Skip to main content

Ammessi con riserva programma ITACA 2019-2020: documenti da allegare

Si ricorda a tutti gli ammessi con riserva al programma ITACA, anno 2019-2020, relativo all’assegnazione di borse di studio per soggiorni scolastici all’estero, che devono allegare la documentazione richiesta, per via telematica, seguendo la procedura indicata nell’articolo 8 del bando di concorso.

La documentazione potrà essere inserita fino al 21 febbraio 2019.

UNIEMENS: nuovo applicativo per il calcolo delle aliquote contributive

L’Istituto comunica che all’interno del servizio UNIEMENS è stata rilasciata la nuova funzionalità denominata “Calcolo aliquote contributive”, utilizzabile da aziende e intermediari.

Come illustrato nel messaggio 25 gennaio 2019, n. 356, l’applicativo è rivolto, più nello specifico, ai datori di lavoro del settore privato o ai loro intermediari e consente di simulare il calcolo dell’aliquota contributiva sulla base delle caratteristiche contributive dell’azienda e del profilo contributivo del lavoratore.

Mobilità in deroga: novità per le aree di crisi industriale complessa

L’articolo 25-ter, comma 1, legge 17 dicembre 2018, n. 136 amplia l’ambito di applicazione del trattamento di mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa. Con la nuova legge, infatti, viene estesa la platea dei lavoratori che hanno diritto a questo trattamento anche a coloro che hanno cessato o cessano la mobilità ordinaria o in deroga dal 22 novembre 2017 al 31 dicembre 2018. La mobilità, inoltre, potrà essere riconosciuta sempre per una durata massima di 12 mesi ma senza più il limite temporale del 31 dicembre 2018 come termine ultimo entro il quale usufruire della prestazione.

Con il messaggio 24 gennaio 2019, n. 322, che aggiorna la circolare INPS 1 agosto 2018, n. 90, l’Istituto fornisce le nuove istruzioni operative su questa prestazione.

Portale INPS: online la nuova area “Esplora il sito”

Per migliorare l’esperienza di navigazione all’interno del Portale dell’Istituto, è oggi online la nuova area Esplora il sito, accessibile dalla sezione “Prestazioni e servizi”.

“Esplora il sito” si presenta come una guida navigabile ai contenuti, alle funzionalità e alle opportunità che offre il Portale INPS

Punto di forza è una modalità di interazione semplice e intuitiva, che consente agli utenti di reperire informazioni importanti in pochi passi. In questa nuova sezione è presente un menu composto attualmente da 11 voci che conducono alla scoperta delle funzionalità del sito e dei temi cardine della protezione sociale italiana. 

Cliccando sulle singole voci si espande un testo che, in modo sintetico e discorsivo, riassume l’argomento in esame e, attraverso link, indirizza a schede di prestazione, approfondimenti, notizie, orientamenti o servizi. 

La prima voce “Cosa trovo sul sito INPS” illustra quali sono i contenuti presenti sul Portale mentre, ad esempio, la voce “Pensioni” offre una panoramica puntuale delle informazioni più importanti per i pensionati e per chi si appresta ad andare in pensione.

Di seguito, nel dettaglio, tutti gli argomenti navigabili attraverso “Esplora il sito”:

  • “Cosa trovo sul sito INPS”
  • “Pensioni”
  • “A quali forme di sostegno economico e benefici posso accedere”
  • “Cosa faccio in caso di malattia”
  • “Invalidità e disabilità”
  • “Contributi”
  • “Come accedo ai servizi online di INPS”
  • “Come faccio domanda per una prestazione”
  • “Dove trovo i moduli, i documenti e le certificazioni”
  • “Cosa faccio nell’area riservata MyINPS”
  • “Come posso contattare INPS”

Oltre alla pubblicazione di “Esplora il sito” sono state apportate delle modifiche nelle aree Naviga per utente e Naviga per tema, anche queste accessibili dalla sezione “Prestazioni e servizi”. Selezionando una categoria di utenza o un tema si sviluppa un menu che mostra tre prestazioni consigliate e un link per accedere a tutte le prestazioni disponibili per quello specifico utente o tema.

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo
X