Skip to main content

INPS Bolzano: concorso per due posti di consulente protezione sociale

Sono stati pubblicati l’avviso e il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 2 posti di consulente protezione sociale per il ruolo locale dell’INPS di Bolzano, area C, posizione economica C1.

Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere presentate tramite posta elettronica certificata (P.E.C.) all’indirizzo: direzione.provinciale.bolzano@postacert.inps.gov.it o mediante posta raccomandata con avviso di ricevimento all’INPS, sede provinciale di Bolzano, piazza Domenicani 30, 39100 Bolzano, entro il 14 dicembre 2018.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’INPS di Bolzano (dalle 9 alle 12), tel. 0471 996670.

Aste immobiliari per Veneto, Toscana e Campania

È stato pubblicato l’estratto del bando di asta pubblica per unità immobiliari secondarie libere, di proprietà dell’Istituto, in Veneto (a Vicenza), in Toscana (ad Arezzo e a Firenze) e in Campania (a Napoli).

Le aste si svolgeranno con modalità tradizionale il 13 e 14 dicembre 2018, in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato.

L’elenco dei lotti messi all’asta unitamente alla documentazione utile (planimetrie, visure, ecc.), l’elenco dei notai banditori presso i quali è possibile depositare le offerte cartacee, il bando d’asta integrale, il disciplinare d’asta e i suoi allegati che regolano le modalità di partecipazione all’asta sono disponibili sul sito del Notariato alla pagina RAN – Rete Aste Notarili.

120 anni di INPS

Quest’anno ricorrono i 120 anni dall’istituzione della Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e per la vecchiaia degli operai, che successivamente assunse la denominazione di Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

La storia dell’INPS non è solo la storia delle pensioni degli italiani: rappresenta la nascita e lo sviluppo del sistema di protezione sociale del nostro Paese, progressivamente diventato sempre più articolato.

Per celebrare il 120° anniversario l’Istituto ha avviato un programma di eventi, che stanno abbracciando l’intero 2018 e che hanno interessato gli organi di stampa nazionali e locali con una serie di articoli (pdf 1.364KB) sull’argomento.

L’evento di chiusura delle celebrazioni è stato organizzato a Roma per il 13 e 14 dicembre.

Rapporti di apprendistato: assetto del regime contributivo

Il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, in attuazione della legge delega 10 dicembre 2014, n. 183, ha riordinato la normativa in materia di contratti di apprendistato e ha disposto l’abrogazione del Testo Unico dell’apprendistato (decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167).

Il contratto di apprendistato è normato dagli articoli 41-47 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, sulla base di una continuità con la disciplina previgente del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167.

Le tipologie di apprendistatovigenti non presentano sostanziali variazioni rispetto alla precedente disciplina e si articolano in:

  • apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore;
  • apprendistato professionalizzante;
  • apprendistato di alta formazione e di ricerca.

Con la circolare INPS 14 novembre 2018, n. 108, si riassume l’assetto del regime contributivo relativo ai rapporti di apprendistato per favorire il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, nella prospettiva di analisi delle misure di agevolazione introdotte nel corso degli ultimi anni al fine di promuovere le predette forme contrattuali

Estratto contributivo dipendenti pubblici: il progetto di sistemazione

L’Istituto ha presentato il progetto di sistemazione dell’estratto contributivo dei dipendenti pubblici. I contenuti del progetto, finalizzato alla completa definizione delle posizioni assicurative dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni, sono stati illustrati il 13 novembre, a Roma, in conferenza stampa.

Presenti all’incontro, organizzato a Palazzo Wedekind, il Presidente INPS Tito Boeri, il Direttore Generale Gabriella Di Michele, il Direttore centrale Entrate e recupero crediti Maria Sandra Petrotta, la dirigente della posizione assicurativa gestione pubblica Nunziatina De Nigris e il responsabile del progetto “Estratto conto dipendenti pubblici” Domenico De Fazio.

Questo progetto consentirà, entro la fine dell’anno, l’apertura del servizio online “La mia pensione futura” a un primo gruppo di 500mila dipendenti pubblici appartenenti agli enti locali e, successivamente, a tutti i restanti contribuenti.

Nel corso dell’incontro, inoltre, sono state presentate le nuove platee coinvolte dall’invio di un prossimo lotto di buste arancioni e sono state fornite informazioni sull’invio dell’estratto conto cartaceo agli iscritti alla Cassa Pensioni Insegnanti (CPI).

Per maggiori informazioni è possibile consultare la presentazione del progetto di sistemazione dell’estratto contributivo dei dipendenti pubblici (pdf 490KB).

Società del Gruppo FS: prestazioni straordinarie per il personale

Il Fondo di solidarietà del Gruppo FS, nell’ambito e in connessione con processi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale, di riduzione o trasformazione di attività o di lavoro, nonché di situazioni di crisi aziendale, ha lo scopo di attuare nei confronti del personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane una serie di interventi di sostegno al reddito, eventualmente anche in concorso con gli appositi strumenti di sostegno previsti dalla legislazione vigente.

Destinatari degli interventi erogati dal Fondo sono i lavoratori dipendenti delle Società del Gruppo FS (inclusi gli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante ed esclusi i dirigenti), iscritti ai fini previdenziali al Fondo speciale Ferrovie dello Stato (Fondo FS) o all’Assicurazione generale obbligatoria (AGO). 

Ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del D.I. n. 99296/2017 sono da intendersi Società del Gruppo FS tutte le società – a prescindere dal numero dei dipendenti – che operano nel settore del trasporto ferroviario nelle quali Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. detiene una partecipazione azionaria di controllo, anche indiretta, nonché le aziende già destinatarie del Fondo di sostegno al reddito istituito ai sensi del previgente articolo 59, comma 6, della legge 27 dicembre 1999, n. 449.

Con la circolare INPS 9 novembre 2018, n. 107 si illustra la disciplina delle prestazioni straordinarie garantite dal Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane di cui al D.I. n. 99296/2017. Si forniscono inoltre le istruzioni relative agli adempimenti procedurali per gli operatori delle Strutture territoriali e le modalità di compilazione del Flusso UNIEMENS da parte delle aziende rientranti nel campo di applicazione del Fondo.

Pensionati all’estero: detrazioni per carichi familiari per il 2019

I pensionati residenti all’estero, in paesi che assicurano un adeguato scambio di informazioni, possono richiedere le detrazioni per carichi di famiglia.

Per poter fruire delle detrazioni fiscali, i pensionati devono presentare ogni anno domanda all’Istituto, al fine di attestare la sussistenza dei requisiti previsti per accedere al diritto.

La legge di bilancio 2018 ha disposto che, a decorrere dal 1° gennaio 2019, per i figli di età non superiore a 24 anni, il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico è di 4mila euro anziché 2.840,51 euro.

Per il periodo d’imposta 2019, i pensionati residenti all’estero possono richiedere all’INPS l’applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia, direttamente con PIN dispositivo o credenziali SPID di secondo livello accedendo al servizio online dedicato, o avvalendosi dell’assistenza gratuita dei patronati, che hanno a disposizione il medesimo applicativo nell’apposita sezione loro dedicata.

Per ulteriori informazioni consultare il messaggio 9 novembre 2018, n. 4161.

Concorso per 365 funzionari : pubblicazione graduatoria finale

Nell’ambito del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 365 posti di analista di processo-consulente professionale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1, si rende noto che è stata siglata la determina presidenziale di approvazione della graduatoria finale.

È possibile consultare il testo della delibera con la graduatoria (pdf 3.16MB) nella sezione Concorsi.

MyINPS: l’utente al centro del Portale

Con MyINPS l’utente è al centro del Portale dell’Istituto. MyINPS, infatti, è l’area personale e personalizzabile che permette di organizzare e raccogliere i contenuti di proprio interesse, rendendo più efficaci la navigazione, la comunicazione con l’Istituto e la gestione online dei servizi.

Per accedere a MyINPS è necessario il possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto, di una identità SPID oppure di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

 

Come personalizzare l’area MyINPS

MyINPS si compone del menu “I tuoi strumenti” e delle sezioni Bacheca e Anagrafica. “I tuoi strumenti” raccoglie tutti i contenuti salvati attraverso il “cuoricino”, l’icona che consente di personalizzare in modo semplice il proprio MyINPS. Ogni volta che, navigando sul Portale, l’utente trova contenuti di proprio interesse può salvarli cliccando sul tasto “cuoricino”. In base alle preferenze espresse, il Portale interpreta automaticamente gli interessi personali riproponendoli in MyINPS, suddivisi per categorie.

Possono essere selezionate notizie, schede di prestazione, pagine di approfondimento, pagine di orientamento, termini di glossario e argomenti in base alla suddivisione per temi e utenti. L’utente può inoltre salvare i moduli per richiedere all’Istituto le prestazioni a cui ha diritto.

Grazie a MyINPS, quindi, è possibile avere a portata di clic tutte le informazioni che rispondono alle proprie esigenze, ottimizzando i tempi di navigazione sul Portale e la gestione delle prestazioni. Un pensionato, ad esempio, potrà consultare in modo rapido e diretto, salvandole, le schede di prestazione che trattano di pensione. Una mamma, allo stesso modo, salvando i relativi contenuti resterà aggiornata sui benefici per la maternità e potrà accedere più rapidamente ai moduli per richiedere i bonus.

netiquette social - 01 

La pagina “Le sedi INPS” mostra in automatico tutte le sedi dell’Istituto presenti nel comune di residenza dell’utente. Il menu “I tuoi strumenti” raccoglie anche eventuali notifiche personali allo scopo di facilitare la comunicazione con l’Istituto e rimanere aggiornati.

La sezione Bacheca permette di mettere in evidenza solo alcuni dei contenuti salvati. Si può personalizzare la Bacheca attraverso il pannello “Gestisci widget”, aggiungendo, spostando ed eliminando i widget (si tratta di elementi dell’interfaccia grafica che permettono all’utente di interagire più facilmente con il sito). Grazie a questa funzionalità è possibile, ad esempio, scegliere di visualizzare solo le notizie o le schede di prestazione preferite. Nella sezione Anagrafica si trova infine il riepilogo dei dati anagrafici e dei riferimenti di contatto con l’Istituto.

Di seguito il video tutorial realizzato per guidare l’utente all’utilizzo di MyINPS. È possibile anche scaricare la guida al servizio (pdf 2.312KB).

Vai al video

UNIEMENS: precisazioni sull’utilizzo delle variabili retributive

L’istituzione degli elementi variabili della retribuzione ha consentito ai datori di lavoro il corretto adempimento dell’obbligo contributivo, tenendo conto delle compensazioni contributive, qualora nel corso del mese intervengano elementi ed eventi che comportano variazioni nella misura della retribuzione imponibile.

Sono considerati eventi o elementi variabili:

  • i compensi per lavoro straordinario;
  • le indennità di diaria o missione;
  • le indennità, economiche di malattia o maternità, anticipate dal datore di lavoro per conto dell’INPS;
  • le indennità riposi per allattamento;
  • le giornate retribuite per donatori di sangue;
  • le riduzioni delle retribuzioni per infortuni sul lavoro indennizzabili dall’INAIL;
  • i permessi non retribuiti;
  • le astensioni dal lavoro;
  • le indennità per ferie non godute;
  • i congedi matrimoniali;
  • le integrazioni salariali.

Con circolare INPS 9 novembre 2018, n. 106 l’Istituto definisce l’elemento “variabile retributiva” e il suo corretto utilizzo, determinando i limiti temporali di fruizione in considerazione dell’evoluzione del prodotto UNIEMENS.

Pubblicato il bando sussidi scolastici 2017-2018 Fondo ex IPOST

È stato pubblicato il bando di concorso sussidi scolastici 2017-2018 Gestione Fondo IPOST in favore degli orfani dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e dei dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’articolo 3, legge 27 marzo 1952, n. 208, deceduti in attività di servizio o nello stesso mese del collocamento a riposo.

Per partecipare al concorso occorre compilare il modulo GP04_Ass e trasmetterlo in formato digitalizzato all’indirizzo PEC dc.invaliditacivilecreditowelfare@postacert.inps.gov.it oppure, in cartaceo, con raccomandata A/R o assicurata convenzionale al seguente destinatario: INPS, Direzione centrale Sostegno alla non autosufficienza, invalidità civile e altre prestazioni – Area prestazioni creditizie e sociali. Normativa e contenzioso, viale Aldo Ballarin 42, 00142 Roma.

Le domande devono essere inoltrate entro e non oltre il 21 dicembre 2018.

INPS incontra i riders: apertura straordinaria in sette sedi

Il 12 novembre l’Istituto, dalle 15 alle 17, incontrerà i riders in sette sedi territoriali. L’obiettivo degli eventi è informare e creare consapevolezza tra i lavoratori in materia contrattuale.

“Vi aspettiamo nelle nostre sedi di Milano, Torino, Roma, Bologna, Firenze, Napoli e Palermo per chiarire ogni vostro dubbio riguardo alle tutele e ai versamenti contributivi dei datori di lavoro e dei lavoratori previsti per il vostro contratto. – comunica il Presidente INPS Tito Boeri – Sarà un’ottima occasione per acquisire consapevolezza sulle prestazioni cui avete oggi diritto, su come richiederle e sulle future prestazioni pensionistiche associate ai vostri versamenti”.

Ecco le sette sedi interessate:

  • Torino, via XX Settembre 34
  • Milano, via Guglielmo Silva 38
  • Bologna, via Gramsci 6/8
  • Firenze, viale Belfiore 28/a
  • Roma, viale Regina Margherita 206
  • Napoli, via Alcide De Gasperi 55
  • Palermo, via Laurana 59

Scarica l’invito per il Rider’s Day (pdf 106KB)

Concorso pubblico a 967 posti: nuovo calendario prove orali

Si comunica che per la calendarizzazione delle prove orali la commissione esaminatrice ha estratto la lettera “M” dell’alfabeto.

Per il secondo elenco delle prove orali i candidati saranno convocati, a partire da lunedì 10 dicembre 2018, secondo il calendario di seguito riportato. Si precisa che le ulteriori date di convocazione saranno pubblicate successivamente.

Le prove orali si terranno presso la Direzione Generale dell’INPS, in via Ciro il Grande 21, a Roma.

Le convocazioni saranno comunicate a mezzo raccomandata A/R, ovvero mezzo posta elettronica certificata (PEC) per coloro che hanno indicato tale indirizzo in domanda o con successiva comunicazione alla Direzione centrale Risorse umane – Area procedure di reclutamento – Gestione giuridica e sviluppo del personale delle aree professionali.

Calendario delle prove orali dal 10 dicembre 2018 al 18 dicembre 2018 (pdf 281KB)

Si ricorda che ai sensi dell’articolo 10, comma 1, del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 967 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1, “sono ammessi a partecipare alla prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove scritte”.

A tal fine si riporta l’elenco, in ordine alfabetico, dei candidati che hanno superato le prove (pdf 4,2MB).

Sisma Ischia 2017: sospensione adempimenti e versamenti contributivi

In seguito all’evento sismico che il giorno 21 agosto 2017 ha colpito i comuni di Casamicciola Terme e Lacco Ameno dell’isola di Ischia, è stato dichiarato lo stato di emergenza.

Con la circolare 6 novembre 2018, n. 105 l’Istituto fornisce indicazioni sulla corretta applicazione del decreto legge 28 settembre 2018, n.109, che ha disposto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi in scadenza tra il 29 settembre 2018 e il 31 dicembre 2020.

L’atto fornisce, inoltre, le relative istruzioni operative inerenti gli adempimenti e gli obblighi previdenziali in relazione alle diverse gestioni interessate.

La sospensione è applicabile unicamente agli oneri contributivi riferiti alle attività svolte nelle zone colpite dall’evento e destinatari sono i soggetti rientranti nelle seguenti categorie:

  • i datori di lavoro privati (anche datori di lavoro domestico, aziende del settore agricolo, aziende con natura giuridica privata con dipendenti iscritti alla Gestione Pubblica);
  • i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, agricoli);
  • gli iscritti alla Gestione Separata (committenti, liberi professionisti, ecc.).

Nella circolare vengono indicati i comportamenti da attuare in riferimento ai rapporti di lavoro cessati durante il periodo di sospensione, le modalità per potere usufruire della sospensione, i codici che le aziende interessate potranno utilizzare per la sospensione dei contributi e degli adempimenti relativi alla trasmissione della denuncia UNIEMENS.

Pagamento pensioni all’estero: accertamento esistenza in vita 2018

Lo scorso anno l’Istituto ha comunicato tutte le novità relative alle modalità di accertamento dell’esistenza in vita per il 2017, quale verifica necessaria per il pagamento delle prestazioni INPS a beneficiari residenti all’estero.

Nel messaggio 30 agosto 2017, n. 3378 sono descritti il servizio affidato a Citibank e le modalità di frazionamento, che comprendono anche la segmentazione per aree geografiche di residenza e di pagamento della platea dei pensionati interessati.

L’INPS, con il messaggio 2 novembre 2018, n. 4077, fornisce, inoltre, le istruzioni circa l’invio della prova dell’esistenza in vita e informa che Citibank ha avviato il processo di spedizione della lettera esplicativa e del modulo standard di attestazione. All’interno dello stesso messaggio sono disponibili anche gli allegati necessari per i pensionati residenti in Paesi compresi nella prima fase dell’anno 2018.

Nella lettera è indicato che la restituzione del modulo di attestazione dell’esistenza in vita dovrà avvenire entro il 12 febbraio 2019; nel caso in cui l’accertamento non sia stato completato entro questo termine, il pagamento della rata di marzo 2019 sarà localizzato presso gli sportelli Western Union per la riscossione in contanti, che costituirà prova dell’esistenza in vita.

Per i pensionati residenti in Australia, in Canada, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, l’Istituto ha fornito a Citibank una lista di operatori dei Patronati autorizzati ad accedere al portale specificamente predisposto dalla stessa Citibank, con il fine di attestare telematicamente l’esistenza in vita.

L’Istituto ricorda, infine, che è attivo il Servizio Clienti della Banca a supporto di pensionati, operatori di Consolati, delegati e procuratori, per fornire assistenza riguardo alla procedura di attestazione dell’esistenza in vita con le seguenti modalità:

  • visitando la pagina web dedicata;
  • inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo inps.pensionati@citi.com;
  • telefonando ad uno dei numeri telefonici indicati nella lettera esplicativa.

Maternità: congedo straordinario per assistenza a familiari disabili

L’INPS, con il messaggio 2 novembre 2018, n. 4074, fornisce indicazioni in merito ai congedi straordinari fruiti dalle lavoratrici gestanti per l’assistenza al coniuge convivente o a un figlio in condizione di disabilità grave.

Per effetto della sentenza della Corte Costituzionale 23 maggio 2018, n. 158, è stato dichiarato illegittimo l’articolo 24, comma 2, del “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”, nella parte in cui non esclude dal computo dei sessanta giorni antecedenti all’inizio del periodo di astensione obbligatoria dal lavoro il periodo di congedo straordinario di cui la lavoratrice gestante abbia fruito per assistere il familiare disabile.

Pertanto, tali periodi di congedo straordinario non rientrano nel computo dei sessanta giorni.

Va sottolineato, però, che la Corte Costituzionale non esclude dal computo dei sessanta giorni tutti i periodi di congedo straordinario, ma soltanto quelli sopra indicati.

Ulteriori dettagli sono contenuti nel messaggio.

Supplemento di pensione e pensione supplementare: chiarimenti

Con il messaggio 2 novembre 2018, n. 4075 l’INPS fornisce le indicazioni necessarie a definire il supplemento di pensione e la pensione supplementare nei casi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento e accreditata presso le seguenti gestioni previdenziali:

  • Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP), gestione ex ENPALS;
  • Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD);
  • gestioni autonome dell’Istituto.

Il messaggio specifica, inoltre, tutti i riferimenti normativi che disciplinano la materia.

INPS a Napoli per la manifestazione OrientaSud 2018

La XIX edizione della manifestazione OrientaSud si terrà alla Mostra D’Oltremare di Napoli dal 6 all’8 novembre 2018. L’INPS parteciperà all’evento in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’INAPP, con uno spazio espositivo in condivisione presso il padiglione 10.

La manifestazione nasce dall’esigenza di offrire ai ragazzi uno spazio nel quale trovare spunti di riflessione per il proprio progetto di vita e prevede un fitto calendario di conferenze, workshop, laboratori, colloqui di orientamento e aree informative. L’evento gode tradizionalmente dell’adesione del Presidente della Repubblica e delle più alte cariche dello Stato.

L’Istituto è presente a OrientaSud 2018 per affrontare con i giovani il tema del lavoro e delle tutele, illustrando la materia previdenziale come insieme di regole e strumenti di cui ciascuno deve essere consapevole per poter costruire il presente e pianificare il futuro.

Bandi di concorso Home Care Premium e Long Term Care: proroga scadenze

Sono state prorogate le scadenze dei seguenti bandi di concorso: Home Care Premium 2017, Long Term Care 2017 e Long Term Care 2016. La nuova scadenza è prevista per il 30 giugno 2019.

Si informa che a breve sarà pubblicato il nuovo bando di concorso Home Care Premium 2019 e che durante il periodo di proroga non saranno ammesse nuove domande e non si darà luogo allo scorrimento mensile della graduatoria.

Assemblea ANCI: “Operazione estratto conto dipendenti pubblici”

Il 24 ottobre scorso a Rimini, nell’ambito della XXXV Assemblea annuale ANCI, si è svolto il convegnoOperazione estratto conto dipendenti pubblici”, promosso dall’INPS  e mirato a presentare l’omonima iniziativa.

L’Operazione estratto conto ha l’obiettivo di recuperare, direttamente presso i datori di lavoro, tutte le informazioni riguardanti la posizione contributiva dei lavoratori del pubblico impiego.

L’obiettivo è sistemare l’estratto conto contributivo del dipendente, in modo da ottenere una posizione assicurativa completa, congruente e certificata, che consenta all’Istituto di definire nei giusti tempi le prestazioni cui l’iscritto ha diritto.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X