L’Istituto fornisce nuove istruzioni per la fruizione del congedo di maternità e paternità esclusivamente dopo il parto.
Come illustrato nella circolare INPS 12 dicembre 2019, n. 148, la legge di bilancio 2019 ha riconosciuto alle lavoratrici, in …
L’Istituto fornisce nuove istruzioni per la fruizione del congedo di maternità e paternità esclusivamente dopo il parto.
Come illustrato nella circolare INPS 12 dicembre 2019, n. 148, la legge di bilancio 2019 ha riconosciuto alle lavoratrici, in …
A seguito del riassetto organizzativo dell’Istituto, l’Organo munito dei poteri del Consiglio di Amministrazione ha conferito gli incarichi di livello dirigenziale generale, con decorrenza 16 dicembre 2019.
L’elenco degli incarichi viene reso noto…
È stato pubblicato il bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio per la frequenza di Istituti Tecnici Superiori (ITS) per l’anno scolastico 2019-2020 che mette a bando 100 borse di studio dal valore di 4.000 euro per studenti fuori sede.
I…
È stato pubblicato il bando di concorso per l’attribuzione di borse di studio> per corsi universitari di laurea per l’anno accademico 2017-2018 – e per corsi universitari di specializzazione post lauream.
Il bando è riservato ai figli di:
iscritti …
Con il messaggio 13 dicembre 2019, n. 4658, l’INPS chiarisce la disciplina della NASpI corrisposta in forma anticipata, nel caso di percettore che venga rioccupato con un contratto di lavoro subordinato durante il periodo di spettanza dell’indennità…
Per supportare gli utenti nella gestione del codice PIN, sul portale è disponibile l’assistente virtuale Arianna. Si tratta di un servizio automatico, dotato di intelligenza artificiale, che permette di interagire via chat, senza l’intervento umano, 24…
L’Istituto ha concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel 2020. Nella circolare INPS 11 dicembre 2019, n. 147 si descrivono le operazioni effettuate.
Nella stessa circolare, inoltre, è stato pubblicato il calendario 2020 con i giorni di pagamento delle pensioni.
Mese |
Poste Italiane |
Istituti di credito |
Gennaio |
3 |
3 |
Febbraio |
1 |
3 |
Marzo |
2 |
2 |
Aprile |
1 |
1 |
Maggio |
2 |
4 |
Giugno |
1 |
1 |
Luglio |
1 |
1 |
Agosto |
1 |
3 |
Settembre |
1 |
1 |
Ottobre |
1 |
1 |
Novembre |
2 |
2 |
Dicembre e tredicesima |
1 |
1 |
Si ricorda che i trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, le rendite vitalizie dell’INAIL vengono effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile, con un unico mandato di pagamento, fatta eccezione per il mese di gennaio nel quale l’erogazione viene eseguita il secondo giorno bancabile.
Taglio del nastro per l’inaugurazione del “Camplus Venezia Santa Marta”, la residenza studentesca dell’Università Cà Foscari realizzata grazie a un intervento sinergico di enti e istituzioni, con il contributo del Fondo Aristotele dell’INPS.
Con i suoi…
Con il messaggio 10 dicembre 2019, n. 4601 si informa che l’accesso semplificato alle prestazioni di invalidità civile, cecità e sordità, già attivo per i cittadini non più in età lavorativa, è stato esteso a tutti i soggetti tra i 18 e i 67 anni di et…
Dal 1° aprile 2019 le domande di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), destinato ai lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo, devono essere presentate all’INPS, esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il mode…
È stato pubblicato il bando di concorso per assegnare dottorati di ricerca per l’anno accademico 2019-2020, in materia di industria 4.0, sviluppo sostenibile, welfare e benessere.
Il bando è rivolto ai figli e orfani dei dipendenti e pensionati della…
Con il
messaggio 3 dicembre 2019, n. 4516, l’Istituto fornisce indicazioni per i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea che hanno presentato domanda di erogazione del Reddito o della Pensione di Cittadinanza.
Ai fini dell’accogliment…
Con il messaggio 2 dicembre 2019, n. 4477 l’Istituto fornisce chiarimenti in merito alla possibilità di ripristinare il pagamento dell’assegno ordinario di invalidità nell’ipotesi in cui l’indennità di disoccupazione NASpI sia sospesa per periodi di la…
Con il messaggio 2 dicembre 2019, n. 4478, in riferimento ai comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016 e del 2017, l’Istituto fornisce indicazioni sulla ripresa dell’obbligo del versamento delle ritenute fiscali sospese, in seguito alle mo…
È disponibile la versione aggiornata della Guida in 7 passi per i pensionati titolari di trattamenti assistenziali e previdenziali di importo basso, pubblicata originariamente nel 2017, per facilitare ai pensionati la fruizione di contenuti e servizi d…
Il 26 novembre 2019 è iniziata la formazione del personale amministrativo scolastico, riguardante l’applicativo SIN (Sistema Informativo Normalizzato) Nuova Passweb, per la campagna pensionamenti MIUR 2020.
Si tratta di quattro sessioni, di tre giorni ciascuna, organizzate e dirette dal personale del Progetto ECO INPS. La formazione si concluderà il 20 febbraio 2020.
L’obiettivo è quello di formare 100 tra direttori dei servizi generali amministrativi (DSGA) e assistenti amministrativi degli istituti scolastici romani e delle altre province del Lazio sull’utilizzo della procedura INPS “Nuova Passweb” per la sistemazione delle posizioni assicurative del personale scolastico.
I corsi prevedono una formazione teorica, demandata al personale INPS esperto, e una pratica di assistenza e affiancamento, effettuata anche dai dipendenti neoassunti del Progetto ECO, preventivamente e debitamente istruiti per questa occasione.
La formazione è svolta nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico per il Turismo C. Colombo e presso l’Istituto Magistrale Margherita di Savoia a Roma, con la possibilità di fruizione di numerose postazioni collegate ad internet, necessarie per l’utilizzo degli applicativi SIN.
La prima sessione formativa, conclusasi il 28 novembre 2019, ha ricevuto l’unanime consenso dei partecipanti. Si è creata una proficua sinergia e integrazione tra i formatori e il personale scolastico, che ha apprezzato il taglio operativo e analitico del corso. Il personale del Progetto ECO ha garantito la disponibilità a mantenere aperti i contatti con i vari operatori scolastici, al fine di supportare le attività e garantire un miglioramento dei servizi agli utenti.
Lunedì 2 dicembre è l’ultimo giorno per pagare la rata in scadenza di tutti coloro che nei mesi scorsi hanno aderito alla “rottamazione-ter” e al “saldo e stralcio” delle cartelle. Si tratta di una platea di 1,8 milioni di contribuenti per oltre 15 milioni di cartelle e avvisi che saranno pagati in modo agevolato (11,4 milioni per la “rottamazione-ter” e 4,2 milioni per il “saldo e stralcio”).
Si ricorda che il mancato, insufficiente o tardivo pagamento anche di una sola rata, oltre la tolleranza di cinque giorni prevista per legge (sono validi i pagamenti effettuati entro il 9 dicembre 2019), determina l’inefficacia della definizione agevolata, il debito non potrà essere più rateizzato e l’Agente della riscossione dovrà riprendere le azioni di recupero.
Come e dove pagare
È possibile pagare le rate del “saldo e stralcio” e della “rottamazione-ter” presso la propria banca, agli sportelli bancomat (ATM) abilitati ai servizi di pagamento Cbill, con il proprio internet banking, agli uffici postali, nei tabaccai aderenti a Banca 5 SpA e tramite i circuiti Sisal e Lottomatica, sul portale di Agenzia delle Entrate-Riscossione e con l’App Equiclick tramite la piattaforma PagoPa, oppure direttamente agli sportelli.
Sul portale di Agenzia delle Entrate-Riscossione sono attivi i servizi online per richiedere la copia della “Comunicazione delle somme dovute” con i relativi bollettini e per scegliere le cartelle/avvisi che si intendono effettivamente pagare in via agevolata.
Con il messaggio 29 novembre 2019, n. 4470 l’Istituto informa che è stato pubblicato il nuovo servizio per la domanda di prestazioni di capitale – TFR e relative anticipazioni – a carico del Fondo Esattoriali.
Il Fondo speciale esattoriale è un fondo o…
Il messaggio 24 luglio 2019, n. 2819 ha dato disposizioni in merito al censimento e il rilascio del PIN ai professionisti abilitati, ovvero avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili, che intendono svolgere attività in materia di lavoro, …
È stata pubblicata la graduatoria degli ammessi con riserva del bando “Master universitari di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento 2019-2020”. Il bando è rivolto ai figli e orfani degli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazion…