Si parte dal presupposto che l’articolo 28 del Dlgs n. 276/2003 è stato espressamente abrogato dall’art. 55 del Dlgs n. 81/2015. Tecnicamente non è più presente nel nostro scenario giuridico la somministrazione posta con la esclusiva finalità di evitare l’applicazione di alcune norme di legge o di contratto collettivo. Ciò non toglie che le imprese […]
Ordine Informa
Regine forfetario: i codici tributo per versare l’imposta sostitutiva al 15%
L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva per i piccoli imprenditori, professionisti e artisti aderenti al nuovo regime forfetario introdotto dalla Legge di Stabilità 2015. Il nuovo regime forfetario L’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha introdotto a decorrere dall’anno d’imposta […]
Proroga 770/2015 al 30 settembre in dirittura d’arrivo
Il Mef starebbe predisponendo un decreto che proroga il modello 770/2015 dal 31 luglio al 30 settembre, accogliendo le richieste delle associazioni di categorie Il ministero dell’Economia e delle Finanze sta studiando il testo del decreto contenente la proroga dell’invio del modello 770. La proroga dovrebbe far slittare il termine dal 31 luglio al 30 […]
Riforma Conciliazione vita-lavoro, l’analisi della Fondazione Studi
Con la Circolare numero 17/2015 del 21 luglio 2015 la Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro fa una analisi dettagliata della Riforma della c.d. conciliazione vita-lavoro, avvenuta con il D. lgs 80/2015 in attuazione del Jobs Act. Ricordiamo che in Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2015 è stato pubblicato il […]
Sì al cumulo delle sanzioni
Linea dura sull’omesso versamento delle ritenute previdenziali. È infatti lecito il cumulo della sanzione civile e della condanna penale, esulando il ristoro verso l’Inps dal reato. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 31378 del 20 luglio 2015, ha reso definitiva la condanna per il reato fiscale a carico di […]
Dichiarazione telematica ed errori “bloccanti”
Cassazione 14197/2015: solo la ricevuta sulla casella di posta Entratel convalida l’invio telematico della dichiarazione In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la dichiarazione inviata in via telematica, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 (nel testo applicabile “ratione temporis”), si considera presentata nel giorno in cui è […]
770/2015: chiesta la proroga al 20 settembre
Giunge con un’interrogazione parlamentare la richiesta formale al Governo di prorogare anche quest’anno la scadenza del modello 770/2015 dal 31 luglio al 20 settembre Scelta Civica, in un’interrogazione in commissione Finanze alla Camera, ha formalmente chiesto la proroga della scadenza del modello 770/2015 dal 31 luglio al 20 settembre 2015, accogliendo “le molte richieste provenienti […]
INPS Palermo: contatti più semplici per Consulenti del Lavoro e Commercialisti delle Madonie
Con un Comunicato Stampa trasmesso ieri, la Direzione Provinciale INPS del capoluogo informa di avere adottato delle misure straordinarie volte a semplificare i rapporti tra l’Istituto ed i professionisti operanti nelle Madonie, dopo la chiusura del viadotto Himera. Tale chiusura ha reso, e rende ancora oggi, più difficili i contatti tra i professionisti operanti nelle […]
Il congedo parentale dopo il Jobs Act, circolare dell’INPS
Con la circolare numero 139 del 17 luglio 2015 l’INPS rilascia la propria guida definitiva al congedo parentale dopo il Jobs Act. Con il Decreto Legislativo n. 80 del 15 giugno 2015 in attuazione dell’art. 1, commi 8 e 9 della legge delega n. 183 del 2014 (Jobs Act) sono state infatti apportate importanti modifiche […]
Sì al cumulo delle sanzioni
Linea dura sull’omesso versamento delle ritenute previdenziali. È infatti lecito il cumulo della sanzione civile e della condanna penale, esulando il ristoro verso l’Inps dal reato. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 31378 del 20 luglio 2015, ha reso definitiva la condanna per il reato fiscale a carico di […]
INPS: prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità – Istruzioni operative dell’INPS sul prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità in situazione di gravità.
Con il Messaggio numero 4805 del 16 luglio 2015 l’INPS fornisce le istruzioni operative sul prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità in situazione di gravità. Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 80 “misure per la conciliazione delle esigenze di cura, vita e di lavoro” in attuazione della legge delega 183/2014 c.d. Jobs […]
Gli obblighi antiriciclaggio per i professionisti
Tra i soggetti chiamati ad adempiere agli obblighi di prevenzione e contrasto al riciclaggio di denaro, beni o di altre utilità, rientrano anche “i soggetti iscritti nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e nell’albo dei consulenti del lavoro”. Ecco quali sono i loro obblighi. Tra gli obblighi del professionista che riceve un incarico […]
Tutte le novità degli Studi di Settore periodo d’imposta 2014
Chiarimenti dell’Agenzia in merito all’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2014, in particolare su 68 studi e su 3 specifici indicatori territoriali approvati a dicembre; Circolare del 17.07.2015 n. 28 Con Circolare di oggi 17 luglio 2015 n. 28/E, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su 68 studi di settore e su 3 […]
Abuso, l’interpello si allarga
Interpello anti-abuso del diritto anche alle operazioni realizzate. Sono questi alcuni degli ultimi ritocchi allo schema del decreto legislativo recante disposizioni sulla certezza del diritto che coinvolgono anche il testo dell’art. 1 che introdurrà la nuova fattispecie di abuso/elusione. Le ultime novità recepiscono alcune osservazioni della Sesta Commissione finanze e tesoro del Senato e della […]
Equitalia: domanda di rateazione bis entro il 31 luglio 2015
Fino al 31 luglio 2015 i contribuenti decaduti da un precedente piano dilatorio, possono presentare una nuova richiesta di accesso al beneficio della rateazione bis ad Equitalia secondo quanto previsto dal Decreto Milleproroghe. Rateazione bis Equitalia: le condizioni Il decreto in questione ha modificato l’articolo 11-bis del decreto legge n. 66 del 2014 che aveva […]
Il capo può spiare i dipendenti? La risposta dei CdL
Il capo può spiare i dipendenti? Il Presidente della Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Rosario De Luca risponde al quesito posto da una lettrice del noto settimanale Donna Moderna. L’aggiornamento delle norme sugli strumenti tecnologici a disposizione del dipendente era prevedibile secondo il Presidente Rosario De Luca, visto che la normativa […]
Summer School – la 3° edizione
Anche quest’anno si svolgerà a Treia (Mc), dal 27 al 29 agosto la 3° edizione della Summer School. In allegato la comunicazione, relativa all’importante evento, inviata della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro. Summer School 2015
Incentivi per l’occupazione, partono le ispezioni contro i “furbetti del Jobs Act”
Nel mese di giugno, le Organizzazioni Sindacali hanno manifestato la considerazione circa l’inutilità dell’esonero contributivo triennale, poiché generante una “fittizia” nuova occupazione a tempo indeterminato frutto in larga misura di trasformazioni dei vecchi negozi giuridici a tempo determinato. Il Govero ha immediamente preannunciato seri controlli ispettivi, volti ad individuare la genuinità delle assunzioni “agevolate” in […]
CCNL Centri Elaborazione Dati (CED), accordo di rinnovo 2015
In data 9 luglio 2015 è stato firmato l’accordo di rinnovo del CCNL Centri Elaborazione Dati ovvero del Contratto Nazionale di Lavoro dei dipendenti dei CED In data 9 luglio 2015 è stato firmato da Assoced, LAIT e UGL Terziario l’accordo di rinnovo del CCNL Centri Elaborazione Dati, ovvero del Contratto Nazionale di Lavoro dei […]
La contestazione disciplinare non può tardare fino alla certezza assoluta del fatto
Il datore di lavoro non può aspettare di contestare l’illecito disciplinare fino al momento in cui ha la certezza assoluta delle condotte del dipendente. Con questa decisione la Corte di Cassazione (sentenza n. 14106 depositata ieri) ribadisce l’orientamento maggioritario in tema di necessaria tempestività delle contestazioni disciplinare.La vicenda riguarda un dipendente arrestato, nel gennaio del […]