Il “Decreto dignità” (decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2018, n. 96) ha introdotto misure per favorire il contrasto al precariato e la limitazione dei contratti a tempo determinato.
Con la circolare …
News Lavoro
Posizione assicurativa: Convenzione INPS – Ministero della Giustizia
Nell’ambito degli accordi necessari per lo sviluppo delle attività del “Progetto ECO dipendenti pubblici”, l’INPS e il Ministero della Giustizia hanno sottoscritto, lo scorso 22 gennaio, una Convenzione (pdf 4,97MB) al fine di sollecitare la definizion…
Gestione Separata: contributi dovuti per gli amministratori locali
Con la circolare INPS 21 novembre 2001, n. 205, l’Istituto ha fornito le istruzioni relative al pagamento e alla presentazione delle denunce contributive da parte degli enti locali obbligati al versamento dei contributi dovuti alla Gestione Separata…
Bandi Convitti Nazionali 2019-2020: graduatorie ammessi con riserva
Sono state pubblicate le graduatorie degli ammessi con riserva del bando Convitti nazionali 2019-2020.
Sono state pubblicate anche le graduatorie degli ammessi con riserva del bando Convitti di proprietà 2019-2020, con l’elenco delle disponibilità re…
Fiera del Levante: l’INPS a Bari per l’edizione 2019
Prenderà il via dal 14 al 22 settembre 2019, a Bari, l’ottantatreesima edizione della Fiera del Levante, che quest’anno accenderà i riflettori sui temi del cambiamento climatico, dell’innovazione tecnologica, del futuro del lavoro, della lotta alla …
Amministrazioni pubbliche: sospensione prescrizione dei contributi
L’Istituto, con la circolare INPS 6 settembre 2019, n. 122, fornisce alle amministrazioni iscritte alle Casse pensionistiche della Gestione pubblica indicazioni e chiarimenti relativi alla prescrizione dei contributi dovuti.
La circolare rinvia al 31 dicembre 2021 la sospensione dei termini di prescrizione della contribuzione obbligatoria dovuta dalle amministrazioni pubbliche, per i periodi di competenza fino al 31 dicembre 2014, come stabilito dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4.
La sospensione dei termini di prescrizione si applica alla sola contribuzione dovuta alle gestioni previdenziali amministrate dall’INPS, quindi alla Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL), alla Cassa Pensioni Insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate (CPI), alla Cassa Pensioni Sanitari (CPS), alla Cassa Ufficiali Giudiziari (CPUG) e alla Cassa Trattamenti Pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS).
Sono, pertanto, destinatari delle disposizioni:
- le amministrazioni dello Stato, compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative. Sono da comprendere in questo ambito anche le accademie e i conservatori statali;
- le aziende e amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo;
- le regioni, le province, i comuni, le unioni dei comuni, le comunità montane e loro consorzi e associazioni;
- le istituzioni universitarie;
- gli Istituti autonomi case popolari;
- le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
- gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali;
- le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale;
- l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN);
- le agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.
Sono, invece, escluse le contribuzioni pertinenti a:
- Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD);
- fondi esonerativi e sostitutivi della Assicurazione Generale Obbligatoria;
- fondi per l’erogazione dei trattamenti di previdenza (TFR/TFS) ai dipendenti pubblici (Fondo ex INADEL ed ex ENPAS).
Pertanto, la contribuzione dovuta alle Casse pensionistiche sopra indicate, per ai periodi retributivi fino al 31 dicembre 2014, può essere versata entro il 31 dicembre 2021, quella per periodi che decorrono dal 1° gennaio 2015 è soggetta ai termini ordinari di prescrizione quinquennali, mentre i versamenti riguardanti dicembre 2015 potranno essere effettuati secondo i termini ordinari di prescrizione, entro il 18 gennaio 2021.
Sisma 2016-2017: modalità di versamento dei contributi sospesi
Con riferimento ai comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016 e del 2017, la legge 14 giugno 2019, n. 55 ha stabilito che gli adempimenti e i versamenti dei contributi sospesi vengano effettuati in unica soluzione entro il 15 ottobre 2019, s…
ISEE: chiarimenti per le DSU presentate da gennaio 2020
Sul tema della validità dell’ISEE, dei puntamenti agli anni reddito e patrimoni in ISEE, si segnala la rilevante modifica all’articolo 4 sexies del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (cd. Decreto crescita), convertito dalla legge 28 giugno 2019, n. 58…
Long Term Care e Home Care Premium: le graduatorie di settembre 2019
Sono state pubblicate le graduatorie, dei vincitori e degli idonei, del bando di concorso Long Term Care – LTC, finalizzato al riconoscimento di contributi per ricoveri presso residenze sanitarie assistenziali, e Home Care Premium (HCP), per l’ass…
Lavoratori agricoli: secondo elenco di variazione 2019
Dal 16 al 30 settembre è possibile consultare il secondo elenco di variazione 2019 dei lavoratori agricoli.
La pubblicazione ha valore di notifica a ogni effetto di legge, ai sensi dell’art. 38, commi 6 e 7, legge 6 luglio 2011, n. 111.
Trattenute per cessione del quinto della pensione: variazione IBAN
L’INPS, con il messaggio 3 settembre 2019, n. 3176, fornisce le istruzioni per la richiesta di variazione delle coordinate IBAN per l’accredito mensile delle trattenute effettuate sulle pensioni in favore di soggetti giuridici creditori, a fronte di…
Collegi Universitari 2019-2020: pubblicate le graduatorie
Sono state pubblicate le graduatorie relative ai bandi di concorso “Collegi Universitari – Ospitalità Residenziale”, presso le strutture a gestione diretta dell’INPS (collegi di proprietà), e “Collegi Universitari – Ospitalità Residenziale”&#…
Sportelli INPS: servizio di prenotazione attivato in altre sedi
È possibile prenotare l’accesso agli sportelli, evitando la fila, in altre sedi INPS. Da settembre, infatti, “Sportelli di sede”, il servizio “elimina code” che consente di prenotare il proprio turno da smartphone, tablet o pc, sarà attivo anche nell’Agenzia territoriale di Faenza e nella sede di Bologna.
Da lunedì 2 settembre, l’Agenzia di Faenza (comprensorio dell’Agenzia di Faenza nonché della Direzione provinciale di Ravenna e dell’Agenzia di Lugo) di via Mengolina 10 riceverà il pubblico esclusivamente su prenotazione. In via transitoria, per non creare disagi, sarà comunque garantito l’accesso libero a uno sportello aggiuntivo dedicato alle prenotazioni, agli appuntamenti e alla consegna di documenti.
La sede INPS di Bologna (comprensorio dei Comuni di Bologna, Castelmaggiore, Castenaso e Granarolo) di via Gramsci 6, invece, riceverà esclusivamente su prenotazione da lunedì 16 settembre. Sarà comunque garantito l’accesso libero con emissione dei ticket fino alle 11.45 solo per la consegna di documenti, per fissare appuntamenti, per estratti contributivi e Certificazioni Uniche.
Gli utenti potranno scegliere la giornata e la fascia oraria più adatta alle proprie esigenze, evitando i tempi di attesa, prenotando tramite uno dei seguenti canali:
- se in possesso di PIN, tramite il servizio “Sportelli di sede” sul Portale dell’Istituto;
- da smartphone o tablet, tramite il servizio “Sportelli di sede” sull’app INPS Mobile;
- telefonando al Contact center, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, al numero 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da cellulare secondo tariffe del proprio operatore).
Pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati di giugno 2019
Sono stati pubblicati i dati di giugno 2019 dell’Osservatorio sul precariato. Nel primo semestre del 2019, nel settore privato complessivamente le assunzioni sono state 3.726.334. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la crescita ha riguar…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): i dati di luglio 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di luglio 2019. Il numero di ore complessivamente autorizzate per trattamenti di integrazione salariale è stato pari a 19.056.909, in aumento del 33,5% rispetto allo stesso m…
Soggiorni invernali 2019-20 Case del Maestro: online il bando
È stato pubblicato il bando di concorso per i soggiorni invernali 2019-20 presso le Case del Maestro, rivolto agli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale in servizio o in pensione e ai loro parenti entro il secondo grado. Possono beneficiare dei …
Polo unico di tutela della malattia: dati 2° trimestre 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sul “Polo unico di tutela della malattia” con i dati relativi al secondo trimestre 2019. L’Osservatorio, che ha lo scopo di monitorare il fenomeno dell’astensione dal lavoro per malattia dei lavoratori dipen…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): i dati di luglio 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di luglio 2019. Il numero di ore complessivamente autorizzate per trattamenti di integrazione salariale è stato pari a 19.056.909, in aumento del 33,5% rispetto allo stesso m…
Polo unico di tutela della malattia: dati 2° trimestre 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sul “Polo unico di tutela della malattia” con i dati relativi al secondo trimestre 2019. L’Osservatorio, che ha lo scopo di monitorare il fenomeno dell’astensione dal lavoro per malattia dei lavoratori dipen…
Assegno Nucleo Familiare: arretrati di importo maggiore di 3.000 euro
Con la circolare INPS 22 marzo 2019, n. 45, l’Istituto ha fornito le indicazioni relative alla nuova modalità di presentazione della domanda di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non ag…