Con il messaggio 7 febbraio 2020, n. 471, l’Istituto fornisce indicazioni sulla trasmissione dei dati relativi ai compensi erogati dalle aziende a titolo di fringe benefit e di stock option, ai fini dell’emissione delle Certificazioni Uniche.
Le aziend…
News Lavoro
Cessione del quinto della pensione ed estinzione anticipata del debito
L’INPS, nell’ambito del processo di semplificazione e progressiva dematerializzazione dell’azione amministrativa, ha realizzato una nuova funzione nella procedura che gestisce i contratti di finanziamento da estinguersi dietro cessione del quinto de…
Opzione donna: indicazioni sull’accesso alla pensione
La legge di bilancio 2020 ha esteso la possibilità del pensionamento anticipato riservato alle donne (la cosiddetta “Opzione donna”) alle lavoratrici che, al 31 dicembre 2019, abbiano compiuto 58 anni di età, se dipendenti, e 59 anni, se autonome, e …
Estate INPSieme: pubblicati i bandi per soggiorni in Italia ed estero
Sono disponibili online i bandi di concorso Estate INPSieme Italia ed Estate INPSieme Estero per il 2020.
Ogni anno, infatti, l’INPS bandisce borse di studio per soggiorni estivi di vacanza e studio in Italia e all’estero. I soggiorni sono aperti ai figli, agli orfani e agli equiparati degli iscritti alla Gestione Fondo ex IPOST o alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (ex Fondo Credito).
La domanda deve essere inviata dalle 12 del 18 febbraio fino alle 12 del 10 marzo 2020.
Corso di lingue all’estero 2020: pubblicato il bando
È stato pubblicato il bando Corso di lingue all’estero (soggiorni studio), riservato a studenti che abbiano almeno 16 anni, che frequentino nell’anno scolastico 2019-2020 la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola secondaria di secondo gra…
Sportelli INPS, accesso solo su prenotazione: calendario sedi
L’accesso agli sportelli di sede INPS, per la semplice richiesta di informazioni, sarà possibile solo tramite prenotazione. Il servizio di prenotazione esclusiva, avviato in via sperimentale in alcune sedi, sarà infatti esteso gradualmente in tutta Italia.
Sarà sempre possibile rivolgersi agli sportelli, senza prenotazione, per alcuni servizi a rilascio immediato:
- estratto conto;
- codice PIN;
- Certificazione Unica;
- prospetto della pensione;
- stampa di documenti vari.
L’Istituto, con la circolare INPS 29 gennaio 2020, n. 8, ha definito il piano di estensione del servizio di prenotazione esclusiva a tutte le strutture del territorio, in base al seguente calendario.
Calendario prenotazioni
Direzioni regionali e Direzioni di coordinamento metropolitano | Strutture | Data avvio |
---|---|---|
DR Veneto | Tutte le strutture | 03/02/2020 |
DCM Roma | Tutte le strutture | 03/02/2020 |
DR Umbria | Tutte le strutture | 30/03/2020 |
DR Emilia Romagna | Tutte le strutture (ad eccezione di quelle riportate nell’allegato 3 della circolare INPS 8/2020 ) | 01/04/2020 |
DR Lazio | Tutte le strutture | 01/04/2020 |
DR Abruzzo | Tutte le strutture | 01/04/2020 |
DR Molise | Tutte le strutture | 01/04/2020 |
DR Valle D’Aosta | Tutte le strutture | 01/04/2020 |
DR Piemonte | Direzioni provinciali di Alessandria, Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e relative agenzie | 01/04/2020 |
DR Piemonte | Direzioni provinciali di Torino, Asti, Cuneo, Vercelli e relative agenzie | 04/05/2020 |
DR Toscana | Direzioni provinciali di Arezzo, Livorno, Pistoia e relative agenzie | 01/04/2020 |
DR Toscana | Direzioni provinciali di Grosseto, Massa Carrara, Prato, Siena e relative agenzie | 01/06/2020 |
DR Toscana | Direzioni provinciali di Firenze, Lucca, Pisa e relative agenzie | 01/09/2020 |
DR Puglia | DP Taranto | 01/04/2020 |
DR Puglia | Direzioni provinciali di Bari, Andria, Brindisi, Foggia, Lecce, Agenzia complessa di Casarano, Agenzie territoriali di Castellaneta e Manduria | 01/06/2020 |
DR Puglia | Rimanenti agenzie | 01/10/2020 |
DR Liguria | Direzioni provinciali di Genova, Savona, La Spezia e relative agenzie | 04/05/2020 |
DCM Milano | Tutte le strutture | 04/05/2020 |
DR Basilicata | Tutte le strutture | 04/05/2020 |
DR Sardegna | Tutte le strutture | 04/05/2020 |
DR Campania | Direzioni provinciali e agenzie | 04/05/2020 |
DR Campania | Agenzie territoriali | 01/09/2020 |
DCM Napoli | Filiali metropolitane e agenzia complessa NA Soccavo | 04/05/2020 |
DCM Napoli | Agenzie territoriali | 01/10/2020 |
DR Sicilia | Agenzie territoriali di Canicattì, Corleone, Nicosia e Misilmeri | 01/06/2020 |
DR Calabria | Tutte le strutture | 01/06/2020 |
DR Marche | Tutte le strutture | 01/06/2020 |
DR Trentino Alto Adige | DP Trento e relative agenzie | 01/06/2020 |
DR Trentino Alto Adige | DP Bolzano e relative agenzie | 01/11/2020 |
DR Friuli Venezia Giulia | Tutte le strutture | 01/07/2020 |
Sportelli INPS: come prenotare l’accesso
È possibile prenotare l’accesso per la giornata corrente o per i giorni successivi, scegliendo anche l’orario di accesso, evitando così la fila, con diverse modalità:
- da smartphone o tablet, tramite il servizio “Sportelli di sede” sull’app INPS Mobile;
- se in possesso di PIN, tramite il servizio “Sportelli di sede” sul portale dell’Istituto;
- chiamando il contact center al numero 803.164 (da rete fissa) o 06.164.164 (da rete mobile);
- direttamente presso le sedi INPS.
Di seguito è disponibile un video tutorial che spiega, passo dopo passo, come utilizzare il servizio di prenotazione.
Lavoratori domestici: importi contributi 2020
L’ISTAT ha comunicato una variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati nel 2018 e 2019, pari allo 0,5%.
Sono state quindi stabilite le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per …
Home Care Premium: le graduatorie di febbraio 2020
Sono state pubblicate le graduatorie dei vincitori e degli idonei, al 6 febbraio 2020, alla prestazione Home Care Premium.
Il programma, rivolto ai dipendenti e pensionati pubblici, i loro coniugi e parenti e affini di primo grado non autosufficienti…
Long Term Care: le graduatorie di febbraio 2020
Sono state pubblicate le graduatorie dei vincitori e degli idonei, al 5 febbraio 2020, alle prestazioni Long Term Care.
Il concorso è finalizzato al riconoscimento di un contributo economico per sostenere il costo di ricovero in residenze sanitarie as…
Croce Rossa Italiana: obblighi di iscrizione e contributivi
Con la circolare INPS 4 febbraio 2020, n. 13 l’Istituto chiarisce gli obblighi di iscrizione e gli obblighi contributivi del personale civile e del corpo militare della Croce Rossa Italiana (CRI) e, successivamente, dell’Ente Strumentale alla Croce R…
Fondo di Tesoreria: chiarimenti sul trasferimento delle quote di TFR
Con il messaggio 4 febbraio 2020, n. 413 l’INPS fornisce chiarimenti sulla portabilità delle quote di TFR accantonate presso il Fondo di Tesoreria a un altro fondo di previdenza complementare.
Il Fondo di Tesoreria, costituito presso l’INPS, garantisc…
Crollo ponte Morandi di Genova: agevolazioni per le imprese
Dopo il crollo del Ponte Morandi del 14 agosto 2018, il Governo ha istituito a Genova una Zona Franca Urbana (ZFU), per rilanciare il sistema produttivo locale e sostenere le attività presenti nell’area, attraverso una serie di sgravi fiscali.
In particolare, alle imprese localizzate nella ZFU viene riconosciuta l’esenzione dai contributi previdenziali e assistenziali con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, sulle retribuzioni da lavoro dipendente. Questo esonero spetta, alle stesse condizioni, anche ai titolari di reddito di lavoro autonomo che svolgono l’attività all’interno della ZFU. L’esonero, inoltre, spetta alle imprese che hanno avviato la propria attività all’interno di questa zona entro il 31 dicembre 2019, limitatamente al primo anno di attività.
L’Agenzia delle Entrate, a inizio agosto, ha reso noto il codice tributo “Z161” che le imprese interessate dovranno inserire nel modello F24 per usufruire delle agevolazioni.
La circolare INPS 4 febbraio 2020, n. 14 fornisce le istruzioni operative e l’ambito di applicazione delle agevolazioni fiscali e contributive, riconosciute esclusivamente per i periodi di imposta 2018 e 2019, nei limiti delle risorse disponibili e nel rispetto del regime in materia di aiuti di Stato.
Nella circolare, inoltre, in riferimento ai soggetti che svolgono attività agricole, si evidenzia che la quota di contribuzione INAIL, esclusa dall’esonero, deve essere versata con le consuete modalità.
Brexit: istruzioni INPS su prestazioni previdenziali e assistenziali
Il Consiglio europeo ha adottato la decisione relativa alla conclusione dell’accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea. L’adozione fa seguito al voto con cui il 29 gennaio il Parlamento europeo ha dato la sua approvazione e alla firma dell’accordo di recesso da parte dell’UE e del Regno Unito, avvenuta il 24 gennaio.
L’accordo di recesso, entrato in vigore il 31 gennaio 2020 all’uscita del Regno Unito dall’Unione, segna l’inizio di un periodo transitorio, il cui scopo è quello di garantire più tempo ai cittadini e alle imprese per adeguarsi alla nuova situazione. Il periodo transitorio, salvo proroghe, terminerà il 31 dicembre 2020.
Durante il periodo transitorio il Regno Unito, anche se ha cessato di essere uno Stato membro dell’Unione europea, continuerà ad applicare il diritto dell’Unione.
A seguito del recesso, con la circolare INPS 4 febbraio 2020, n. 16 l’Istituto fornisce le istruzioni operative in materia di prestazioni pensionistiche, familiari, di disoccupazione, malattia, maternità e paternità, legislazione applicabile, distacchi di lavoratori all’estero, recuperi di contributi e prestazioni indebite, pensionistiche e non pensionistiche, e sulle modalità degli scambi di informazioni tra istituzioni previdenziali.
Si segnala, in particolare, che per l’accertamento del diritto e il calcolo delle prestazioni previdenziali, durante il periodo transitorio ai cittadini dell’Unione e del Regno Unito continueranno ad applicarsi i regolamenti comunitari (CE) 883/2004 e 987/2009 in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi.
Gestione Separata: aliquote contributive 2020
Con la circolare INPS 3 febbraio 2020, n. 12, l’Istituto comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti nel 2020 dagli iscritti alla Gestione Separata, di cui all’articolo 2, comma 26, leg…
Lavoratori italiani all’estero: retribuzioni convenzionali 2020
Con la circolare INPS 4 febbraio 2020, n. 15 l’Istituto comunica quali sono le retribuzioni convenzionali da prendere a riferimento per il calcolo dei contributi dovuti, per il 2020, a favore dei lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitar…
ISEE precompilato: online il servizio
Da oggi è possibile accedere telematicamente alla Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU) in modalità precompilata (cosiddetto ISEE precompilato).
Una novità, questa, che viene incontro alle esigenze dei cittadini, evitando code e sprechi di tempo.
Il se…
Pensionati: il cedolino di pensione di febbraio 2020
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le inform…
Sportelli INPS Roma e provincia: nuovo accesso con prenotazione
Dal 3 febbraio, l’accesso agli sportelli informativi delle sedi INPS di Roma e provincia è possibile soltanto su prenotazione.
Il servizio “Sportelli di sede”, già attivo in altre regioni, offre la possibilità di prenotare l’accesso agli sportel…
VisitINPS Scholars: bando per 25 programmi di ricerca
Con determinazione presidenziale 14 gennaio 2020, n. 3 è stato approvato il bando di selezione per la definizione di una graduatoria di idonei finalizzata all’assegnazione di 25 programmi di ricerca “VisitInps Scholars Program di tipo B”.
I progetti di ricerca da realizzare dovranno essere coerenti con i temi ricompresi nell’ambito delle Aree di ricerca strategiche dell’Istituto (individuate con determinazione dell’Organo munito dei poteri del Consiglio di Amministrazione 3 luglio 2019, n. 75).
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade alle 16 (ora italiana) del 3 aprile 2020.
Incarichi dirigenziali di livello non generale: interpello per posti funzione centrali e territoriali
Con determinazione dell’Organo munito dei poteri del Consiglio di Amministrazione n. 119 del 25 ottobre 2019 è stato ridefinito l’Ordinamento dei servizi centrali e territoriali dell’Istituto e, in esecuzione dello stesso, sono stati attribuiti dall’Or…