Pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di gennaio 2019. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato di 15.156.683, in diminuzione del 12,3% rispetto a gennaio 2018 (17.279.496).
Nel dettaglio, l…
News Lavoro
Il mercato del lavoro 2018: verso una lettura integrata
Il 25 febbraio, a Roma presso l’Aula Magna dell’ISTAT alle 11, sarà presentato il rapporto “Il mercato del lavoro 2018. Verso una lettura integrata”.
Il Rapporto è frutto della collaborazione sviluppata tra l’ISTAT, Ministero del Lavoro e delle Po…
Pubblicato il bando di concorso Estate INPSieme Senior 2019
È stato pubblicato il Bando di concorso Estate INPSieme Senior 2019 per l’assegnazione di contributi per soggiorni in Italia e all’estero nei mesi di luglio, agosto e settembre 2019.
Il bando è rivolto a:
pensionati iscritti alla Gestione Unitaria de…
Diritti d’imbarco: ripartizione incremento dell’addizionale comunale
L’istituto, con la circolare INPS 15 febbraio 2019, n. 28, fornisce indicazioni in ordine alle innovazioni introdotte dall’articolo 26 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, che prevede, per l’anno 2019, una nuova ripartizione della misura dell’inc…
Fondo Clero e ministri di culto: confermata la contribuzione dovuta
Con il decreto interministeriale 21 dicembre 2018 è stato confermato, per il 2017, il valore del contributo a carico degli iscritti al Fondo di previdenza del clero secolare e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica (F…
Pescatori autonomi: aliquota contributiva 2019
I lavoratori autonomi che svolgono l’attività di pesca, anche non associati in cooperative, sono tenuti a versare all’Istituto un contributo mensile soggetto ad adeguamento annuale. Per il 2019 l’aliquota contributiva per i pescatori resta ferma al 14,90%.
Nella circolare INPS 15 febbraio 2019, n. 31 l’Istituto indica la misura della retribuzione mensile convenzionale sulla quale devono essere calcolati i contributi dovuti dai pescatori antonomi e conferma per il 2019 lo sgravio contributivo alle imprese che esercitano la pesca costiera e a quelle che la esercitano nelle acque interne e lagunari.
Il versamento dei contributi si effettua in rate mensili con scadenza il giorno 16 di ogni mese.
Benefici contributivi per l’assunzione di persone detenute o internate
L’Istituto, con circolare INPS 15 febbraio 2019, n. 27, fornisce le istruzioni operative per l’accesso ai benefici contributivi previsti a favore delle cooperative sociali che impiegano persone detenute o internate negli istituti penitenziari, ex degen…
Ricongiunzione previdenziale liberi professionisti: ratei oneri 2019
Ai fini della predisposizione dei piani di ammortamento degli oneri relativi alle domande di ricongiunzione previdenziale presentate nel 2019, sono state aggiornate le tabelle allegate alla circolare INPS 2 febbraio 2018, n. 24 . L’aggiornamento è stato effettuato in base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT per il 2018, pari all’1,1%.
Con la circolare INPS 15 febbraio 2019, n. 30, si forniscono le istruzioni per il corretto uso delle tabelle riguardanti l’ammontare della rata mensile costante, posticipata per ammortizzare al tasso annuo composto dell’ 1,1% il capitale unitario da due a 120 mensilità, e quella relativa ai coefficienti per la determinazione del debito residuo in caso di sospensione del versamento delle rate mensili prima dell’estinzione del debito al tasso annuo del 1,1%.
In memoria di Stefano Patriarca
Stefano Patriarca nel lungo peregrinare della sua ricca carriera lavorativa, attraverso la quale aveva accumulato un bagaglio unico di esperienza e competenza tecnica sulla materia previdenziale, era passato anche dalla Direzione Studi e Ricerche dell’…
Dipendenti pubblici: liquidazione pensioni sul nuovo sistema SIN 2
L’Istituto ha avviato un programma di progressiva omogeneizzazione delle modalità di liquidazione delle pensioni dei dipendenti pubblici, con il passaggio al sistema SIN 2.
Le nuove modalità sono state introdotte per tutti i dipendenti civili …
UNIEMENS: modifica dei codici contratto da marzo 2019
L’INPS comunica che, a partire dal periodo di paga marzo 2019, sono istituiti nuovi codici contratto da utilizzare all’interno del flusso UNIEMENS.
Viene cambiata la descrizione di alcuni codici contratto e ne vengono disattivati altri. Tutti i de…
Gestione Artigiani e Commercianti: contributi 2019
La circolare INPS 13 febbraio 2019, n. 25 indica gli importi dei contributi dovuti per il 2019 dagli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti.
Le aliquote contributive di finanziamento delle gestioni pensionistiche sono fissate al 24%. Gl…
Congedi papà: proroga e ampliamento per il 2019
Come disposto dalla legge di bilancio 2019, il congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti è stato prorogato anche per le nascite, le adozioni e gli affidamenti avvenuti nel 2019 e, sempre per il 2019, è stata confermata la possibilità di fruire di un ulteriore giorno di congedo facoltativo.
Il messaggio 13 febbraio 2019, n. 591, fornisce indicazioni sulle modalità di presentazione della domanda di congedo obbligatorio, aumentato a cinque giorni, da fruire entro i cinque mesi di vita o dall’ingresso in famiglia o in Italia del minore.
Vengono puntualizzati, inoltre, i riferimenti operativi per la fruizione del congedo facoltativo 2019 e per il diritto al congedo obbligatorio relativo alle nascite avvenute nel 2018 e ricadenti nei primi mesi del 2019.
ISEE: modifica periodo validità Dichiarazione Sostituiva Unica (DSU)
L’articolo 10, comma 1, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, prevede che la Dichiarazione Sostituiva Unica (DSU) sia valida dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell’anno successivo.
Con l’articolo 10…
Crisi industriale Termini Imerese e Gela: richiesta mobilità in deroga
Con il messaggio 6 febbraio 2019, n. 512, l’Istituto fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di erogazione del trattamento concesso dal decreto fiscale 17 dicembre 2018, n. 136 ai lavoratori dipendenti impiegati nelle aree di cri…
Fondo di solidarietà dipendenti esattoriali: assegni straordinari
Tenendo conto del bilancio preventivo per il 2019 del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali, non…
Braccianti agricoli: compilazione degli elenchi nominativi 2018
La circolare INPS 6 febbraio 2018, n.18, richiamando le precedenti circolari 26 novembre 2008, n.102 e 14 aprile 2009, n. 57, fornisce indicazioni riguardo agli adempimenti da parte delle aziende e delle Strutture territoriali per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli per il
2018.
Per i braccianti agricoli iscritti negli elenchi anagrafici dei comuni colpiti da calamità eccezionali o avversità atmosferiche è possibile ottenere il riconoscimento, ai fini previdenziali e assistenziali, di un numero di giornate lavorative aggiuntive a quelle prestate, necessarie per raggiungere il numero di giornate effettivamente svolte nell’anno precedente a quello di fruizione dei benefici, presso gli stessi datori di lavoro.
La concessione del beneficio è subordinata alla sussistenza di determinati requisiti. È, infatti, necessario che le suddette calamità siano ricomprese nel piano assicurativo agricolo e che l’area calamitata sia delimitata ai sensi dell’articolo 1, comma 1079, legge 27 dicembre 2006, n. 296.
La circolare, inoltre, precisa che gli elenchi nominativi annuali valevoli per l’anno 2018 dovranno essere pubblicati entro il 31 marzo 2019.
Gestione Separata: aliquote contributive 2019
Con la circolare INPS 6 febbraio 2019, n. 19 l’Istituto comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito per il calcolo dei contributi dovuti nel 2019 dagli iscritti alla Gestione Separata, di cui all’articolo 2, comma 26, legge 8 agos…
Fondo Pensione Sportivi Professionisti: prestazioni e chiarimenti
Con la circolare INPS 5 febbraio 2019, n. 17 l’Istituto fa un riepilogo delle prestazioni previdenziali erogate a favore dei lavoratori iscritti al Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP).
La circolare, dopo aver specificato quali sono le categor…
Resoconto del Presidente Tito Boeri
Il Presidente dell’INPS ha oggi consegnato al Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, il documento predisposto per dare conto dell’attività svolta all’autorità governativa che ha proposto la sua nomina e per facilitare il passaggio di consegne al nuovo presidente dell’Istituto, con la speranza che questi venga nominato al più presto onde permettere un’interlocuzione anche personale.
Su richiesta della Commissione Lavoro del Senato si rende pubblico il resoconto dell’attività svolta e l’elenco dei lavori in corso.