Skip to main content

Costi e benefici dell’immigrazione: l’intervento del Presidente Boeri

Costi e benefici dell’immigrazione tra percezioni e realtà: questo il tema dell’intervento del Presidente INPS Tito Boeri alla prima giornata dell’evento “Radar, orientarsi nel mondo che cambia”, promosso dalla Regione Lazio e tenutosi a Roma il 30 novembre scorso.

L’intervento del Presidente Boeri (pdf 1,77MB) è stato incentrato sull’analisi del fenomeno dell’immigrazione in Italia, con un approfondimento su costi e benefici.

CIV: presentazione del Rendiconto sociale 2017

Oggi, 5 dicembre 2018, presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica, il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’Istituto ha presentato il Rendiconto sociale INPS 2017.

Nel corso dell’evento, aperto dalla vicepresidente del Senato Anna Rossomando e moderato dalla vicepresidente CIV Sabina Valentini, sono intervenuti il Presidente CIV Guglielmo Loy, che ha parlato di assistenza e previdenza (con particolare riferimento a temi quali l’anticipazione pensionistica, l’APE Sociale, il Reddito di Inclusione, il Bonus Bebè e il Bonus asilo nido) e Michele Faioli, professore di Diritto del Lavoro presso l’Università Tor Vergata di Roma, che ha dedicato la sua relazione alla protezione sociale e al welfare.

Ha chiuso i lavori Claudio Durigon, sottosegretario di Stato per il Lavoro e le Politiche Sociali, che ha incentrato il suo intervento sulle politiche del lavoro.

Durante la relazione sono stati ricordati i 120 anni dell’Istituto e annunciate le iniziative delle celebrazioni conclusive.

È possibile guardare sul canale Youtube del Senato la presentazione del Rendiconto 2017 che si è tenuta a Palazzo Giustiniani.

Concorso pubblico a 967 posti: terzo calendario prove orali

Si comunica che per la calendarizzazione delle prove orali la commissione esaminatrice ha estratto la lettera “M” dell’alfabeto.

Per il terzo elenco delle prove orali i candidati saranno convocati a partire da lunedì 14 gennaio 2019, secondo il calendario di seguito riportato. Le ulteriori date di convocazione saranno pubblicate successivamente.

Le prove orali si terranno presso la Direzione Generale dell’INPS, in via Ciro il Grande 21, a Roma.

Le convocazioni saranno comunicate a mezzo raccomandata A/R, ovvero mezzo posta elettronica certificata (PEC) per coloro che hanno indicato tale indirizzo in domanda o con successiva comunicazione alla Direzione centrale Risorse umane – Area procedure di reclutamento – Gestione giuridica e sviluppo del personale delle aree professionali.

Calendario delle prove orali dal 14 gennaio 2019 al 25 marzo 2019 (pdf 787KB)

Si ricorda che ai sensi dell’articolo 10, comma 1, del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 967 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1, “sono ammessi a partecipare alla prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove scritte”.

A tal fine si riporta l’elenco, in ordine alfabetico, dei candidati che hanno superato le prove (pdf 4,2MB).

Malattia all’estero: cosa fare in caso di assenza dal lavoro

Cosa fare in caso di assenza dal lavoro per malattia all’estero? Lo spiega l’INPS con una guida sulla certificazione di malattia per i lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale che soggiornano temporaneamente fuori dall’Italia.

In caso di evento verificatosi durante un soggiorno all’estero, chiarisce l’Istituto, i lavoratori conservano il diritto all’indennità di malattia. Per ricevere la prestazione economica è necessaria la certificazione medica contenente tutti i dati ritenuti essenziali dalla normativa italiana (intestazione, dati anagrafici del lavoratore, prognosi, diagnosi di incapacità al lavoro, indirizzo di reperibilità, data di redazione, timbro e firma del medico).

La certificazione deve essere rilasciata nel rispetto della legislazione del paese in cui si trova il lavoratore il quale, anche all’estero, è tenuto a rispettare le fasce orarie di reperibilità per le visite mediche di controllo.

La guida sulla certificazione di malattia all’estero (pdf 282KB) fornisce ai lavoratori tutte le indicazioni, distinguendo tra i casi di:

  • malattia insorta in un paese estero appartenente all’Unione Europea;
  • malattia insorta in un paese extra UE che abbia stipulato accordi o convenzioni bilaterali di sicurezza sociale con l’Italia;
  • malattia insorta in un paese extra UE che non abbia stipulato accordi o convenzioni bilaterali di sicurezza sociale con l’Italia.

La guida, infine, ricorda ai lavoratori cosa fare nel caso in cui intendano recarsi all’estero durante la malattia, per non perdere il diritto alla tutela previdenziale.

Rendiconto sociale 2017: presentazione il 5 dicembre

Mercoledì 5 dicembre, alle 9.30, presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica, il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’Istituto presenterà il Rendiconto sociale INPS 2017.

Nel corso dell’evento verranno illustrati diversi dati, tra cui quelli relativi al flusso finanziario complessivo annuo, alle entrate contributive, alle spese per le prestazioni istituzionali, alle pensioni e alle domande di REI raccolte nel 2018.

Definizione agevolata: 7 dicembre nuovo termine per le rate scadute

Chi ha saltato le rate della “rottamazione-bis”, entro il 7 dicembre ha la possibilità di mettersi in regola.

Per coloro che hanno aderito alla definizione agevolata 2000/17 prevista dal decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148 (cosiddetta “rottamazione-bis”), ma non sono riusciti a saldare le rate scadute a luglio, settembre e ottobre, sarà possibile regolarizzare la propria situazione entro il 7 dicembre 2018.

L’articolo 3 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119 stabilisce, infatti, che i contribuenti che pagano gli importi scaduti (luglio, settembre e ottobre) entro il prossimo 7 dicembre rientreranno automaticamente nei benefici previsti dalla “definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della Riscossione” dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 (cosiddetta “rottamazione-ter”).

  In caso di mancato, insufficiente o tardivo pagamento, la definizione agevolata non produce effetti e Agenzia delle Entrate – Riscossione, come stabilito dalla normativa vigente, dovrà riprendere le procedure di riscossione.

Come pagare le rate scadute

Per effettuare il pagamento è necessario utilizzare i bollettini delle rate di luglio, settembre e ottobre 2018 allegati alla “Comunicazione delle somme dovute” già inviata da Agenzia delle Entrate – Riscossione. Una copia della comunicazione è disponibile nell’area riservata del portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it.

In ogni caso, senza necessità di PIN e password personali, è possibile chiederne una copia compilando il form presente nella sezione dedicata.

Il contribuente può pagare il bollettino RAV secondo diverse modalità: la propria banca, gli sportelli bancomat (ATM) abilitati ai servizi di pagamento CBILL, il proprio internet banking, gli uffici postali, i tabaccai aderenti a Banca 5 SpA e circuiti Sisal e Lottomatica, il portale di Agenzia delle Entrate – Riscossione e l’app Equiclick tramite la piattaforma PagoPA e, ovviamente, gli sportelli di Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Maggiori informazioni disponibili al sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.

Modifiche alla numerazione telefonica delle sedi INPS

È iniziata una migrazione della numerazione telefonica delle sedi dell’Istituto. La migrazione si completerà entro il 31 dicembre 2018.

Si invitano, pertanto, gli utenti a chiamare il Contact center in luogo delle singole sedi.

Il Contact Center, raggiungibile da rete fissa (803 164), telefonia mobile (06 164164) e internet (Voip e Skype), è il sistema telematico sviluppato dall’Istituto per dare supporto nell’utilizzo dei servizi online.

Fondo Volo: chiarimenti su prestazione di invalidità specifica

Gli iscritti al Fondo Volo hanno diritto alla pensione di invalidità se possono far valere un periodo utile di almeno dieci anni, di cui almeno cinque di contribuzione obbligatoria al Fondo, e sono divenuti permanentemente inabili a esercitare la professione autorizzata da un regolare brevetto aeronautico o da altro documento equivalente, purché l’invalidità dia luogo alla risoluzione del rapporto di lavoro comportante l’obbligo di iscrizione al Fondo.

Con messaggio 29 novembre 2018, n. 4477 INPS fornisce chiarimenti in merito al procedimento di riconoscimento della pensione di invalidità specifica in favore degli iscritti al Fondo Volo.

Flusso Uniemens: modifica dei codici contratto da dicembre 2018

L’INPS comunica che, a partire dal periodo di paga dicembre 2018, sono istituiti nuovi codici contratto da utilizzare all’interno del flusso Uniemens, come riportato nel messaggio 28 novembre 2048, n. 4468.

Inoltre, viene variata la descrizione di alcuni codici contratto per adeguarla alla denominazione contrattuale corrente e/o specificare le parti datoriali contraenti, mentre vengono disattivati altri codici contratto.

Bando di concorso per soggiorni presso la casa riposo di Camogli (GE)

Pubblicato il bando di concorso che mette a disposizione 14 posti per l’ammissione, in ospitalità residenziale e in stanze singole, presso la casa di riposo “Giovanni Bettolo” di Camogli (GE).

Possono partecipare alla selezione i pensionati INPS e i titolari di pensione di reversibilità, entrambi appartenenti alla categoria “Previdenza Marinara” (PM) o alla pensione di Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) liquidata con il computo di contribuzione per attività di navigazione.

I beneficiari devono essere in situazione di completa autosufficienza psicofisica.

La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica, attraverso il servizio dedicato dalla mezzanotte del 1° dicembre 2018 alle 23.59 del 28 febbraio 2019.

Osservatorio comunitari nati nell’Europa dell’Est: dati 2017

È stato pubblicato l’Osservatorio sui comunitari nati nei paesi dell’Europa dell’Est con i dati aggiornati al 2017.

Nel 2017 il numero di cittadini nati nei paesi dell’Europa dell’Est conosciuti all’INPS è pari a 948.236, l’81,5% dei quali è nato in Romania, l’8,1% in Polonia e il 4,9% in Bulgaria. Il 5,5% proviene invece da Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia e Ungheria.

I dati riportati nell’Osservatorio analizzano anche le retribuzioni dei lavoratori dipendenti del settore privato agricolo e non agricolo e dei lavoratori domestici, nonché le varie tipologie di prestazioni erogate ai pensionati.

Si evidenzia che, tra il 2011 e il 2017, il numero dei lavoratori è diminuito, riducendosi complessivamente del 10,5%. I pensionati, invece, hanno visto una crescita consistente, mediamente superiore al 13% annua. Ancora più netta risulta la crescita dei percettori di prestazioni a sostegno del reddito, passati dai 8.325 soggetti nel 2008 ai 74.745 nel 2017.

Osservatorio politiche occupazionali e del lavoro: dati 2017

È stato pubblicato l’Osservatorio delle politiche occupazionali e del lavoro con i dati relativi al 2017. Come si evince dalla serie storica, nell’ultimo triennio si registra un importante aumento del numero medio di lavoratori che beneficiano di diverse tipologie di interventi occupazionali.

Osservando le politiche attive, nel loro complesso, si rileva che si è fatto maggiormente ricorso agli incentivi a tempo indeterminato (74,4%) e ai contratti a causa mista (19,3%).

Per maggiori informazioni è possibile consultare le statistiche in breve sulle politiche del lavoro (pdf 418KB).

Convenzione tra INPS e soggetti abilitati all’assistenza fiscale

Con la determinazione presidenziale 8 novembre 2107 n.138 è stato adottato lo schema di convenzione tra INPS e soggetti abilitati all’assistenza fiscale per l’affidamento e la disciplina dei servizi di raccolta e trasmissione delle situazioni reddituali (modelli RED) e delle dichiarazioni di responsabilità (modelli ICRIC, ICLAV, ACC. AS/PS), utilizzati per la corretta erogazione delle prestazioni previdenziali e/o assistenziali.

Il messaggio 28 novembre 2018, n. 4443 contiene in allegato lo schema convenzionale nel quale vengono individuati i casi in cui presentare le dichiarazioni, regolamenta le modalità di svolgimento del servizio, di conservazione della documentazione e di trasmissione telematica, disciplina le attività di verifica e di validazione dei dati, oltre a quelle di comunicazione delle anomalie eventualmente riscontrate.

Nel messaggio, inoltre, viene precisato che i servizi online per le dichiarazioni delle situazioni reddituali e per le a dichiarazioni di responsabilità vengono affidati agli enti convenzionati in via non esclusiva. Pertanto, sarà possibile continuare a utilizzare i servizi in autonomia oppure rivolgersi al Contact Center o alle strutture territoriali dell’Istituto (per i modelli RED, ICRIC – per la sola Campagna solleciti 2017 – ICRIC frequenza, ICLAV, ACC.AS/PS).

Il soggetto abilitato alla trasmissione, professionista o CAF, deve risultare iscritto nel “Registro delle Chiavi Pubbliche degli Utenti del Fisco Telematico” del Ministero dell’Economia e delle Finanze e, quindi, essere in possesso delle chiavi valide per l’applicazione “Entratel”.

La Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi curerà il processo di convenzionamento.

Gli interessati potranno rivolgersi, dunque, alla Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi – Area Sviluppo dei processi di integrazione e sinergia e procedimentalizzazione delle convenzioni con soggetti privati e professionisti, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: Convenzioni.CAF@inps.it.

Osservatorio sui cittadini extracomunitari: pubblicati i dati del 2017

È stato pubblicato l’Osservatorio sui cittadini extracomunitari con i dati aggiornati al 2017.
Nel 2017 il numero di cittadini extracomunitari conosciuti all’INPS è di 2.259.652, di cui 2.042.156 lavoratori (90,4%), 96.743 pensionati (4,3%) e 120.753 percettori di prestazioni a sostegno del reddito (5,3%).
Nel 2017 il paese i cui cittadini sono maggiormente rappresentati tra gli extracomunitari è l’Albania (299.731), seguita da Marocco (262.824), Cina (209.405), Ucraina (166.546), Filippine (117.360) e Moldavia (106.041). Queste sei nazioni, nel complesso, totalizzano più della metà del totale degli extracomunitari (51,4%).

Dipendenti pubblici: assetto posizioni assicurative Ministero Interno

L’Istituto, dopo la presentazione del progetto di sistemazione dell’estratto contributivo dei dipendenti pubblici, per consolidare la banca dati delle posizioni assicurative, ha reso disponibile, tramite l’applicativo “Nuova Passweb”, la sistemazione delle posizioni assicurative del personale del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Con la circolare INPS 29 novembre 2018, n. 115 si forniscono indicazioni circa le attività che gli uffici competenti delle Questure – Reparti/Prefetture, dovranno porre in essere per sistemare le posizioni assicurative del loro personale, e ricorda che dovranno essere implementate o corrette attraverso “Nuova Passweb” le posizioni del personale della Polizia di Stato in fase di pensionamento, relativamente al periodo intercorrente dalla data di assunzione in servizio fino al 30 settembre 2012.

Per i periodi di tale arco temporale deve essere inoltre verificata la congruenza e la completezza dei dati acquisiti, potendo intervenire per l’eventuale correzione attraverso l’applicativo.

I periodi successivi al 30 settembre 2012 e fino al 31 dicembre 2014 saranno oggetto di sistemazione massiva da parte dell’Amministrazione, mentre il MEF/NOIPA curerà l’eventuale sistemazione per i periodi dal 1° gennaio 2015.

In questo modo sarà possibile integrare i dati presenti in posizione assicurativa, con le informazioni specifiche relative al cosiddetto “ultimo miglio” utili a determinare il trattamento pensionistico.

Pertanto, per le cessazioni dal servizio con decorrenza 1° gennaio 2019, i trattamenti pensionistici del personale della Polizia di Stato saranno liquidati esclusivamente con la nuova procedura “SIN 2”, facendo diretto riferimento alle informazioni contenute nel conto assicurativo dell’iscritto e superando l’utilizzo del modello PA04.

Bonus asilo nido: come allegare la ricevuta di pagamento tramite app

Per agevolare i genitori nella trasmissione della ricevuta di pagamento necessaria all’erogazione del Bonus asilo nido da parte dell’Istituto, l’app INPS Mobile è stata integrata con una funzionalità innovativa. Grazie al nuovo servizio è ora possibile allegare una semplice fotografia dell’attestazione di pagamento dell’asilo tramite smartphone o tablet.

La trasmissione mensile della ricevuta è obbligatoria per poter usufruire delle agevolazioni previste per la frequenza di asili nido pubblici e privati. Il nuovo servizio mobile semplifica notevolmente il processo, offrendo a mamme e papà la possibilità di allegare la documentazione in qualsiasi momento e in modo più semplice.

Per allegare la fotografia della ricevuta, come spiega il messaggio 28 novembre 2018, n. 4464, bisogna accedere all’applicazione INPS Mobile, tramite codice PIN o SPID, e quindi al servizio “Bonus nido”. L’app consente anche di inserire i dati del soggetto che emette l’attestazione di pagamento, qualora diverso dalla struttura indicata nella domanda, e di modificare, per ciascun allegato, i dati aziendali dell’asilo nido nel caso in cui abbiano subito variazioni.

Invalidità civile: accesso semplificato all’accompagnamento

Dal 1° gennaio 2019 entra a regime l’accesso semplificato all’indennità di accompagnamento per i cittadini ultrasessantacinquenni, introdotto in via sperimentale nel maggio 2018. È quanto comunica l’INPS con il messaggio 28 novembre 2018, n. 4463.

La semplificazione consiste nella possibilità per il cittadino di anticipare al momento della presentazione della domanda di invalidità civile le informazioni di natura socio-economica contenute nel modello AP70, di norma comunicate solo al termine dell’esito positivo della fase sanitaria.

Grazie all’acquisizione anticipata di tali informazioni, è possibile, una volta definito positivamente l’iter dell’accertamento sanitario, liquidare in tempi brevi la prestazione economica riconosciuta.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X