Tutti i datori di lavoro che svolgono in via principale una delle attività di cui all’articolo 2135 del codice civile (coltivazione dei fondi, selvicoltura e allevamento di animali) sono tenuti, per gli operai assunti alle proprie dipendenze, all’assol…
News Lavoro
Pensionamenti Scuola 2019: i risultati della campagna social
Nell’ambito delle attività di comunicazione sui pensionamenti Scuola 2019, riferite all’Accordo tra INPS e Ufficio scolastico regionale – Ambito provinciale MIUR Roma, è stata avviata una campagna informativa attraverso i canali social dell’Istituto, veicolando contenuti brevi ma di particolare interesse in linea con la content strategy istituzionale (ambito degli utenti interessati dall’Accordo sperimentale, FAQ, contatti Progetto ECO dipendenti pubblici, ecc.).
L’obiettivo, tenendo conto delle peculiarità di ogni singolo social utilizzato (Facebook Credito e Welfare Dipendenti Pubblici, Twitter, LinkedIn e Instagram), è di raggiungere e interagire con il maggior numero di utenti, coinvolgendo anche gli account ufficiali del MIUR.
Sono stati usati la mention “@Miur-Social” e gli hashtag nativi INPS #PensionamentiScuola2019 e #InpsPact, dal significato lessicale di “patto” e assonanza con “impatto”, con lo scopo di associare l’accordo tra INPS e MIUR ROMA all’effetto positivo generato, sia in termini di percezione della qualità dei servizi INPS che di maggiore informazione all’utenza in un momento particolare della vita come il pensionamento.
È possibile scaricare, nella colonna Allegati, il report “Pensionamenti Scuola 2019 – Attività social”, aggiornato al 31 maggio 2019, a cura di INPS – Progetto ECO Dipendenti Pubblici, in collaborazione con la Direzione centrale Relazioni Esterne.
Pensionamenti Scuola 2019 – Attività social aggiornate al 31 maggio 2019 (pdf 746KB)
Pensionamenti Scuola 2019: comunicazione del MIUR
È stata pubblicata la nota dell’Ambito Territoriale di Roma – Ufficio Scolastico Regionale del MIUR.
La circolare con oggetto “Comunicazione – Accertamenti diritto a pensione 2019” riporta informazioni condivise con INPS – Progetto Eco, ad integrazi…
Concorso pubblico a 967 posti: elenco delle strutture INPS assegnate
Come indicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – IV serie speciale “Concorsi ed esami” 11 giugno 2019, n. 46 si riporta l’elenco delle strutture INPS assegnate ai vincitori e agli idonei del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 967 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1:
Strutture assegnate ai singoli candidati (pdf 909KB)
Si precisa che potranno essere assegnate anche Agenzie che insistono sul territorio della provincia/Filiale metropolitana indicata.
Nel predetto elenco ciascun candidato è stato individuato con il numero di protocollo della domanda di partecipazione al concorso, reperibile nella procedura utilizzata per la presentazione della domanda e per la scelta sedi, mediante PIN INPS oppure SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Si riporta di seguito il link di accesso alla procedura:
Si precisa che in esito al procedimento di indicazione dell’ordine di preferenza delle sedi da parte dei candidati vincitori e idonei, per l’assegnazione a ciascun candidato della sede di lavoro è stato adottato il criterio dell’ordine rivestito nella graduatoria finale, considerando, tuttavia, di assegnare la sede prioritariamente in favore di coloro che versino nelle specifiche condizioni di cui all’articolo 21, legge 5 febbraio 1992, n. 104 e assegnando la sede ai candidati ammessi con riserva, solo all’esito del procedimento di assegnazione della sede in favore degli altri candidati.
Sulla base delle assunzioni a tutt’oggi autorizzate, con decorrenza 1° luglio 2019, l’INPS assumerà 3009 candidati con contratto a tempo indeterminato.
Pertanto, tutti i candidati collocati nella graduatoria finale dal numero 1 al numero 3009 compreso dovranno presentarsi lunedì 1° luglio 2019 alle 8.30 per la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro in qualità di Consulente protezione sociale, area funzionale C, posizione economica C1, dell’INPS, all’indirizzo di seguito indicato a fianco di ciascuna Direzione nel cui ambito si colloca la struttura assegnata. Si precisa, al riguardo, che per le filiali metropolitane di Roma, Milano e Napoli, le Direzione di riferimento sono rispettivamente le Direzioni di Coordinamento metropolitano di Roma, Milano e Napoli.
Sede | Indirizzo | Indirizzi Posta elettronica certificata |
---|---|---|
Direzione Regionale Abruzzo | Via dei Giardini, 2 – 67100 L’Aquila | direzione.regionale.abruzzo@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Basilicata | Via del Gallitello – 85100 Potenza | direzione.regionale.basilicata@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Calabria | Via Tommaso Campanella, 11 – 88100 Catanzaro | direzione.regionale.calabria@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Campania | Via Medina, 61 – 80133 Napoli | direzione.regionale.campania@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Emilia Romagna | Via Milazzo, 4/2 – 40121 Bologna | direzione.regionale.emiliaromagna@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia | Via C. Battisti, 10 D – 34125 Trieste | direzione.regionale.friuliveneziagiulia@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Lazio | Viale Regina Margherita, 206 – 00198 Roma | direzione.regionale.lazio@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Liguria | P.zza Borgo Pila, 40 – 16129 Genova | direzione.regionale.liguria@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Lombardia | Via Maurizio Gonzaga, 6 – 20123 Milano | direzione.regionale.lombardia@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Marche | Via Ruggeri, 1 – 60131 Ancona | direzione.regionale.marche@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Molise | Via Zurlo, 11 – 86100 Campobasso | direzione.regionale.molise@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Piemonte | Via Dell’Arcivescovado, 9 – 10121 Torino | direzione.regionale.piemonte@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Puglia | Via Putignani, 108 – 70122 Bari | direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Sardegna | Viale Armando Diaz, 35 – 09125 Cagliari | direzione.regionale.sardegna@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Sicilia | Via Maggiore Pietro Toselli, 5 – 90143 Palermo | direzione.regionale.sicilia@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Toscana | Via del Proconsolo, 10 – 50122 Firenze | direzione.regionale.toscana@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Trentino Alto Adige | Via Rosmini, 40 – 38100 Trento | direzione.regionale.trentinoaltoadige@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Umbria | Via Mario Angeloni, 90 – 06124 Perugia | direzione.regionale.umbria@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Valle d’Aosta | Corso Battaglione Aosta, 39 – 11100 Aosta | direzione.regionale.valledaosta@postacert.inps.gov.it |
Direzione Regionale Veneto | Dorsoduro, 3500/D – 30123 Venezia | direzione.regionale.veneto@postacert.inps.gov.it |
Direzione di Coordinamento Metropolitano di Roma | Viale Aldo Ballarin, 42 – 00144 Roma | direzione.coordinamentometropolitano.roma@postacert.inps.gov.it |
Direzione di Coordinamento Metropolitano di Milano | Via Maurizio Gonzaga, 6 – 20123 Milano | direzione.coordinamentometropolitano.milano@postacert.inps.gov.it |
Direzione di Coordinamento Metropolitano di Napoli | Via Alcide de Gasperi 55 – 80133 Napoli | direzione.coordinamentometropolitano.napoli@postacert.inps.gov.it |
Progetto ECO – Direzione generale | Via Ciro il Grande, 21 – 00144 Roma | dc.risorseumane@postacert.inps.gov.it |
L’Istituto, inoltre, con decorrenza 1° luglio 2019, assumerà 498 candidati con contratto a tempo determinato a 30 ore settimanali.
Pertanto, tutti i candidati collocati nella graduatoria finale dal numero 3010 al numero 3507 dovranno presentarsi lunedì 1° luglio 2019 alle 8.30 per la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro a tempo determinato a 30 ore settimanali in qualità di Consulente protezione sociale, area funzionale C, posizione economica C1, dell’INPS, all’indirizzo sopra indicato a fianco di ciascuna Direzione nel cui ambito si colloca la struttura assegnata.
I candidati convocati per la sottoscrizione del contratto a tempo determinato qualora non fossero interessati alla suddetta tipologia di contratto, dovranno comunicare, con PEC da inoltrare alla Direzione centrale Risorse umane (dc.risorseumane@postacert.inps.gov.it) e alle Direzioni Regionali/Filiali di coordinamento individuate per la stipula del contratto (vedi indirizzi PEC sopra riportati), di rinunciare all’assunzione a tempo determinato e di voler sottoscrivere esclusivamente il contratto a tempo indeterminato, al momento in cui l’amministrazione sarà autorizzata all’assunzione di ulteriori unità a tempo indeterminato.
Sarà considerata rinuncia alla sottoscrizione del contratto a tempo indeterminato o determinato, la mancata presentazione, senza giustificato motivo, dei candidati alla presente convocazione.
Eventuali situazioni particolari potranno essere rappresentate ai Direttori regionali/di coordinamento metropolitano competenti.
Si precisa che l’Istituto si riserva la facoltà di non procedere alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro qualora il candidato non risulti in possesso dei requisiti prescritti dall’articolo 2 del bando del concorso in oggetto.
Ai sensi dell’articolo 53 D.lgs. 165/2001 e s.m.i., degli artt. 60 e ss. del D.P.R. 3/1957 e del vigente “Regolamento di Disciplina delle incompatibilità e delle autorizzazioni a svolgere attività esterne all’ufficio per i dipendenti dell’INPS”, adottato con determinazione commissariale 6 marzo 2014 n. 19, dovrà provvedersi a cessare da tutti gli incarichi e/o attività che determinano l’incompatibilità con il pubblico impiego.
Con riferimento all’incompatibilità tra lo status di dipendente pubblico e l’iscrizione ad albi professionali, l’articolo 4, comma 3, del citato regolamento rinvia a quanto stabilito dalle disposizioni dei relativi ordinamenti professionali. Il candidato, pertanto, qualora iscritto a un albo professionale, dovrà verificare la compatibilità con il rapporto di pubblico impiego, in forza delle prescrizioni vigenti per il medesimo albo e, nel caso di incompatibilità, dovrà provvedere alla cancellazione e/o a produrre la relativa istanza, debitamente protocollata.
Il presente avviso vale come notifica a tutti gli effetti agli interessati.
Eventi sismici Centro Italia: proroga versamento contributi sospesi
La legge 15 dicembre 2016, n. 229 ha disposto la sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria per i comuni di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici nel 20…
Pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati di aprile 2019
Sono stati pubblicati i dati di aprile 2019 dell’Osservatorio sul precariato. Nei primi quattro mesi del 2019, nel settore privato, le assunzioni sono state 2.320.426. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente risultano in crescita i contratti …
Lavoratori agricoli: pubblicato il primo elenco di variazione 2019
Dal 15 fino al 30 giugno è possibile consultare il primo elenco di variazione 2019 dei lavoratori agricoli.
La pubblicazione ha valore di notifica a ogni effetto di legge ai sensi dell’articolo 38, commi 6 e 7, legge 6 luglio 2011, n. 111.
Concorso pubblico a 967 posti: modificate le graduatorie finali
Si comunica che, con determinazione presidenziale 19 giugno 2019, n. 63, sono state modificate la graduatoria finale (pdf 253KB) e la graduatoria dei vincitori (pdf 75KB) del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 967 posti di consulente protezione …
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): i dati di maggio 2019
Pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di maggio 2019. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 25.208.214, in aumento del 6,3% rispetto allo stesso mese del 2018 (23.718.372).
Nel det…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): i dati di maggio 2019
Pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di maggio 2019. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 25.208.214, in aumento del 6,3% rispetto allo stesso mese del 2018 (23.718.372).
Nel det…
Blockchain e PA: il resoconto del convegno INPS
Si è svolto martedì 18 giugno 2019 nella sede di Palazzo Wedekind a Roma il convegno “Blockchain fattore abilitante negli ecosistemi della PA”.
Durante l’incontro, al quale ha partecipato il Presidente INPS Pasquale Tridico, si è discusso dei rapp…
Nota congiunta occupazione: online i dati del primo trimestre 2019
L’ISTAT, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’INPS, l’INAIL e l’ANPAL hanno pubblicato oggi sui rispettivi siti web la Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione relativa al primo trimestre del 2019.
Alla Nota sono alle…
Artigiani e commercianti: compilazione del modello “Redditi 2019-PF”
L’articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 dispone che i soggetti iscritti all’INPS per i propri contributi previdenziali (ad eccezione dei coltivatori diretti) devono determinarne l’ammontare nella propria dichiarazione de…
Lavoratori agricoli: contributi obbligatori 2019
Con la circolare INPS 17 giugno 2019, n. 91 l’Istituto comunica i contributi obbligatori dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali per il 2019.
Il reddito medio convenzionale 2019, a cui si applicano le aliq…
Corso di lingue in Italia: pubblicato il bando 2019
È stato pubblicato il bando di concorso “Corso di lingue in Italia” finalizzato a sostenere gli esami per la certificazione del livello di conoscenza della lingua secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR).
Il bando è rivolto ai figli e…
Lavoratori della PA: esclusione opzionale dal massimale contributivo
L’Istituto, con la circolare INPS 17 giugno 2019, n. 93, fornisce le indicazioni relative all’esclusione dall’applicazione del massimale della base contributiva e pensionabile per i lavoratori iscritti dal 1° gennaio 1996 a forme pensionistiche obbligatorie e privi di anzianità contributiva precedente.
Il massimale annuo della base contributiva e pensionabile, annualmente rivalutato dall’ISTAT, per il 2019 è di 102.543 euro.
I soggetti che possono esercitare l’opzione sono i lavoratori delle pubbliche amministrazioni. Nell’ambito della PA rientrano anche la Banca d’Italia, la Consob, le Autorità Indipendenti e le Università non statali legalmente riconosciute.
Condizione per esercitare la facoltà di opzione è che i lavoratori prestino servizio in settori in cui non risultano attivate forme pensionistiche complementari compartecipate dal datore di lavoro.
Nella circolare sono indicati, infine, i termini entro cui la facoltà di opzione dev’essere esercitata e la decorrenza degli effetti.
Settore agricolo: versamenti volontari per il 2019
La circolare INPS 17 giugno 2019, n. 92 fissa le aliquote utili al calcolo della contribuzione volontaria a fini previdenziali che, anche per l‘anno 2019, i lavoratori agricoli, dipendenti e autonomi, possono decidere di versare all’Istituto.
Gli oper…
Fondo Trasporto Aereo: chiarimenti sulle prestazioni integrative
Con la circolare INPS 1 giugno 2017, n. 97 sono state fornite le istruzioni amministrative e operative sulle prestazioni integrative erogate dal Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo, previste dal decreto interministeriale 95269/2016….
Fondo di garanzia TFR: intervento in caso di trasferimento d’azienda
Il “Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda” è disciplinato dal codice civile, che prevede una serie di tutele volte ad assicurare che le vicende circolatorie dell’azienda non incidano negativamente sulle posizioni dei lavoratori coinvolti.
La protezione dei diritti dei lavoratori subordinati in caso di trasferimento d’azienda è disciplinata, inoltre, dalla direttiva n. 23/2001/CE e, in subordine, dalla circolare INPS 15 luglio 2008, n. 74.
Alla luce della più recente giurisprudenza di legittimità in materia e del nuovo contesto normativo di riferimento, l’Istituto, con il messaggio del 14 giugno 2019, n. 2272, fornisce le indicazioni riepilogative sulle modalità di intervento del Fondo di garanzia del TFR nelle diverse ipotesi di trasferimento d’azienda: trasferimento d’azienda da parte di cedente in bonis, trasferimento d’azienda da parte di cedente assoggettato a procedura concorsuale, affitto d’azienda.
UNIEMENS: modifica dei codici contratto da luglio 2019
L’INPS comunica che, a partire dal periodo di paga luglio 2019, sono istituiti nuovi codici contratto da utilizzare all’interno del flusso UNIEMENS. Viene, inoltre, cambiata la descrizione di alcuni codici contratto e ne vengono disattivati altri.
Tu…