L’Istituto, con riferimento alle denunce contributive presentate con il flusso UNIEMENS, ListaPosPA, dai datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica, ha fornito le indicazioni per le operazioni di conguaglio previdenziale relative al 2018.
Nel…
News Lavoro
Aste pubbliche INPS: unità immobiliari in varie regioni italiane
Sono stati pubblicati sul sito del Notariato gli atti necessari a partecipare alle Aste immobiliari di unità secondarie di proprietà dell’Istituto collocate in diverse regioni italiane. Le aste si svolgeranno in modalità telematica o tradizionale.
…
Quota 100: presentazione delle domande di pensione
È stato pubblicato il decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, che disciplina l’accesso al trattamento di pensione cosiddetta “Quota 100”, alla pensione anticipata, ordinaria e cosiddetta “Opzione donna”.
In attesa della pubblicazione della circolare illus…
Integrazione salariale e indennità di disoccupazione: importi 2019
La circolare INPS 25 gennaio 2019, n. 5 riporta la misura degli importi massimi, in vigore dal 1° gennaio 2019, di:
trattamenti di integrazione salariale;
assegno ordinario ed emergenziale per il Fondo Credito;
assegno emergenziale per il Fo…
Lavoratori dipendenti: valori utili per il calcolo contributi 2019
Con la circolare INPS 25 gennaio 2019, n. 6 l’Istituto comunica, relativamente all’anno 2019, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi o…
Ammessi con riserva programma ITACA 2019-2020: documenti da allegare
Si ricorda a tutti gli ammessi con riserva al programma ITACA, anno 2019-2020, relativo all’assegnazione di borse di studio per soggiorni scolastici all’estero, che devono allegare la documentazione richiesta, per via telematica, seguendo la procedura indicata nell’articolo 8 del bando di concorso.
La documentazione potrà essere inserita fino al 21 febbraio 2019.
UNIEMENS: nuovo applicativo per il calcolo delle aliquote contributive
L’Istituto comunica che all’interno del servizio UNIEMENS è stata rilasciata la nuova funzionalità denominata “Calcolo aliquote contributive”, utilizzabile da aziende e intermediari.
Come illustrato nel messaggio 25 gennaio 2019, n. 356, l’applicativo è rivolto, più nello specifico, ai datori di lavoro del settore privato o ai loro intermediari e consente di simulare il calcolo dell’aliquota contributiva sulla base delle caratteristiche contributive dell’azienda e del profilo contributivo del lavoratore.
Indennità antitubercolari: importi 2019
In relazione agli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari, per la percentuale stabilita per il 2019, la misura fissa di tali importi è correlata per legge alla dinamica del trattamento minimo delle pensioni a carico del Fondo Pen…
Donne vittime di violenza di genere: online la domanda di congedo
Il congedo indennizzato per le donne vittime di violenza di genere è un congedo retribuito che può essere utilizzato esclusivamente dalle lavoratrici inserite nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere, per un periodo massimo di tre me…
Pensioni regime internazionale: polo regionale in Trentino Alto Adige
Con il messaggio 24 gennaio 2019, n. 315, si comunica che dal 1° febbraio 2019 verrà istituito, presso la Direzione provinciale di Bolzano e nell’ambito della LPS “Prodotti ad elevata specializzazione – Convenzioni internazionali”, il Polo regiona…
Mobilità in deroga: novità per le aree di crisi industriale complessa
L’articolo 25-ter, comma 1, legge 17 dicembre 2018, n. 136 amplia l’ambito di applicazione del trattamento di mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa. Con la nuova legge, infatti, viene estesa la platea dei lavoratori che hanno diritto a questo trattamento anche a coloro che hanno cessato o cessano la mobilità ordinaria o in deroga dal 22 novembre 2017 al 31 dicembre 2018. La mobilità, inoltre, potrà essere riconosciuta sempre per una durata massima di 12 mesi ma senza più il limite temporale del 31 dicembre 2018 come termine ultimo entro il quale usufruire della prestazione.
Con il messaggio 24 gennaio 2019, n. 322, che aggiorna la circolare INPS 1 agosto 2018, n. 90, l’Istituto fornisce le nuove istruzioni operative su questa prestazione.
Agenzia complessa di Milano Centro: dal 30 gennaio trasferimento sede
Da mercoledì 30 gennaio avranno inizio le operazioni di trasloco degli uffici e del personale della Agenzia complessa di Milano Centro presso lo stabile in via Circo 14.
Il trasferimento avverrà in modo graduale, al fine di garantire l’operatività dell…
Modalità di contatto telefonico con l’INPS
Si ricorda che per ogni richiesta di informazione e assistenza è possibile chiamare il Contact center, raggiungibile da rete fissa al numero gratuito 803 164, oppure da telefono cellulare (con tariffazione stabilita dal proprio gestore) al numero 06 16…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) dicembre 2018
Pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di dicembre 2018. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a dicembre 2018 è stato di 14.007.037, in diminuzione del 29,4% rispetto allo stesso mese del 2017.
N…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) dicembre 2018
Pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di dicembre 2018. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a dicembre 2018 è stato di 14.007.037, in diminuzione del 29,4% rispetto allo stesso mese del 2017.
N…
Pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati di novembre 2018
Sono stati pubblicati i dati di novembre 2018 dell’Osservatorio sul precariato. Nel periodo gennaio-novembre 2018, nel settore privato, le assunzioni complessive sono state 6.890.171, con un aumento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2017. In cres…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG) dicembre 2018
Pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di dicembre 2018. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a dicembre 2018 è stato di 14.007.037, in diminuzione del 29,4% rispetto allo stesso mese del 2017.
N…
Artigiani e commercianti: avvisi bonari per la rata di novembre 2018
Con il messaggio 24 gennaio 2019, n. 312 l’INPS segnala agli iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti l’inizio delle elaborazioni degli avvisi bonari relativi alla rata di novembre 2018.
Gli avvisi saranno a disposizione del contribuente nel Cas…
Portale INPS: online la nuova area “Esplora il sito”
Per migliorare l’esperienza di navigazione all’interno del Portale dell’Istituto, è oggi online la nuova area Esplora il sito, accessibile dalla sezione “Prestazioni e servizi”.
“Esplora il sito” si presenta come una guida navigabile ai contenuti, alle funzionalità e alle opportunità che offre il Portale INPS.
Punto di forza è una modalità di interazione semplice e intuitiva, che consente agli utenti di reperire informazioni importanti in pochi passi. In questa nuova sezione è presente un menu composto attualmente da 11 voci che conducono alla scoperta delle funzionalità del sito e dei temi cardine della protezione sociale italiana.
Cliccando sulle singole voci si espande un testo che, in modo sintetico e discorsivo, riassume l’argomento in esame e, attraverso link, indirizza a schede di prestazione, approfondimenti, notizie, orientamenti o servizi.
La prima voce “Cosa trovo sul sito INPS” illustra quali sono i contenuti presenti sul Portale mentre, ad esempio, la voce “Pensioni” offre una panoramica puntuale delle informazioni più importanti per i pensionati e per chi si appresta ad andare in pensione.
Di seguito, nel dettaglio, tutti gli argomenti navigabili attraverso “Esplora il sito”:
- “Cosa trovo sul sito INPS”
- “Pensioni”
- “A quali forme di sostegno economico e benefici posso accedere”
- “Cosa faccio in caso di malattia”
- “Invalidità e disabilità”
- “Contributi”
- “Come accedo ai servizi online di INPS”
- “Come faccio domanda per una prestazione”
- “Dove trovo i moduli, i documenti e le certificazioni”
- “Cosa faccio nell’area riservata MyINPS”
- “Come posso contattare INPS”
Oltre alla pubblicazione di “Esplora il sito” sono state apportate delle modifiche nelle aree Naviga per utente e Naviga per tema, anche queste accessibili dalla sezione “Prestazioni e servizi”. Selezionando una categoria di utenza o un tema si sviluppa un menu che mostra tre prestazioni consigliate e un link per accedere a tutte le prestazioni disponibili per quello specifico utente o tema.
Flusso UNIEMENS: modifica dei codici contratto da febbraio 2019
L’INPS comunica che, a partire dal periodo di paga febbraio 2019, sono istituiti nuovi codici contratto da utilizzare all’interno del flusso UNIEMENS.
Viene, inoltre, variata la descrizione di alcuni codici contratto e ne vengono disattivati altri.
Tutti i dettagli sono contenuti nel messaggio 22 gennaio 2019, n. 279.