È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di gennaio 2020. Il numero di ore complessivamente autorizzate per trattamenti di integrazione salariale è stato pari a 21.312.158, in aumento del 40,6% rispetto allo stesso…
News Lavoro
Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di dicembre 2019
Sono stati pubblicati i dati di dicembre 2019 dell’Osservatorio sul precariato. Nel corso del 2019, nel settore privato complessivamente le assunzioni sono state 7.171.204. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la crescita ha riguardato…
Pensionati: il cedolino della pensione per marzo 2020
Il cedolino della pensione è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo pagato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
Il cedolino è messo a disposizione dei pensionati sul sito INPS, posson…
Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni (CIG): dati di gennaio 2020
È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagn con i dati di gennaio 2020. Il numero di ore complessivamente autorizzate per trattamenti di integrazione salariale è stato pari a 21.312.158, in aumento del 40,6% rispetto allo st…
Flusso UNIEMENS: da marzo 2020 nuovi codici contratto
Con il messaggio 18 febbraio 2020, n. 611 l’INPS comunica che, a partire dal periodo di paga marzo 2020, sono stati istituiti nuovi codici contratto da utilizzare nella denuncia individuale del flusso UNIEMENS.
Nel messaggio è presente la descrizione…
Italia-Bulgaria: convenzione contro la doppia imposizione fiscale
Le pensioni pagate ai non residenti in Italia da enti che hanno sede in Italia o da organizzazioni stabilmente operanti nel nostro Stato sono imponibili, in linea generale, in Italia.
Tuttavia con alcuni Paesi sono in vigore convenzioni contro le dopp…
Gestione Artigiani e Commercianti: i contributi per il 2020
Con la circolare INPS 17 febbraio 2020, n. 28 l’Istituto indica gli importi dei contributi dovuti per il 2020 dagli iscritti alla Gestione Artigiani e dagli iscritti alla Gestione Commercianti.
Le aliquote contributive di finanziamento delle gestioni p…
Istituti scolastici statali: adempimenti per le contribuzioni minori
La circolare INPS 2 agosto 2019, n. 115 ha fornito nuove indicazioni in merito alle modalità di comunicazione dei dati giuridici e retributivi da parte degli Istituti scolastici statali e dei CPIA per i compensi erogati direttamente dagli stessi al …
Lavoratori marittimi: trasmissione telematica dei certificati medici
Dal gennaio 2020 gli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera e dei Servizi territoriali per l’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’Aviazione civile (USMAF-SASN), emettono certificati telematici di malattia per i loro a…
Pensionamenti Scuola 2020: rinnovato l’accordo INPS – MIUR Roma
Il 18 dicembre 2019 è stato rinnovato l’accordo sperimentale, siglato il 5 febbraio 2019, tra l’INPS, l’Ufficio scolastico regionale e l’Ambito provinciale MIUR Roma.
L’accordo prevede da parte dell’Ufficio centrale Estratto conto dipendenti pubblici INPS (già denominato Progetto ECO) la definizione delle domande di riscatto, ricongiunzione e computo, presentate fino al 31 agosto 2000 dal personale scolastico nato tra il 1953 ed il 1960, con precedenza per i richiedenti pensione 2020 (pensione di vecchiaia, anticipata “legge Fornero”, anticipata “Quota 100”, Opzione donna, APE Sociale e anticipata lavori gravosi e lavoratori precoci).
È stata avviata, pertanto, la campagna informativa “Pensionamenti Scuola 2020”, rivolta agli utenti interessati, personale e istituti scolastici, per garantire una corretta e puntuale conoscenza delle attività assegnate alle competenti strutture di riferimento.
Tra le iniziative di comunicazione, è stata realizzata una brochure informativa e interattiva per facilitare la consultazione del contenuto dell’accordo e l’individuazione delle competenze delle amministrazioni, coinvolte nella lavorazione dei fascicoli per la sistemazione delle posizioni assicurative.
In allegato, è possibile consultare l’opuscolo informativo “Pensionamenti Scuola 2020 – Accordo di collaborazione INPS e Uffici MIUR Roma”, con indicazione di enti e soggetti interessati, della distribuzione delle attività e delle risposte a quesiti ricorrenti.
Bonus asilo nido: attiva la procedura di domanda per il 2020
Si comunica che è attiva dal 17 gennaio 2020 la procedura che consente l’inserimento delle domande di bonus nido per l’anno 2020. La misura, come noto, si colloca nell’ambito degli interventi normativi a sostegno del reddito delle famiglie per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati e di forme di assistenza domiciliare, in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
La legge 27 dicembre 2019, n. 160 ha incrementato, a decorrere dall’anno 2020, l’importo del contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati, nonché per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche, portandolo fino ad un massimo di 3.000 euro su base annua per i nuclei familiari in possesso di ISEE minorenni in corso di validità (riferito al minore per il quale è richiesta la prestazione) fino a 25.000 euro.
Per i nuclei familiari con un ISEE minorenni compreso tra 25.001 e 40.000 euro, l’agevolazione potrà spettare in misura pari a un massimo di 2.500 euro.
Infine, spetterà l’importo minimo di 1.500 euro nell’ipotesi di ISEE minorenni oltre la predetta soglia di 40.000 euro, ovvero in assenza dell’ISEE.
Il premio è corrisposto direttamente dall’INPS su domanda del genitore che può presentare la domanda per il minore nato o adottato in possesso dei requisiti di legge.
Coloro che hanno già presentato domanda di bonus nido nel 2019 e abbiano provveduto al pagamento di almeno una mensilità da settembre a dicembre dello stesso anno, invece, stanno ricevendo un sms che permetterà, tramite accesso con PIN Inps, SPID, CNS o CIE, di confermare o modificare i dati nella domanda precompilata dall’Istituto, senza doverne riproporre una nuova per l’anno 2020.
La domanda, come di consueto, deve essere presentata attraverso i seguenti canali:
- WEB – tramite il servizio on line dedicato accessibile direttamente dal cittadino in possesso di un PIN INPS dispositivo, di una identità SPID o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per l’accesso ai servizi telematizzati dell’Istituto;
- Contact Center multicanale – chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico, se in possesso di PIN;
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN.
Nella circolare INPS 14 febbraio 2020, n. 27 vengono fornite maggiori informazioni in merito ai benefici previsti e alle modalità di presentazione delle relative domande di accesso per l’anno 2020.
Bonus asilo nido: precisazioni
Con l’occasione, si ritiene necessario fornire alcuni chiarimenti sul bonus asili nido 2019, con riferimento agli articoli di stampa relativi al mancato pagamento dei bonus nido 2019 a causa dell’esaurimento dei fondi.
A tale proposito, l’INPS ribadisce che tutte le domande correttamente presentate per il 2019 sono coperte da budget e pertanto in corso di liquidazione, previa verifica delle fatture inviate dai cittadini.
L’esaurimento del budget per il 2019, infatti, ha come unico effetto l’impossibilità di presentare nuove domande per la predetta annualità 2019. Sono in corso accertamenti su eventuali anomalie riferite a singole posizioni. Si sottolinea che, ai fini della corretta liquidazione della prestazione, è necessario naturalmente aver inserito nella domanda tutte le mensilità per le quali si richiede il pagamento. Il sistema procede in tal modo a impegnare correttamente le relative somme.
Si ricorda infine agli utenti che ancora non avessero provveduto, che il termine ultimo per allegare la documentazione di spesa relativa alle domande di bonus nido 2019 è fissato al 1° aprile 2020. Tale tempistica viene estesa altresì alle strutture private autorizzate.
Assegno di natalità 2020: aggiornamenti
La legge di bilancio 2020 ha esteso l’assegno di natalità, anche detto "Bonus Bebè”, per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre dello stesso anno.
La circolare INPS 14 febbraio 2020, n. 26 ne illustra la disciplina, fornend…
Osservatorio Reddito di Cittadinanza: aggiornamento dati cartacei
Nell’Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza è stata pubblicata l’Appendice statistica con i dati aggiornati al 10 febbraio 2020, relativi ai nuclei percettori di Reddito/Pensione di Cittadinanza e di Reddito di Inclusione tra aprile 2019 e gennai…
Prescrizione contributi pensionistici dipendenti pubblici: chiarimenti
Con la circolare INPS 15 novembre 2017, n. 169, l’Istituto è intervenuto in materia di prescrizione dei contributi pensionistici dovuti alla Gestione dipendenti pubblici, indicando le modalità per finanziare l’onere dei periodi retributivi non assistit…
Pescatori autonomi: aliquota contributiva 2020
Con circolare INPS 13 febbraio 2020, n. 24, l’Istituto comunica che, nel 2020, l’aliquota contributiva applicata ai lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca resta ferma al 14,90%.
Il contributo mensile, invece, è di 101,32 euro.
La cir…
Lavoratori call center: sostegno al reddito, istruzioni contabili
La legge 28 marzo 2019, n. 26 ha previsto, per il 2019, un finanziamento di 20 milioni di euro per le misure di sostegno del reddito a favore dei lavoratori dipendenti dalle imprese del settore dei call center.
La circolare INPS 11 febbraio 2020, n. 21…
Estate INPSieme Italia ed estero: accreditamento soggiorni vacanze
Con l’obiettivo di offrire agli iscritti maggiori garanzie di qualità e controllo del servizio e dare l’opportunità ai partecipanti di integrarsi in gruppi per la crescita umana e culturale, l’Istituto intende creare un elenco di pacchetti vacanze offe…
Integrazione salariale e indennità di disoccupazione: importi 2020
La circolare INPS 10 febbraio 2020, n. 20 riporta la misura degli importi massimi, in vigore dal 1° gennaio 2020, di:
trattamenti di integrazione salariale;
assegno ordinario ed emergenziale per il Fondo Credito;
assegno emergenziale per il Fondo Cred…
Tutela pazienti con patologie oncologiche: convenzione INPS-Gemelli
Oggi, 11 febbraio, si tiene a Roma la conferenza stampa sulla firma della Convenzione tra INPS e Policlinico Universitario Agostino Gemelli (IRCCS), finalizzata alla tutela dei minori e dei soggetti con patologie oncologiche ricoverati e in cura presso…
Pensioni: adeguamento alla speranza di vita biennio 2021-2022
L’Istituto, con la circolare INPS 7 febbraio 2020, n. 19, informa che dal 1° gennaio 2021 i requisiti di accesso al pensionamento, adeguati agli incrementi della speranza di vita, non sono ulteriormente incrementati.
Nella circolare sono riportati i re…