Skip to main content

Master e corsi universitari 2018/2019: ampliamento numero posti

Una modifica al comma 1, articolo 3 del bando di concorso “Master di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento – anno accademico 2018-2019”, consente l’ampliamento delle borse di studio erogate, che passano dalle 834 previste dal bando pubblicato il 7 agosto scorso, alle attuali 889 borse di studio definite con atto pubblicato il 18 ottobre 2018.

Master e corsi universitari 2018/2019: ampliamento numero posti

Una modifica al comma 1, articolo 3 del bando di concorso “Master di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento – anno accademico 2018-2019”, consente l’ampliamento delle borse di studio erogate, che passano dalle 834 previste dal bando pubblicato il 7 agosto scorso, alle attuali 889 borse di studio definite con atto pubblicato il 18 ottobre 2018.

Concorso pubblico 967 posti: valutazione titoli conseguiti all’estero

Si comunica che, ai fini della valutazione dei titoli dichiarati in domanda e conseguiti presso Istituzioni (Atenei e scuole) dei Paesi esteri (compresi dottorati e master rilasciati da università pontificie), è necessario trasmettere le relative certificazioni di riconoscimento rilasciate dalle Istituzioni abilitate e competenti.

I candidati, la cui iniziale del cognome è uguale o compresa tra la lettera M e la lettera Z dell’alfabeto, dovranno far pervenire tale documentazione entro il giorno 23 ottobre 2018 alla direzione centrale risorse umane attraverso pec – dc.risorseumane@postacert.inps.gov.it – oppure mezzo raccomandata A/R – INPS Direzione Centrale Risorse Umane, Area “Procedure di reclutamento. Gestione giuridica e sviluppo del personale delle Aree professionali”, Via Ciro il Grande, 21 00144 Roma (anticipata per mail).

Tutti gli altri candidati potranno far pervenire la suddetta documentazione entro il 25 novembre p.v.

Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) settembre 2018

Pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di settembre 2018. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a settembre 2018 è stato di 11.319.157, in diminuzione del 44,18% rispetto allo stesso mese del 2017.

Nel dettaglio, a settembre 2018 le ore autorizzate per gli interventi di:

  • Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) sono state 5.503.831, in diminuzione del 25,64% rispetto a settembre 2017;
  • Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) sono state 5.785.004 (2.146.819 di solidarietà) in diminuzione del 44,86% rispetto a settembre 2017;
  • Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) sono state 30.322, in diminuzione del 98,73% rispetto a settembre 2017.

Ad agosto 2018 sono state presentate 112.429 domande di NASpI e 2.051 di DIS-COLL. Nello stesso mese sono state inoltrate 445 domande di ASpI, mini ASpI, disoccupazione e mobilità, per un totale di 114.925 domande, in aumento del 8,5% rispetto ad agosto 2017.

In allegato all’Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) è stato pubblicato il focus ottobre 2018 (PDF 837KB).

Pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati di agosto 2018

Sono stati pubblicati i dati di agosto 2018 dell’Osservatorio sul precariato. Nel settore privato, nel periodo gennaio-agosto 2018, le assunzioni sono state 5.045.926, in aumento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2017. In crescita risultano tutte le componenti: contratti a tempo indeterminato +3,1%, contratti a tempo determinato +6,5%, contratti di apprendistato +12,5%, contratti stagionali +4,1%, contratti in somministrazione +12,3% e contratti intermittenti +7,3%.

La dinamica dei flussi

Nei primi otto mesi dell’anno si conferma l’aumento delle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato (+119.475), che registrano un forte incremento rispetto al periodo gennaio-agosto 2017 (+62,5%).

Le cessazioni sono state 4.160.178, in aumento rispetto all’anno precedente (+10,5%): a crescere sono le cessazioni di tutte le tipologie di rapporti a termine, soprattutto contratti intermittenti e in somministrazione, mentre diminuiscono quelle dei rapporti a tempo indeterminato (-3,7%).

Nei primi otto mesi del 2018 sono stati incentivati 78.287 rapporti di lavoro con i benefici previsti dall’esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani: 42.148 riferiti ad assunzioni e 36.139 relativi a trasformazioni a tempo indeterminato.

Il lavoro occasionale

L’articolo 54-bis decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 ha disciplinato le nuove prestazioni di lavoro occasionale: Contratto di Prestazione Occasionale (CPO) e Libretto Famiglia (LF).
I lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO), ad agosto 2018, sono stati 17.307; l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 281 euro.
I lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF) sono stati invece 5.587. L’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 310 euro.

netiquette social - 01 

Contratto di Prestazione Occasionale e Libretto Famiglia: nuove regole

L’Istituto, con la circolare INPS 17 ottobre 2018, n.103, ha comunicato le modifiche normative e le nuove regole relative al Contratto di Prestazione Occasionale (CPO) e al Libretto Famiglia (LF).
L’intervento di modifica è dovuto alle nuove disposizioni riportate nella legge di conversione 9 agosto 2018, n. 96, nella quale sono stati inseriti regimi speciali per l’utilizzo del lavoro occasionale in ambito agricolo, turistico e sono state previste novità anche per gli enti locali.

La circolare illustra, in particolare, le regole stringenti per le imprese in merito all’utilizzo di quelli che sono stati anche definiti come nuovi voucher, riporta le nuove modalità di erogazione del compenso al lavoratore, le novità apportate nelle informazioni che i prestatori di lavoro devono inserire all’atto della registrazione nella procedura informatica, le modifiche sulle dichiarazioni relative alle prestazioni per le imprese operanti nel settore agricoltura. La stessa circolare fa riferimento, inoltre, alla creazione di due nuovi regimi per le aziende alberghiere e per le strutture ricettive del settore turismo.

Nelle istruzioni fornite viene chiarito che le nuove regole per le imprese agricole hanno esteso da tre a dieci giorni consecutivi la durata dell’arco temporale entro cui è possibile rendere la prestazione lavorativa. L’utilizzatore dovrà comunicare tramite l’apposita procedura il periodo in cui si svolge la prestazione e la durata complessiva. La dichiarazione dovrà essere inviata almeno un’ora prima dell’inizio dell’attività lavorativa.

Le modifiche sono state attuate con l’obiettivo di ridurre i tempi di percezione del compenso da parte dei lavoratori, i quali potranno richiedere l’importo spettante dopo 15 giorni tramite sportelli postali, presentando il mandato o l’autorizzazione al pagamento disponibile online.

Nuova Passweb: chiarimenti e nuova funzionalità “Ente Gestore”

L’applicazione Nuova Passweb consente alle amministrazioni pubbliche, previa abilitazione, di visualizzare e sistemare le posizioni assicurative dei propri dipendenti iscritti alle casse della gestione pubblica. 

Il messaggio 15 ottobre 2018, n. 3809 fornisce chiarimenti sulla richiesta di abilitazione all’applicazione e sulla nuova funzionalità “Ente Gestore”

Per ricevere supporto è possibile rivolgersi alla Direzione centrale Entrate e recupero crediti – Area posizione assicurativa gestione pubblica, inviando una email all’indirizzo supportoentegestoregdp@inps.it.

Truffe online: tentativo di phishing

L’Istituto segnala che è in atto un tentativo fraudolento di carpire le credenziali degli utenti INPS (il cosiddetto phishing), tramite l’invio di email contenenti un invito a verificare le proprie credenziali effettuando l’accesso al Casellario dei lavoratori attivi, con relativo link che ovviamente non conduce al sito istituzione dell’INPS.

Qualora si siano già seguite le indicazioni di tali email, si suggerisce di cambiare nuovamente il proprio PIN sul portale INPS.

Gestione Separata: obblighi contributivi per lavori in paesi UE

Con la circolare INPS 16 ottobre 2018, n. 102 l’Istituto fornisce agli iscritti alla Gestione Separata precisazioni sugli obblighi contributivi per le attività svolte in paesi comunitari, ai sensi del Regolamento (CE) n. 883/2004.

La circolare INPS 1 luglio 2010, n. 82 aveva rilevato come nessuna norma comunitaria specifica fosse applicabile direttamente alle categorie di lavoratori iscritti alla Gestione Separata, definendo attività subordinata o autonoma anche quelle ad esse assimilate in base alla legislazione nazionale.

Tali categorie di lavoratori, pertanto, dal punto di vista previdenziale sono assimilate ai dipendenti oppure agli autonomi.

In particolare, con la circolare INPS 1 luglio 2010, n. 83, sono assimilati ai lavoratori dipendenti i titolari dei seguenti tipi di rapporto:

  • dottorato di ricerca, assegno, borsa di studio erogata da MIUR;
  • collaborazione coordinata e continuativa (con contratto a progetto/programma di lavoro fase di esso);
  • collaborazione occasionale;
  • collaborazione coordinata e continuativa di titolari di pensione di vecchiaia o ultrasessantacinquenni;
  • collaborazione coordinata e continuativa presso la pubblica amministrazione;
  • medico in formazione specialistica;
  • associato in partecipazione con apporto di solo lavoro;
  • volontario del servizio civile.

Sono invece assimilati ai lavoratori autonomi i titolari dei seguenti tipi di rapporto:

  • amministratore, sindaco, revisore di società, di associazioni e di altri enti con o senza personalità giuridica, liquidatore di società;
  • collaboratore di giornale, riviste, enciclopedia e simili;
  • partecipante a collegi e commissioni;
  • venditore porta a porta;
  • rapporto occasionale autonomo;
  • tutti i liberi professionisti per i quali non è prevista alcuna cassa previdenziale obbligatoria.

Con le modifiche legislative introdotte dal decreto legislativo 81/2015, a decorrere dal 1° gennaio 2016 sono assimilati ai lavoratori dipendenti i titolari dei seguenti tipi di rapporto:

  • dottorato di ricerca, assegno, borsa di studio erogata dal MIUR;
  • medico in formazione specialistica;
  • collaborazione coordinata e continuativa le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente sia nei tempi che nel luogo di lavoro (etero organizzate);

Sono, invece, assimilati agli autonomi i titolari dei seguenti tipi di rapporto:

  • amministratore, sindaco, revisore di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica, liquidatore di società;
  • collaboratore di giornale, riviste, enciclopedia e simili;
  • partecipante a collegi e commissioni;
  • venditore porta a porta;
  • rapporto occasionale autonomo;
  • collaborazione coordinata e continuativa nei casi in cui il rapporto non è etero organizzato;
  • tutti i liberi professionisti per i quali non è prevista alcuna cassa previdenziale obbligatoria.

Nelle ipotesi in cui ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata siano da applicare le disposizioni comunitarie in materia di legislazione applicabile, le valutazioni devono essere effettuate, nel rispetto delle classificazioni di cui sopra, a seconda dell’arco temporale in cui si colloca l’attività lavorativa.

Applicazione maggiore aliquota e rinuncia detrazioni d’imposta

Come già chiarito con il messaggio 20 dicembre 2017, n. 5089, i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota maggiore degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito di cui all’articolo 13 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), sono tenuti a darne comunicazione all’INPS ogni anno.

Il messaggio 15 ottobre 2018, n. 3806 specifica che, a partire dal 15 ottobre 2018, è possibile acquisire le suddette richieste anche per l’anno d’imposta 2019.

Società tra professionisti (STP): caricamento massivo delle deleghe

Con il messaggio 11 ottobre 2018, n. 3760 si forniscono chiarimenti sulle modalità di profilazione e censimento delle società tra professionisti (STP) e, in particolare, quelle relative all’inserimento, nella sezione STP del portale dell’Istituto, delle deleghe concernenti i dati delle aziende da parte del rappresentate dall’amministratore legale o dal socio amministratore.

Vengono definiti, inoltre, i processi di “caricamento massivo” mediante le creazioni di determinati file, opportunamente redatti, nel quale inserire le informazioni del soggetto contribuente per il quale si desidera acquisire delega esplicita.

Sono stati creati, a tal proposito, due tipi di deleghe: quella per singola posizione contributiva e quella per intero soggetto contribuente, che eredita tutte le posizioni contributive.

Artigiani e commercianti: imposizione contributiva ottobre 2018

Per tutti gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti la circolare INPS 12 febbraio 2018, n. 27 fornisce le indicazioni operative per il pagamento delle imposizioni contributive per il 2018.

Il messaggio 11 ottobre 2018, n. 3754 rende noto che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione per l’anno 2018 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva.

Sono perciò stati predisposti i modelli F24 necessari per il versamento della contribuzione dovuta e saranno disponibili in versione precompilata nel “Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti” alla sezione “Posizione assicurativa” > “Dati del modello F24”, dove sarà possibile consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e causali di pagamento.

Cessione del quinto della pensione: valore tassi 4° trimestre 2018

Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 27 settembre 2018 ha indicato i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari nel 4° trimestre 2018, in vigore dal 1° ottobre al 31 dicembre.

Il messaggio 3 ottobre 2018, n. 3629 riporta i tassi soglia del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto dello stipendio e della pensione.

Pubblicato il bando di concorso del programma ITACA 2019-2020

È stato pubblicato il bando di concorso del programma ITACA per l’anno scolastico 2019-2020, a favore dei figli o orfani ed equiparati di:

  • dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).

La domanda deve essere presentata dal richiedente la prestazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 6 del bando, dalle 12 del 16 ottobre 2018 alle 12 del 20 novembre 2018.

Nuovo servizio telefonico automatico “Stato domanda REI”

Conoscere lo stato di avanzamento della domanda del REI diventa più semplice. L’Istituto ha rilasciato il nuovo servizio automatico “Stato domanda REI” che consente all’utente di verificare lo stato della sua domanda del Reddito di Inclusione componendo il numero 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare.

Tutti coloro che hanno presentato domanda per percepire il REI e sono in attesa di ricevere i pagamenti possono contattare il Contact Center INPS ed esprimere, in risposta alla voce registrata dell’agente virtuale che chiede a quale dei servizi l’utente è interessato, la necessità di consultare una propria domanda.

Il servizio automatico chiederà all’utente i propri dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita) e l’identificativo della pratica presentata. In modo semplice e rapido, il sistema comunicherà all’utente lo stato di lavorazione della pratica e fornirà informazioni relative alla consultazione dei pagamenti.

VisitInps Scholars: conferimento Premio Tarantelli Young Economist

Alla dottoressa Giulia Bovini, ricercatrice VisitInps Scholars, è stato conferito il Premio Tarantelli Young Economist per il paper “Prime-age labour supply responses to the transition from DB to NDC public pension system: evidence from Italy”, conforme al progetto di ricerca presentato: “Labour supply elasticity to social security wealth during prime and old age: long-term evidence from the Dini pension reform”.

L’INPS porge le proprie congratulazioni alla giovane economista.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X