Il messaggio 24 luglio 2019, n. 2819 ha dato disposizioni in merito al censimento e il rilascio del PIN ai professionisti abilitati, ovvero avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili, che intendono svolgere attività in materia di lavoro, …
News Lavoro
Fondo IPOST: bando contributi handicap grave e per grave malattia
È stato pubblicato il bando del concorso “Contributi per handicap grave e contributi per grave malattia – Gestione Fondo IPOST”, che conferisce un contributo per il rimborso delle spese sostenute per la cura di gravi malattie e/o riconducibili alla con…
Dichiarazione dei redditi per cumulo pensione con lavoro autonomo
Ai fini dell’applicazione del divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo (articolo 10, comma 4, decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503), i titolari di pensione devono produrre all’ente erogatore della pensione la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti all’anno precedente, entro lo stesso termine previsto per la dichiarazione ai fini dell’IRPEF per il medesimo anno.
I titolari di pensione con decorrenza compresa entro il 2018, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo, sono tenuti a dichiarare entro il 2 dicembre 2019, data di scadenza della dichiarazione dei redditi del 2018, i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2018.
L’INPS, con il messaggio 27 novembre 2019, n. 4430, fornisce chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2018.
Osservatorio politiche occupazionali e del lavoro: dati 2018
È stato pubblicato l’Osservatorio delle politiche occupazionali e del lavoro con i dati relativi al 2018.
Come si evince dalla serie storica, nell’ultimo anno si registra una diminuzione del numero medio di lavoratori che beneficiano delle diverse tipo…
Extracomunitari e comunitari nati nell’Europa dell’Est: dati del 2018
Sono stati pubblicati gli Osservatori sui cittadini extracomunitari e sui cittadini comunitari nati nei Paesi dell’Europa dell’Est, con i dati aggiornati al 2018.
Cittadini extracomunitari
Nel 2018 il numero di cittadini non comunitari conosciut…
Progetto Archimede: pubblicata la graduatoria 2019-2020
È stata pubblicata la graduatoria per l’assegnazione di 40 borse di studio del Progetto Archimede – master in entrepreneurship 2019-2020.
Il bando, riservato ai figli e orfani (o equiparati) di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione is…
Cessione del quinto della pensione: convenzione e regolamento
L’Istituto ha adottato la nuova convenzione finalizzata a disciplinare la concessione di finanziamenti ai pensionati INPS, da estinguersi dietro la cessione del quinto della pensione, aggiornando il relativo regolamento.
L’attuale testo di convenzio…
Patronati: tracciati domande di disoccupazione e ANF per agricoli
Con il messaggio 26 novembre 2019, n. 4376 si comunica che ai patronati sono stati rilasciati i tracciatidi trasmissione delle domande di indennità di disoccupazione e Assegno al Nucleo Familiare (ANF) per i lavoratori dipendenti agricoli, relativi al …
Output gap: 27 novembre il seminario sulle regole fiscali in Europa
Mercoledì 27 novembre alle ore 17, si terrà, presso Palazzo Wedekind a Roma, il seminario “Il dibattito sulle regole fiscali in Europa e le proposte dell’European Fiscal Board”. Il relatore sarà Massimo Bordignon, professore presso l’Università Cat…
Contact Center INPS: sospensione temporanea del servizio
L’INPS informa l’utenza che, per urgenti attività di adeguamento, il servizio di Contact Center sarà sospeso a partire dalle 14 del prossimo venerdì 29 novembre e riprenderà alle 10 di lunedì 2 dicembre.
INPS e Telefono Rosa insieme contro la violenza sulle donne
Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stato sottoscritto l’Accordo di collaborazione tra INPS, rappresentato dal Presidente Pasquale Tridico, e l’Associazione di volontarie Telefono Rosa, rappresentata dalla Presidente Maria Gabriella Carnieri Moscatelli. Obiettivo dell’Accordo, siglato a Roma, presso Palazzo Wedekind, è offrire consulenza alle donne vittime di violenza di genere.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto “INPS per tutti”, prevede dei punti di consulenza, inizialmente a Roma, Napoli e Torino. In questi info point, tramite l’Associazione Telefono Rosa, le donne vittime di violenza saranno raggiunte da funzionarie dell’Istituto per la valutazione di eventuali diritti a prestazioni.
L’Accordo, inoltre, prevede la formazione del personale INPS da parte dell’Associazione Telefono Rosa, sia per la sensibilizzazione dell’accoglienza delle donne in difficoltà sia per la gestione dell’aggressività di genere da parte dell’utenza.
Interpello per posti funzione di livello dirigenziale generale
È stato pubblicato il messaggio 21 novembre 2019, n. 4317
di interpello per posti funzione di livello dirigenziale generale.
Con Determinazione dell’Organo munito dei poteri del Consiglio di Amministrazione n. 119 del 25 ottobre 2019 ad oggetto “Or…
Pubblicato l’Osservatorio sul precariato con i dati di settembre 2019
Sono stati pubblicati i dati di settembre 2019 dell’Osservatorio sul precariato. Nei primi nove mesi del 2019, nel settore privato complessivamente le assunzioni sono state 5.527.316. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la crescita ha…
Crisi aziendali: disposizioni su tutela del lavoro e risoluzioni
La circolare INPS 31 ottobre 2017, n. 159 ha fornito istruzioni in merito ai trattamenti di mobilità in deroga destinati ai lavoratori dell’area di crisi industriale complessa di Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto.
Il decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, convertito dalla legge 2 novembre 2019, n. 128, ha aumentato fino a 1,5 milioni di euro il limite di spesa entro cui è possibile concedere, nel 2019, il trattamento di mobilità in deroga e ha ridefinito il bacino territoriale di riferimento per l’applicazione della misura ai lavoratori dell’area di crisi.
Il messaggio 20 novembre 2019, n. 4280 informa che la trasmissione all’INPS di decreti relativi ai trattamenti di mobilità in deroga avverrà esclusivamente attraverso il Sistema Informativo Percettori (SIP), utilizzando il numero di decreto convenzionale “18999”, consentendo di procedere al monitoraggio delle risorse erogate.
L’ Istituto, nel liquidare la prestazione ai lavoratori, controlla che i soggetti interessati risultino tra i beneficiari di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga alla data del 31 dicembre 2016 e, al contempo, che alla data del 5 settembre 2019, non siano percettori di Reddito di Cittadinanza.
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): dati di ottobre 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di ottobre 2019. Il numero di ore complessivamente autorizzate per trattamenti di integrazione salariale è stato pari a 25.845.527, in aumento del 35,3% rispetto allo stesso me…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): dati di ottobre 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di ottobre 2019. Il numero di ore complessivamente autorizzate per trattamenti di integrazione salariale è stato pari a 25.845.527, in aumento del 35,3% rispetto allo stesso mes…
Gestione Separata: tutele ampliate per malattia e degenza ospedaliera
Con la circolare INPS 19 novembre 2019, n. 141 si illustrano le novità normative introdotte dalla legge 2 novembre 2019, n. 128, che ha ampliato le tutele previdenziali relative all’indennità giornaliera di malattia e all’indennità di degenza ospedaliera per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata.
Per i soggetti iscritti alla Gestione Separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, le indennità vengono corrisposte a condizione che nei confronti dei lavoratori interessati risulti attribuita una mensilità della contribuzione dovuta nei 12 mesi precedenti la data di inizio dell’evento o di inizio del periodo indennizzabile. La misura dell’indennità di degenza ospedaliera è stata aumentata del 100%. Di conseguenza è stata aggiornata la misura dell’indennità giornaliera di malattia.
L’INPS fornisce chiarimenti sulle categorie di lavoratori interessati, sugli eventi rientranti nella normativa, sui requisiti e sui nuovi importi.
Valore PA 2019: online l’elenco dei corsi attivati
È stato pubblicato l’elenco dei corsi attivati (pdf 375KB) di Valore PA 2019 relativo all’Avviso di selezione e ricerca corsi di formazione 2019, rivolto al personale dipendente delle pubbliche amministrazioni iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Polo unico di tutela della malattia: dati 3° trimestre 2019
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sul “Polo unico di tutela della malattia” con i dati relativi al terzo trimestre 2019. L’Osservatorio, che ha lo scopo di monitorare il fenomeno dell’astensione dal lavoro per malattia dei lavoratori dipende…
Riposi giornalieri dei genitori: chiarimenti
L’Istituto, con la circolare INPS 18 novembre 2019, n. 140, fornisce chiarimenti in relazione all’ambito di applicazione e modalità di accesso per la fruizione dei riposi giornalieri nel caso di padre lavoratore dipendentee madre lavoratrice autonoma.
…