La rottamazione delle cartelle, ovvero la definizione agevolata ai sensi del DL n. 193/2016 convertito con modificazioni dalla Legge n. 225/2016, consente ai contribuenti che hanno ricevuto avvisi e cartelle di pagamento tra il 2000 ed il 2016 di ottenere una riduzione delle somme da pagare a Equitalia. Il Gruppo Equitalia, per venire incontro ai […]
Ordine Informa
Voucher INPS: contabilizzazione per imprese e professionisti
Qualsiasi imprenditore commerciale o professionista che necessita di avvalersi di prestazioni lavorative saltuarie, temporanee o accessorie può ricorrere all’utilizzo dei voucher lavoro disciplinati dagli artt. 48, 50 e 55 del D.Lgs. 81/2015. Approfondiamo le caratteristiche di tale disciplina. Per utilizzare questo diffuso strumento è necessario che l’imprenditore o professionista (committente) sia registrato presso la Previdenza […]
SICUREZZA SUL LAVORO, DALL’ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA DI CATEGORIA (ENPACL) 3.000 EURO PER SPECIALIZZARSI
L’ ENPACL ha stipulato una convenzione con una società leader nel campo della sicurezza sul lavoro e mette a disposizione 3.000 euro a fondo perduto per i Consulenti del Lavoro che vogliono migliorare o ampliare le proprie competenze professionali, specializzandosi sulla materia. Il suddetto finanziamento consentirà ai Consulenti del Lavoro neo iscritti di partecipare ad […]
INPS – Implementazioni per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali UNIEMENS – Flussi di regolarizzazione
Di seguito il testo integrale del messaggio INPS n. Msg n.4973 del 6 dicembre 2016 – relativo alle implementazioni per la compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali UNIEMENS – Flussi di regolarizzazione. Al fine di assicurare la corretta gestione dei flussi UNIEMENS di regolarizzazione inoltrati dai datori di lavoro, anche in vista […]
Assenza alla visita fiscale per visita medica specialistica e licenziamento
La Cassazione, con sentenza nr. 24681 del 2 dicembre 2016, ha dichiarato la legittimità del licenziamento imposto al dipendente in malattia per assenza alla visita fiscale fatta dall’INPS durante le fasce di reperibilità se non dimostra che l’assenza è inevitabile. La Suprema Corte, nel confermare un orientamento ormai consolidato sul tema, precisa che il licenziamento […]
Le novità in arrivo per i pagamenti con F24 e le spese viaggio professionisti
Cambiano le regole riguardanti l’obbligo di utilizzo del modello F24 cartaceo e telematico e le regole nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, con un impatto sulle spese di viaggio dei professionisti. Approfondiamo queste due importanti novità introdotte con l’entrata in vigore del DL. 193/2016. Con la conversione in legge del D.L. 193/2016 sarà possibile […]
Apprendistato – Protocollo per la disciplina dei profili di alta formazione e ricerca
Firmato, in data odierna, dall’Assessore Regionale Bruno Marziano, dal dott. Marco Anello, dal Vicedirettore generale USR, dai rappresentanti delle quattro università siciliane, dai rappresentanti degli Istituti tecnici superiori e le parti economico-sociali, in rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori, il protocollo d’intesa che disciplina i profili formativi dell’apprendistato di alta formazione e ricerca. […]
Rottamazione cartelle Equitalia, modello DA1 aggiornato
Rilasciato su www.gruppoequitalia.it il nuovo modello DA1 per la rottamazione delle cartelle Equitalia, aggiornato con le modifiche al Decreto Fiscale. E’ stato rilasciato sul portale www.gruppoequitalia.it il nuovo modello DA1 aggiornato per la cosiddetta “rottamazione cartelle” Equitalia. Il modulo di richiesta di adesione agevolata, è stato aggiornato in base alle modifiche apportate dal Parlamento in […]
La rateazione degli avvisi di accertamento
Con il D.Lgs. 159/2015 che ha dato attuazione alla Legge delega 23/2014 il Governo è intervenuto modificando le disposizioni in tema di dilazione e rateazione dei debiti tributari richiesti dall’Amministrazione finanziaria al contribuente in sede di accertamento. Nello specifico il D.Lgs. 159/2014 ha modificato le disposizioni volte alla determinazione dei versamenti rateali dei debiti tributari […]
Il trattamento economico della malattia nel CCNL Metalmeccanici Industria
Trattamento economico della malattia nel CCNL Metalmeccanici Industria e effetti su altri istituti, seconda parte della guida al contratto nazionale Dopo aver affrontato la malattia nei suoi aspetti più generali di applicazione, oggi esamineremo il trattamento economico della malattia nel CCNL Metalmeccanici Industria e gli effetti di questo evento su altri istituti. Nello specifico stiamo […]
Ccnl metalmeccanici: l’innovazione entra in busta paga
L’accordo di rinnovo del contratto collettivo dell’industria metalmeccanica può aprire una nuova stagione delle relazioni industriali, in quanto contiene regole e soluzioni molto innovative, che guardano al presente ma cercano anche di rispondere alle sfide poste al settore e all’intera economia dalla rivoluzione digitale in corso.L’approccio innovativo coinvolge innanzitutto la disciplina delle dinamiche retributive. Per […]
Cartelle di pagamento, gli atti interruttivi di prescrizione
Se ti è stata notificata una cartella di pagamento con cui ti viene richiesto il pagamento di tasse, multe o sanzioni è molto probabile che il tuo avvocato, nella speranza che il debito, nel frattempo si sia prescritto, ti abbia chiesto se hai ricevuto, dopo la consegna della cartella stessa, qualche atto interruttivo della prescrizionee […]
Inps – Nuova disciplina relativa ai termini di presentazione delle domande di Cassa integrazione salariale ordinaria per eventi oggettivamente non evitabili.
L’Inps, con il messaggio n. 4752 del 23 novembre 2016, recependo quanto previsto dal decreto legislativo n. 185/2016, informa sulla nuova disciplina relativa ai termini di presentazione delle domande di Cassa integrazione salariale ordinaria per eventi oggettivamente non evitabili. L’art. 2, comma 1 lett.a), del decreto legislativo 185 del 2016 prevede che all’articolo 15, comma […]
Online il sito ANPAL, Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro
E’ online il sito ANPAL, il nuovo portale dell’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive per il Lavoro. Vediamo quali sono i principali servizi offerti Il 29 novembre, presso la sala stampa del Ministero del lavoro è stato presentato il sito ANPAL, il nuovo portale dell’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive per il Lavoro. Il sito ANPAL è […]
Nastri di partenza per l’assegno di ricollocazione
Ai nastri di partenza, «entro Natale», l’assegno di ricollocazione, l’incentivo (con importo variabile dai 250 ai 5.000 euro) che i disoccupati potranno «spendere» presso gli operatori accreditati, che li accompagneranno verso un nuovo impiego. Ieri, invece, è avvenuto il debutto del nuovo sito dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal), lo strumento informatico […]
Successione di appalti: quando non si applica la procedura di licenziamento collettivo
In caso di subentro in un appalto con acquisizione del personale già impiegato da parte dell’appaltatore che subentra, per invocare la non applicazione della procedura di licenziamento collettivo è necessario rispettare le due condizioni fissate dalla legge e il Giudice deve verificare che queste condizioni siano verificate entrando nel merito. E’ quanto stabilito da una […]
Modello sr163 INPS, ecco come compilarlo e inviarlo
Vediamo come compilare e presentare all’INPS il modello SR163 per il pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito a pagamento diretto come NASpI e ANF Il Modello sr163 è stato introdotto dallo scorso mese di aprile 2016 dall’INPS, che ha implementato un nuova formalità per poter accedere alle prestazioni a pagamento diretto da parte dell’istituto, […]
Addio Entratel, arriva il desktop telematico per tutti
Con un messaggio pubblicato nella sezione del sito dedicato ai servizi telematici, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato che dal 1° dicembre 2016 l’applicativo Entratel non sarà più aggiornato e, al suo posto, sarà necessario installare il nuovo Desktop Telematico. Cosa è e come funziona il nuovo applicativo? Il desktop telematico è un’applicazione che consente, all’interno […]
LICENZIAMENTO COLLETTIVO, CASSAZIONE: COMUNICAZIONE FINALE OBBLIGATORIA
In caso di licenziamento collettivo la comunicazione finale è obbligatoria anche in cessazione di attività, sempre nel termine perentorio di 7 giorni. A sancirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 23736 del 22 novembre 2016, muovendo dall’interpretazione letterale dell’art. 24, comma 2, della legge n. 223/1991. Nella nota giurisprudenziale della Fondazione […]
Pignoramento della pensione e dello stipendio: limiti e divieti
Pignoramento della pensione e dello stipendio, di cosa si tratta e quali sono limiti e i divieti che pone la legge a questo istituto? Ecco la nostra guida. Per recuperare il proprio credito, il creditore può scegliere la via del pignoramento della pensione e dello stipendio del proprio debitore. Ciò avviene attraverso il pignoramento dei […]