È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di febbraio 2020. Il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato di 21.262.357, in diminuzione del 26,5% rispetto a febbraio 2019 (28.942.141).
Nel …
News Lavoro
Ticket di licenziamento: disposizioni sull’obbligo contributivo
La legge 28 giugno 2012, n. 92, recante “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”, ha disciplinato il cd. ticket di licenziamento.
Più nel dettaglio, la norma ha disposto che, nei casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per le causali che darebbero diritto all’ASpI (oggi NASpI), intervenuti dal 1° gennaio 2013, è dovuta, a carico del datore di lavoro, una somma pari al 41% del massimale mensile di ASpI per ogni dodici mesi di anzianità aziendale negli ultimi tre anni.
La circolare INPS 19 marzo 2020, n. 40 riepiloga le disposizioni e le istruzioni operative per l’applicazione dell’obbligo contributivo, considerandone anche le fattispecie di sussistenza nelle ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro cui consegua una prestazione pensionistica e fornendo ulteriori precisazioni.
COVID-19: incarichi di lavoro autonomo a personale sanitario
Il decreto-legge 9 marzo 2020, n. 14, recante “Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all’emergenza COVID-19”, prevede misure straordinarie per l’assunzione di medici specializzandi e per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo di lavoro autonomo a personale sanitario.
Secondo le nuove disposizioni normative, per il personale medico e infermieristico collocato in quiescenza, nei confronti del quale sono stati conferiti incarichi di lavoro autonomo per fare fronte all’emergenza COVID-19, non saranno applicate le disposizioni in materia di incumulabilità tra la pensione cd. Quota 100 e il relativo reddito da lavoro autonomo.
La circolare INPS 19 marzo 2020, n. 41 illustra nel dettaglio l’ambito di applicazione della norma e fornisce le prime indicazioni operative.
Lavoro domestico: sospensione dei versamenti contributivi
Sono sospesi i termini relativi ai versamenti dei contributi dovuti dai datori di lavoro domestico in scadenza nel periodo dal 23 febbraio 2020 al 31 maggio 2020. È quanto disposto dall’articolo 37 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18.
Pertanto, i c…
Decreto Cura Italia: prime informazioni su prestazioni INPS
A seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, che ha introdotto diverse misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese per far fronte all’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19, con il me…
Iscrizione ai nidi aziendali Direzione Generale INPS per il 2020-2021
Con riferimento all’anno educativo in oggetto si comunica che, a partire dal 1° settembre 2020, sarà attivo il servizio di asilo nido aziendale INPS presso la Direzione generale dell’Istituto, erogato nelle seguenti strutture:
“I nostri piccoli sorris…
Programma Itaca 2019-2020: pagamento saldi per i rientri anticipati
Si avvisano i gentili utenti che, a seguito della dichiarazione di pandemia da parte dell’OMS in relazione alla diffusione del Covid-19, nonché delle misure eccezionali varate dal Governo italiano e da altri Governi stranieri – che prevedono, tra l’alt…
Mercato del lavoro: pubblicato il Rapporto annuale 2019
E’ stato pubblicato il Rapporto annuale sul mercato del lavoro 2019, frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’accordo quadro tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ISTAT, INPS, INAIL e ANPAL.
Il Rapporto, dal titolo “Il mercato del lavoro 2019: una lettura integrata” (pdf 1.95MB), è suddiviso in sei capitoli:
- “Le dinamiche del mercato del lavoro in una fase di incertezza”;
- “La crescita del part-time come alternativa all’orario standart: dinamica e problemi aperti”;
- “Le cessazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato: consistenze, dinamica dei licenziamenti e accesso alla NASpI”;
- “I tirocini extracurriculari strumento di prima esperienza o reingresso nel mercato del lavoro e le caratteristiche delle imprese ospitanti”;
- “Verso una nuova tipologia di lavoro autonomo”;
- “Lavoro e salute: infortuni sul lavoro e malattie professionali nell ultimo quinquiennio”.
Complessivamente, il Rapporto intende fornire una base empirica e analitica utile a fornire lo sviluppo del dibattito pubblico sul tema del lavoro.
Borse di studio ITS 2019: online la graduatoria dei vincitori
È stata pubblicata la graduatoria dei vincitori del bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio finalizzate alla frequenza di Istituti Tecnici Superiori (ITS) per l’anno scolastico 2019-2020.
Il concorso è rivolto ai figli degli iscritti…
Programma Itaca 2020-2021: sospensione delle attività
L’INPS avvisa tutti gli interessati che il bando Programma Itaca 2020-2021 è temporaneamente sospeso.
La sospensione del Programma Itaca si è resa necessaria alla luce della dichiarazione dell’OMS di pandemia da Covid-19, delle misure eccezionali vara…
Fondo IPOST: le graduatorie dei bandi Asilo nido e Bonus cicogna
Sono state pubblicate le graduatorie dei bandi di concorso Contributo per iscrizione e frequenza asili nido e Bonus cicogna.
I bandi, indetti annualmente dall’Istituto, sono destinati ai figli e agli orfani dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane…
Estate INPSieme 2020: riapertura termini di presentazione domanda
I termini di presentazione della domanda di partecipazione ai bandi di concorso per i soggiorni vacanze Estate INPSieme Italia ed Estero 2020 sono stati riaperti.
Le domande potranno essere presentate dalle 12 del 17 marzo alle 12 del 23 marzo 2020.
Po…
Aziende agricole: aliquote contributive per il 2020
Con la circolare INPS 17 marzo 2020, n. 39 l’Istituto comunica le aliquote contributive applicate, per il 2020, alle aziende agricole che impiegano operai a tempo indeterminato e determinato.
In particolare, sono illustrati nel dettaglio:
i contributi…
Flusso UNIEMENS: nuovi codici contratto da aprile 2020
Con decorrenza dal periodo di paga aprile 2020, sono stati istituiti nuovi codici contratto da utilizzare nella denuncia individuale del flusso UNIEMENS.
Nel messaggio 13 marzo 2020, n. 1162 è presente la descrizione dei nuovi codici.
Coronavirus: istruzioni per i trattamenti di integrazione salariale
Con la circolare INPS 12 marzo 2020, n. 38, l’Istituto specifica le modalità di applicazione delle norme previste dal decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, relativo alle misure speciali a sostegno delle imprese e dei lavoratori che svolgono attività in quella che, all’inizio dell’emergenza sanitaria da COVID-19, era stata definita “zona rossa”.
Questa zona comprende i Comuni individuati nell’allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 2020: Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini, Vò.
Con la circolare si forniscono le istruzioni operative per richiedere i seguenti trattamenti di integrazione salariale:
- Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) e assegno ordinario;
- Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria;
- Fondo di Integrazione Salariale (FIS);
- Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD);
- CIG in deroga per le Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna;
- indennità ai lavoratori autonomi.
COVID-19: sospensione adempimenti e versamenti contributivi
Con la circolare INPS 12 marzo 2020, n. 37, l’Istituto fornisce le istruzioni relative alle misure previste dal decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, che ha disposto la sospensione degli adempimenti e del versamento dei contributi previdenziali e assistenz…
Proroga della scadenza dei pagamenti verso le pubbliche amministrazioni
In un decreto legge di prossima emanazione, da parte del Consiglio dei Ministri, verrà differito il termine per i versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni originariamente previsto per il 16 marzo.
COVID-19: potenziati i canali di interazione con l’Istituto
L’Istituto, al fine di ottemperare alle disposizioni contenute nei D.P.C.M. 8 e 9 marzo 2020, con particolare riguardo alle limitazioni di spostamento delle persone sull’intero territorio nazionale, ha disposto che tutti i servizi informativi siano res…
CIGO e assegno ordinario: modalità di accesso e nuove causali Covid-19
Con il messaggio 12 marzo 2020, n. 1118 l’INPS fornisce nuove indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande di Cassa integrazione ordinaria (CIGO) e di assegno ordinario.
Per effetto dell’entrata in vigore del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 recante “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, le domande di cassa integrazione ordinaria e di assegno ordinario possono essere presentate dai datori di lavoro, con la nuova causale denominata “COVID-19 d. l. n. 9/2020”, esclusivamente nei casi indicati nel messaggio.
Le domande di accesso a tali prestazioni con la causale indicata devono essere presentate alla struttura INPS territorialmente competente in relazione all’ubicazione dell’unità produttiva, esclusivamente in via telematica, entro la fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa. Nel messaggio sono illustrati i percorsi di accesso ai servizi online per richiedere le prestazioni.
Per le imprese beneficiarie di integrazioni salariali straordinarie (ad esempio, per contratto di solidarietà o per riorganizzazione) che devono sospendere il programma di CIGS a causa del blocco totale dell’attività lavorativa, è prevista la possibilità di accedere al trattamento di integrazione salariale ordinario, che può essere richiesto seguendo le stesse modalità indicate sopra, con causale “COVID-19 – interruzione CIGS d. l. n.9/2020”.
Bonus bebé: la procedura di acquisizione delle domande
La circolare INPS 14 febbraio 2020, n. 26 informa che l’assegno di natalità (c.d. bonus bebè) è esteso a ogni figlio nato o adottato dalinforma che l’assegno di natalità (c.d. bonus bebè) è esteso a ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2020…