I termini di presentazione della domanda di partecipazione ai bandi di concorso per i soggiorni vacanze Estate INPSieme Italia ed Estero 2020 sono stati riaperti.
Le domande potranno essere presentate dalle 12 del 17 marzo alle 12 del 23 marzo 2020.
Po…
News Lavoro
Aziende agricole: aliquote contributive per il 2020
Con la circolare INPS 17 marzo 2020, n. 39 l’Istituto comunica le aliquote contributive applicate, per il 2020, alle aziende agricole che impiegano operai a tempo indeterminato e determinato.
In particolare, sono illustrati nel dettaglio:
i contributi…
Flusso UNIEMENS: nuovi codici contratto da aprile 2020
Con decorrenza dal periodo di paga aprile 2020, sono stati istituiti nuovi codici contratto da utilizzare nella denuncia individuale del flusso UNIEMENS.
Nel messaggio 13 marzo 2020, n. 1162 è presente la descrizione dei nuovi codici.
COVID-19: sospensione adempimenti e versamenti contributivi
Con la circolare INPS 12 marzo 2020, n. 37, l’Istituto fornisce le istruzioni relative alle misure previste dal decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, che ha disposto la sospensione degli adempimenti e del versamento dei contributi previdenziali e assistenz…
Coronavirus: istruzioni per i trattamenti di integrazione salariale
Con la circolare INPS 12 marzo 2020, n. 38, l’Istituto specifica le modalità di applicazione delle norme previste dal decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, relativo alle misure speciali a sostegno delle imprese e dei lavoratori che svolgono attività in quella che, all’inizio dell’emergenza sanitaria da COVID-19, era stata definita “zona rossa”.
Questa zona comprende i Comuni individuati nell’allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 2020: Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini, Vò.
Con la circolare si forniscono le istruzioni operative per richiedere i seguenti trattamenti di integrazione salariale:
- Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) e assegno ordinario;
- Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria;
- Fondo di Integrazione Salariale (FIS);
- Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD);
- CIG in deroga per le Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna;
- indennità ai lavoratori autonomi.
Proroga della scadenza dei pagamenti verso le pubbliche amministrazioni
In un decreto legge di prossima emanazione, da parte del Consiglio dei Ministri, verrà differito il termine per i versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni originariamente previsto per il 16 marzo.
COVID-19: potenziati i canali di interazione con l’Istituto
L’Istituto, al fine di ottemperare alle disposizioni contenute nei D.P.C.M. 8 e 9 marzo 2020, con particolare riguardo alle limitazioni di spostamento delle persone sull’intero territorio nazionale, ha disposto che tutti i servizi informativi siano res…
CIGO e assegno ordinario: modalità di accesso e nuove causali Covid-19
Con il messaggio 12 marzo 2020, n. 1118 l’INPS fornisce nuove indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande di Cassa integrazione ordinaria (CIGO) e di assegno ordinario.
Per effetto dell’entrata in vigore del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 recante “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, le domande di cassa integrazione ordinaria e di assegno ordinario possono essere presentate dai datori di lavoro, con la nuova causale denominata “COVID-19 d. l. n. 9/2020”, esclusivamente nei casi indicati nel messaggio.
Le domande di accesso a tali prestazioni con la causale indicata devono essere presentate alla struttura INPS territorialmente competente in relazione all’ubicazione dell’unità produttiva, esclusivamente in via telematica, entro la fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa. Nel messaggio sono illustrati i percorsi di accesso ai servizi online per richiedere le prestazioni.
Per le imprese beneficiarie di integrazioni salariali straordinarie (ad esempio, per contratto di solidarietà o per riorganizzazione) che devono sospendere il programma di CIGS a causa del blocco totale dell’attività lavorativa, è prevista la possibilità di accedere al trattamento di integrazione salariale ordinario, che può essere richiesto seguendo le stesse modalità indicate sopra, con causale “COVID-19 – interruzione CIGS d. l. n.9/2020”.
Bonus bebé: la procedura di acquisizione delle domande
La circolare INPS 14 febbraio 2020, n. 26 informa che l’assegno di natalità (c.d. bonus bebè) è esteso a ogni figlio nato o adottato dalinforma che l’assegno di natalità (c.d. bonus bebè) è esteso a ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2020…
APE Sociale 2020: termini per la presentazione della domanda
La legge di bilancio 2020 ha riconfermato l’APE Sociale, posticipandone il periodo di sperimentazione fino al 31 dicembre 2020.
Con la circolare INPS 12 marzo 2020, n. 35 si forniscono le istruzioni sulla modalità e sui termini di presentazione della…
Rivalutazione delle pensioni: cosa cambia nel 2020
L’INPS comunica che con la mensilità di aprile 2020 sarà posta in pagamento la pensione nella misura stabilita dalla legge di bilancio.
La legge di bilancio 2020 ha introdotto un nuovo meccanismo di rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistic…
Chiusura strada E45 Orte – Ravenna: misure di sostegno al reddito
Con la circolare INPS 12 marzo 2020, n. 36 l’Istituto illustra la misura di sostegno al reddito in favore dei lavoratori, sia dipendenti che autonomi, la cui attività lavorativa è stata sospesa a causa della chiusura della strada SS 3-bis Tiberina E45 …
Estate INPSieme Italia ed Estero 2020: proroga termini
A causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19, che sta comportando ritardi e difficoltà su tutto il territorio nazionale, l’Istituto procederà, con successivo provvedimento, alla riapertura dei termini di presentazione delle doma…
“Io resto a casa”: potenziamento dei servizi informativi INPS
In considerazione della diffusione dei contagi da COVID-19 in atto sul territorio nazionale, l’INPS ha disposto che tutti i servizi informativi siano resi attraverso il potenziamento dei canali telefonici e telematici e integralmente assicurati dal ser…
Certificazione Unica: modalità di rilascio alternative agli sportelli
INPS, per evitare il più
possibile la concentrazione di persone agli sportelli delle sedi, mette a disposizione di tutti gli utenti
diverse modalità alternative per acquisire la Certificazione Unica 2020:
il servizio online dedicato, accedend…
Certificazione Unica: modalità di rilascio alternative agli sportelli
INPS, per evitare il più
possibile la concentrazione di persone agli sportelli delle sedi, mette a disposizione di tutti gli utenti
diverse modalità alternative per acquisire la Certificazione Unica 2020:
il servizio online dedicato, accedend…
Contributi volontari 2020: variazione indice ISTAT e nuove aliquote
La circolare INPS 6 marzo 2020, n. 33 comunica gli importi dei contributi volontari per il 2020, a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Le categorie di lavoratori interessati s…
Riscatti TFS: nuove procedure per il calcolo dei piani di ammortamento
Con il messaggio 6 marzo 2020, n. 1002 si comunica che, a seguito dell’integrazione della procedura SIN “Riscatti ai fini TFS/TFR” con le funzioni per il calcolo dei piani di ammortamento, sono cambiate le logiche di caricamento dei riscatti, ai soli f…
Coronavirus: attivi i numeri degli uffici di tutta Italia
Nell’ambito delle misure adottate per arginare il rischio epidemiologico da Coronavirus, l’INPS ha attivato nuovi numeri telefonici per contattare gli uffici provinciali di tutta Italia.
I numeri, consultabili in allegato, sono stati …
INPS: chiusura temporanea sedi
L’Istituto comunica che, per operazioni di sanificazione, è stata disposta la chiusura temporanea degli uffici delle seguenti sedi INPS:
sede provinciale di Pistoia, da lunedì 9 marzo a mercoledì 11 marzo 2020;
Agenzia complessa Milano Sesto, via For…