati i dati di maggio 2018 dell’Osservatorio sul precariato. Le assunzioni nel settore privato, nel periodo gennaio-maggio 2018, sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo del 2017. In crescita risultano tutte le componenti: contratti a tempo indeterminato +3,1%, contratti di apprendistato +13,7%, contratti a tempo determinato +8,4%, contratti stagionali +7%, contratti in somministrazione +21,5% e contratti intermittenti +8,8%.

La dinamica dei flussi

Nei primi cinque mesi dell’anno si conferma l’aumento delle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato (+70mila), che registrano un forte incremento rispetto al periodo gennaio-maggio 2017 (+45,7%). In contrazione risultano, invece, i rapporti di apprendistato confermati alla conclusione del periodo formativo (-18,4%).

Le cessazioni nel complesso sono in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+14,3%): a crescere sono le cessazioni di tutte le tipologie di rapporti a termine, soprattutto i contratti a tempo determinato e in somministrazione, mentre diminuiscono quelle dei rapporti a tempo indeterminato (-4,1%).

La fruizione dell’incentivo esonero triennale giovani

Nei primi cinque mesi del 2018 sono stati incentivati 50.998 rapporti di lavoro con i benefici previsti dall’esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani. Di questi 28.174 sono riferiti ad assunzioni mentre 22.824 a trasformazioni a tempo indeterminato. Il numero dei rapporti incentivati è pari al 6,9% del totale dei rapporti a tempo indeterminato attivati.

La variazione dei rapporti di lavoro attivi

Nel periodo gennaio-maggio 2018, nel settore privato, si registra un saldo tra assunzioni e cessazioni pari a +748mila, di poco inferiore a quello del corrispondente periodo del 2017 (+767mila).

Il saldo annualizzato (la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi 12 mesi) consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro.

A maggio 2018 questo saldo risulta pari a +443mila, in linea con quanto registrato ad aprile (+447mila).

Rispetto al mese precedente migliora, per il quinto mese consecutivo, la variazione tendenziale dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato che rimane però ancora negativa (-39mila). Risulta positiva e in aumento la variazione dei rapporti di somministrazione, di apprendistato e di quelli stagionali. Per il tempo determinato e l’intermittente si registra una variazione tendenziale ancora significativamente positiva seppur in progressiva riduzione.

Il lavoro occasionale

L’articolo 54-bis decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 ha disciplinato le nuove prestazioni di lavoro occasionale: Contratto di Prestazione Occasionale (CPO) e Libretto Famiglia (LF).

Nei primi cinque mesi del 2018 la consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale si è attestata tra le 15mila e le 20mila unità, con un importo mensile lordo medio pari a circa 250 euro.

Per quanto riguarda invece i lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia, a maggio 2018 si sono superati i 7mila lavoratori impiegati con un importo mensile lordo medio pari a 350 euro.

 

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) giugno 2018

Pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di giugno 2018. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a giugno 2018 è stato di 19,5 milioni, in diminuzione del 27,6% rispetto allo stesso mese del 2017 (27 milioni).

Nel dettaglio, le ore autorizzate per gli interventi di:

  • Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) sono state 9,8 milioni, in diminuzione del 3,5% rispetto a giugno 2017, quando erano state 10,2 milioni;
  • Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) sono state 9,6 milioni, di cui 5,1 milioni per solidarietà, con diminuzione del 29,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, che registrava 13,6 milioni di ore autorizzate;
  • Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) sono state 0,1 milioni, con un decremento del 96,4% se raffrontati con giugno 2017, quando erano state autorizzate 3,2 milioni di ore.

A maggio 2018 sono state presentate 100.075 domande di NASpI e 1.150 di DIS-COLL. Nello stesso mese sono state inoltrate 1.049 domande di ASpI, mini ASpI, disoccupazione e mobilità, per un totale di 102.274 domande, in aumento del 4% rispetto a maggio 2017 (98.353 domande).

In allegato all’Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) è stato pubblicato il focus giugno 2018 (pdf 854KB).

Gestione Artigiani e Commercianti: contribuzione 2018

Con il messaggio 17 luglio 2018, n. 2876, INPS comunica che è stata ultimata una nuova elaborazione dei contributi dovuti dai soggetti iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti per il 2018.

Sono stati predisposti i modelli “F24” per il versamento della contribuzione, che sono disponibili in versione precompilata nel “Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti”.

È previsto l’invio di email di alert ai titolari di posizione assicurativa, ovvero ai loro intermediari delegati, per i quali l’Istituto è in possesso di recapito di posta elettronica.

L’accesso ai servizi del “Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti” avviene, come di consueto, tramite PIN del soggetto titolare di posizione contributiva o di un suo intermediario in possesso di delega in corso di validità.

Definizione agevolata: tutte le scadenze del 31 luglio 2018

Il 31 luglio 2018 è il termine ultimo per il pagamento della prima o unica rata della Definizione agevolata, prevista dal decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, per i carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio al 30 settembre 2017.

Inoltre, per coloro che avevano una rateizzazione in essere al 24 ottobre 2016, è previsto che entro il 31 luglio venga effettuato il pagamento in un’unica soluzione delle rate scadute al 31 dicembre 2016.

Nella stessa data scade anche la quarta rata della Definizione agevolata prevista dal decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, il cui termine di pagamento, inizialmente fissato al 30 aprile, è stato modificato dal d.l. 148/2017.

Per maggiori informazioni e per conoscere tutte le modalità di pagamento, consulta la sezione dedicata sul portale di Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Gestione Separata committenti: comunicazione debito 2017

Con il messaggio 17 luglio 2018, n. 2862 si comunica che sono state elaborate le situazioni debitorie delle aziende committenti, pubbliche e private, che nel 2017 hanno denunciato il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione Separata tramite il flusso UNIEMENS.

La situazione debitoria comprende l’omesso pagamento del contributo dovuto, sia totale che parziale, relativo a ogni singolo periodo mensile. Le sanzioni civili vengono calcolate sul contributo omesso e/o sul ritardato versamento totale o parziale.

Le aziende committenti e i loro intermediari possono controllare le loro posizioni tramite il Cassetto previdenziale per committenti della Gestione Separata.

Aste immobiliari INPS: pubblicato errata corrige disciplinare d’asta

Sono stati pubblicati i bandi di asta pubblica per unità immobiliari secondarie non pertinenziali libere del Veneto, dell’Emilia Romagna, della Puglia, della Sicilia e delle Marche di proprietà dell’Istituto.

È possibile consultare il bando d’asta integrale, un estratto dello stesso, il disciplinare d’asta e i suoi allegati, che regolano le modalità di partecipazione all’asta e l’elenco delle unità per ciascun comune, sul sito del Notariato alla pagina RAN – Rete Aste Notarili.

È stato pubblicato un errata corrige al disciplinare d’asta. Si prega di prenderne visione sul sito del Notariato alla pagina INPS – Bando 8001/18002/18003 – ASTE NON TELEMATICHE – Aste il 25/26/27 luglio 2018.

Pubblicati i Bandi Supermedia 2017/2018 e Borse di Studio ITS 2018

Sono stati pubblicati i bandi di concorso SuperMedia 2017/2018 e Borse di Studio ITS 2018.

ll bando SuperMedia, relativo all’assegnazione di borse di studio per la frequenza di scuole di primo e secondo grado, è riservato ai figli o orfani ed equiparati di:

  • iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art.3 della legge 27 marzo 1952, n. 208, nonché dei pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e già dipendenti ex IPOST.

La domanda deve essere trasmessa dalle 12 del 3 ottobre 2018 alle 12 del 20 ottobre 2018.

ll bando di concorso Borse di Studio ITS 2018, che promuove la frequenza di Istituti Tecnici Superiori, è in favore dei figli o orfani ed equiparati di:

  • iscritti (dipendenti o pensionati) alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

La domanda deve essere inoltrata dalle 12 del 16 luglio 2018 alle 12 del 19 settembre 2018.

Pubblicati i Bandi Supermedia 2017/2018 e Borse di Studio ITS 2018

Sono stati pubblicati i bandi di concorso SuperMedia 2017/2018 e Borse di Studio ITS 2018.

ll bando SuperMedia, relativo all’assegnazione di borse di studio per la frequenza di scuole di primo e secondo grado, è riservato ai figli o orfani ed equiparati di:

  • iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art.3 della legge 27 marzo 1952, n. 208, nonché dei pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e già dipendenti ex IPOST.

La domanda deve essere trasmessa dalle 12 del 3 ottobre 2018 alle 12 del 20 ottobre 2018.

ll bando di concorso Borse di Studio ITS 2018, che promuove la frequenza di Istituti Tecnici Superiori, è in favore dei figli o orfani ed equiparati di:

  • iscritti (dipendenti o pensionati) alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

La domanda deve essere inoltrata dalle 12 del 16 luglio 2018 alle 12 del 19 settembre 2018.

Pubblicati i Bandi Supermedia 2017/2018 e Borse di Studio ITS 2018

Sono stati pubblicati i bandi di concorso SuperMedia 2017/2018 e Borse di Studio ITS 2018.

ll bando SuperMedia, relativo all’assegnazione di borse di studio per la frequenza di scuole di primo e secondo grado, è riservato ai figli o orfani ed equiparati di:

  • iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art.3 della legge 27 marzo 1952, n. 208, nonché dei pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e già dipendenti ex IPOST.

La domanda deve essere trasmessa dalle 12 del 3 ottobre 2018 alle 12 del 20 ottobre 2018.

ll bando di concorso Borse di Studio ITS 2018, che promuove la frequenza di Istituti Tecnici Superiori, è in favore dei figli o orfani ed equiparati di:

  • iscritti (dipendenti o pensionati) alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.

La domanda deve essere inoltrata dalle 12 del 16 luglio 2018 alle 12 del 19 settembre 2018.

Quota TFR in busta paga come Qu.I.R.: cessazione obbligo di erogazione

I lavoratori dipendenti del settore privato, in relazione ai periodi di paga dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018, hanno potuto richiedere ai rispettivi datori di lavoro, in via sperimentale, di percepire in busta paga la quota maturanda del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) come Quota Integrativa della Retribuzione (Qu.I.R.).

Con il messaggio 10 luglio 2018, n. 2791 l’Istituto informa che, a decorrere da luglio 2018, non essendo stato adottato dal legislatore alcun provvedimento di proroga o reiterazione delle disposizioni normative, i datori di lavoro non saranno più tenuti a erogare in busta paga la quota maturanda del TFR per i dipendenti che ne abbiano fatto richiesta.

Decadono, pertanto, gli obblighi informativi e contributivi della circolare INPS 23 aprile 2015, n. 82, fatte salve specifiche indicazioni, contenute nel messaggio, relative alle aziende che abbiano avuto accesso al finanziamento della Qu.I.R..

Cassetto previdenziale lavoro domestico: rilascio nuove funzionalità

Il messaggio 28 dicembre 2017, n. 5182 informa che è disponibile, per il datore di lavoro, il Cassetto previdenziale del lavoro domestico.

Con il messaggio 6 luglio 2018, n. 2749, invece, l’Istituto rende noto che tale Cassetto previdenziale è ora disponibile anche per gli intermediari abilitati.

Si comunica, inoltre, il rilascio della funzionalità per la comunicazione bidirezionale, che offre la possibilità di dialogare in modo diretto con le strutture dell’INPS attraverso la nuova sezione “Comunicazioni”. I manuali, personalizzati per profilo utente, sono scaricabili direttamente dall’applicazione nella sezione “Informazioni Utili”.

UNIEMENS: nuovi codici, modifiche e disattivazioni

Con il messaggio 5 luglio 2018, n. 2723 vengono istituiti, con decorrenza dal periodo di paga agosto 2018, i nuovi codici, dal 484 al 493, dell’elemento <CodiceContratto> di <DenunciaIndividuale> del flusso di denuncia UNIEMENS.

Per adeguarli alle denominazioni contrattuali correnti, viene variata la descrizione dei seguenti codici contratto: 053, 061, 151 e 196.

Con la medesima decorrenza, infine, vengono disattivati i seguenti codici contratto: 009, 102, 170, 187 e 230.

Aziende agricole: abilitazione iscritti albi agronomi e forestali

Con il messaggio 5 luglio 2018, n. 2725 l’INPS integra il precedente messaggio 13 aprile 2018, n. 1618 e specifica che anche i professionisti agronomi e forestali – iscritti ai rispettivi albi – sono abilitati, quali datori di lavoro agricoli, agli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale dei propri dipendenti, in relazione alle sole aziende da essi amministrate.

Il messaggio illustra le modalità e la documentazione da inviare per ottenere la profilazione e la delega necessaria per operare in qualità di intermediario nel sistema “Gestione deleghe”.

Datori di lavoro: nuovo modulo per verifica regolarità contributiva

Con il messaggio 2 luglio 2018, n. 2648 l’Istituto comunica che dal 9 luglio 2018, all’interno dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”, verrà messo a disposizione dei datori di lavoro il nuovo modulo telematico “DPA – Dichiarazione per la fruizione dei benefici normativi e contributivi”.

Questo modulo serve per comunicare la volontà di usufruire di un beneficio nelle denunce UNIEMENS, consentendo da subito la verifica della regolarità contributiva.

Per il datore di lavoro sarà possibile effettuare l’invio del modulo fino al giorno precedente alla scadenza dell’obbligo contributivo. Il messaggio fornisce tutte le istruzioni operative.

Aste immobiliari INPS: i bandi per Veneto, Emilia Romagna e Puglia

Sono stati pubblicati i bandi di asta pubblica per unità immobiliari secondarie non pertinenziali libere del Veneto, dell’Emilia Romagna e della Puglia di proprietà dell’Istituto.

È possibile consultare il bando d’asta integrale, un estratto dello stesso, il disciplinare d’asta e i suoi allegati, che regolano le modalità di partecipazione all’asta e l’elenco delle unità per ciascun comune, sul sito del Notariato alla pagina RAN – Rete Aste Notarili.

Presentazione del XVII rapporto annuale INPS

Mercoledì 4 luglio 2018 si è tenuta, presso la Sala della Regina di Montecitorio, la Relazione annuale alle Camere del Presidente dell’INPS Tito Boeri per la presentazione del XVII rapporto annuale. Sono intervenuti il Presidente INPS Tito Boeri, il Ministro dello Sviluppo Economico e Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi Di Maio e la vicepresidente della Camera Maria Edera Spadoni. Nel corso del suo discorso, il Presidente INPS Tito Boeri si è soffermato su tematiche importanti quali occupazione, pensioni, immigrazione e ammortizzatori sociali. Sono stati sottolineati anche i benefici delle recenti misure introdotte dall’Istituto, tra cui ReI, Ape Sociale e Ape Volontario.

Crescita dell’occupazione: caratteristiche e criticità

Nel rapporto annuale emerge come nel 2017 l’occupazione ha continuato a crescere, confermando il trend degli ultimi anni. Il numero complessivo degli assicurati INPS è risultato nel 2017 pari a 25,138 milioni di lavoratori, lo 0,3% in meno rispetto al 2016. Il motivo di tale contrazione è individuabile nella conclusione della vecchia regolazione delle prestazioni occasionali tramite voucher. Gli andamenti occupazionali risultano nettamente differenziati in funzione della loro ripartizione per contratto e orario di lavoro. Per gli occupati a tempo indeterminato si registra una dinamica opposta a quella generale: da 14,1 milioni sono scesi a 13,8 milioni mentre aumenta l’occupazione a termine passando da 3,7 milioni a 4,6 milioni. Si registra, infine, una dinamica positiva dei contributi sociali accertati e direttamente collegati alle dinamiche occupazionali che hanno superato i 205 miliardi, grazie soprattutto alla crescita di quelli ascrivibili al lavoro dipendente privato.

Gig Economy: la frontiera del lavoro autonomo

Il rapporto annuale dell’INPS evidenza come le nuove tecnologie svolgano un ruolo decisivo nella trasformazione del mercato del lavoro, ponendo inevitabilmente nuovi problemi alla regolamentazione. Tra i cambiamenti in atto figura la gig economy, un modello di lavoro su richiesta, dove domanda e offerta si incontrano on-line attraverso apposite piattaforme digitali. I lavori “gig” possono essere raggruppati in tre grandi categorie: il lavoro on-demand tramite app; il crowdwork, professionisti che si rendono disponibili a svolgere una moltitudine di differenti lavori; l’asset rental, l’affitto e il noleggio di beni e proprietà.

Gli ammortizzatori sociali

Nel 2017 si è osservato un consolidamento nell’utilizzo di strumenti quali: la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), la DIS-COLL (indennità di disoccupazione riservata ai collaboratori ed alle figure assimilate), la CIG (Cassa Integrazione Guadagni).

Il rapporto scende nel dettaglio dei numeri degli ammortizzatori sociali. Nel dettaglio, dall’entrata in vigore della NASpI (operativa dal 1 maggio 2015) alla data di cessazione non successiva al 31 dicembre 2017 sono stati erogati 4.579.557 trattamenti, così distribuiti in base all’anno di cessazione del contratto di lavoro: 1.300.290 nel 2015 (dall’1 maggio 2015); 1.606.290 nel 2016; 1.672.977 nel 2017.

L’INPS: esperienze, evoluzioni e prospettive

L’ultimo capitolo del rapporto si focalizza sulle esperienze e prospettive future dell’Istituto. INPS ha avviato un profondo processo di cambiamento volto alla creazione di un nuovo modello di servizio, basato sulla “centralità dell’utente”. Un esempio è il ruolo fondamentale dell’Istituto nell’erogazione del Reddito d’Inclusione (ReI), che sulla base delle domande pervenute e lavorate al 22 giugno 2018, risulta percepito da 248.687 nuclei familiari.

“Home Care Premium”: pubblicate le graduatorie luglio 2018

Sono state pubblicate le graduatorie dei vincitori (pdf 308KB) e degli idonei (pdf 1,48MB) al 1° luglio 2018 del bando Home Care Premium.

Nel rispetto della normativa sulla privacy è stato indicato esclusivamente il numero di protocollo INPS, reperibile accedendo al servizio online dedicato. Lo stesso numero di protocollo è citato nella ricevuta che è stata inviata alla casella di posta elettronica indicata nella domanda.

Aziende agricole: proroga per utenti abilitati in “gestione deleghe”

Con il messaggio 13 aprile 2018, n. 1618, l’INPS ha fornito indicazioni ai professionisti e alle associazioni di categoria per provvedere alla validazione e attivazione delle deleghe indirette per la integrale operatività del nuovo sistema delle abilitazioni e dei servizi.

Considerato il notevole numero di deleghe ancora da validare da parte degli intermediari, con messaggio 28 giugno 2018, n. 2624 l’INPS comunica una proroga al 10 agosto 2018, al fine di completare gli adempimenti previsti.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X