Si comunica che, con determinazione presidenziale 11 giugno 2019 n. 51, sono state approvate la graduatoria finale (pdf 1,2MB) e la graduatoria dei vincitori (pdf 349KB) del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 967 posti di consulente protezione s…
News Lavoro
Bonus Bebè 2019: importo, requisiti e domanda
Con la circolare INPS 7 giugno 2019, n. 85 l’Istituto fornisce chiarimenti sui requisiti, sugli importi e sulle modalità di accesso all’assegno di natalità, anche detto "Bonus Bebè", per il 2019.
Il beneficio, assegnato per un periodo di tre …
Piccoli coloni e compartecipanti familiari: aliquote contributive 2019
Con la circolare INPS 6 giugno 2019, n. 84 l’Istituto comunica i contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per il 2019.
Anche per il 2019 viene applicata la normativa stabilita dal decreto legislativo 16 aprile 1…
Polo Unico visite fiscali: Forze armate, sicurezza e vigili del fuoco
Il messaggio 29 marzo 2018, n. 1399 e il chiarimento, pronunciato in materia, dalla Ragioneria Generale dello Stato il 25 marzo 2019, hanno reso noto che il personale delle Forze armate (Esercito, Marina militare, Aeronautica militare), dei Corpi armat…
Reddito di Cittadinanza: presentate oltre 1.250.000 domande
Sono 1.252.148 le domande di Reddito di Cittadinanza presentate al 31 maggio 2019.
Sono state già lavorate oltre 960mila domande (su un totale di poco più di un milione e 60mila presentate a marzo e ad aprile), di cui 674mila sono state accolte, …
Trasporto pubblico locale: rimborso maggiori oneri per malattia 2013
Il decreto interministeriale 25 febbraio 2019, adottato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, quantifica i maggiori oneri sostenuti dalle aziende di trasporto pubblico locale…
Bandi per soggiorni estivi e cure termali Fondo ex IPOST: graduatorie
Sono state pubblicate le graduatorie per il 2019 dei seguenti bandi di concorso:
Soggiorni estivi Nuovo Fondo di Mutualità ex IPOST
Cure termali Nuovo Fondo di Mutualità ex IPOST
Cure termali Vecchio Fondo di Mutualità ex IPOST
Prestazioni di malattia, maternità e tubercolosi: retribuzione 2019
La circolare INPS 3 giugno 2019, n. 79 riporta la misura, per il 2019, del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori da considerare per il calcolo delle contribuzioni dovute per malattia, maternità e tubercolosi per la generalit…
Aste INPS: unità immobiliari in Emilia Romagna e Calabria
Sono stati pubblicati sul sito del Notariato gli atti necessari a partecipare alle aste immobiliari di unità di proprietà dell’Istituto collocate in Emilia Romagna (terzo turno) e Calabria (secondo turno).
Le aste si svolgeranno in modal…
Gestione pubblica: invio note di rettifica 2017, 2018 e 2019
Con il messaggio 3 giugno 2019, n. 2111 l’INPS comunica che sono ora disponibili, per il 2017 e il 2018, le note di rettifica relative alla differenza tra l’importo dei contributi dichiarati e quelli calcolati sulla base delle aliquote contributive vig…
Mobilità in deroga aree crisi industriale complessa: Campania e Veneto
Con la circolare INPS 1 agosto 2018, n. 90 l’Istituto ha fornito le istruzioni operative sul trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori occupati in aziende localizzate nelle aree di crisi industriale complessa. Con il messaggio 24 gennaio 2019,…
Società di calcio professionistiche: le nuove agevolazioni
Con la legge di bilancio 2018 sono stati introdotti nuovi benefici in favore delle società di calcio professionistiche, per agevolare e promuovere lo sport sociale e giovanile.
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 aprile 2018 ha de…
Pubblicato il Bando di concorso Centri Estivi 2019
È stato pubblicato il Bando di concorso Centri Estivi diurni 2019 per l’assegnazione di contributi, a titolo di rimborso spese, per la partecipazione a Centri estivi diurni in Italia, riservati a minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni.
Destinatari …
Gestione Dipendenti Pubblici: l’Osservatorio sulle pensioni
È stato pubblicato l’Osservatorio sulle pensioni della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), con i dati sulle prestazioni vigenti al 1° gennaio 2019 e liquidate nel 2018.
Il numero delle pensioni vigenti al 1° gennaio 2019 è pari a 2.913.778, in aum…
Gestione spettacolo e sport: l’Osservatorio su pensioni e lavoratori
È stato pubblicato l’Osservatorio con le statistiche sulle pensioni e sui lavoratori della Gestione ex ENPALS, soppressa nel 2011 e confluita nell’INPS con la denominazione di Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) e di Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP).
Gestione ex ENPALS: statistiche pensioni
Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2019 sono 58.316, di cui 55.768 a carico del Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo e 2.548 del Fondo Pensione Sportivi Professionisti. L’importo complessivo annuo in pagamento è di 977,6 milioni di euro, di cui il 93,4% (913,5 milioni di euro) in carico al FPLS e il 6,6% in carico al FPSP.
Rispetto all’anno precedente si registra un incremento del numero delle pensioni e degli importi annui in pagamento a inizio anno, con una netta differenziazione per gestione. Mentre la gestione dei lavoratori dello spettacolo, infatti, ha visto crescere il numero delle prestazioni e dell’importo complessivo annuo rispettivamente dello 0,2% e del 2,3%, la gestione degli sportivi ha fatto registrare un incremento numerico delle pensioni del 7,2% e un incremento dell’importo complessivo annuo in pagamento dell’8,6%.
Per quanto riguarda la distribuzione per categoria, il 68,7% delle prestazioni sono pensioni di vecchiaia, il 27,4% pensioni ai superstiti e il restante 3,9% pensioni di invalidità. L’importo complessivo annuo si distribuisce per l’80,3% alle pensioni di vecchiaia, per il 2,8% a quelle di invalidità e per il 16,9% a quelle ai superstiti.
Dall’analisi della distribuzione territoriale si evidenzia una marcata concentrazione delle pensioni di entrambe le gestioni nell’Italia centrale, con un picco nella provincia di Roma dove vengono erogate il 25,6% delle prestazioni e il 29,5% degli importi.
Le pensioni d’invalidità sono maggiormente concentrate nell’Italia centrale (40,9%), mentre quelle di vecchiaia nell’Italia settentrionale (45,6%). Il 3,1% delle prestazioni viene inoltre erogato a pensionati residenti all’estero.
L’età media dei pensionati è 75,7 anni (74,2 per gli uomini e 77,1 per le donne). Analizzando la distribuzione per classi di importo mensile delle pensioni, infine, si osserva che il 42,7% delle pensioni ha un importo inferiore a 750 euro.
Gestione ex ENPALS: statistiche lavoratori
Nel 2018 il numero di lavoratori dello spettacolo con almeno una giornata retribuita nell’anno è risultato pari a 324.614, con una retribuzione media annua di 10.524 euro e un numero medio annuo di 100 giornate retribuite.
Il gruppo professionale più numeroso è quello degli attori (25,2%), seguito dai gruppi dei lavoratori degli impianti e circoli sportivi (11,1%), degli impiegati (11%), dei concertisti e orchestrali (9,7%). Analizzando la struttura per classi di età emerge che, nel 2018, la classe di età modale è quella tra i 25 e i 29 anni con 45.806 lavoratori (il 14,1% del totale). I lavoratori uomini rappresentano il 57,6% della collettività considerata.
La retribuzione media annua nel 2018, pari a 10.524 euro, risulta molto differenziata sia per età, sia per genere. In particolare aumenta al crescere dell’età, almeno fino alla classe 55–59, ed è costantemente più alta per gli uomini (11.672 euro contro 8.968 euro per le donne).
Gli sportivi professionisti con almeno un contributo versato nel 2018 sono 7.763, il 92% dei lavoratori è costituito dagli appartenenti alla Federazione Calcio. Nel 2018 si registra un incremento del 3,8% del numero dei lavoratori rispetto all’anno precedente. Più della metà degli sportivi professionisti lavora al Nord (52,1%).
Il 55,9% degli sportivi è costituito da atleti, il restante 44,1% da allenatori, direttori tecnico-sportivi e preparatori atletici.
Nel 2018, la classe di retribuzione modale dei lavoratori sportivi professionisti è quella tra i 10.000 e fino a 50.000 euro con il 42,4%. Alla classe di retribuzione oltre i 700.000 euro appartengono perlopiù gli sportivi professionisti della Federazione Calcio e si tratta in prevalenza di atleti (87,1%).
Costituzione di rendita vitalizia: disciplina e precisazioni
La costituzione della rendita vitalizia è finalizzata a riscattare i periodi di omissione contributiva caduti in prescrizione. Può essere richiesta dal datore di lavoro, dal lavoratore, anche nel caso in cui abbia già ottenuto la pensione, e dai supers…
Nuova Passweb: richiesta di abilitazione per amministrazioni ed enti
L’applicazione Nuova Passweb consente alle amministrazioni pubbliche, previa abilitazione, di visualizzare e sistemare le posizioni assicurative dei propri dipendenti iscritti alle casse della gestione pubblica.
Per rendere più efficiente l’intero proc…
Aste INPS: unità immobiliari in Campania e Liguria
Sono stati predisposti sul sito del Notariato gli atti necessari a partecipare alle aste immobiliari di secondo turno per unità secondarie di proprietà dell’Istituto collocate in Liguria (data asta 28 giugno 2019) e di primo turno per unità secondarie …
Pensionamenti Scuola Roma: certificazione del diritto a pensione
Nuovi aggiornamenti sulla definizione delle domande di riscatto, ricongiunzione e computo e alla relativa sistemazione delle posizioni assicurative dei pensionandi con decorrenza 1° settembre 2019.
Per quanto riguarda la prima “platea” di pensionandi (…
Commercianti: indennizzo per cessazione attività
Con la circolare INPS 24 maggio 2019, n. 77, l’Istituto fornisce istruzioni e chiarimenti sull’indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale, alla luce delle novità normative introdotte dalla legge di bilancio 2019.
A decorrere da quest’anno l’indennizzo, disciplinato dal decreto legislativo 28 marzo 1996, n. 207, diventa una misura strutturale, con l’obbligo di versamento del contributo aggiuntivo dello 0,09% destinato in parte al Fondo per la razionalizzazione della rete commerciale.
La concessione dell’indennizzo, subordinata alle risorse finanziarie del Fondo, spetta:
- ai titolari o coadiutori di attività commerciale al minuto in sede fissa, anche abbinata ad attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
- ai titolari o coadiutori di attività commerciale su aree pubbliche, anche in forma itinerante;
- agli esercenti attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
- agli agenti e ai rappresentanti di commercio.
Alla data di presentazione della domanda bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:
- almeno 62 anni di età, se uomini, o 57 anni, se donne;
- essere iscritti, al momento della cessazione dell’attività, per almeno cinque anni (anche non continuativi), in qualità di titolari o di coadiutori, alla Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali;
- aver cessato definitivamente l’attività commerciale a decorrere dal 1° gennaio 2019.
La domanda per l’indennizzo può essere presentata all’INPS direttamente dal cittadino, accedendo al servizio online, oppure tramite i patronati, gli altri intermediari dell’Istituto o il Contact center.
La circolare, inoltre, fornisce informazioni sulla durata dell’indennizzo e sulle cause di incompatibilità.