Sono 1.401.225 le domande di Reddito di Cittadinanza presentate al 15 luglio 2019 .
Sono in tutto 895.220 le domande accolte.
Nel mese di giugno e nella prima metà di luglio 2019 sono state presentate in tutto 137.084 domande, 99.67…
News Lavoro
Eventi sismici 2016/2017: i versamenti dei contributi sospesi
Con il messaggio 19 luglio 2019, n. 2778 l’Istituto fornisce indicazioni operative in merito all’obbligo di versamento delle ritenute erariali in precedenza sospese a causa degli eventi sismici 2016/2017.
La legge di bilancio 2019 ha disposto che gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, precedentemente sospesi, dovessero essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 1° giugno 2019.
Il decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, stabilisce che i contribuenti che hanno richiesto ed ottenuto il beneficio della sospensione delle ritenute fiscali sono tenuti a versare “le somme oggetto di sospensione”:
- senza applicazione di sanzioni e interessi, entro il 15 ottobre 2019;
- mediante rateizzazione, fino a un massimo di 120 rate mensili di pari importo, con il versamento dell’importo corrispondente al valore delle prime cinque rate entro il 15 ottobre 2019.
La ritenuta può essere operata su richiesta del lavoratore dipendente subordinato o assimilato anche dal sostituto d’imposta.
Pertanto, viene prorogato dal 1° giugno 2019 al 15 ottobre 2019 il termine per il versamento senza sanzioni ed interessi delle somme in questione, fermo restando che il numero di rate decorre dall’originario termine di giugno.
Aree di crisi industriale complessa: proroga della mobilità in deroga
Il decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, ha previsto la proroga per il 2019, per ulteriori 12 mesi, del trattamento di mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa.
Il tra…
Assegno per il nucleo familiare (ANF): calcolo del reddito familiare
A seguito delle richieste pervenute all’INPS in merito alla corretta indicazione dei redditi percepiti dal nucleo familiare ai fini della domanda di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), l’Istituto fornisce chiarimenti in materia con il messaggio 18 l…
Pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati di maggio 2019
Sono stati pubblicati i dati di maggio 2019 dell’Osservatorio sul precariato. Nei primi cinque mesi del 2019, nel settore privato, le assunzioni sono state 3.004.837. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente risultano in crescita i contratti a…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): i dati di giugno 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di giugno 2019. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 27.579.661, in aumento del 42,6% rispetto allo stesso mese del 2018 (19.3…
Contratti collettivi nazionali di lavoro: l’analisi INPS – CNEL
A giugno 2018, l’INPS e il CNEL hanno avviato un’attività di analisi finalizzata a fornire informazioni di natura quantitativa sui contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) stipulati dalle parti sociali.
I primi risultati di questa attività s…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): i dati di giugno 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di giugno 2019. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 27.579.661, in aumento del 42,6% rispetto allo stesso mese del 2018 (19.3…
Incentivo “Occupazione sviluppo Sud”: requisiti e istruzioni
Il decreto direttoriale dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) 19 aprile 2019, n. 178 ha previsto l’incentivo “Occupazione sviluppo Sud”. Questo beneficio è destinato a tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, che a…
Contratti di solidarietà: sgravi contributivi in favore delle imprese
Le imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da CIGS, i cui periodi di solidarietà si siano conclusi entro il 31 dicembre 2018, possono fruire dello sgravio contributivo. È quanto comunica l’INPS con il messaggio…
Riscatto di laurea: come funziona il simulatore INPS
Sul Portale INPS è disponibile il simulatore del riscatto di laurea, attraverso il quale è possibile calcolare l’ammontare della somma da versare al fondo pensionistico di appartenenza per riscattare gli anni universitari. Grazie a questo strumento l’u…
Cassa Integrazione Guadagni in Deroga: istruzioni per la proroga
La legge 28 marzo 2019, n. 26 prevede che le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano possano autorizzare la proroga delle prestazioni di Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD), concesse ai sensi della legge di bilancio 2018, per un periodo massimo di 12 mesi. La proroga viene concessa previo accordo tra l’azienda e le parti sociali, integrato da un piano di politiche attive a favore dei lavoratori.
Con la circolare INPS 12 luglio 2019, n. 101 l’Istituto fornisce le istruzioni operative per la gestione delle proroghe. Vengono fornite, in particolare, informazioni sull’invio dei provvedimenti di concessione, sul flusso di gestione delle prestazioni, sul monitoraggio delle autorizzazioni e sulla rilevazione contabile.
UNIEMENS: modifica dei codici contratto da agosto 2019
L’INPS comunica che, a partire dal periodo di paga agosto 2019, sono stati istituiti nuovi codici contratto da utilizzare all’interno del flusso UNIEMENS. Viene, inoltre, cambiata la descrizione di alcuni codici contratto e ne vengono disattivati altri…
Imprese sequestrate e confiscate: sostegno al reddito per i lavoratori
Il decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 72 ha disciplinato la tutela del lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate, per consentire l’accesso dei lavoratori all’integrazione salariale e agli altri ammortizzatori sociali.
Con il messaggio 12 luglio 2019, n. 2679 l’INPS fornisce indicazioni in merito all’erogazione e alla gestione del trattamento di sostegno al reddito, introdotto dall’articolo 1, d.lgs 72/2018, per i lavoratori sospesi dal lavoro o impiegati a orario ridotto, dipendenti da aziende sequestrate o confiscate, sottoposte ad amministrazione giudiziaria, per le quali è stato approvato il programma di prosecuzione o di ripresa dell’attività.
Il trattamento viene concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed erogato dall’INPS. I dettagli e il quadro normativo di riferimento sono contenuti nel messaggio.
Cassetto lavoro domestico: la nuova sezione “Agenda appuntamenti”
Con il messaggio 11 luglio 2019, n. 2651 l’Istituto informa che nel Cassetto previdenziale per il lavoro domestico sono state introdotte le nuove funzionalità per la gestione degli appuntamenti presso le strutture territoriali dell’INPS. Tali funzional…
Modello 730/4: servizio online per la verifica dei conguagli fiscali
I contribuenti che hanno presentato il modello 730/4, indicando l’INPS quale sostituto d’imposta per l’effettuazione dei conguagli fiscali, possono verificare le risultanze contabili inviate all’Istituto dal soggetto che ha gestito la dichiarazione e i…
Reddito e Pensione di Cittadinanza: gestione delle richieste di rinuncia
L’INPS, con il messaggio 11 luglio 2019, n. 2662, ha fornito le indicazioni operative per la gestione delle richieste di rinuncia al Reddito di Cittadinanza e alla Pensione di Cittadinanza.
La rinuncia potrà essere effettuata dal richiedente titol…
Convenzione tra soggetti abilitati all’assistenza fiscale e INPS
Il messaggio 11 luglio 2019, n. 2658 fornisce informazioni sulla convenzione tra INPS e soggetti abilitati all’assistenza fiscale, per l’affidamento e la disciplina del servizio di raccolta e trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali…
Contribuzione figurativa per aspettativa non retribuita: chiarimenti
L’Istituto, con il messaggio 11 luglio 2019, n. 2653, ha fornito ulteriori istruzioni operative utili ai fini della complessiva istruttoria delle domande relative all’accredito della contribuzione figurativa per periodi di aspettativa non retribuita fr…
Presentazione del XVIII rapporto annuale INPS
Mercoledì 10 luglio 2019 si è tenuta, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, la Relazione annuale alle Camere del Presidente dell’INPS Pasquale Tridico per la presentazione del XVIII Rapporto annuale. Il documento illustra il ruolo dell’I…