Si comunica che, con determinazione presidenziale 19 giugno 2019, n. 63, sono state modificate la graduatoria finale (pdf 253KB) e la graduatoria dei vincitori (pdf 75KB) del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 967 posti di consulente protezione …
News Lavoro
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): i dati di maggio 2019
Pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di maggio 2019. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 25.208.214, in aumento del 6,3% rispetto allo stesso mese del 2018 (23.718.372).
Nel det…
Blockchain e PA: il resoconto del convegno INPS
Si è svolto martedì 18 giugno 2019 nella sede di Palazzo Wedekind a Roma il convegno “Blockchain fattore abilitante negli ecosistemi della PA”.
Durante l’incontro, al quale ha partecipato il Presidente INPS Pasquale Tridico, si è discusso dei rapp…
Nota congiunta occupazione: online i dati del primo trimestre 2019
L’ISTAT, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’INPS, l’INAIL e l’ANPAL hanno pubblicato oggi sui rispettivi siti web la Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione relativa al primo trimestre del 2019.
Alla Nota sono alle…
Corso di lingue in Italia: pubblicato il bando 2019
È stato pubblicato il bando di concorso “Corso di lingue in Italia” finalizzato a sostenere gli esami per la certificazione del livello di conoscenza della lingua secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR).
Il bando è rivolto ai figli e…
Lavoratori della PA: esclusione opzionale dal massimale contributivo
L’Istituto, con la circolare INPS 17 giugno 2019, n. 93, fornisce le indicazioni relative all’esclusione dall’applicazione del massimale della base contributiva e pensionabile per i lavoratori iscritti dal 1° gennaio 1996 a forme pensionistiche obbligatorie e privi di anzianità contributiva precedente.
Il massimale annuo della base contributiva e pensionabile, annualmente rivalutato dall’ISTAT, per il 2019 è di 102.543 euro.
I soggetti che possono esercitare l’opzione sono i lavoratori delle pubbliche amministrazioni. Nell’ambito della PA rientrano anche la Banca d’Italia, la Consob, le Autorità Indipendenti e le Università non statali legalmente riconosciute.
Condizione per esercitare la facoltà di opzione è che i lavoratori prestino servizio in settori in cui non risultano attivate forme pensionistiche complementari compartecipate dal datore di lavoro.
Nella circolare sono indicati, infine, i termini entro cui la facoltà di opzione dev’essere esercitata e la decorrenza degli effetti.
Settore agricolo: versamenti volontari per il 2019
La circolare INPS 17 giugno 2019, n. 92 fissa le aliquote utili al calcolo della contribuzione volontaria a fini previdenziali che, anche per l‘anno 2019, i lavoratori agricoli, dipendenti e autonomi, possono decidere di versare all’Istituto.
Gli oper…
Fondo Trasporto Aereo: chiarimenti sulle prestazioni integrative
Con la circolare INPS 1 giugno 2017, n. 97 sono state fornite le istruzioni amministrative e operative sulle prestazioni integrative erogate dal Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo, previste dal decreto interministeriale 95269/2016….
Artigiani e commercianti: compilazione del modello “Redditi 2019-PF”
L’articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 dispone che i soggetti iscritti all’INPS per i propri contributi previdenziali (ad eccezione dei coltivatori diretti) devono determinarne l’ammontare nella propria dichiarazione de…
Lavoratori agricoli: contributi obbligatori 2019
Con la circolare INPS 17 giugno 2019, n. 91 l’Istituto comunica i contributi obbligatori dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali per il 2019.
Il reddito medio convenzionale 2019, a cui si applicano le aliq…
Fondo di garanzia TFR: intervento in caso di trasferimento d’azienda
Il “Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda” è disciplinato dal codice civile, che prevede una serie di tutele volte ad assicurare che le vicende circolatorie dell’azienda non incidano negativamente sulle posizioni dei lavoratori coinvolti.
La protezione dei diritti dei lavoratori subordinati in caso di trasferimento d’azienda è disciplinata, inoltre, dalla direttiva n. 23/2001/CE e, in subordine, dalla circolare INPS 15 luglio 2008, n. 74.
Alla luce della più recente giurisprudenza di legittimità in materia e del nuovo contesto normativo di riferimento, l’Istituto, con il messaggio del 14 giugno 2019, n. 2272, fornisce le indicazioni riepilogative sulle modalità di intervento del Fondo di garanzia del TFR nelle diverse ipotesi di trasferimento d’azienda: trasferimento d’azienda da parte di cedente in bonis, trasferimento d’azienda da parte di cedente assoggettato a procedura concorsuale, affitto d’azienda.
UNIEMENS: modifica dei codici contratto da luglio 2019
L’INPS comunica che, a partire dal periodo di paga luglio 2019, sono istituiti nuovi codici contratto da utilizzare all’interno del flusso UNIEMENS. Viene, inoltre, cambiata la descrizione di alcuni codici contratto e ne vengono disattivati altri.
Tu…
Aste INPS: unità immobiliari in Lombardia e Veneto
Sono stati pubblicati sul sito del Notariato gli atti necessari a partecipare alle aste immobiliari di unità di proprietà dell’Istituto collocate in Lombardia e Veneto (entrambe al primo turno).
Le aste si svolgeranno in modalità telematica rispettiva…
Lavori di pubblica utilità: assegno ASU e contribuzione figurativa
Nel corso degli ultimi anni si è sviluppato un contenzioso, giunto sino al terzo grado di giudizio, su alcune tematiche connesse alla gestione delle misure in favore dei lavoratori di pubblica utilità, di cui al decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 28…
Rapporti tra prestazioni a sostegno del reddito e pensioni anticipate
Con la circolare INPS 12 giugno 2019, n. 88 l’Istituto chiarisce i rapporti tra alcune prestazioni a sostegno del reddito e i trattamenti pensionistici anticipati disciplinati dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, fornendo indicazioni sugli aspetti …
Blockchain e PA: a Palazzo Wedekind il convegno INPS
“Blockchain fattore abilitante negli ecosistemi della PA” sarà il tema centrale del convegno che si terrà il prossimo 18 giugno, nella sede di Palazzo Wedekind, a Roma.
All’evento prenderanno parte, tra gli altri, il Presidente dell’INPS Pasq…
Certificato di legislazione comunitaria applicabile: servizio online
Dal 1° settembre 2019 sarà attiva la nuova procedura telematica di presentazione delle domande di rilascio del certificato di legislazione applicabile.
Il documento portatile A1 viene rilasciato per certificare la legislazione di sicurezza sociale …
Misure di politica attiva: la convenzione tra INPS e Regione Calabria
La Regione Calabria, in coerenza con quanto stabilito dal Programma Operativo Regionale (POR) Calabria per il sostegno del FESR e del FSE 2014/2020 e con l’Asse 8 “Promozione dell’Occupazione Sostenibile e di Qualità” e l’Asse 10 “Inclusione Social…
Rider e Gig Economy: workshop all’INPS
Mercoledì 5 giugno, presso la Direzione Generale dell’INPS, si è tenuto un workshop di Design Thinking con l’obiettivo di progettare soluzioni innovative per i rider e per le Food Delivery Platform destinate alla creazione di un sistema di welfare, ott…
Dottorati di ricerca 2019-2020: avviso per le Università
È stato pubblicato un Avviso rivolto alle Università e finalizzato alla selezione di dottorati di ricerca, per l’anno accademico 2019-2020, in materia di industria 4.0, sviluppo sostenibile, welfare e benessere, scienze statistiche e attuariali.
Sono…