In osservanza di quanto stabilito dal DPCM del 4 agosto 2011, i soggetti interessati dai provvedimenti di sospensione delle rate in scadenza per il periodo gennaio – ottobre 2011, dovranno provvedere ad effettuare il versamento degli importi relativi alle predette rate entro e non oltre il giorno 16 dicembre 2011. Per ulteriori informazioni consultare il messaggio n. 17511 del 9 settembre 2011.
News Lavoro
Presentazione telematica in via esclusiva di tutte le istanze e le richieste di servizio
Con la circolare 110 del 30 agosto 2011, l’Inps definisce i tempi per la presentazione telematica in via esclusiva di tutte le istanze e le richieste di servizio, prevedendo una progressione temporale che si concluderà, con l’ultimo insieme di istanze, il 1° aprile 2012.
Per ciascun passaggio all’esclusività telematica sarà disposto un periodo transitorio e saranno programmate adeguate campagne di informazione che coinvolgeranno le principali testate giornalistiche, radiofoniche e televisive.
Nuovo modello organizzativo
Con le circolari n. 112 e 113 del 30 agosto 2011, l’Inps disciplina la riorganizzazione dell’Area informatica, in funzione del peculiare ruolo svolto, e delinea l’evoluzione del modello organizzativo di cui alla Determinazione commissariale n. 140 del 29 dicembre 2008.
Nuovo modello organizzativo
Con le circolari n. 112 e 113 del 30 agosto 2011, l’Inps disciplina la riorganizzazione dell’Area informatica, in funzione del peculiare ruolo svolto, e delinea l’evoluzione del modello organizzativo di cui alla Determinazione commissariale n. 140 del 29 dicembre 2008.
Domanda telematica di autorizzazione ai versamenti volontari
È stata attivata la modalità di presentazione telematica della domanda di autorizzazione ai versamenti volontari. Dal 1° settembre, le domande potranno essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
- Contact Center Multicanale – attraverso il numero verde 803164.
Sarà inoltre possibile presentare la domanda di autorizzazione ai versamenti volontari anche tramite i Patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
È previsto un periodo transitorio, che terminerà il 31 dicembre 2011, durante il quale sarà ancora possibile l’invio delle domande con le modalità tradizionali.
Circolare n. 111 del 30 agosto 2011
Presentazione telematica in via esclusiva di tutte le istanze e le richieste di servizio
Con la circolare 110 del 30 agosto 2011, l’Inps definisce i tempi per la presentazione telematica in via esclusiva di tutte le istanze e le richieste di servizio, prevedendo una progressione temporale che si concluderà, con l’ultimo insieme di istanze, il 1° aprile 2012.
Per ciascun passaggio all’esclusività telematica sarà disposto un periodo transitorio e saranno programmate adeguate campagne di informazione che coinvolgeranno le principali testate giornalistiche, radiofoniche e televisive.
Domanda telematica di autorizzazione ai versamenti volontari
È stata attivata la modalità di presentazione telematica della domanda di autorizzazione ai versamenti volontari. Dal 1° settembre, le domande potranno essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
- Contact Center Multicanale – attraverso il numero verde 803164.
Sarà inoltre possibile presentare la domanda di autorizzazione ai versamenti volontari anche tramite i Patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
È previsto un periodo transitorio, che terminerà il 31 dicembre 2011, durante il quale sarà ancora possibile l’invio delle domande con le modalità tradizionali.
Circolare n. 111 del 30 agosto 2011
Voucher: accordo Inps/Banche Popolari per l’erogazione
L’Inps e l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane (ICBPI) hanno sottoscritto una convenzione per l’erogazione dei voucher attraverso il canale bancario nazionale.
L’utilizzo del canale bancario nell’erogazione dei voucher permetterà una gestione dell’emissione dei buoni lavoro e dei pagamenti dei compensi sicura e rapida, nonché la possibilità di beneficiare delle sinergie con i prodotti e servizi più tradizionali. Banca Popolare di Sondrio (BPS) e Banca Popolare Emilia Romagna (BPER) saranno i primi istituti di credito ad offrire il servizio.
BPS, a partire dal 1° agosto 2011, metterà a disposizione l’intera rete di 296 sportelli. BPER, a partire da settembre, inizierà con gli 83 che incidono sul territorio delle provincie di Bologna, Modena e, nei tre mesi successivi, estenderà il servizio all’intera rete di 382 sportelli.
In prospettiva, l’accordo con l’ICBPI consentirà l’accesso al servizio attraverso una rete di 10mila sportelli bancari. «Si amplia la rete distributiva dei buoni lavoro e questo è un fatto positivo – ha commentato il Presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua – oltre alle nostre sedi e alla rete delle tabaccherie aderenti alla FIT, oggi anche il circuito bancario offre i suoi sportelli per acquistare e per incassare i voucher. Gli ottimi risultati ottenuti in questi primi tre anni di utilizzo di questo servizio potranno moltiplicarsi per garantire sempre più il contrasto al lavoro nero e sommerso e per assicurare sul fronte previdenziale e assistenziale anche i lavoratori che svolgono attività occasionali».
Per saperne di più vai alla pagina Come fare per Utilizzare i voucher
Voucher: accordo Inps/Banche Popolari per l’erogazione
L’Inps e l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane (ICBPI) hanno sottoscritto una convenzione per l’erogazione dei voucher attraverso il canale bancario nazionale.
L’utilizzo del canale bancario nell’erogazione dei voucher permetterà una gestione dell’emissione dei buoni lavoro e dei pagamenti dei compensi sicura e rapida, nonché la possibilità di beneficiare delle sinergie con i prodotti e servizi più tradizionali. Banca Popolare di Sondrio (BPS) e Banca Popolare Emilia Romagna (BPER) saranno i primi istituti di credito ad offrire il servizio.
BPS, a partire dal 1° agosto 2011, metterà a disposizione l’intera rete di 296 sportelli. BPER, a partire da settembre, inizierà con gli 83 che incidono sul territorio delle provincie di Bologna, Modena e, nei tre mesi successivi, estenderà il servizio all’intera rete di 382 sportelli.
In prospettiva, l’accordo con l’ICBPI consentirà l’accesso al servizio attraverso una rete di 10mila sportelli bancari. «Si amplia la rete distributiva dei buoni lavoro e questo è un fatto positivo – ha commentato il Presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua – oltre alle nostre sedi e alla rete delle tabaccherie aderenti alla FIT, oggi anche il circuito bancario offre i suoi sportelli per acquistare e per incassare i voucher. Gli ottimi risultati ottenuti in questi primi tre anni di utilizzo di questo servizio potranno moltiplicarsi per garantire sempre più il contrasto al lavoro nero e sommerso e per assicurare sul fronte previdenziale e assistenziale anche i lavoratori che svolgono attività occasionali».
Per saperne di più vai alla pagina Come fare per Utilizzare i voucher
Contributo di perequazione
A decorrere dal 1° agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2014, sui trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie – i cui importi risultino complessivamente superiori a 90mila euro lordi annui – sarà dovuto un contributo di perequazione, come stabilito dalla legge 111/2011 di conversione del decreto legge 98/2011, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria. Nella circolare 109 del 5 agosto 2011 sono contenute tutte le informazioni su importo del contributo, decorrenze, prestazioni soggette e modalità di effettuazione della trattenuta.
Contributo di perequazione
A decorrere dal 1° agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2014, sui trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie – i cui importi risultino complessivamente superiori a 90mila euro lordi annui – sarà dovuto un contributo di perequazione, come stabilito dalla legge 111/2011 di conversione del decreto legge 98/2011, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria. Nella circolare 109 del 5 agosto 2011 sono contenute tutte le informazioni su importo del contributo, decorrenze, prestazioni soggette e modalità di effettuazione della trattenuta.
Domanda telematica congedi di maternità e parentali
È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di congedo di maternità/paternità per lavoratori/lavoratrici dipendenti, delle domande di indennità di maternità per le lavoratrici autonome, nonché delle domande di congedo parentale per lavoratrici e lavoratori dipendenti e lavoratrici autonome. La presentazione delle domande dovrà essere effettuata attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- Contact Center Multicanale – attraverso il numero verde 803164.
È previsto un periodo transitorio durante il quale sarà ancora possibile l’invio delle domande con le modalità tradizionali. Circolare 106 del 5 agosto 2011
Indennità di disoccupazione ai lavoratori dello spettacolo
Con la circolare n. 105 del 5 agosto 2011 viene fornito un riepilogo del quadro normativo relativo all’indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali e con requisiti ridotti per i lavoratori dello spettacolo. La circolare, scaturita da approfondimenti seguiti alla sentenza della Corte di Cassazione in materia n.12355/2010 e dal confronto con l’Enpals e con le parti sociali interessate, intende fornire indicazioni atte a superare eventuali residue incertezze sull’argomento trattato.
Domanda telematica congedi di maternità e parentali
È stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di congedo di maternità/paternità per lavoratori/lavoratrici dipendenti, delle domande di indennità di maternità per le lavoratrici autonome, nonché delle domande di congedo parentale per lavoratrici e lavoratori dipendenti e lavoratrici autonome. La presentazione delle domande dovrà essere effettuata attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- Contact Center Multicanale – attraverso il numero verde 803164.
È previsto un periodo transitorio durante il quale sarà ancora possibile l’invio delle domande con le modalità tradizionali. Circolare 106 del 5 agosto 2011
Indennità di disoccupazione ai lavoratori dello spettacolo
Con la circolare n. 105 del 5 agosto 2011 viene fornito un riepilogo del quadro normativo relativo all’indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali e con requisiti ridotti per i lavoratori dello spettacolo. La circolare, scaturita da approfondimenti seguiti alla sentenza della Corte di Cassazione in materia n.12355/2010 e dal confronto con l’Enpals e con le parti sociali interessate, intende fornire indicazioni atte a superare eventuali residue incertezze sull’argomento trattato.
Domande di Assegno per il Nucleo Familiare: presentazione telematica
Sono state attivate le modalità di presentazione telematica per le domande di autorizzazione agli Assegni per il Nucleo Familiare, di autorizzazione agli Assegni per il Nucleo Familiare da parte dei lavoratori domestici e di autorizzazione agli Assegni per il nucleo Familiare da parte dei lavoratori iscritti alla Gestione Separata.
Le informazioni dettagliate sono contenute, rispettivamente, nelle circolari n. 103, n. 102 e n. 101 del 4 agosto 2011.
La presentazione telematica delle domande si affianca alle tradizionali modalità per un periodo transitorio, la cui scadenza sarà successivamente comunicata, trascorso il quale le domande potranno essere presentate esclusivamente attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto – servizio di “Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del reddito”, funzione ANF Gestione Separata;
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- Contact – Center attraverso il numero verde 803.164.
Domande di Assegno per il Nucleo Familiare: presentazione telematica
Sono state attivate le modalità di presentazione telematica per le domande di autorizzazione agli Assegni per il Nucleo Familiare, di autorizzazione agli Assegni per il Nucleo Familiare da parte dei lavoratori domestici e di autorizzazione agli Assegni per il nucleo Familiare da parte dei lavoratori iscritti alla Gestione Separata.
Le informazioni dettagliate sono contenute, rispettivamente, nelle circolari n. 103, n. 102 e n. 101 del 4 agosto 2011.
La presentazione telematica delle domande si affianca alle tradizionali modalità per un periodo transitorio, la cui scadenza sarà successivamente comunicata, trascorso il quale le domande potranno essere presentate esclusivamente attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN attraverso il portale dell’Istituto – servizio di “Invio OnLine di Domande di prestazioni a Sostegno del reddito”, funzione ANF Gestione Separata;
- Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- Contact – Center attraverso il numero verde 803.164.
L’applicazione “Inps Ufficio Stampa” ora anche su Android
Comunicati stampa, documenti ufficiali e contenuti multimediali dell’Istituto sono ora disponibili in versione mobile anche per i dispositivi Android grazie all’applicazione “Inps Ufficio Stampa”.
Chi possiede un iPhone o un iPad, invece, può aggiornare, o scaricare, la nuova versione dell’applicazione Apple già disponibile per scoprire una grafica tutta nuova, pensata per facilitare la navigazione e l’utilizzo da cellulare o tablet.
Nuovi servizi sono disponibili anche su m.inps.it, il sito mobile dell’istituto che include ora il servizio INPS per trovare i punti pagamento Reti Amiche più vicini.
La nuova versione di “INPS Ufficio Stampa” è scaricabile gratuitamente ai seguenti link:
L’applicazione “Inps Ufficio Stampa” ora anche su Android
Comunicati stampa, documenti ufficiali e contenuti multimediali dell’Istituto sono ora disponibili in versione mobile anche per i dispositivi Android grazie all’applicazione “Inps Ufficio Stampa”.
Chi possiede un iPhone o un iPad, invece, può aggiornare, o scaricare, la nuova versione dell’applicazione Apple già disponibile per scoprire una grafica tutta nuova, pensata per facilitare la navigazione e l’utilizzo da cellulare o tablet.
Nuovi servizi sono disponibili anche su m.inps.it, il sito mobile dell’istituto che include ora il servizio INPS per trovare i punti pagamento Reti Amiche più vicini.
La nuova versione di “INPS Ufficio Stampa” è scaricabile gratuitamente ai seguenti link:
Abrogazione norme costituzione posizione assicurativa
Nella circolare n. 97 del 22 luglio 2011 vengono descritti gli effetti normativi in materia di trasferimento della contribuzione e della costituzione della posizione assicurativa per gli iscritti ai soppressi fondi elettrici e telefonici e al fondo volo, introdotti in seguito all’entrata in vigore della legge 122 del 30 luglio 2010.