Nell’ambito della convenzione tra l’INPS e i soggetti abilitati all’assistenza fiscale per l’affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali (Modelli RED) e delle dichiarazioni di resp…
News Lavoro
Attestazioni fiscali degli oneri da riscatto sul portale pagamenti
Con il messaggio 11 aprile 2019, n. 1490 l’Istituto comunica che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2018 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita, sono visualizzabili e stampabili nel portale dei pagamenti del sito, acce…
Assegno per il Nucleo Familiare e assegno di maternità dei Comuni: rivalutazioni 2019
Con la circolare INPS 11 aprile 2019, n. 51 si comunica che sono state rivalutate la misura e i requisiti economici per l’Assegno per il Nucleo Familiare e l’Assegno di maternità dei Comuni.
In particolare, nell’anno 2019, l’importo per l’ANF dei Comuni (Assegno per il Nucleo Familiare dei Comuni) è pari, nella misura intera, a 144,42 euro, mentre il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente è pari a 8.745,26 euro. Agli assegni di competenza dell’anno 2018, per i quali siano ancora in corso i relativi procedimenti, continuano ad applicarsi i valori previsti per il 2018.
L’importo dell’Assegno di maternità dei Comuni, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti nel 2019 è pari a 346,39 euro per cinque mensilità e quindi a un totale di 1.731,95 euro. Il valore ISEE da tenere presente per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti e che avverranno nel 2019 è pari a 17.330,01 euro.
Bando cure termali 2019 per Nuovo Fondo Mutualità: errata corrige
È stata pubblicata un errata corrige al bando di concorso 2019 per l’assegnazione di contributi per cure termali, rivolto agli iscritti al Nuovo Fondo di Mutualità ex IPOST.
Il comma 4 dell’articolo 3 (“Requisiti di ammissione al concorso”) del band…
Borse di studio universitarie 2016-2017: pubblicate le graduatorie
Sono state pubblicate le graduatorie relative all’assegnazione borse di studio universitarie per gli anni accademici 2015-2016 e 2016-2017.
Più nel dettaglio, sono state concesse 5.400 borse per corsi universitari di laurea a.a. 2016-2017 e corsi univ…
Reddito e Pensione di Cittadinanza: le domande presentate
Sostenere le famiglie in difficoltà puntando al reinserimento lavorativo e all’inclusione sociale: questo l’obiettivo del Reddito di Cittadinanza e della Pensione di Cittadinanza.
Per richiedere il beneficio sono stati pubblicati il modello aggiornato e i nuovi modelli “Ridotto” ed “Esteso”: il primo è necessario per comunicare i redditi di attività lavorative in corso al momento della presentazione della domanda e non interamente valorizzati su ISEE, il secondo modello, invece, è utile ai beneficiari che dovranno comunicare tutte le variazioni intervenute nel corso della percezione della misura.
La circolare INPS 20 marzo 2019, n. 43 fornisce tutte le informazioni su questo beneficio economico, specificando requisiti, adempimenti, modalità di richiesta e calcolo dell’importo.
Inoltre, è disponibile online il servizio per la consultazione delle domande di Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza presentate presso gli sportelli di Poste Italiane, i CAF o tramite SPID sul sito del Reddito di Cittadinanza.
Sono oltre 806mila le richieste per nucleo familiare arrivate all’INPS attraverso i modelli presentati alle Poste, ai CAF e online; di queste, oltre 433mila sono di donne, ovvero il 54% del dato totale. Il Reddito di Cittadinanza è distribuito su tutto il territorio nazionale: il 49% delle richieste è stato presentato nelle regioni del Centro-Nord e il 51% al Sud. Le prime due regioni sono Campania e Sicilia; il Lazio è la terza regione, seguita da Puglia e Lombardia, poi Calabria e Piemonte.
I dati completi sono consultabili nella documentazione allegata.
Eventi sismici Centro Italia: nuovi interventi per la popolazione
Con la circolare INPS 29 marzo 2019, n. 48, l’Istituto fornisce indicazioni in merito ai nuovi interventi in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nel Centro Italia. Viene inoltre disciplinata la modalità di restituzione de…
Congedo straordinario per i figli del disabile non conviventi
La sentenza della Corte Costituzionale 7 dicembre 2018, n. 232 ha esteso il diritto al congedo straordinario ai sensi dell’articolo 42, comma 5, decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, anche ai figli del disabile in situazione di gravità non convive…
Fondo Ferrovie dello Stato: online le domande di assegno straordinario
Con il messaggio 5 aprile 2019, n. 1426 l’Istituto comunica che è ora possibile inviare telematicamente le domande di assegno straordinario e assegno straordinario solidaristico del Fondo Ferrovie dello Stato.
Le domande di assegno straordinario c…
Certificazione Unica 2019: modalità di rilascio
Con la circolare INPS 5 aprile 2019, n. 50 l’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, ha indicato le modalità di rilascio della Certificazione Unica 2019 e gli ulteriori canali di accesso a disposizione dell’utenza per acquisirla.
La modalità di r…
Domanda di assegno per il nucleo familiare: chiarimenti
L’Istituto, con la circolare INPS 22 marzo 2019, n. 45, ha illustrato le nuove modalità di presentazione della domanda di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo.
A seguito de…
Cessione del quinto delle pensioni: tassi secondo trimestre 2019
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – ha indicato, con il decreto 25 marzo 2019, i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore ne…
Nuovo Fondo Mutualità ex IPOST: bando cure termali 2019
È stato pubblicato il bando di concorso relativo al 2019 per l’assegnazione di contributi per cure termali, rivolto agli iscritti al Nuovo Fondo di Mutualità ex IPOST.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione che, corredato di …
Apprendistato in agricoltura: nuove istruzioni operative
L’Istituto, con la circolare INPS 14 novembre 2018, n. 108, ha riepilogato l’assetto del regime contributivo relativo ai rapporti di apprendistato nell’ambito delle singole tipologie contrattuali, anche alla luce delle agevolazioni introdotte nel corso…
Progetto Archimede 2019-2020: ricerca master in Entrepreneurship
È stato pubblicato l’Avviso relativo al Progetto Archimede per la ricerca e selezione di master in Entrepreneurship finalizzati alla creazione di start up.
L’Avviso si rivolge a:
atenei statali e non statali;
consorzi universitari, interuniversitari …
Nuovo Fondo Mutualità ex IPOST: online bando per soggiorni estivi 2019
È stato pubblicato il bando per il Nuovo fondo Mutualità ex IPOST relativo all’assegnazione di 200 contributi per i soggiorni estivi 2019.
La partecipazione al concorso è per gli iscritti al Nuovo Fondo ed è preclusa a coloro che intendono partecipare al concorso “Cure Termali 2019 – Nuova mutualità”.
La domanda, corredata di copia del cedolino dello stipendio, dovrà essere compilata sul modulo scaricabile dal portale e inviata, tramite raccomandata A/R o assicurata convenzionale A/R, entro il 4 maggio 2019 all’indirizzo INPS – Direzione Centrale Sostegno alla non autosufficienza, Invalidità civile e altre prestazioni area prestazioni creditizie e sociali. Normativa e contenzioso Gestione Mutualità ex IPOST.
L’invio sarà possibile anche tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it.
Vecchio Fondo Mutualità ex IPOST: bando cure termali 2019
Pubblicato il bando di concorso per l’assegnazione di contributi per cure termali a favore degli iscritti al Vecchio Fondo Mutualità ex IPOST per il 2019.
La domanda, corredata di copia del cedolino dello stipendio e originale del certificato medi…
Contributo baby-sitting e asili nido: non rinnovato dal 2019
La legge di bilancio 2019 non ha previsto il rinnovo del beneficio “contributo per i servizi di baby-sitting e per i servizi all’infanzia”, introdotto in via sperimentale per il triennio 2013-2015 e prorogato per il biennio 2017–2018.
Pertanto, partire…
Estate INPSieme Italia, estero e corso di lingue 2019: le graduatorie
Sono state pubblicate le graduatorie dei bandi:
Estate INPSieme 2019 per i soggiorni studio in Italia;
Estate INPSieme 2019 per i soggiorni studio all’estero;
Corso di lingue all’estero.
Reddito e Pensione di Cittadinanza: online i nuovi modelli
Sono stati pubblicati il modello aggiornato per la presentazione della domanda del Reddito di Cittadinanza e della Pensione di Cittadinanza e i nuovi modelli Ridotto ed Esteso che recepiscono le modifiche introdotte in sede di conversione del decreto-l…