Skip to main content

Lavoratori domestici: pagamento dei contributi presso i punti SisalPay

Dal 10 giugno 2019 è attivo su tutto il territorio nazionale, tramite la rete SisalPay“, il pagamento online dei contributi per i lavoratori domestici in 32.000 bar, tabacchi ed edicole

Il datore di lavoro domestico potrà d’ora in poi effettuare il pagamento dei contributi in contanti e in modo veloce e sicuro, senza avere necessità di utilizzare alcun bollettino o altro supporto cartaceo, comunicando soltanto all’operatore il strong>codice fiscale (persona Fisica o Giuridica) e il codice rapporto di lavoro.

 A versamento effettuato, sarà rilasciata una doppia ricevuta, una per il datore di lavoro e una strong>per il lavoratore, in cui sono presenti tutti i dati utili che attestano il pagamento.

Pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori autonomi 2018

Pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) con i dati relativi al 2018.

Nel 2018 risultano iscritti all’INPS 1.657.591 artigiani, in diminuzione del 1,5% rispetto al 2017 e del 3,1% rispetto al 2016.

Relativamente alla ripartizione per qualifica, nel 2018 vi è una marcata prevalenza di titolari che con 1.531.624 iscritti costituiscono il 92,4% del totale. La distribuzione per qualifica si mantiene pressoché costante nel tempo.

Riguardo al genere, per tutti gli anni analizzati continua a esserci prevalenza dei maschi, che nel 2018 costituiscono il 79,1% del totale degli artigiani.

I commercianti iscritti alla gestione speciale nel 2018 sono 2.199.462, con una lieve flessione rispetto al 2017 (-0,7%) e al 2016 (-1,5%).

Nel 2018 risultano titolari dell’azienda il 91,3% degli iscritti. Tale percentuale risulta leggermente crescente nel tempo, anche per effetto della leggera diminuzione negli ultimi anni del numero dei collaboratori.
Anche tra i commercianti prevalgono i maschi, che nel 2018 costituiscono il 65% dei lavoratori, percentuale in lieve aumento nel corso del tempo.

Denuncia Aziendale: acquisizione d’ufficio dei dati da parte dell’INPS

Con il messaggio 26 giugno 2019, n. 2384 l’Istituto comunica che, a seguito dell’entrata in vigore della legge 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135 (cosiddetto decreto semplificazione), i dati della Denuncia Aziendale (DA) possono essere acquisiti d’ufficio dall’INPS dal fascicolo aziendale istituito nell’ambito dell’anagrafe delle aziende agricole, gestito dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).

Le imprese agricole dovranno indicare nella Denuncia Aziendale i seguenti dati solo nel caso in cui non abbiano costituito o aggiornato il fascicolo aziendale:

  • ubicazione, denominazione ed estensione dei terreni distintamente per titolo del possesso e per singole colture praticate;
  • indicazione della ditta intestata in catasto e delle partite, fogli e particelle catastali dei terreni condotti;
  • numero dei capi di bestiame allevati, distintamente per specie, e modalità di allevamento.

Pertanto, a decorrere dalla data di entrata in vigore della disposizione normativa di semplificazione, i datori di lavoro agricolo non sono più obbligati alla compilazione dei quadri “F” e “G” della Denuncia Aziendale, mentre resta immutato l’obbligo di compilazione di tutti gli altri quadri del modello di DA.

Il messaggio fornisce, inoltre, le indicazioni operative per la compilazione della Denuncia Aziendale (DA).

Pensionamenti Scuola 2019: i risultati della campagna social

Nell’ambito delle attività di comunicazione sui pensionamenti Scuola 2019, riferite all’Accordo tra INPS e Ufficio scolastico regionale – Ambito provinciale MIUR Roma, è stata avviata una campagna informativa attraverso i canali social dell’Istituto, veicolando contenuti brevi ma di particolare interesse in linea con la content strategy istituzionale (ambito degli utenti interessati dall’Accordo sperimentale, FAQ, contatti Progetto ECO dipendenti pubblici, ecc.).

L’obiettivo, tenendo conto delle peculiarità di ogni singolo social utilizzato (Facebook Credito e Welfare Dipendenti Pubblici, Twitter, LinkedIn e Instagram), è di raggiungere e interagire con il maggior numero di utenti, coinvolgendo anche gli account ufficiali del MIUR.

Sono stati usati la mention “@Miur-Social” e gli hashtag nativi INPS #PensionamentiScuola2019 e #InpsPact, dal significato lessicale di “patto” e assonanza con “impatto”, con lo scopo di associare l’accordo tra INPS e MIUR ROMA all’effetto positivo generato, sia in termini di percezione della qualità dei servizi INPS che di maggiore informazione all’utenza in un momento particolare della vita come il pensionamento.

È possibile scaricare, nella colonna Allegati, il report “Pensionamenti Scuola 2019 – Attività social”, aggiornato al 31 maggio 2019, a cura di INPS – Progetto ECO Dipendenti Pubblici, in collaborazione con la Direzione centrale Relazioni Esterne.

Pensionamenti Scuola 2019 – Attività social aggiornate al 31 maggio 2019 (pdf 746KB)

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X