Le associazioni sindacali CUB, SGB, SI COBAS, USI-CIT hanno proclamato, per l’intera giornata di venerdì 25 ottobre 2019, uno sciopero generale nazionale di tutti i lavoratori pubblici e privati.
Pertanto si informano gli utenti che potr…
News Lavoro
Reddito e Pensione di Cittadinanza: convenzione tra INPS e CAF
Con il messaggio 18 ottobre 2019, n. 3785, l’Istituto informa che è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) per l’attività di raccolta e trasmissione delle domande di Reddito di Cittadinanza (RdC), di Pensione di Cittadinanza (PdC) e dei modelli COM per il 2019.
Ogni CAF in possesso dei requisiti indicati ha facoltà di stipulare, con firma digitale, una convenzione con l’INPS secondo lo schema allegato al messaggio. La convenzione ha validità fino al 31 dicembre 2019.
I CAF interessati alla sottoscrizione devono rivolgersi alla Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi, al seguente indirizzo email: Convenzioni.CAF@inps.it.
Aste INPS: Veneto, Emilia Romagna, Puglia, Lombardia, Toscana, Liguria
Sono stati pubblicati sul sito del Notariato gli atti necessari a partecipare alle aste immobiliari di unità di proprietà dell’Istituto collocate in Veneto, Emilia Romagna, Puglia, Lombardia, Toscana, Liguria.
Le aste si svolgeranno in modalità …
Artigiani e commercianti: avvisi bonari per la rata di agosto 2019
Con messaggio 17 ottobre 2019, n. 3750, l’INPS segnala agli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti l’inizio delle elaborazioni degli avvisi bonari relativi alla rata di agosto 2019.
Gli avvisi bonari sono a disposizione del co…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): dati di settembre 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di settembre 2019. Il numero di ore complessivamente autorizzate per trattamenti di integrazione salariale è stato pari a 17.194.330, in aumento del 51,9% rispetto allo stess…
Pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati di agosto 2019
Sono stati pubblicati i dati di agosto 2019 dell’Osservatorio sul precariato. Nei primi otto mesi del 2019, nel settore privato complessivamente le assunzioni sono state 4.904.554. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la crescita ha …
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): dati di settembre 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di settembre 2019. Il numero di ore complessivamente autorizzate per trattamenti di integrazione salariale è stato pari a 17.194.330, in aumento del 51,9% rispetto allo stess…
Eventi sismici nel Centro Italia: proroga versamenti contributivi
Con riferimento ai comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017, l’articolo 8, comma 1, lett. b), del decreto–legge 14 ottobre 2019, n. 111 ha disposto che gli adempimenti e i versamenti contributivi sospesi ve…
Pubblicato il bando di concorso del programma ITACA 2020-2021
È stato pubblicato il bando di concorso del programma ITACA per l’anno scolastico 2020-2021, finalizzato all’erogazione di borse di studio per soggiorni scolastici all’estero.
Il bando è rivolto ai figli o orfani ed equiparati di:
dipendenti e pension…
INPS per tutti: parte il progetto per l’integrazione sociale
Istituzioni e cittadini sono più vicini grazie a “INPS per tutti”, l’iniziativa nata dalla volontà di favorire l’integrazione sociale e promuovere il contrasto alla povertà.
Per raggiungere questi obiettivi l’INPS, come spiegato nel messaggio 11 otto…
Pensioni: applicazione aliquota maggiore e rinuncia detrazioni 2020
I beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota maggiore degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito, di cui a…
Sisma 2016-2017: rateizzazione dei contributi sospesi
Con riferimento ai comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016 e del 2017, la legge 14 giugno 2019, n. 55 ha stabilito che gli adempimenti e i versamenti dei contributi sospesi vengano effettuati in unica soluzioneentro il 15 ottobre 2019, senz…
Sgravio contributivo sui premi 2013: ricalcolato il tetto retributivo
Con il messaggio 8 ottobre 2019, n. 3634, l’Istituto comunica il ricalcolo del tetto retributivo relativo allo sgravio contributivo dei premi corrisposti nel 2013, previsti dai contratti collettivi di secondo livello.
Il decreto interministeriale …
Fondo ex IPOST: versamento dell’aliquota contributiva CUAF
Per la generalità dei datori di lavoro l’aliquota CUAF (il contributo per il finanziamento dell’assegno per il nucleo familiare) si attesta nella misura del 6,20%.
Per i datori di lavoro che hanno alle dipendenze lavoratori iscritti al Fondo Pension…
ANF: accertamento diritto alla maggiorazione per minorenni inabili
Con il messaggio 4 ottobre 2019, n. 3604, l’Istituto fornisce chiarimenti in merito all’accertamento del diritto a percepire la maggiorazione dell’importo dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) in caso di presenza di minorenni inabili all’interno d…
Indennità di disoccupazione DIS-COLL: modifica requisito contributivo
Con il messaggio 4 ottobre 2019, n. 3606, l’Istituto informa che l’articolo 2, decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101 ha introdotto una novità sul requisito contributivo necessario per l’accesso all’indennità di disoccupazione DIS-COLL.
A partire dal 5…
Cessione del quinto delle pensioni: tassi quarto trimestre 2019
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro ha indicato, con il decreto 24 settembre 2019, i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore …
Aspettativa sindacale: istruzioni sulla contribuzione aggiuntiva
L’Istituto, con la circolare INPS 4 ottobre 2019, n. 129, fornisce istruzioni per superare le criticità emerse in ordine ad alcuni aspetti applicativi della normativa utile all’esatta determinazione dell’imponibile della contribuzione facoltativa e la sua corretta valorizzazione ai fini pensionistici.
La circolare si rivolge, in particolare, alla contribuzione aggiuntiva a favore dei lavoratori collocati in aspettativa sindacale, ovvero in distacco sindacale con diritto alla retribuzione a carico del datore di lavoro e analizza la natura della contribuzione aggiuntiva, la base imponibile per la determinazione della stessa, le modalità e i termini entro cui provvedere al versamento, nonché i riflessi pensionistici nelle gestioni previdenziali private, pubbliche e in alcuni fondi sostitutivi.
In base alle nuove regole, la contribuzione aggiuntiva pagata dal sindacato, infatti, inciderà appieno sulla pensione solo se la relativa indennità (su cui la contribuzione è calcolata) soddisfi i caratteri di fissità e di continuità. Inoltre, quando gli incarichi sono più di uno, contemporanei, le relative indennità (e contribuzioni aggiuntive) non si sommeranno, ma se ne potrà prendere in considerazione una soltanto, quella d’importo maggiore.
La domanda va inoltrata per ogni lavoratore in tempo utile a consentire la completa istruttoria e comunque in considerazione del termine fissato per il relativo versamento, ossia entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello in cui ha avuto corso o si è protratta l’aspettativa o il distacco sindacale.
Le nuove regole hanno effetto a partire dalla contribuzione aggiuntiva del 2019 anche per incarichi sindacali conferiti precedentemente al 4 ottobre 2019.
Reddito e Pensione di Cittadinanza: integrazione domande marzo 2019
Con il messaggio 2 ottobre 2019, n. 3568, l’Istituto comunica che dal 4 ottobre i beneficiari di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza che hanno presentato la domanda a marzo 2019 possono integrarla collegandosi al link che sarà invia…
Lavoratori domestici: pagamento contributi 3° trimestre 2019
Dal 1° al 10 ottobre 2019 è possibile pagare i contributi del 3° trimestre 2019 dei lavoratori domestici.
I datori di lavoro possono effettuare il pagamento mediante una delle seguenti modalità:
direttamente online tramite il port…